I soliti sospetti: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia... hai abboccato, dì la verità...
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Creata pagina con '230px|right {{Cit2|E come niente... Sparisce!|Verbal Kint mentre osserva sbalordito lo scarico del cesso}} {{cit2| La beffa più grande ch...')
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 117:
{{finetrama}}
 
== Galleria di immagini dovein cui McManus punta una pistola alla testa di Kobayashi ==
 
<gallery>
Riga 139:
* Esiste un finale alternativo in cui [[CapaRezza]] compare all'improvviso nell'ufficio di Kujan e fa all'agente:
<center>{{Cit2|Hai presente Kevin Spacey? Bene: è lui Keyser Soze ne '''I Soliti Sospetti'''!|}}</center>
 
 
 
== Note ==

Versione delle 00:36, 22 nov 2011

« E come niente... Sparisce! »
(Verbal Kint mentre osserva sbalordito lo scarico del cesso)
«  La beffa più grande che il diavolo abbia mai fatto è stato convincere il mondo che lui fa le pentole! »
( Sempre Verbal Kint mentre cerca di darsi un tono con Giorgio Mastrota.)

I Soliti Sospetti (De Usciual Suspez) è uno di quei film che mentre lo si guarda si esclama che figata! e alla fine del lungometraggio si pensa cazzo non me lo aspettavo!.

Il film è stato girato nel 1995 e ha ottenuto la vittoria di ben 0 Palme d'oro. Però ha vinto due Oscar, quindi è giustificato.

Cast e personaggi

Il film vanta un cast d'eccellenza, che comprende Kevin Spacey, Chazz Palminteri e Benito Del T... Ehm, Benicio Del Toro.

« Perdincibacco! Mi hanno sparato! »

In origine Bryan Singer (sì, questo è il nome dell'ignoto regista) voleva far recitare nella parte del protagonista Kevin Costner, ma fece confusione sulla sua rubrica telefonica e gli toccò ingaggiare quel mezzo pelatazzo di Kevin Spacey.