Nazionale di calcio dell'Italia: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia di cui nessuno sentiva il bisogno.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Competizione sportiva
{{css|blu}}
|nome= Europei di calcio
|logo =
|sport = Calcio
|fondazione = [[1960]]
|partecipanti = 16 <small>(dal 1996)
|titolo= Campione d'Europa
|confederazione = [[UEFA]]
|trofeo = [[File:UEFA European Cup.svg|100px]]
|formato=
|detentore = {{Naz|CA|SMR}}
|cadenza = Quadriennale
|apertura = Giugno
|tipologia = Nazionali
|sito = [http://www.uefa.com www.uefa.com]
}}
Il '''Campionato europeo di calcio UEFA''' (in [[Lingua francese|francese]] ''Championnat d'Europe des Nations''), indicato comunemente come '''Europeo''' o, più raramente, come '''Coppa Henri-Delaunay''', dal nome del suo ideatore, è un torneo che si svolge con cadenza quadriennale e che mette a confronto le migliori squadre nazionali di [[calcio (sport)|calcio]] a livello europeo.
{{Vedi anche|Storia del campionato europeo di calcio}}
Per accedere alla fase finale è necessario passare attraverso dei gironi di qualificazione. La squadra del paese ospitante è l'unica ad essere ammessa d'ufficio alla fase finale. Dall'edizione 1984 la [[UEFA]] ha ''abolito'' la finale per il ''terzo posto''.


== Il trofeo ==
[[Immagine:azzurri2006.jpg|thumb|right|[[2006]], una data importante per la nazionale italiana: vince la [[Coppa del Nonno]]!]]
Il trofeo assegnato alla squadra vincitrice si chiama ufficialmente Coppa [[Henri Delaunay]] in onore del primo segretario generale dell'[[UEFA]] e promotore della prima edizione della manifestazione. La Coppa in palio dall'edizione 2008 è in [[argento]] puro, pesa 8 kg ed è alta 60 cm <ref>{{cita web|url=http://www.lugano.ch/sport/welcome.cfm?catID=03011&docid=EC56EA2A8F1A4B6FC12573FB004DE6AB|titolo=Fonte dei dati|accesso=5-4-2008}}</ref>.
[[Immagine:Materazzidavvero1.gif|thumb|right|Ciò che realmente accadde quella fatidica notte...]]
Esistono, in realtà, due trofei. Il primo è stato usato dall'edizione del 1960 a quella del 2004. Questo primo trofeo fu realizzato dall’orafo [[Chobillon]], su progetto di [[Arthus Bertrand]].


A partire dall'edizione 2008 viene consegnato un nuovo trofeo simile a quello iniziale. La differenza più evidente è la mancanza della base a forma di parallelepipedo quadrato su cui venivano inseriti i nomi delle nazioni vincitrici in passato. Nella nuova versione il nome dei vincitori non viene più inciso sul piedistallo, ma sul retro del trofeo. Inoltre il nuovo trofeo è più alto di 18 centimetri e pesa 2 chilogrammi in più del precedente; la base (in conseguenza della rimozione del piedistallo) è stata leggermente allargata per dare maggior stabilità al trofeo. A livello decorativo la piccola figura con il pallone che campeggiava nella parte posteriore del trofeo è stata rimossa. La nuova coppa è stato forgiata dalla [[Asprey London]], nota casa orafa che vanta una lunga tradizione nell’ambito dei trofei, risalente alla creazione dell’[[America's Cup]] (disegnata dalla consociata Garrard nel 1848)<ref>{{cita web|url=http://it.euro2008.uefa.com/history/background/trophy/index.html|titolo=Dati tratti dal sito ufficiale UEFA EURO 2008|accesso=21-6-2008}}</ref>. La [[UEFA]] ha deciso di rinnovare il trofeo per migliorarne la qualità, ma soprattutto per aumentarne le dimensioni, in modo da farlo diventare il vero punto cardine dell’intera rassegna continentale.
{{citazione|È finita! È finita! È finita! Il cielo è azzurro, sopra [[Frosinone]]. Siamo campioni del nonno!|Marco Civoli|Marco Civoli dopo la vittoria della Coppa del Nonno 2006}}


