Full Metal Jacket: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera... finché non ci beccano!
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 2: Riga 2:
{| width=80% align=center class="expansion" style="background: #E7E7E7; border: 3px solid #000000; color: #000000; margin-bottom: 2px; font-size: 120%;"
{| width=80% align=center class="expansion" style="background: #E7E7E7; border: 3px solid #000000; color: #000000; margin-bottom: 2px; font-size: 120%;"
| style="padding-right: 2px; padding-left: 2px;" |[[Immagine:Full Metal Jacket ciambella.jpg|left|150px]]
| style="padding-right: 2px; padding-left: 2px;" |[[Immagine:Full Metal Jacket ciambella.jpg|left|150px]]
<center> <font size="+1">[[Ciccione|Palla di Lardo]] disapprova questo articolo!</font></center> <br>
<center> <font size="+1">[[Ciccione|Palla di Lardo]] disapprova questo articolo!</font></center> <br />
<center>E per questo ruberà una ciambella con crema all'[[autore di questo articolo]].</center>
<center>E per questo ruberà una ciambella con crema all'[[autore di questo articolo]].</center>
|}
|}
Riga 13: Riga 13:




'''Full Metal Jacket''' (K)A.K.A '''Giacchetto Ripieno di Metallo''' è un documentario sull'arte dell'[[insulto]] realizzato da [[Kubrick|Stanley Rubik]] nel 1987. Originariamente il [[film]] doveva essere ambientato in una taverna [[Roma|romana]], ma, dopo una consultazione con il produttore, Kubrik dovette ripiegare su un'ambientazione meno cruenta. Full Metal Jacket narra così delle vicende di alcuni soldati [[america|americani]] durante il periodo della Guerra del [[Vietnam]], descrivendo i drammatici episodi che li portano da una vita di merda in caserma ad una vita di [[merda]] al fronte. <br />
'''Full Metal Jacket''' (K)A.K.A '''Giacchetto Ripieno di Metallo''' è un documentario sull'arte dell'[[insulto]] realizzato da [[Kubrick|Stanley Rubik]] nel 1987. Originariamente il [[film]] doveva essere ambientato in una taverna [[Roma|romana]], ma, dopo una consultazione con il produttore, Kubrik dovette ripiegare su un'ambientazione meno cruenta. Full Metal Jacket narra così delle vicende di alcuni soldati [[america]]ni durante il periodo della Guerra del [[Vietnam]], descrivendo i drammatici episodi che li portano da una vita di merda in caserma a una vita di [[merda]] al fronte. <br />
La differenza sostanziale dagli altri film di [[guerra]] è la quantità di insulti, che secondo l'''equazione di Eulero-Leibniz-Bondi'' non è esprimibile in numeri interi, semi interi o parzialmente scremati.
La differenza sostanziale dagli altri film di [[guerra]] è la quantità di insulti, che secondo l'''equazione di Eulero-Leibniz-Bondi'' non è esprimibile in numeri interi, semi interi o parzialmente scremati.


==Trama==
== Trama ==
{{trama}}
{{trama}}
===In caserma===
=== In caserma ===
[[Immagine:Discoteca prince riccione1 imagelarge.jpg|thumb|200px|left|Il primo impatto con lo spietato mondo dell'[[esercito]].]]
[[Immagine:Discoteca prince riccione1 imagelarge.jpg|thumb|200px|left|Il primo impatto con lo spietato mondo dell'[[esercito]].]]
Il film comincia con la drammatica scena del taglio di [[capelli]]: un gruppo di [[giovani|ragazzi]] dall'aria persa e intontita viene rapato da parte di un barbiere sadico e spietato. Tre [[hippie|capelloni]] svengono all'istante. Subito dopo la scena cambia mostrando gli stessi ragazzi mentre vengono accolti gentilmente dal [[anziano|vecchio]] e quasi sordo [[Sergente Maggiore Hartman]], il quale, con la dolcezza che lo contraddistingue, elenca loro le regole che vigono all'interno del corpo del [[Marine|Marines]]:
Il film comincia con la drammatica scena del taglio di [[capelli]]: un gruppo di [[giovani|ragazzi]] dall'aria persa e intontita viene rapato da parte di un barbiere sadico e spietato. Tre [[hippie|capelloni]] svengono all'istante. Subito dopo la scena cambia mostrando gli stessi ragazzi mentre vengono accolti gentilmente dal [[anziano|vecchio]] e quasi sordo [[Sergente Maggiore Hartman]], il quale, con la dolcezza che lo contraddistingue, elenca loro le regole che vigono all'interno del corpo del [[Marine]]s:
[[Immagine:Jenna1.jpg|thumb|200px|right|La famosa Mary Jane Ficarotta, mascotte del Corpo dei Marines. E che Corpo.]]
[[Immagine:Jenna1.jpg|thumb|200px|right|La famosa Mary Jane Ficarotta, mascotte del Corpo dei Marines. E che Corpo.]]
* ''Prima Regola del Corpo dei Marines'': mai parlare del Corpo dei Marines al di fuori della caserma.
* ''Prima Regola del Corpo dei Marines'': mai parlare del Corpo dei Marines al di fuori della caserma.
Riga 26: Riga 26:
* ''Terza Regola del Corpo dei Marines'': tutti i marines sono [[merda|pezzi informi di materia organica]]. Sì, anche tu in seconda fila.
* ''Terza Regola del Corpo dei Marines'': tutti i marines sono [[merda|pezzi informi di materia organica]]. Sì, anche tu in seconda fila.
* ''Quarta Regola del Corpo dei Marines'': l'unico momento in cui un marine può avere paura è quando finisce la [[carta igienica]], o quando nelle docce gli cade la saponetta.
* ''Quarta Regola del Corpo dei Marines'': l'unico momento in cui un marine può avere paura è quando finisce la [[carta igienica]], o quando nelle docce gli cade la saponetta.
* ''Quinta Regola del Corpo dei Marines'': fare [[flessioni]] è la soluzione ad ogni [[problema]].
* ''Quinta Regola del Corpo dei Marines'': fare [[flessioni]] è la soluzione a ogni [[problema]].


