Seven: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera dalla forfora.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(32 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{nota disambigua|Uindos Se7en|Windows 7}}
<center><div class="boilerplate metadata" width=60%>
{| CELLPADDING="5" CELLSPACING="1" style="background-color:#77aacc " "align="center""
|-----
| [[File:Idiomas-1-.png|90px]]
| <span style="color:white">'''Avvertenza:'''<br />Questo articolo contiene [[spoiler|dettagli]] della trama che potrebbero rovinarti la sopresa, come per esempio il fatto che
<big>'''[[AAAAAAAAA!]]<br />Nel pacco consegnato dal fattorino c'è la testa della moglie di Brad Pitt!'''</big><br />
Bé, ormai che l'ho detto puoi anche leggere tutto... </span>
|}</div></center>



[[File:Locandina zaino Seven.jpg|250px|thumb|Zaini Seven: non comprarli è peccato capitale.]]

[[File:Seven con zaino Seven.jpg|250px|thumb|Zaini Seven: non comprarli è peccato capitale.]]
{{Cit2|Lunga ed impervia è la strada che dall'inferno si snoda verso la luce.|John Doe su [[stitichezza]]}}
{{Cit2|Lunga ed impervia è la strada che dall'inferno si snoda verso la luce.|John Doe su [[stitichezza]]}}


'''Seven''' (o '''Se7en''', o '''Setten''') è uno [[spin-off]] tratto dall'ultima puntata di [[Seven Heaven]], in cui uno psicopatico massacra la famiglia Camden e invece dell'[[ergastolo]] riceve una Medaglia d'Onore per i servizi resi allo Stato.<br />Seven è il film che ha lanciato il [[regista]] [[David Fincher]], idraulico in [[cassa integrazione]] che fortunatamente tornerà a [[dimenticatoio|lidi a lui più congeniali]] con i successivi ''Fight Room'', ''Panic Club'' e ''La curiosa vittoria di [[Jenson Button]]''.
'''Seven''' (o '''Se7en''', o '''Setten''') è uno [[spin-off]] tratto dall'ultima puntata di [[Seven Heaven]], in cui uno psicopatico massacra la famiglia Camden e invece dell'[[ergastolo]] riceve una Medaglia al Valore per i servizi resi allo Stato.<br />Seven è il film che ha lanciato il [[regista]] [[David Fincher]], idraulico in [[cassa integrazione]] che fortunatamente tornerà a [[dimenticatoio|lidi a lui più congeniali]] con i successivi ''Fight Room'', ''Panic Club'' e ''La curiosa vittoria di [[Jenson Button]]''.


== Trama ==
== Trama ==


Una tetra città delle [[Marche]], funestata da pioggia incessante, microcriminalità e bambini chiassosi.<br />Un anziano detective color ebano che non vede l'ora di andare in pensione per poter dedicarsi al [[birdwatching]], alla [[filatelia]] e ai romanzi di [[Susanna Tamaro]].<br />Un giovane e irruento poliziotto, ingiustamente degradato dopo aver massacrato a manganellate una fottuta vecchia che si rifiutava di mostrargli lo scontrino della spesa.<br />Un folle che uccide spacciatori, prostitute, [[vigile urbano|vigili urbani]] e altri fra gli individui più abbietti della società, e che nella sua pazzia si crede guidato dalla mano di [[Ronnie James Dio]].
Una tetra città delle [[Marche]], funestata da pioggia incessante, criminalità e bambini chiassosi.<br />Un anziano detective color ebano che non vede l'ora di andare in pensione per poter dedicarsi al [[birdwatching]], alla [[filatelia]] e ai romanzi di [[Susanna Tamaro]].<br />Un giovane e irruento poliziotto, ingiustamente degradato dopo aver massacrato a manganellate una fottuta vecchia che si rifiutava di mostrargli lo scontrino della spesa.<br />Un folle che uccide spacciatori, prostitute, [[vigile urbano|vigili urbani]] e altri fra gli individui più abbietti della società, e che nella sua pazzia si crede guidato dalla mano di [[Ronnie James Dio]].<br />