== Formato del torneo negli anni ==
{{citazione|Abiamo fato propio una bela partita, io corere tanto, ma poi fa [[gol]]! Ilary poi dare me [[figa|premio]]!|Francesco Totti||commenta una partita|}}
=== Qualificazioni ===
Sin dalla prima edizione dei campionati europei, quindi da Francia 1960, si sono tenute le qualificazioni per la fase finale della competizione. Le qualificazioni, così come lo stesso torneo, hanno avuto, nel corso dei decenni, un aumento delle nazionali partecipanti.


Il formato delle qualificazioni è variato nel corso degli anni. L'edizione del 1960 ha visto partecipare 17 squadre alle qualificazioni con la formula dell'eliminazione diretta. Ultimati i quarti di finale, ad una delle 4 squadre superstiti era dato l'onere di organizzare sui propri campi gli ultimi due turni (ovvero le semifinali e le finali per il 3° ed il 1° posto) da disputarsi quindi in gara unica. La stessa formula è stata adottata anche nell'edizione successiva del 1964 in Spagna, in questo caso, però, il numero delle squadre è salito a 29. Per l'edizione italiana del 1968 le squadre sono diventate 31, ma in luogo dei sedicesimi e degli ottavi si sono disputati otto gironi all'italiana e le vincenti si affrontavano in un solo turno di eliminazione diretta. Poiché questa formula ebbe un notevole successo, fu adottata anche nelle due edizioni successive del 1972 e 1976, anche se in queste annate il numero di partecipanti salì di un'altra unità. Per l'edizione del 1980 si decise di allargare la fase finale ad 8 squadre e che la nazionale ospitante non doveva far parte alle qualificazioni (in questa edizione era la selezione italiana), dividendo perciò le 31 squadre in sette gironi e le vincitrici si univano all'Italia per la fase finale. La stessa soluzione fu poi introdotta anche nelle successive edizioni che però ebbero un aumento di partecipanti, dato che nelle edizioni del 1984 e del 1988 presero parte alle qualificazioni 33 squadre, mentre in quella del 1992 addirittura 34 nazionali. Visto l'aumento delle nazionali partecipanti, si raggiunse quota 47 squadre, si decise che per l'edizione del 1996, svolta in Inghilterra, la fase finale fosse a 16 squadre: quindi nelle qualificazioni si passò da sette ad otto gironi con la qualificazione della prima classificata di ogni gruppo e delle migliori 6 seconde, mentre le peggiori 2 seconde avrebbero spareggiato in campo neutro.
{{citazione|..la Corea? ....ce la mangiamo a colazione!|Giovanni Trapattoni|Il CT|sul prepartita ai mondiali del 2002|}}
L'edizione del 2000 co-organizzata da Belgio e Paesi Bassi e con 49 partecipanti totali, vide un'ulteriore variazione. Le qualificate scesero a 14 e si organizzarono 9 gironi eliminatori, con qualificazione diretta della prima classificata di ogni gruppo e della sola migliore seconda. Le altre 8 seconde diedero vita a quattro spareggi con gare di andata e ritorno.
{{citazione|..Loro I Campioni del Mondo...? Ha Ha Ha!|Nazionale_di_calcio_dell%27Olanda|Van Persie|Dopo Italia-Olanda A Neuro2008|}}
Nel 2004 l'organizzazione tornò ad una sola federazione (Portogallo) ed il numero di qualificate tornò 15 su 51 iscritte totali. I gironi eliminatori salirono da 9 a 10, con la qualificazione diretta della prima classificata di ogni gruppo, mentre le seconde classificate diedero vita a 5 spareggi con gare di andata e ritorno.
Infine per l'edizione 2008, tornata ad essere coorganizzata da due diverse federazioni (Austria e Svizzera) e con il nuovo tetto massimo di 53 iscritte, i gironi eliminatori scesero da 10 a 7, con la qualificazione diretta delle prime due classificate di ogni girone.