Oltre a queste regole basilari, ai [[giovani]] soldati vengono insegnate alcune semplici [[Sergente_Maggiore_Hartman#Carriera_musicale|canzonette]] da cantare intorno al [[fuoco]] sulla spiaggia, nonché il fondamentale ''Credo del fuciliere'':
Oltre a queste regole basilari, ai [[giovani]] soldati vengono insegnate alcune semplici [[Sergente Maggiore Hartman#Carriera musicale|canzonette]] da cantare intorno al [[fuoco]] sulla spiaggia, nonché il fondamentale ''Credo del fuciliere'':


<poem>''Sparagli Peter, sparagli ora''
<poem>''Sparagli Peter, sparagli ora''
Riga 42: Riga 42:
Già dalle prime scene si può capire come il Sergente prediliga la compagnia di quattro reclute in particolare: ''Palla di Lardo'', ''Joker'', ''Cowboy'' e il celebre ''Biancaneve''; il Sergente si affeziona così tanto a loro da non lasciarli soli neanche un momento, sempre pronto a rincuorare i loro animi abbattuti con la sua soave [[voce|vocina]] e con la sua [[tortura|paternalistica gentilezza]].
Già dalle prime scene si può capire come il Sergente prediliga la compagnia di quattro reclute in particolare: ''Palla di Lardo'', ''Joker'', ''Cowboy'' e il celebre ''Biancaneve''; il Sergente si affeziona così tanto a loro da non lasciarli soli neanche un momento, sempre pronto a rincuorare i loro animi abbattuti con la sua soave [[voce|vocina]] e con la sua [[tortura|paternalistica gentilezza]].


Nei giorni successivi i marines cominciano con i [[erezione|durissimi]] addestramenti, capaci di trasformare un [[gente come te|uomo qualunque]] in un vero e proprio [[bradipo]] da combattimento. Percorsi ad ostacolo, addestramenti nell'uso del [[fucile]], visioni prolungate dei film di [[Massimo Boldi]]; le reclute vengono preparate a fronteggiare ogni pericolo che la guerra potrà mettere davanti a loro. Durante gli addestramenti il soldato Palla di Lardo si distingue per agilità, forza e abilità, ricevendo numerosi encomi da parte del Sergente:
Nei giorni successivi i marines cominciano con i [[erezione|durissimi]] addestramenti, capaci di trasformare un [[gente come te|uomo qualunque]] in un vero e proprio [[bradipo]] da combattimento. Percorsi a ostacolo, addestramenti nell'uso del [[fucile]], visioni prolungate dei film di [[Massimo Boldi]]; le reclute vengono preparate a fronteggiare ogni pericolo che la guerra potrà mettere davanti a loro. Durante gli addestramenti il soldato Palla di Lardo si distingue per agilità, forza e abilità, ricevendo numerosi encomi da parte del Sergente:
[[Immagine:Full Metal Jacket.jpg|thumb|250px|right|Il Soldato Palla di Lardo fa mostra di un comportamento da vero soldato.]]
[[Immagine:Full Metal Jacket.jpg|thumb|250px|right|Il Soldato Palla di Lardo fa mostra di un comportamento da vero soldato.]]
{{cit2|Monta monta ciccia molla! Svelto datti da fare Palla, sali su! Sali su! A vederti sembra di guardare un vecchio che cerca di scopare, te ne rendi conto Palla?! Avanti coraggio! Vai troppo piano, muoviti muoviti! Soldato Palla di lardo fai quello che vuoi ma non mi cascare di sotto, mi faresti morire di crepacuore! Su, forza, passa di là! Passa di là! Allora, che cazzo stai aspettando, soldato Palla di lardo? Passa dall'altra parte, muoversi! Muoversi! Muoversi! Allora mi vuoi proprio deludere? Hai deciso così? Allora rinuncia e vattene via brutto tricheco grasso di merda, vattene via dal mio ostacolo del cazzo! Scendi giù da questo ostacolo del cazzo! Scendi! Muoviti! Altrimenti ti strappo via le palle così ti impedisco di inquinare il resto del mondo! Io giuro che riuscirò a motivarti, Palla di lardo, a costo di andare ad accorciare il cazzo a tutti i cannibali del Congo!|Il Sergente elogia la recluta lardosa.}}
{{cit2|Monta monta ciccia molla! Svelto datti da fare Palla, sali su! Sali su! A vederti sembra di guardare un vecchio che cerca di scopare, te ne rendi conto Palla?! Avanti coraggio! Vai troppo piano, muoviti muoviti! Soldato Palla di lardo fai quello che vuoi ma non mi cascare di sotto, mi faresti morire di crepacuore! Su, forza, passa di là! Passa di là! Allora, che cazzo stai aspettando, soldato Palla di lardo? Passa dall'altra parte, muoversi! Muoversi! Muoversi! Allora mi vuoi proprio deludere? Hai deciso così? Allora rinuncia e vattene via brutto tricheco grasso di merda, vattene via dal mio ostacolo del cazzo! Scendi giù da questo ostacolo del cazzo! Scendi! Muoviti! Altrimenti ti strappo via le palle così ti impedisco di inquinare il resto del mondo! Io giuro che riuscirò a motivarti, Palla di lardo, a costo di andare ad accorciare il cazzo a tutti i cannibali del Congo!|Il Sergente elogia la recluta lardosa.}}


