Scusate se è poco: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia sporcacciona.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(30 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{allafacciawiki}}
Questa pagina nasce con l'intento di diventare il punto di riferimento per tutte le altre, per essere un faro nella notte e una guida per chiunque ha perso ogni speranza di trovare la felicità in questo mondo. E '''scusate se è poco'''.
[[File:Statua della libertà con chitarra.jpg|thumb|right|250px|La [[Statua della Libertà]] sa suonare la chitarra, scusate se è poco.]]


{{cit2|Questa pagina nasce con l'intento di diventare il punto di riferimento per tutte le altre, per essere un faro nella notte e un passo in più verso il [[quindicimillesimo articolo]]. Scusate se è poco.|[[Autore di questo articolo|Autore]] su questo articolo}}
[[File:Statua della libertà con chitarra.jpg|thumb|La Statua della Libertà sa suonare la chitarra. E scusate se è poco.]]


== Etimologia ==
==Storia==
L'espressione '''scusate se è poco''' venne coniata nell'antichità dai [[Sumeri]] e in poco tempo si diffuse in tutto il ''bacillo'' del [[Mediterraneo]] spargendosi più veloce della [[pesto|peste]] bubbonica e del [[Cristianesimo]].
Quest'espressione non ha una chiara origine. Nell'antichità i sumeri furono i primi a coniare un'espressione simile (simile alla smorfia di un iguanodonte colpito da aneurisma cerebrale). Essa diceva:<br /><br />
Strano ma vero i [[Romani]] non usarono mai quell'espressione, solo [[Catullo]] osò ma [[Nerone]] lo costrinse a suicidarsi.
{{Cit|Shasha bashula shulapa|Sam dalla Sumeria (o era in salumeria?), in lingua originale}}
che potrebbe venire tradotto con buona approssimazione con:<br /><br />
{{Cit|Perdonatemi se non mi chiamo [[Rocco Siffredi|Rocco]]|Taz dalla Tazmania, il suo traduttore ufficiale}}
Nei secoli a venire (si riparla ancora di Rocco, a quanto pare...) l'espressione si diffuse in tutto il ''bacillo'' del Mediterraneo, spargendosi più veloce della [[pesto|peste]] bubbonica o del Cristianesimo.


La scoperta dell'[[America]] nel [[1666]] sembrò frantumare tutte le certezze raggiunte fino a quel momento: anche i [[Maya]] ripetevano la stessa espressione prima di effettuare i sacrifici umani. I [[conquistadores]], gelosi della paternità del motto, decisero di attaccare senza pietà. Fu una strage, si sa, ma adesso sapete anche il [[perché]]. Non cercavano certo l'oro, loro.
Furono i Greci a risolvere per primi quel problema, ponendo sotto radice entrambi i membri. Da una parte dell'uguale il membro restava di lunghezza infinita, dall'altra il membro si rimpiccioliva (forse [[tua madre]] lo stava ingoiando) cosicché [[Demostene]], [[Scipione|Scimmione]] e [[Lucy Liu]] - quest'ultima era la più anziana - riuscirono a tradurre la seconda parte con la parola "poco".


L'[[Illuminismo]] e il [[Positivismo]] sfruttarono molto questo modo di dire. La frase ''Sto cercando di carpire i segreti dell'[[Universo]], scusate se è poco'' era un vero [[tormentone]] di quei tempi. L'ultimo esempio di utilizzo della frase avvenne ad opera di [[Diego Abatantuono]], che la utilizzò per dare il titolo a un suo [[film]] che incassò l'equivalente di due [[Coca-Cola]] e un [[panino]] col [[salame]] poiché commise l'errore di avvalersi del più informale ''Scusa se è poco''.
I Romani non usarono mai quell'espressione; solo Catullo in un'ode, ma [[Nerone|Negrone]] gli ordinò di suicidarsi per punizione.


== Ulteriori informazioni ==
La scoperta dell'America nel [[1666]] sembrò frantumare tutte le certezze raggiunte fino a quel momento: anche l'[[Maya|ape Maia]] ripeteva la stessa espressione prima di effettuare i sacrifici umani. I conquistadores, gelosi della paternità del motto, decisero di attaccare senza pietà. Fu una strage, si sa, ma adesso sapete anche il perché. Non cercavano certo l'oro, loro. Cercavano manzi, [[ma anche no|m'anzi no]]. Cercavano [[Bin Laden]], che per loro era il responsabile dell'attentato alle caravelle gemelle. Solo la Pinta si era salvata, perché Osama è un gran bevitore e non avrebbe mai versato della birra in mare.


L'articolo è finito, scusate se è poco.
L'illuminismo e il positivismo sfruttarono molto questo modo di dire. La frase "'''Sto cercando di carpire i segreti dell'universo, e scusa se è poco'''" fu la risposta adottata nei confronti delle seguenti domande:
* Caro, sono tre anni che non ti lavi, vuoi battere il record?
* Caro, ti ho avvelenato la cena. Morirai in pochi minuti. Puoi perdonarmi?
* Caro, sono cinque anni che non mi tocchi, ti dispiace se vado con l'[[idraulico]]?
* Caro, nostro figlio si droga. Che dobbiamo fare?
* Caro, da sei mesi non paghiamo le bollette, temo che dovremo vendere i nostri figli, che ne dici?
* Caro, è morta tua madre e il cane le sta mangiando una guancia. Io posso pisciarle addosso?
* Caro, sto morendo dissanguata, potresti venire a soccorrermi?
* Caro, abbiamo vinto la lotteria! Siamo ricchi! Ma dobbiamo incassare la vincita entro un'ora da adesso. Ci vai tu al monopolio?
* Caro, un meteorite sta per incenerire la nostra casa, vuoi uscire di lì?
* Caro, sento puzza di cadavere, perché non sento più parlare il tuo collega?
* Caro, alcuni alieni qui presenti vogliono rapire e mangiare chiunque cerchi di carpire i segreti dell'universo. Vero che tu non lo stai facendo?
* Caro, Buddha ha affermato che l'universo non esiste e che è solo un'illusione. Questo riesce a distoglierti dal tuo lavoro?