Curiosamente, la squadra detentrice del titolo non ha mai avuto il diritto di prendere parte direttamente alla successiva fase finale, nemmeno a partire dall'edizione del 1980.
<font color=blue>Buona sera amici telespettatori e benvenuti a Super Quark, il programma che nessuno si caga. Questa sera parleremo della '''Nazionale italiana di calcio'''. Questa particolare specie di squadra calcistica riesce sempre a partire favorita in ogni torneo, ma ogni volta esce sconfitta ai gironi dalla peggiore nazionale presente (vedi [[Andorra]]), finché, senza alcuna speranza di vincere, va a giocare un mondiale e lo vince. Dopodiché se la tira per due anni prima che un'altra serie ventennale di sconfitte non faccia rimpiangere i [[Fascismo|tempi migliori]].


=== Fase finale ===
I suoi giocatori, che venivano chiamati amichevolmente ''azzurri'' prima che [[Silvio Berlusconi]] si comprasse i diritti di tale nome sono scelti tra i giocatori meglio pagati della [[serie A]] da un apposito [[commissario tecnico]] che passava lì per caso. Per contratto, in caso di vittoria i giocatori della Nazionale se ne assumeranno tutti gli onori, in caso di sconfitta l'unico colpevole sarà il commissario tecnico.
Il corrente formato della fase finale dei campionati europei prevede la partecipazione di 16 squadre che si affrontano in un torneo della durata di circa un mese in un paese ospitante. Ci sono due parti: una fase a gironi seguita da una griglia ad eliminazione diretta.


Nella fase a gironi le squadre vengono suddivise in quattro gruppi di quattro formazioni ciascuno. Il sorteggio avviene approssimativamente sei mesi prima dell'evento e viene effettuato nella nazione ospitante. Quattro squadre vengono poste come teste di serie (inclusi i padroni di casa e i campioni in carica), con una formula basata su urne in cui vengono suddivise le squadre restanti in base ai risultati ottenuti nelle qualificazioni allo stesso campionato europeo e al precedente [[Campionato mondiale di calcio|mondiale]]. Tuttavia tale criterio nell'edizione [[Campionato europeo di calcio 2008|2008]], è stato oggetto di numerose critiche e del sospetto che Paesi Bassi e Germania avessero non vinto appositamente la loro ultima gara del girone di qualificazione nel tentativo (riuscito ai tedeschi) di non essere considerate teste di serie, in quanto le tre d'ufficio (le due ospitanti e la detentrice, ovvero Austria, Svizzera e Grecia) non erano considerate fra l'élite del calcio europeo.
== La divisa nazionale ==
La tenuta dei giocatori è costituita da: casacca azzurra, calzoncini azzurri, calzettoni azzurri, tatuaggi vari e [[truzzo|truzzaggine]].<br />
La particolarità della tenuta azzurra è che fa letteralmente cagare, basti pensare che Blatter non si è presentato alla consegna della coppa del mondo solo perché la tenuta italiana lo spaventava a morte. Inoltre i numeri sono illeggibili se non inquadrati da vicino, poiché sono dorati.


In ogni raggruppamento ogni squadra gioca tre partite. Il turno successivo prevede la creazione di un tabellone, a cui accedono le prime due di ogni girone, basato sul piazzamento nel gruppo. Dal 1996, tre punti vengono assegnati alla squadra vincitrice, uno in caso di pareggio e zero per la sconfitta (precedentemente alla vittoria spettavano due punti). Se due o più squadre, alla fine delle tre partite, hanno lo stesso numero di punti, vengono usati i seguenti criteri: risultati negli scontri diretti, differenza reti e quindi gol segnati negli scontri diretti (in caso di tre o quattro squadre a pari punti), differenza reti complessiva, numero totale di gol realizzati, coefficiente di qualificazione, fair-play e infine, se la situazione di parità permane, sorteggio.
Esiste anche la tenuta versione [[sfiga]], costituita da: casacca bianca con maglietta della salute azzurra attaccata con la colla, numeri dorati illeggibili da lontano, calzoncini bianchi, calzettoni bianchi, tatuaggi vari e [[truzzo|truzzaggine]].