Non mancano però critiche da parte dei suddetti cannibali del [[Congo]], i quali sporgono denuncia per [[minaccia|minacce]], ma l'unica risposta che riescono ad ottenere è: ''250 flessioni, sacchi di merda!''.
Non mancano però critiche da parte dei suddetti cannibali del [[Congo]], i quali sporgono denuncia per [[minaccia|minacce]], ma l'unica risposta che riescono a ottenere è: ''250 flessioni, sacchi di merda!''.
[[Immagine:Full Metal Jacket1.jpeg|thumb|left|230px|L'esercito crea individui sani e forti.]]
[[Immagine:Full Metal Jacket1.jpeg|thumb|left|230px|L'esercito crea individui sani e forti.]]
Il tempo passa e l'addestramento volge verso la sua conclusione. Ogni soldato è stato preparato a dovere per essere inserito in uno dei diversi corpi dell'[[esercito]]: fucilieri, genieri, [[Alessandra Rolla|giornalisti d'assalto]], Amici di [[Mario De Filippi]], [[talebani]], [[Blocco studentesco]] e molti altri. D'altro canto, non tutti i soldati risultano soddisfatti dell'esercito: alcuni, sentendosi dire che la loro meta sarà il Vietnam e che non potranno tornare a casa a mangiare le lasagne di [[Nonna Rolanda]], danno letteralmente di [[pazzo|matto]], come il soldato Palla di Lardo, il quale, piuttosto che andare in guerra, decide di [[suicidio|farla finita]] assieme all'unica cosa che lo abbia mai amato: il suo fucile. A nulla valgono gli affettuosi tentativi del Sergente di far cambiare [[idea]] al soldato; perciò anch'egli, struggendosi di dolore per il tentato suicidio, si unisce nel freddo abbraccio della [[morte]].
Il tempo passa e l'addestramento volge verso la sua conclusione. Ogni soldato è stato preparato a dovere per essere inserito in uno dei diversi corpi dell'[[esercito]]: fucilieri, genieri, [[Alessandra Rolla|giornalisti d'assalto]], Amici di [[Mario De Filippi]], [[talebani]], [[Blocco studentesco]] e molti altri. D'altro canto, non tutti i soldati risultano soddisfatti dell'esercito: alcuni, sentendosi dire che la loro meta sarà il Vietnam e che non potranno tornare a casa a mangiare le lasagne di [[Nonna Rolanda]], danno letteralmente di [[pazzo|matto]], come il soldato Palla di Lardo, il quale, piuttosto che andare in guerra, decide di [[suicidio|farla finita]] assieme all'unica cosa che lo abbia mai amato: il suo fucile. A nulla valgono gli affettuosi tentativi del Sergente di far cambiare [[idea]] al soldato; perciò anch'egli, struggendosi di dolore per il tentato suicidio, si unisce nel freddo abbraccio della [[morte]].
Riga 52: Riga 52:
{{cit2|Tornate in branda! Ma che cazzo di cinematografo è questo? Che vi prenda un accidente secco, che cazzo state facendo nel mio cesso? Come mai il soldato Palla di Lardo non è in branda dopo il silenzio? Come mai il soldato Palla di Lardo ha un fucile in mano? Come mai non gli hai ancora strappato le budella soldato Joker?|Il Sergente manifesta tutto il suo dolore per la tragedia che sta per accadere.}}
{{cit2|Tornate in branda! Ma che cazzo di cinematografo è questo? Che vi prenda un accidente secco, che cazzo state facendo nel mio cesso? Come mai il soldato Palla di Lardo non è in branda dopo il silenzio? Come mai il soldato Palla di Lardo ha un fucile in mano? Come mai non gli hai ancora strappato le budella soldato Joker?|Il Sergente manifesta tutto il suo dolore per la tragedia che sta per accadere.}}


===In Vietnam===
=== In Vietnam ===
[[Immagine:MaraPompa.jpg|thumb|right|200px|[[Mara Carfagna|Lei]] fa amore lungo lungo.]]
[[Immagine:MaraPompa.jpg|thumb|right|200px|[[Mara Carfagna|Lei]] fa amore lungo lungo.]]
[[Immagine:Finlaymitragli.jpg|thumb|200px|left|Il soldato Animale, ottimo esempio di simbiosi fra un ''Homo habilis'' ed un M60.]]
[[Immagine:Finlaymitragli.jpg|thumb|200px|left|Il soldato Animale, ottimo esempio di simbiosi fra un ''Homo habilis'' e un M60.]]
La seconda parte del film si ambienta in Vietnam, ambientazione assolutamente originale e [[Apocalypse Now|mai usata per un film di guerra]]. Il Soldato Joker ha fatto carriera e si è unito alla sede vietnamita di [[Studio Aperto|Culo Aperto]] che, si sa, dove ci sono tragedie e catastrofi non può mancare. Al fianco di grandi giornalisti come Alessandra Rolla e l'[[Knut|Orsetto Knut]] realizza reportage strappalacrime sugli effetti devastanti delle bombe al [[napalm]] sulla popolazione indigena:
La seconda parte del film si ambienta in Vietnam, ambientazione assolutamente originale e [[Apocalypse Now|mai usata per un film di guerra]]. Il Soldato Joker ha fatto carriera e si è unito alla sede vietnamita di [[Studio Aperto|Culo Aperto]] che, si sa, dove ci sono tragedie e catastrofi non può mancare. Al fianco di grandi giornalisti come Alessandra Rolla e l'[[Knut|Orsetto Knut]] realizza reportage strappalacrime sugli effetti devastanti delle bombe al [[napalm]] sulla popolazione indigena:


Riga 60: Riga 60:


Per questo viene affettuosamente soprannominato ''[[Sciacallo]] Joker''.<br/>
Per questo viene affettuosamente soprannominato ''[[Sciacallo]] Joker''.<br/>
Ma questo non gli basta: infatti, fiutando fior di servizi [[Apocalisse|apocalittici]], Joker desidera ardentemente andare al fronte, dove si può assistere in diretta ad un vero e proprio mattatoio firmato [[Stati Uniti d'America]]. Altro che le [[Strage del sabato sera|stragi del sabato sera]].<br/>
Ma questo non gli basta: infatti, fiutando fior di servizi [[Apocalisse|apocalittici]], Joker desidera ardentemente andare al fronte, dove si può assistere in diretta a un vero e proprio mattatoio firmato [[Stati Uniti d'America]]. Altro che le [[Strage del sabato sera|stragi del sabato sera]].<br/>