In tempi recenti, solo un uomo ha acquistato - ma che dico, acquisito - dal proprio divino [[Dio|padre]] il potere di usare quest'arguta sentenza senza subirne gli effetti collaterali (vedi oltre): il prode [[Berlusconi|Silvio]], come ricompensa per aver salvato [[Prodi]].
Ecco alcuni dei modesti usi che ne fa: (viene omessa per comodità l'espressione "scusate se è poco", sostituita dai puntini di sospensione)
* Se verrò eletto creerò un milione di posto di lavoro (e per farlo licenzierò un milione di lavoratori)...
* Durante il mio governo la vita media si è allungata (ed è certamente merito mio)...
* Ho dovuto corrompere più magistrati io che tutti voi messi assieme...
* Sono alto 153 centimetri...
* Vado al bagno 14 volte al giorno (probabilmente perché [[tutti|qualcuno]] mi ci manda)...
* Abbasserò le tasse dello 0.01%...

== Effetti collaterali ==
L'uso di questa formula magica non ha gli stessi effetti su ognuno: c'è chi la sopporta bene e chi può risultare allergico. Ecco alcuni sintomi che vi faranno capire di appartenere alla seconda categoria:
* morte
* cirrosi epatica
* comparsa di un demone nella vostra camera la letto
* castrazione chimica
* caduta di capelli
* voto a Forza Italia
* orticaria
* asma
* rapimento di un vostro parente stretto
* al gatto cresce un'altra testa
* risultate ricercati dall'FBI
* scoprite che lo siete veramente
* il [[MOIGE]] non vi lascia più dormire
* vi rubano la macchina
* si guasta il freezer il giorno dopo aver fatto la spesa per un mese
* si guasta il condizionatore a Ferragosto
* il giorno dopo si aggiusta da solo
* vi registrate su Nonciclopedia
* la vostra amica immaginaria si suicida
* i vostri vestiti diventano trasparenti all'improvviso
* contraete l'AIDS, la lebbra, l'alitosi e il Parkinson
* vi svegliate un mattino più vecchi di cinquant'anni
* una ditta di carta igienica stampa il vostro viso sul prodotto
* vi fanno un tatuaggio con un clamoroso errore di ortografia
* Veltroni viene a cenare a casa vostra
* il giorno prima avete finito il veleno per topi
* Ratzinger si salva da un attentato
* l'[[Balotelli|uomo nero]] esce dall'armadio e vi insegue per tuttta la casa
* piove acido solforico in tutto il paese, ma non sulla vostra macchina
* non è fortuna! Ricordate? Ve l'hanno rubata, a quest'ora è già in [[Romania]]
Questi sono i principali effetti collaterali. Potrei scrivere anche gli altri ma non ne ho voglia, scusate se è poco.


{{Frasi}}
[[Categoria:Modi di dire]]
[[Categoria:Modi di dire]]

Versione attuale delle 18:03, 28 mag 2024

GIOITE, GIOITE!
Dopo aver letto questo articolo anche noi potremo dire:
"Nonciclopedia ha questo articolo e Wikipedia no, papparappappero!"
Alla facciazza tua, Wikipedia!
La Statua della Libertà sa suonare la chitarra, scusate se è poco.
« Questa pagina nasce con l'intento di diventare il punto di riferimento per tutte le altre, per essere un faro nella notte e un passo in più verso il quindicimillesimo articolo. Scusate se è poco. »
(Autore su questo articolo)

Storia

L'espressione scusate se è poco venne coniata nell'antichità dai Sumeri e in poco tempo si diffuse in tutto il bacillo del Mediterraneo spargendosi più veloce della peste bubbonica e del Cristianesimo. Strano ma vero i Romani non usarono mai quell'espressione, solo Catullo osò ma Nerone lo costrinse a suicidarsi.

La scoperta dell'America nel 1666 sembrò frantumare tutte le certezze raggiunte fino a quel momento: anche i Maya ripetevano la stessa espressione prima di effettuare i sacrifici umani. I conquistadores, gelosi della paternità del motto, decisero di attaccare senza pietà. Fu una strage, si sa, ma adesso sapete anche il perché. Non cercavano certo l'oro, loro.

L'Illuminismo e il Positivismo sfruttarono molto questo modo di dire. La frase Sto cercando di carpire i segreti dell'Universo, scusate se è poco era un vero tormentone di quei tempi. L'ultimo esempio di utilizzo della frase avvenne ad opera di Diego Abatantuono, che la utilizzò per dare il titolo a un suo film che incassò l'equivalente di due Coca-Cola e un panino col salame poiché commise l'errore di avvalersi del più informale Scusa se è poco.

Ulteriori informazioni

L'articolo è finito, scusate se è poco.