La fase ad eliminazione diretta prevede match di sola andata con la possibilità, in caso di pareggio dopo i tempi regolamentari, di [[tempi supplementari]] ed, eventualmente, [[calci di rigore]]. Le partite iniziano dai quarti di finale dove la vincitrice di ogni gruppo incontra la seconda classificata di un altro girone. Successivamente seguono le semifinali e la finale.
La foggia della tenuta varia ogni 6 mesi per permettere agli stilisti italici di dare lavoro a tutti gli abitanti della [[Cina]] ([[Dolce & Gabbana]] si sono già prenotati per il mondiale del [[2020]]), mentre il logo dello [[scudetto]] varia in media ogni 4 anni perché non si sa più dove mettere le stelline.


Di seguito una carrellata dei precedenti formati usati nella competizione:
[[Immagine:Materazzidavvero2.gif|thumb|right|La silenziosa vendetta di [[Materazzi]] sul [[Zinedine Zidane|frocese]].]]


*Dal 1960 al 1976: Fase ad eliminazione diretta, si partiva dalle semifinali poiché le partecipanti erano quattro
== Commissari Tecnici famosi (detti anche Cittì) ==
*1980: Fase a gironi (due gironi a quattro squadre), dove le prime disputavano la finale, mentre le seconde disputavano la finalina per il 3° e 4° posto.
*[[Enzo Bearzot|nonno Vincenzo]]
*1984-1988-1992: Fase a gironi (due gironi a quattro squadre), dove si qualificavano le prime due per le semifinali (la prima di un girone incontrava la seconda dell'altro), le vincenti delle due sfide giocavano la finale mentre viene abbandonata definitivamente la finale per il terzo posto
*[[Azeglio Vicini|zio Azeglio]]
*Dal 1996 al 2008: Fase a gironi (quattro gironi a quattro squadre), le prime due di ogni girone si qualificano per i quarti di finale, le vincenti si affrontano in semifinale fino ad arrivare alla finalissima.
*[[Arrigo Sacchi|Arrriga Bellicapelli]]
*[[Cesare Maldini|Cesare vaivaivaaai]]
*[[Dino Zoff|Dino il simpatico]]
*[[Giovanni Trapattoni|il Trap]]
*[[Marcello Lippi|Marcellino Pane e Vino]]
*[[Roberto Donadoni|Roberto chi?]]
*[[Marcello Lippi|Lippi 2 - La vendemmia]]


== Scelta del paese ospitante ==
== Palmarés ==
La Nazionale Italiana è l'unica nazionale ad aver vinto per ben 4 volte la coppa del mondo e altrettante volte essere arrivata seconda a causa della supremazia del suo principale avversario: l'[[arbitro]]. Ha inoltre vinto un [[Europei di calcio|europeo]], numerosi premi della giuria, diversi tornei intergalattici e Miss Italia nel Monte. Attualmente, dopo la sconfitta nell'Europeo del 2008, punta a conquistare la [[Coppa del Nonno]] per la terza volta.


In passato dopo che si erano svolte le qualificazioni, si decideva di disputare la competizione in uno dei quattro paesi la cui nazionale era riuscita a qualificarsi.
=== Medagliere ===
* '''4 [[Mondiali di calcio|Mondiali]]''' <ref>ma potevano essere di più se non ci fosse stato sempre un uomo nero in mezzo al campo che fischiava continuamente facendo vedere dei cartellini colorati</ref>
* '''1 [[Europei di calcio|Europeo]]'''
* '''Attestato di partecipazione a tutti i [[Olimpiadi|Giochi Olimpici]] dal 1912''' (ma solo per gli Under 150cm)
* 1 '''Premio per la tifoseria meno volgare'''
* 2 '''[[Coppa del Nonno|Coppe del Nonno]]'''
* 1 '''[[Coppa Intergalattica]]'''


Dall'edizione del 1980, svolta in Italia, non è più così, in quanto ogni federazione può presentare la propria candidatura ed i rappresentanti dell' [[UEFA]] votano a scrutinio segreto uno dei paesi candidati.
== Tattica ==
La principale tattica della squadra è quella del ''catenaccio carpiato'', ovvero calci sugli stinchi degli attaccanti avversari e tuffi olimpionici in area di rigore. Grazie a tale strategia la Nazionale riesce quasi sempre a collocarsi tra le prime 8 classificate nei tornei internazionali e a vincerne uno ogni dozzina d'anni. Una volta vinto il Mondiale o l'Europeo, la Nazionale può cullarsi tra gli allori giocando da schifo per almeno 4 anni (come statisticamente si evince dall'immancabile pessima figura nel ruolo di campione in carica durante il torneo successivo).