Così, armato di una schiera di cameraman inferociti pronti a riprendere la minima tragedia, Joker parte per la zona calda, quella dove la gente muore. Ma [[morte|muore]] per davvero, come si rende conto in poco tempo lo pseudo-giornalista. Si unisce ad un gruppo di soldati disperati, fra cui rientrano pessimi elementi come il [[Mostro|soldato Animale]], [[Negro|Ottopalle]] ed il buon vecchio Cowboy, che non si sa come abbia fatto a sopravvivere fino a lì, dato che la sua attitudine alla [[guerra]] è paragonabile a quella di un paguro appena nato. In compenso, fra un combattimento e l'altro, i soldati possono godere della gradevole compagnia di [[prostituta|aggraziate donzelle vietnamite]], le quali sono ben disposte a fornire loro ''[[sesso|amore lungo lungo]]'', ''[[pompino|succhia succhia]]'' e tante malattie veneree. <br/>
Così, armato di una schiera di cameraman inferociti pronti a riprendere la minima tragedia, Joker parte per la zona calda, quella dove la gente muore. Ma [[morte|muore]] per davvero, come si rende conto in poco tempo lo pseudo-giornalista. Si unisce a un gruppo di soldati disperati, fra cui rientrano pessimi elementi come il [[Mostro|soldato Animale]], [[Negro|Ottopalle]] e il buon vecchio Cowboy, che non si sa come abbia fatto a sopravvivere fino a lì, dato che la sua attitudine alla [[guerra]] è paragonabile a quella di un paguro appena nato. In compenso, fra un combattimento e l'altro, i soldati possono godere della gradevole compagnia di [[prostituta|aggraziate donzelle vietnamite]], le quali sono ben disposte a fornire loro ''[[sesso|amore lungo lungo]]'', ''[[pompino|succhia succhia]]'' e tante malattie veneree. <br/>
[[Immagine:Uomini fuggono da onda anomala.jpg|thumb|250px|right|Tipica reazione dei marines alla vista di un cecchino.]]
[[Immagine:Uomini fuggono da onda anomala.jpg|thumb|250px|right|Tipica reazione dei marines alla vista di un cecchino.]]
[[Immagine:Franco tiratore scelto.jpg|left|thumb|200px|Il terribile cecchino Vietcong mentre mira a Ottopalle.]]
[[Immagine:Franco tiratore scelto.jpg|left|thumb|200px|Il terribile cecchino Vietcong mentre mira a Ottopalle.]]
Riga 72: Riga 72:
{{finetrama}}
{{finetrama}}


==Personaggi principali==
== Personaggi principali ==
===Sergente Maggiore Hartman===
=== Sergente Maggiore Hartman ===
{| style="margin-bottom:.5em; border:1px solid #CCC; text-align:left; font-size:95%; background:#ffffff"
{| style="margin-bottom:.5em; border:1px solid #CCC; text-align:left; font-size:95%; background:#ffffff"
|style="padding:0 .5em"| [[Immagine:Exquisite-kfind.png|20px]]
|style="padding:0 .5em"| [[Immagine:Exquisite-kfind.png|20px]]
Riga 79: Riga 79:
|}
|}


===Soldato Joker===
=== Soldato Joker ===
[[Immagine:Joker batman.jpg|thumb|150px|right|Il Soldato Joker se la ride della grossa in faccia ai vietcong.]]
[[Immagine:Joker batman.jpg|thumb|150px|right|Il Soldato Joker se la ride della grossa in faccia ai vietcong.]]
{{cit2|Sei proprio tu, John Wayne? E io chi sarei?|Il soldato Joker durante una crisi di identità.}}
{{cit2|Sei proprio tu, John Wayne? E io chi sarei?|Il soldato Joker durante una crisi di identità.}}
Riga 85: Riga 85:
{{cit2|I vivi sanno soltanto una cosa: che è meglio essere morti. 'Sti cazzi se è meglio.|Il soldato Joker dopo la guerra in Vietnam.}}
{{cit2|I vivi sanno soltanto una cosa: che è meglio essere morti. 'Sti cazzi se è meglio.|Il soldato Joker dopo la guerra in Vietnam.}}


La recluta Joker è il [[nonciclopediano|burlone]] dell'esercito, quello che fa battutine stupide a più non posso e [[Pippo Franco|pensa di far ridere]]. In realtà non fa altro che attirare su di sé le ire degli ufficiali, i quali non vedono l'ora di usarlo per i compiti più ingrati, come pulire i [[cesso|cessi]], e talvolta si spingono ad usarlo come [[Mocio Vileda]] stesso. Inoltre è irrispettoso, [[ateo]] e [[cinismo|cinico]], insulta i [[anziano|vecchietti]] e ruba le caramelle ai [[bambino|bambini]]. Senza contare le sue manie [[omicidio|omicide]] e genocide: Joker pensa di essere nato per uccidere, e pensa che andare in Vietnam sia come giocare ad [[Unreal TV|Unreal]]; non ha ancora capito che nella realtà non c'è il respawn.
La recluta Joker è il [[nonciclopediano|burlone]] dell'esercito, quello che fa battutine stupide a più non posso e [[Pippo Franco|pensa di far ridere]]. In realtà non fa altro che attirare su di sé le ire degli ufficiali, i quali non vedono l'ora di usarlo per i compiti più ingrati, come pulire i [[cesso|cessi]], e talvolta si spingono a usarlo come [[Mocio Vileda]] stesso. Inoltre è irrispettoso, [[ateo]] e [[cinismo|cinico]], insulta i [[anziano|vecchietti]] e ruba le caramelle ai [[bambino|bambini]]. Senza contare le sue manie [[omicidio|omicide]] e genocide: Joker pensa di essere nato per uccidere, e pensa che andare in Vietnam sia come giocare ad [[Unreal TV|Unreal]]; non ha ancora capito che nella realtà non c'è il respawn.