Sono questi gli elementi che rendono ''[[Arma letale]]'' un capolavoro degli [[Anni Novanta]].
Sono questi gli elementi che rendono ''[[Arma letale]]'' un capolavoro degli [[Anni Novanta]].
Riga 22: Riga 17:


Il film si avvale di star di caratura rionale:
Il film si avvale di star di caratura rionale:
[[File:Morgan Freeman.jpg|thumb|250px|"''Perchè ammazzi la gente, figliolo?''"]]
[[File:Morgan Freeman.jpg|thumb|250px|"''Perché ammazzi la gente, figliolo?''"]]
*[[Morgan Freeman]] nei panni del vecchio detective nero saggio e disilluso. Essendo nato già vecchio, dal [[1910]] a oggi Morgan Freeman ha <u>sempre</u> recitato nel ruolo del vecchio detective nero saggio e disilluso: anche in ''Amistad'' e ''A spasso con Daisy''. Questo non gli ha mai permesso di realizzare il suo sogno: fare la primadonna nel musical ''Chicago''.
*[[Morgan Freeman]] nei panni del vecchio detective nero saggio e disilluso. Essendo nato già vecchio, dal [[1910]] a oggi Morgan Freeman ha <u>sempre</u> recitato nel ruolo del vecchio detective nero saggio e disilluso: anche in ''[[Amistad]]'' e ''[[A spasso con Daisy]]''. Questo gli ha impedito di realizzare il suo sogno: fare la primadonna nel musical ''[[Chicago (film)|Chicago]]''.
*[[Brad Pitt]] nei panni del giovane detective.
*[[Brad Pitt]] nei panni del giovane detective.
*[[Roberto Saviano]] nei panni del killer John Doe.
*[[Roberto Saviano]] nei panni del killer John Doe.
Riga 36: Riga 31:


Emblematica è la figura dell'omicida seriale che si ispira ai [[7 peccati capitali]]:
Emblematica è la figura dell'omicida seriale che si ispira ai [[7 peccati capitali]]:
[[File:Fight Club. Norton si picchia.gif|thumb|393px|In Seven la violenza non è mai fine a se stessa.]]

*Gola
*[[Gola]]
*Superbia
*[[Superbia]]
*Avarizia
*[[Avarizia]]
*[[Gorizia]]
*[[Gorizia]]
*[[Accidia]]
*Accidia[[File:Fight-club-nort.gif|thumb|In Seven la violenza non è mai fine a se stessa.]]
*[[Invidia del pene]]
*[[Invidia del pene]]
*[[Moccia]]
*[[Moccia]]


Fincher ha affermato che voleva inserire una scena in cui John Doe confessa che le sue turbe psichiche sono dovute alla frequentazione del [[collegio]] dei salesiani, ma di aver desistito per non rendere il film ancor più spaventoso.<br />Concettualmente ''Seven'' si può dividere in due parti: la prima, in cui i detective assistono impotenti all'escalation di omicidi; e la seconda, ben più lunga e drammatica, in cui i due detective tentano di tagliarsi vicendevolmente un [[capezzolo]] per buggerare l'[[assicurazione]].
Fincher ha affermato che voleva inserire una scena in cui John Doe confessa che le sue turbe psichiche sono dovute alla frequentazione del [[collegio]] dei [[Salesiani]], ma di aver desistito per non rendere il film ancor più spaventoso.<br />Concettualmente ''Seven'' si può dividere in due parti: la prima, in cui i detective assistono impotenti all'escalation di omicidi; e la seconda, ben più lunga e drammatica, in cui i due detective tentano di tagliarsi vicendevolmente un [[capezzolo]] per buggerare l'[[assicurazione]].