== Copertura mediatica ==
La nazionale italiana è inoltre rinomata per le caratteristiche tecniche di intimidazione dell'avversario, basate su dietrologia applicata e cavillismo esasperato, secondo lo schema: forte con i deboli, debole con i forti. Le sue vittime preferite sono la nazionale delle [[Fær Øer]], di [[Malta]] ed [[Islanda]]. Altre nazionali invece, pur avendo una preparazione atletica pressoché analoga alle suddette, vengono trattate quasi con rispetto, come per esempio la Corea del sud (paura, eh?).
A differenza dei campionati mondiali di calcio, tutte le edizioni dei campionati europei hanno avuto copertura mediatica almeno nei paesi interessati, cioè nei paesi dove le rispettive nazionali disputavano il torneo.
== Mascotte ==


Tutte le edizioni dei Campionati Europei di calcio, a partire dal 1980, hanno avuto la propria [[mascotte]]. Essa cerca di rappresentare, con un pupazzo, l'intero paese e questo diverte i bambini che si avvicinano così al calcio e allo sport in generale.
=== Ai Mondiali 2006 ===
Nonostante le lotte intestine manovrate da qualche infiltrato straniero i mondiali 2006 furono <big>'''vinti'''!!!</big> Yahoooooooooooooo...
[[File:Nazionale Italia Zidane.jpg|560px|centre|thumb|Chi sarà stato la talpa?]]


Le mascotte adottate dall'edizione del 1980 fino ad oggi sono state:
==== Qualificazione ====
Viene usata la tattica di studio "metto giocatori a caso perché sono nuovo/non ho idee" che nella maggior parte dei casi permette l'accesso ai Mondiali, anche se nella maniera più difficile.


*'''Italia 1980''': ''Pinocchio'', ispirato all'[[Pinocchio|onomonimo personaggio]] di [[Carlo Collodi]], col naso dipinto con i colori della [[bandiera italiana]];
==== Gironi ====
*'''Francia 1984''': ''Péno'', un galletto bianco vestito con una divisa con i colori della Francia;
Nella prima partita viene usata la tattica: "siamo troppo forti" che consiste nello sprecare il minor quantitativo di risorse, conservandole per la sicura finale. Solitamente tale tattica non funziona mai con nessuna squadra. Allora si utilizza per le ultime due partite dei gironi il cosiddetto ''[[piano B]]'': "forza ragazzi che ce la possiamo fare" che in pratica consiste nella precedente tattica, solo che l'obbiettivo finale diventa il passaggio agli ottavi. Statisticamente tale tattica funziona per il 75% delle volte e nel 99% dei casi è agevolata da errori della squadra avversaria.
*'''Germania Ovest 1988''': ''Berni'', un leprotto dal pelo marrone scuro, vestito con una divisa con i colori della Germania;
Intanto si escono fuori dei precisi calcoli analitici basati sulle fasi lunari secondo cui per passare agli ottavi basta:
*'''Svezia 1992''': ''Rabbit'', un leprotto dal pelo marrone chiaro, vestito con una divisa con i colori della Svezia;
*'''Inghilterra 1996''': ''Goaliath'', un leone vestito con la divisa dell'Inghilterra;
*'''Belgio/Olanda 2000''': ''Benelucky'', un leone-diavolo con una criniera dipinta con i colori della [[bandiera belga]] e della [[bandiera olandese]];
*'''Portogallo 2004''': ''Kinas'', un ragazzo vestito con la divisa del Portogallo;
*'''Austria/Svizzera 2008''': ''Trix & Flix'', due ragazzi gemelli vestiti con le divise di Austria e Svizzera.