===Soldato Palla di Lardo===
=== Soldato Palla di Lardo ===
[[Immagine:Full Metal Jacket ciambella.jpg|left|200px|thumb|Il soldato Palla di Lardo ha qualcosa in comune con le [[pornografia|attrici dei film a luci rosse]]: ha infatti la bocca sempre piena.]]
[[Immagine:Full Metal Jacket ciambella.jpg|left|200px|thumb|Il soldato Palla di Lardo ha qualcosa in comune con le [[pornografia|attrici dei film a luci rosse]]: ha infatti la bocca sempre piena.]]
{{cit2|Signore, ciambella con crema, signore!|Il soldato Palla di Lardo al bar.}}
{{cit2|Signore, ciambella con crema, signore!|Il soldato Palla di Lardo al bar.}}
{{cit2|L'essere paragonato a lui mi offende e mi indigna.|[[Arte moderna|Un'opera d'arte moderna]].}}
{{cit2|L'essere paragonato a lui mi offende e mi indigna.|[[Arte moderna|Un'opera d'arte moderna]].}}


La recluta Palla di Lardo è tutto ciò che un buon marine deve aspirare ad essere: disciplinato, atletico, abile nelle arti della guerra e svelto di mente. Per queste sue caratteristiche riceve continuamente elogi da parte del Sergente, che non smette mai di cercare di tirare fuori [[merda|il meglio]] da lui. Sfortunatamente è un po' sovrappeso, cosa probabilmente dovuta alla sua sfrenata passione per le [[ciambella|ciambelle con crema]], che egli ama portarsi con sé fino sotto le coperte (e fare [[sadomasochismo|cose che è meglio non sapere]]; d'altronde la ciambella è l'unica cosa col buco a disposizione dei marines). Ma questo non si rivela un problema dato che il Sergente si prodiga per far venire ai suoi marines un [[fisico]] da invidiare, con tanto di muscoli del buco del [[culo]].<br />
La recluta Palla di Lardo è tutto ciò che un buon marine deve aspirare a essere: disciplinato, atletico, abile nelle arti della guerra e svelto di mente. Per queste sue caratteristiche riceve continuamente elogi da parte del Sergente, che non smette mai di cercare di tirare fuori [[merda|il meglio]] da lui. Sfortunatamente è un po' sovrappeso, cosa probabilmente dovuta alla sua sfrenata passione per le [[ciambella|ciambelle con crema]], che egli ama portarsi con sé fino sotto le coperte (e fare [[sadomasochismo|cose che è meglio non sapere]]; d'altronde la ciambella è l'unica cosa col buco a disposizione dei marines). Ma questo non si rivela un problema dato che il Sergente si prodiga per far venire ai suoi marines un [[fisico]] da invidiare, con tanto di muscoli del buco del [[culo]].<br />
Purtroppo il promettente Palla di Lardo, ispirandosi ad [[Gandhi|un'etica della non-violenza]], decide di non contribuire al massacro del Vietnam e piuttosto che parteciparne si toglie egli stesso la vita alla fine del periodo di addestramento. Che [[eroe]], che martire.
Purtroppo il promettente Palla di Lardo, ispirandosi ad [[Gandhi|un'etica della non-violenza]], decide di non contribuire al massacro del Vietnam e piuttosto che parteciparne si toglie egli stesso la vita alla fine del periodo di addestramento. Che [[eroe]], che martire.


===Soldato Cowboy===
=== Soldato Cowboy ===
[[Immagine:Soldato che piange.jpg|thumb|200px|right|Normale espressione del soldato Cowboy.]]
[[Immagine:Soldato che piange.jpg|thumb|200px|right|Normale espressione del soldato Cowboy.]]
{{cit2|Signorsì, nervoso, signore!|Il soldato Cowboy dal terapeuta.}}
{{cit2|Signorsì, nervoso, signore!|Il soldato Cowboy dal terapeuta.}}
Riga 106: Riga 106:
In compenso, dopo la sua terribile fine, il soldato Cowboy si renderà utile almeno una volta nella [[vita]]: come razioni di riserva per il plotone.
In compenso, dopo la sua terribile fine, il soldato Cowboy si renderà utile almeno una volta nella [[vita]]: come razioni di riserva per il plotone.


==Colonna sonora==
== Colonna sonora ==
[[Immagine:Stemma National Rifle Association.png|200px|thumb|right|Colonna sonora approvata dalla NRA, National Rifle Association. ''Dal 1871 attivi per la difesa <s>dell'uomo bianco</s> del cittadino americano''.]]
[[Immagine:Stemma National Rifle Association.png|200px|thumb|right|Colonna sonora approvata dalla NRA, National Rifle Association. ''Dal 1871 attivi per la difesa <s>dell'uomo bianco</s> del cittadino americano''.]]
Per le [[musica|musiche]] di questo film sono state scelte delle vere chicche, prese dai migliori compositori di tutti i tempi:
Per le [[musica|musiche]] di questo film sono state scelte delle vere chicche, prese dai migliori compositori di tutti i tempi:
Riga 120: Riga 120:
Numerosi gli elogi alla colonna sonora: la prestigiosa rivista Rolling Stone si è dichiarata ''"colpita"'' dalle musiche (precisamente all'altezza dello sterno); [[Metal|Metal Hammer]] ha giudicato l'abbinamento scene/musiche ''"esplosivo!"''. [[Quentin Tarantino]] invece ha dichiarato ''"Musiche appassionanti e toccanti, ma ci avrei messo più sangue"''. [[Clint Eastwood]], che non manca mai alle proiezioni di film pieni di morti e di [[Ispettore Callaghan|pistoloni]] si è limitato ad laconico ''"..."'' con tanto di sopracciglia aggrottate.
Numerosi gli elogi alla colonna sonora: la prestigiosa rivista Rolling Stone si è dichiarata ''"colpita"'' dalle musiche (precisamente all'altezza dello sterno); [[Metal|Metal Hammer]] ha giudicato l'abbinamento scene/musiche ''"esplosivo!"''. [[Quentin Tarantino]] invece ha dichiarato ''"Musiche appassionanti e toccanti, ma ci avrei messo più sangue"''. [[Clint Eastwood]], che non manca mai alle proiezioni di film pieni di morti e di [[Ispettore Callaghan|pistoloni]] si è limitato ad laconico ''"..."'' con tanto di sopracciglia aggrottate.


