Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberatoria.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Nessuna differenza)

Versione delle 18:19, 10 feb 2012

Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti, a differenza di quanto si possa pensare, è una vera e propria confessione religiosa.
Essa professa l’esistenza di una nuova divinità chiamata “Dio-Non-Esiste”', per questo alcuni hanno avanzato la proposta di cambiarle il nome in “Unione degli Atei e degli Agnostici Religiosetti”.

Analisi teologica

Nonostante la ferrea logica intrinseca di questa fede sia molto convincente e condivisibile, la sua falla fondamentale è l’assoluta assenza di prove a sostegno dell'esistenza del “Dio-Non-Esiste”. I suoi membri ne sono così certi a priori che non si disturbano a dimostrare nulla, così i non appartenenti a tale confessione insinuano che “Dio-Non-Esiste” sia solo una proiezione delle incertezze personali degli aderenti.
Alcuni linguisti hanno notato che il nome stesso del dio contiene una negazione, il che è tutto dire.

Politica adottata in politica

Gli Atei e gli Agnostici Razionalisti non possono votare, perché la loro legge morale impone loro di non avere mai contatti di nessun genere con la croce, e quindi nemmeno con le crocette.

Diffusione

L'UAAR è presente su tutto il territorio nazionale, in special modo nelle grandi città, dove per la divulgazione del rivoluzionario credo ricorre a mezzi di prima linea: autobus di linea, per l’appunto. La campagna non ha però dato molti frutti, a causa del sovraffollamento dei mezzi pubblici.

Voci correlate