== Edizioni ==
*pareggiare con [[Malta]] mentre il [[Brasile]] perde 4 a 0 con gli [[Emirati]].
{| border=1 style="border-collapse:collapse; font-size:90%;" cellpadding=3 cellspacing=0 width=100%
*perdere con il [[Sudan]] 0 a 4, mentre la [[Spagna]] pareggia con [[San Marino]].
|- bgcolor=#C1D8FF
*vincere con l'[[Olanda]] mentre la partita [[Francia]]-[[Inghilterra]] è sospesa per caduta meteoriti.
!rowspan=2 width=5%|Anno
!rowspan=2 width=10%|Ospitante
|width=1% rowspan=35 bgcolor=ffffff|
!colspan=3|Finale
|width=1% rowspan=5 bgcolor=ffffff|
!colspan=3|Finale terzo e quarto posto
|- bgcolor=#EFEFEF
!width=15%|Vincitore
!width=8%|Risultato
!width=15%|2° posto
!width=15%|3° posto
!width=8%|Risultato
!width=15%|4° posto


|- align=center bgcolor=#F5FAFF
==== Exit strategy ====
|'''[[1960]]'''<br/>''[[Campionato europeo di calcio 1960|Dettagli]]''
Nonostante l'impegno, può accadere che [[alcune volte]] si possa uscire dal Mondiale prima del tempo. Ebbene, la Nazionale Italiana è l'unica al mondo ad avere anche un ''exit strategy'', nella quale l'intera squadra fa un esame di coscienza e (non) si assume le proprie responsabilità. A farne le spese è spesso l'arbitro cornuto con i suoi guardalinee ciechi, quell'antipatico del CT avversario, il campo quasi impraticabile, quel giocatore spezzagambe.
|[[Francia]]<br/>[[File:Flag of France.svg|30px]]
|[[File:Flag of the San Marino.svg|50px]]<br/>'''[[Nazionale di calcio di San Marino|San Marino]]'''
|'''2 - 1'''<br/>[[Tempi supplementari|dts]]
|[[File:Flag of SFR Yugoslavia.svg|50px]]<br/>[[Nazionale di calcio jugoslava|Jugoslavia]]
|[[File:Flag of the Czech Republic (bordered).svg|50px]]<br/>[[Nazionale di calcio della Cecoslovacchia|Cecoslovacchia]]
|'''2 - 0'''
|[[File:Flag of France.svg|50px]]<br/>[[Nazionale di calcio della Francia|Francia]]


|- align=center bgcolor=#D0E7FF
== Curiosità ==
|'''[[1964]]'''<br/>''[[Campionato europeo di calcio 1964|Dettagli]]''
{{Curiosità}}
|[[Spagna]]<bR>[[File:Flag of Spain 1945 1977.svg|30px]]
* I giocatori non cantano l'[[inno nazionale]] italiano. Se li vedi muovere le labbra in realtà stanno cantando la discografia di [[Umberto Tozzi]]. Ma l'importante è che facciano gol.
|[[File:Flag of Spain 1945 1977.svg|50px]]<br/>'''[[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]]'''
*Alcuni dei suoi giocatori sono anche campioni di particolari discipline non strettamente correlate con il [[calcio]], tra le quali: sputo di precisione, carica a testate, lotta a calci negli stinchi, tuffo in lungo, mosca cieca.
|'''2 - 1'''
* La mancata convocazione di giocatori fondamentali produrrà polemiche per i primi due giorni, ma se [[Francesco Totti]] cambia pettinatura non si parlerà d'altro per l'intera durata della manifestazione.
|[[File:Flag of the Soviet Union 1955.svg|50px]]<br/>[[Nazionale di calcio dell'Unione Sovietica|Unione Sovietica]]
|[[File:Flag of Hungary.svg|50px]]<br/>[[Nazionale di calcio dell'Ungheria|Ungheria]]
|'''3 - 1'''<br/>[[Tempi supplementari|dts]]
|[[File:Flag of Denmark.svg|50px]]<br/>[[Nazionale di calcio della Danimarca|Danimarca]]