==Curiosità==
== Curiosità ==
{{curiosità}}
{{curiosità}}
* Le pallottole usate nel film sono vere. "L'ho fatto per aumentare il realismo" rivela di sfuggita il regista mentre scappa dagli agenti dell'[[Onu]].
* Le pallottole usate nel film sono vere. "L'ho fatto per aumentare il realismo" rivela di sfuggita il regista mentre scappa dagli agenti dell'[[Onu]].
* Il 50% delle frasi contenute nel copione farebbe accapponare la pelle al peggior [[camionista]] rumeno. Il restante 50% sono solo ''Signorsì, signore!'' e ''Signornò, signore!''.
* Il 50% delle frasi contenute nel copione farebbe accapponare la pelle al peggior [[camionista]] rumeno. Il restante 50% sono solo ''Signorsì, signore!'' e ''Signornò, signore!''.


==Voci correlate==
== Voci correlate ==
*[[Guerra]]
*[[Guerra]]
*[[Apocalypse Now]]
*[[Apocalypse Now]]
Riga 132: Riga 132:
{{Kubrick}}
{{Kubrick}}
{{cinema}}
{{cinema}}

[[Categoria:Film]]
[[Categoria:Film]]
[[Categoria:Guerra]]
[[Categoria:Guerra]]

Versione delle 00:31, 13 giu 2009

Template:Hartmanapprova

Palla di Lardo disapprova questo articolo!

E per questo ruberà una ciambella con crema all'autore di questo articolo.
Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su Wikipedia è presente una voce in proposito. Full Metal Jacket
La locandina della versione italiana del film.
« Dio ci si arrapa con i marines. »
« Veramente preferisco Eva Angelina. »
(Dio in un comunicato stampa dopo le illazioni del Sergente Maggiore)
« Beh, sì, l'idea del film mi è venuta guardando quel programma che va in onda la domenica mattina in Italia. Come si chiama? Ah, sì: l'Angelus. »
(Stanley Rubik svela i retroschiena del film)
« Ciambelleeeeeeh... »


Full Metal Jacket (K)A.K.A Giacchetto Ripieno di Metallo è un documentario sull'arte dell'insulto realizzato da Stanley Rubik nel 1987. Originariamente il film doveva essere ambientato in una taverna romana, ma, dopo una consultazione con il produttore, Kubrik dovette ripiegare su un'ambientazione meno cruenta. Full Metal Jacket narra così delle vicende di alcuni soldati americani durante il periodo della Guerra del Vietnam, descrivendo i drammatici episodi che li portano da una vita di merda in caserma a una vita di merda al fronte.
La differenza sostanziale dagli altri film di guerra è la quantità di insulti, che secondo l'equazione di Eulero-Leibniz-Bondi non è esprimibile in numeri interi, semi interi o parzialmente scremati.

Trama

Attenzione, da qui in poi questo articolo contiene spoiler.

Gli spoiler rendono il testo più aerodinamico aumentandone la velocità, quindi attenzione ai colpi d'aria.

In caserma

Il primo impatto con lo spietato mondo dell'esercito.

Il film comincia con la drammatica scena del taglio di capelli: un gruppo di ragazzi dall'aria persa e intontita viene rapato da parte di un barbiere sadico e spietato. Tre capelloni svengono all'istante. Subito dopo la scena cambia mostrando gli stessi ragazzi mentre vengono accolti gentilmente dal vecchio e quasi sordo Sergente Maggiore Hartman, il quale, con la dolcezza che lo contraddistingue, elenca loro le regole che vigono all'interno del corpo del Marines:

La famosa Mary Jane Ficarotta, mascotte del Corpo dei Marines. E che Corpo.
  • Prima Regola del Corpo dei Marines: mai parlare del Corpo dei Marines al di fuori della caserma.
  • Seconda Regola del Corpo dei Marines: rispettare la prima regola.
  • Terza Regola del Corpo dei Marines: tutti i marines sono pezzi informi di materia organica. Sì, anche tu in seconda fila.
  • Quarta Regola del Corpo dei Marines: l'unico momento in cui un marine può avere paura è quando finisce la carta igienica, o quando nelle docce gli cade la saponetta.
  • Quinta Regola del Corpo dei Marines: fare flessioni è la soluzione a ogni problema.

Oltre a queste regole basilari, ai giovani soldati vengono insegnate alcune semplici canzonette da cantare intorno al fuoco sulla spiaggia, nonché il fondamentale Credo del fuciliere:

Sparagli Peter, sparagli ora
e dopo un colpo sparagli ancora
fino a che tu non lo vedrai esangue
cadere in terra a coprire il suo sangue
e se gli spari in fronte o nel cuore
soltanto il tempo avrà per morire
mentre se punti e miri al sedere
potrai ancora offrirgli da bere.

Uno dei severissimi addestramenti dei Marines.

Già dalle prime scene si può capire come il Sergente prediliga la compagnia di quattro reclute in particolare: Palla di Lardo, Joker, Cowboy e il celebre Biancaneve; il Sergente si affeziona così tanto a loro da non lasciarli soli neanche un momento, sempre pronto a rincuorare i loro animi abbattuti con la sua soave vocina e con la sua paternalistica gentilezza.