La forzata interpretazione di precetti religiosi, l'assenza di scene di [[sesso a tre]] e il finale di merda fecero storcere il naso ai critici e di conseguenza al 90% degli spettatori che si spacciano per esperti di [[cinema]]. Il film si è poi imposto come cult grazie al passaparola degli appassionati di thriller e alle copie pirata messe in commercio dal regista stesso.
La forzata interpretazione di precetti religiosi, l'assenza di scene di [[sesso a tre]] e il finale di merda fecero storcere il naso ai critici e di conseguenza al 90% degli spettatori che si spacciano per esperti di [[cinema]]. Il film si è poi imposto come cult grazie al [[passaparola]] degli appassionati di thriller e alle [[pirateria informatica|copie pirata]] messe in commercio dal regista stesso.


== Recensioni ==
== Recensioni ==


{{quote|Cazzo, che schifo quel lurido ciccione!|The New York Times}}
{{quote|Cazzo, che schifo quel lurido ciccione!|[[The New York Times]]}}


{{quote|Un fosco ritratto di realtà borderline eternamente in bilico tra il bene il male, in cui spiccano un serial killer ambiguamente moralizzante e dialoghi di filosofica bellezza. Però cazzo, che schifo quel lurido ciccione!|[[la Repubblica]]}}
{{quote|Un fosco ritratto di realtà borderline eternamente in bilico tra il bene il male, in cui spiccano un serial killer ambiguamente moralizzante e dialoghi di filosofica bellezza. Però cazzo, che schifo quel lurido ciccione!|[[la Repubblica]]}}
Riga 62: Riga 57:


*Brad Pitt volle a tutti i costi che la parte della moglie di Mills venisse assegnata alla sua ex [[Jennifer Aniston]], e che venisse decapitata veramente.
*Brad Pitt volle a tutti i costi che la parte della moglie di Mills venisse assegnata alla sua ex [[Jennifer Aniston]], e che venisse decapitata veramente.
*Il [[Scrubs#Percival "Perry" Cox|dottor Cox]] appare in un breve cameo, nel ruolo di un ufficiale delle [[teste di cuoio]] che motteggia con vezzeggiativi femminili i suoi sottoposti.
*Il [[Scrubs#Percival "Perry" Cox|dottor Cox]] appare in un breve [[cameo]], nel ruolo di un ufficiale delle [[teste di cuoio]] che motteggia con vezzeggiativi femminili i suoi sottoposti.
*Il [[Sergente Hartman]], resuscitato in [[Vietnam]], in questo film è promosso da sergente maggiore a commissario della polizia.


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
*[[Windows 7]]
*[[Settordici]]
*[[Il settimo sigillo]]
*[[I sette samurai]]
*[[7 Up]]
*[[7 Up]]
*[[Sette spose per sette fratelli]]
*[[Sette spose per sette fratelli]]
*[[7 psicopatici]]

{{cinema}}
{{cinema}}
{{Portali|Cinema}}

[[Categoria:Film]]
[[Categoria:Film]]
[[Categoria:Numeri]]

Versione attuale delle 16:07, 25 dic 2022

Disambiguazione – Magari hai fumato troppo. Se cercavi Uindos Se7en, vedi Windows 7.


Zaini Seven: non comprarli è peccato capitale.
« Lunga ed impervia è la strada che dall'inferno si snoda verso la luce. »
(John Doe su stitichezza)

Seven (o Se7en, o Setten) è uno spin-off tratto dall'ultima puntata di Seven Heaven, in cui uno psicopatico massacra la famiglia Camden e invece dell'ergastolo riceve una Medaglia al Valore per i servizi resi allo Stato.
Seven è il film che ha lanciato il regista David Fincher, idraulico in cassa integrazione che fortunatamente tornerà a lidi a lui più congeniali con i successivi Fight Room, Panic Club e La curiosa vittoria di Jenson Button.