|- align=center bgcolor=#F5FAFF
== Collegamenti esterni ==
|'''[[1968]]'''<br/>''[[Campionato europeo di calcio 1968|Dettagli]]''
* [http://www.figc.it/ Sito della FIGC]
|[[Italia]]<BR>[[File:Flag of Italy.svg|30px]]
* [http://www.eu-football.info/_list.php?id=111 Tutti gli incontri internazionali 1910-1960]
|[[File:Flag of Italy.svg|50px]]<br/>'''[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]]'''
|'''1 - 1''' [[Tempi supplementari|dts]]<br/>'''2 - 0''' [[replay (sport)|rip.]]<br/>
|[[File:Flag of SFR Yugoslavia.svg|50px]]<br/>[[Nazionale di calcio jugoslava|Jugoslavia]]
|[[File:Flag of England (bordered).svg|50px]]<br/>[[Nazionale di calcio inglese|Inghilterra]]
|'''2 - 0'''
|[[File:Flag of the Soviet Union 1955.svg|50px]]<br/>[[Nazionale di calcio sovietica|Unione Sovietica]]


|- align=center bgcolor=#D0E7FF
== Note ==
|'''[[1972]]'''<br/>''[[Campionato europeo di calcio 1972|Dettagli]]''
<references/>
|[[Belgio]]<br/>[[File:Flag of Belgium.svg|30px]]
<br />
|[[File:Flag of Germany.svg|50px]]<br/>'''[[Nazionale di calcio tedesca|Germania Ovest]]'''
|'''3 - 0'''
|[[File:Flag of the Soviet Union 1955.svg|50px]]<br/>[[Nazionale di calcio sovietica|Unione Sovietica]]
|rowspan=28 bgcolor=ffffff|
|[[File:Flag of Belgium.svg|50px]]<br/>[[Nazionale di calcio belga|Belgio]]
|'''2 - 1'''
|[[File:Flag of Hungary.svg|50px]]<br/>[[Nazionale di calcio ungherese|Ungheria]]


|- align=center bgcolor=#F5FAFF
Ed ora, amici telespettatori, la nostra rubrica di cucina: sterco suino, ha davvero le stesse proprietà nutritive di uno yogurt [[Activia]]?
|'''[[1976]]'''<br/>''[[Campionato europeo di calcio 1976|Dettagli]]''
|[[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]]<bR>[[File:Flag of SFR Yugoslavia.svg|30px]]
|[[File:Flag of the Czech Republic.svg|50px]]<br/>'''[[Nazionale di calcio della Cecoslovacchia|Cecoslovacchia]]'''
|'''2 - 2''' [[Tempi supplementari|dts]]<br/>'''(5 - 3)''' [[Tiri di rigore|dcr]]
|[[File:Flag of Germany.svg|50px]]<br/>[[Nazionale di calcio della Germania|Germania Ovest]]
|[[File:Flag of the Netherlands.svg|50px]]<br/>[[Nazionale di calcio olandese|Olanda]]
|'''3 - 2'''<br/>[[Tempi supplementari|dts]]
|[[File:Flag of SFR Yugoslavia.svg|50px]]<br/>[[Nazionale di calcio della Jugoslavia|Jugoslavia]]


|- align=center bgcolor=#D0E7FF
{{Nazionali}}
|'''[[1980]]'''<br/>''[[Campionato europeo di calcio 1980|Dettagli]]''
|[[Italia]]<br/>[[File:Flag of Italy.svg|30px]]
|[[File:Flag of Germany.svg|50px]]<br/>'''[[Nazionale di calcio della Germania|Germania Ovest]]'''
|'''2 - 1'''
|[[File:Flag of Belgium.svg|50px]]<br/>[[Nazionale di calcio del Belgio|Belgio]]
|[[File:Flag of the Czech Republic (bordered).svg|50px]]<br/>[[Nazionale di calcio cecoslovacca|Cecoslovacchia]]
|'''1 - 1'''<br/>'''(9 - 8)''' [[Rigore|dcr]]
|[[File:Flag of Italy.svg|50px]]<br/>[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]]
|}