Nei giorni successivi i marines cominciano con i durissimi addestramenti, capaci di trasformare un uomo qualunque in un vero e proprio bradipo da combattimento. Percorsi a ostacolo, addestramenti nell'uso del fucile, visioni prolungate dei film di Massimo Boldi; le reclute vengono preparate a fronteggiare ogni pericolo che la guerra potrà mettere davanti a loro. Durante gli addestramenti il soldato Palla di Lardo si distingue per agilità, forza e abilità, ricevendo numerosi encomi da parte del Sergente:

Il Soldato Palla di Lardo fa mostra di un comportamento da vero soldato.
« Monta monta ciccia molla! Svelto datti da fare Palla, sali su! Sali su! A vederti sembra di guardare un vecchio che cerca di scopare, te ne rendi conto Palla?! Avanti coraggio! Vai troppo piano, muoviti muoviti! Soldato Palla di lardo fai quello che vuoi ma non mi cascare di sotto, mi faresti morire di crepacuore! Su, forza, passa di là! Passa di là! Allora, che cazzo stai aspettando, soldato Palla di lardo? Passa dall'altra parte, muoversi! Muoversi! Muoversi! Allora mi vuoi proprio deludere? Hai deciso così? Allora rinuncia e vattene via brutto tricheco grasso di merda, vattene via dal mio ostacolo del cazzo! Scendi giù da questo ostacolo del cazzo! Scendi! Muoviti! Altrimenti ti strappo via le palle così ti impedisco di inquinare il resto del mondo! Io giuro che riuscirò a motivarti, Palla di lardo, a costo di andare ad accorciare il cazzo a tutti i cannibali del Congo! »
(Il Sergente elogia la recluta lardosa.)

Non mancano però critiche da parte dei suddetti cannibali del Congo, i quali sporgono denuncia per minacce, ma l'unica risposta che riescono a ottenere è: 250 flessioni, sacchi di merda!.

L'esercito crea individui sani e forti.

Il tempo passa e l'addestramento volge verso la sua conclusione. Ogni soldato è stato preparato a dovere per essere inserito in uno dei diversi corpi dell'esercito: fucilieri, genieri, giornalisti d'assalto, Amici di Mario De Filippi, talebani, Blocco studentesco e molti altri. D'altro canto, non tutti i soldati risultano soddisfatti dell'esercito: alcuni, sentendosi dire che la loro meta sarà il Vietnam e che non potranno tornare a casa a mangiare le lasagne di Nonna Rolanda, danno letteralmente di matto, come il soldato Palla di Lardo, il quale, piuttosto che andare in guerra, decide di farla finita assieme all'unica cosa che lo abbia mai amato: il suo fucile. A nulla valgono gli affettuosi tentativi del Sergente di far cambiare idea al soldato; perciò anch'egli, struggendosi di dolore per il tentato suicidio, si unisce nel freddo abbraccio della morte.

« Tornate in branda! Ma che cazzo di cinematografo è questo? Che vi prenda un accidente secco, che cazzo state facendo nel mio cesso? Come mai il soldato Palla di Lardo non è in branda dopo il silenzio? Come mai il soldato Palla di Lardo ha un fucile in mano? Come mai non gli hai ancora strappato le budella soldato Joker? »
(Il Sergente manifesta tutto il suo dolore per la tragedia che sta per accadere.)

In Vietnam

Lei fa amore lungo lungo.
File:Finlaymitragli.jpg
Il soldato Animale, ottimo esempio di simbiosi fra un Homo habilis e un M60.

La seconda parte del film si ambienta in Vietnam, ambientazione assolutamente originale e mai usata per un film di guerra. Il Soldato Joker ha fatto carriera e si è unito alla sede vietnamita di Culo Aperto che, si sa, dove ci sono tragedie e catastrofi non può mancare. Al fianco di grandi giornalisti come Alessandra Rolla e l'Orsetto Knut realizza reportage strappalacrime sugli effetti devastanti delle bombe al napalm sulla popolazione indigena:

« Ci dica signora, come si sente ad aver visto bruciare viva la sua intera famiglia? »
(Tipica domanda di Joker.)

Per questo viene affettuosamente soprannominato Sciacallo Joker.
Ma questo non gli basta: infatti, fiutando fior di servizi apocalittici, Joker desidera ardentemente andare al fronte, dove si può assistere in diretta a un vero e proprio mattatoio firmato Stati Uniti d'America. Altro che le stragi del sabato sera.

Così, armato di una schiera di cameraman inferociti pronti a riprendere la minima tragedia, Joker parte per la zona calda, quella dove la gente muore. Ma muore per davvero, come si rende conto in poco tempo lo pseudo-giornalista. Si unisce a un gruppo di soldati disperati, fra cui rientrano pessimi elementi come il soldato Animale, Ottopalle e il buon vecchio Cowboy, che non si sa come abbia fatto a sopravvivere fino a lì, dato che la sua attitudine alla guerra è paragonabile a quella di un paguro appena nato. In compenso, fra un combattimento e l'altro, i soldati possono godere della gradevole compagnia di aggraziate donzelle vietnamite, le quali sono ben disposte a fornire loro amore lungo lungo, succhia succhia e tante malattie veneree.

File:Uomini fuggono da onda anomala.jpg
Tipica reazione dei marines alla vista di un cecchino.
Il terribile cecchino Vietcong mentre mira a Ottopalle.

Un giorno, mentre sono di pattuglia in una zona desolata quasi quanto il Molise, il gruppo si imbatte in un cecchino che, reduce da un'abbuffata di film come Il nemico alle porte, comincia a sparare all'impazzata sui soldati. Dopo aver trovato rifugio, questi decidono di inviare in avanscoperta uno fra di loro, che guarda a caso è proprio il nero della compagnia:

« Sempre il negretto dietro al grilletto, eh? »
(Il soldato Ottopalle in vena di poesie.)

Il nero in questione muore ovviamente subito, subendo un headshot da manuale. I suoi compagni però, dimostrando solidarietà per il commilitone in difficoltà, non esitano a darsela a gambe. Una volta scampato il pericolo tirano un sospiro di sollievo e, dimenticando all'istante l'episodio tragico precedente, cominciano con bambinesca allegria a canticchiare oscene canzoncine dello Zecchino d'oro e di Cristina D'Avena. La scena finale mostra il gruppo di soldati camminare come un sol uomo in mezzo alla distruzione totale, con case in macerie e auto in fiamme, mentre una triste melodia risuona lontana: Vola, vola, vola vola, vola l'Ape Maia...