Trama

Una tetra città delle Marche, funestata da pioggia incessante, criminalità e bambini chiassosi.
Un anziano detective color ebano che non vede l'ora di andare in pensione per poter dedicarsi al birdwatching, alla filatelia e ai romanzi di Susanna Tamaro.
Un giovane e irruento poliziotto, ingiustamente degradato dopo aver massacrato a manganellate una fottuta vecchia che si rifiutava di mostrargli lo scontrino della spesa.
Un folle che uccide spacciatori, prostitute, vigili urbani e altri fra gli individui più abbietti della società, e che nella sua pazzia si crede guidato dalla mano di Ronnie James Dio.

Sono questi gli elementi che rendono Arma letale un capolavoro degli Anni Novanta.

Interpreti

Il film si avvale di star di caratura rionale:

"Perché ammazzi la gente, figliolo?"
  • Morgan Freeman nei panni del vecchio detective nero saggio e disilluso. Essendo nato già vecchio, dal 1910 a oggi Morgan Freeman ha sempre recitato nel ruolo del vecchio detective nero saggio e disilluso: anche in Amistad e A spasso con Daisy. Questo gli ha impedito di realizzare il suo sogno: fare la primadonna nel musical Chicago.
  • Brad Pitt nei panni del giovane detective.
  • Roberto Saviano nei panni del killer John Doe.
  • Un'esordiente Gwyneth Paltrow nei panni della bambola gonfiabile di Brad Pitt.
  • Tiberio Timperi nei panni del cane morto che si vede nella scena del deserto.
  • Un tecnico delle luci entrato in scena per sbaglio nei panni di un tecnico delle luci entrato in scena per sbaglio.
  • La mamma del regista nei panni di una signora obesa che fa jogging in tuta al minuto 34'. La scena è stata fortunatamente tagliata.

È quantomeno interessante sottolineare che al termine delle riprese Gwyneth Paltrow ha affermato di non voler più lavorare con Brad Pitt, perché durante le riprese ci provava con lei e la spiava nei camerini. Altrettanto interessante è che Brad Pitt abbia affermato di non voler più lavorare con Morgan Freeman per gli stessi identici motivi.

Analisi

Emblematica è la figura dell'omicida seriale che si ispira ai 7 peccati capitali:

In Seven la violenza non è mai fine a se stessa.

Fincher ha affermato che voleva inserire una scena in cui John Doe confessa che le sue turbe psichiche sono dovute alla frequentazione del collegio dei Salesiani, ma di aver desistito per non rendere il film ancor più spaventoso.
Concettualmente Seven si può dividere in due parti: la prima, in cui i detective assistono impotenti all'escalation di omicidi; e la seconda, ben più lunga e drammatica, in cui i due detective tentano di tagliarsi vicendevolmente un capezzolo per buggerare l'assicurazione.

La forzata interpretazione di precetti religiosi, l'assenza di scene di sesso a tre e il finale di merda fecero storcere il naso ai critici e di conseguenza al 90% degli spettatori che si spacciano per esperti di cinema. Il film si è poi imposto come cult grazie al passaparola degli appassionati di thriller e alle copie pirata messe in commercio dal regista stesso.

Recensioni

« Cazzo, che schifo quel lurido ciccione! »
« Un fosco ritratto di realtà borderline eternamente in bilico tra il bene il male, in cui spiccano un serial killer ambiguamente moralizzante e dialoghi di filosofica bellezza. Però cazzo, che schifo quel lurido ciccione! »
« Maneggevole, consuma poco e ha un'ottima tenuta di strada. »
« AAAAAAAAA! Nel pacco consegnato dal fattorino c'è la testa della moglie di Brad Pitt! »
(Tegole & Coppi)

Curiosità

  • Brad Pitt volle a tutti i costi che la parte della moglie di Mills venisse assegnata alla sua ex Jennifer Aniston, e che venisse decapitata veramente.
  • Il dottor Cox appare in un breve cameo, nel ruolo di un ufficiale delle teste di cuoio che motteggia con vezzeggiativi femminili i suoi sottoposti.
  • Il Sergente Hartman, resuscitato in Vietnam, in questo film è promosso da sergente maggiore a commissario della polizia.

Voci correlate