La trama è finita, leggete in pace.


Personaggi principali

Sergente Maggiore Hartman

NON TI BASTA, SACCO DI MERDA?! ALLORA MUOVI IL CULO LARDOSO E VAI QUI!

Soldato Joker

Il Soldato Joker se la ride della grossa in faccia ai vietcong.
« Sei proprio tu, John Wayne? E io chi sarei? »
(Il soldato Joker durante una crisi di identità.)
« I morti sanno soltanto una cosa: che è meglio essere vivi. »
(Il soldato Joker prima di andare in guerra.)
« I vivi sanno soltanto una cosa: che è meglio essere morti. 'Sti cazzi se è meglio. »
(Il soldato Joker dopo la guerra in Vietnam.)

La recluta Joker è il burlone dell'esercito, quello che fa battutine stupide a più non posso e pensa di far ridere. In realtà non fa altro che attirare su di sé le ire degli ufficiali, i quali non vedono l'ora di usarlo per i compiti più ingrati, come pulire i cessi, e talvolta si spingono a usarlo come Mocio Vileda stesso. Inoltre è irrispettoso, ateo e cinico, insulta i vecchietti e ruba le caramelle ai bambini. Senza contare le sue manie omicide e genocide: Joker pensa di essere nato per uccidere, e pensa che andare in Vietnam sia come giocare ad Unreal; non ha ancora capito che nella realtà non c'è il respawn.

Soldato Palla di Lardo

Il soldato Palla di Lardo ha qualcosa in comune con le attrici dei film a luci rosse: ha infatti la bocca sempre piena.
« Signore, ciambella con crema, signore! »
(Il soldato Palla di Lardo al bar.)
« L'essere paragonato a lui mi offende e mi indigna. »

La recluta Palla di Lardo è tutto ciò che un buon marine deve aspirare a essere: disciplinato, atletico, abile nelle arti della guerra e svelto di mente. Per queste sue caratteristiche riceve continuamente elogi da parte del Sergente, che non smette mai di cercare di tirare fuori il meglio da lui. Sfortunatamente è un po' sovrappeso, cosa probabilmente dovuta alla sua sfrenata passione per le ciambelle con crema, che egli ama portarsi con sé fino sotto le coperte (e fare cose che è meglio non sapere; d'altronde la ciambella è l'unica cosa col buco a disposizione dei marines). Ma questo non si rivela un problema dato che il Sergente si prodiga per far venire ai suoi marines un fisico da invidiare, con tanto di muscoli del buco del culo.
Purtroppo il promettente Palla di Lardo, ispirandosi ad un'etica della non-violenza, decide di non contribuire al massacro del Vietnam e piuttosto che parteciparne si toglie egli stesso la vita alla fine del periodo di addestramento. Che eroe, che martire.

Soldato Cowboy

Normale espressione del soldato Cowboy.
« Signorsì, nervoso, signore! »
(Il soldato Cowboy dal terapeuta.)
« E questo qui verrebbe dalla mia stessa terra? »
(Un toro guardando il soldato Cowboy.)

Il soldato Cowboy è lo sfigato del gruppo. Con la sua faccia da nerd e il fisico da lanciatore di coriandoli si presta ben poco alla vita dell'esercito. Accompagna spesso Joker, il quale gli fa pensare di essere suo amico, ma in realtà lo vuole solo usare come capro espiatorio: capita infatti che quando Joker faccia casino sia il povero Cowboy ad andarci di mezzo. La sua proverbiale sfortuna non solo si manifesta durante l'addestramento, ma anche in Vietnam: dopo aver superato millemila difficoltà, fra cui cecchini, campi minati, bombe a mano e ninja assassini, la sua morte giunge veloce e inaspettata mentre inciampa nelle sue stesse stringhe. A nulla valgono i commoventi tentativi da parte dell'amico Joker di salvarlo:

« No, Cowboy, non te puoi andare così! Ho bisogno di uno scudo umano! Abbiamo tutti bisogno di te! »
(Le ultime, toccanti parole di Joker.)

In compenso, dopo la sua terribile fine, il soldato Cowboy si renderà utile almeno una volta nella vita: come razioni di riserva per il plotone.

Colonna sonora

Colonna sonora approvata dalla NRA, National Rifle Association. Dal 1871 attivi per la difesa dell'uomo bianco del cittadino americano.

Per le musiche di questo film sono state scelte delle vere chicche, prese dai migliori compositori di tutti i tempi:

  1. Sinfonia Calibro 40 di Mozart;
  2. Il Mitraglione di Schubert;
  3. Inno alla Morte di Beethoven;
  4. La Sagra del bombardamento di Stravinskij;
  5. Granata al chiaro di Luna sempre di Beethoven;
  6. Raid aereo e fuga di Bach;
  7. e, come gran finale, Ouverture 1812 di Čajkovskij, con tanto di crescendo finale con cannoni puntati sulle posizioni dei vietcong.

Numerosi gli elogi alla colonna sonora: la prestigiosa rivista Rolling Stone si è dichiarata "colpita" dalle musiche (precisamente all'altezza dello sterno); Metal Hammer ha giudicato l'abbinamento scene/musiche "esplosivo!". Quentin Tarantino invece ha dichiarato "Musiche appassionanti e toccanti, ma ci avrei messo più sangue". Clint Eastwood, che non manca mai alle proiezioni di film pieni di morti e di pistoloni si è limitato ad laconico "..." con tanto di sopracciglia aggrottate.

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Però è meglio se certe curiosità te le tieni pe' ttìa... o forse vuoi veder crescere le margherite dalla parte delle radici?

  • Le pallottole usate nel film sono vere. "L'ho fatto per aumentare il realismo" rivela di sfuggita il regista mentre scappa dagli agenti dell'Onu.
  • Il 50% delle frasi contenute nel copione farebbe accapponare la pelle al peggior camionista rumeno. Il restante 50% sono solo Signorsì, signore! e Signornò, signore!.

Voci correlate