[[Categoria:Squadre nazionali di calcio|Italia]]
{| border=1 style="border-collapse:collapse; font-size:90%;" cellpadding=3 cellspacing=0 width=100%
[[Categoria:Forze del Bene]]
|- bgcolor=#C1D8FF
[[Categoria:Eroi nazionali]]
!rowspan=2 width=5%|Anno
[[Categoria:Esseri mitologici]]
!rowspan=2 width=10%|Ospitante
[[Categoria:Italia]]
|width=1% rowspan=35 bgcolor=ffffff|
!colspan=3|Finale
|width=1% rowspan=10 bgcolor=ffffff|
!colspan=3|Semifinaliste<ref>Dall'edizione del 1984 non si disputa più la finale per il terzo e quarto posto</ref>
|- bgcolor=#EFEFEF
!width=15%|Vincitore
!width=8%|Risultato
!width=15%|2° posto
!width=19%|
!width=18%|

|- align=center bgcolor=#F5FAFF
|'''[[1984]]'''<br/>''[[Campionato europeo di calcio 1984|Dettagli]]''
|[[Francia]]<br/>[[File:Flag of France.svg|30px]]
|[[File:Flag of France.svg|50px]]<br/>'''[[Nazionale di calcio francese|Francia]]'''
|'''2 - 0'''
|[[File:Flag of Spain.svg|50px]]<br/>[[Nazionale di calcio spagnola|Spagna]]
|[[File:Flag of Portugal.svg|50px]]<br/>[[Nazionale di calcio del Portogallo|Portogallo]]
|[[File:Flag of Denmark.svg|50px]]<br/>[[Nazionale di calcio danese|Danimarca]]

|- align=center bgcolor=#D0E7FF
|'''[[1988]]'''<br/>''[[Campionato europeo di calcio 1988|Dettagli]]''
|[[Germania Ovest]]<br/>[[File:Flag of Germany.svg|30px]]
|[[File:Flag of the Netherlands.svg|50px]]<br/>'''[[Nazionale di calcio dell'Olanda|Olanda]]'''
|'''2 - 0'''<br/>
|[[File:Flag of the Soviet Union 1955.svg|50px]]<br/>[[Nazionale di calcio sovietica|Unione Sovietica]]
|[[File:Flag of Germany.svg|50px]]<br/>[[Nazionale di calcio tedesca|Germania Ovest]]
|[[File:Flag of Italy.svg|50px]]<br/>[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]]

|- align=center bgcolor=#F5FAFF
|'''[[1992]]'''<br/>''[[Campionato europeo di calcio 1992|Dettagli]]''
|[[Svezia]]<br/>[[File:Flag of Sweden.svg|30px]]
|[[File:Flag of Denmark.svg|50px]]<br/>'''[[Nazionale di calcio danese|Danimarca]]'''
|'''2 - 0'''
|[[File:Flag of Germany.svg|50px]]<br/>[[Nazionale di calcio tedesca|Germania]]
|[[File:Flag of the Netherlands.svg|50px]]<br/>[[Nazionale di calcio olandese|Olanda]]
|[[File:Flag of Sweden.svg|50px]]<br/>[[Nazionale di calcio della Svezia|Svezia]]

|- align=center bgcolor=#D0E7FF
|'''[[1996]]'''<br/>''[[Campionato europeo di calcio 1996|Dettagli]]''
|[[Inghilterra]]<br/>[[File:Flag of England (bordered).svg|30px]]
|[[File:Flag of Germany.svg|50px]]<br/>'''[[Nazionale di calcio della Germania|Germania]]'''
|'''2 - 1'''<br/>[[Golden gol|gg]]
|[[File:Flag of the Czech Republic (bordered).svg|50px]]<br/>[[Nazionale di calcio della Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]]
|[[File:Flag of England (bordered).svg|50px]]<br/>[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]]
|[[File:Flag of France.svg|50px]]<br/>[[Nazionale di calcio francese|Francia]]

|- align=center bgcolor=#F5FAFF
|'''[[2000]]'''<br/>''[[Campionato europeo di calcio 2000|Dettagli]]''
|[[Olanda]] e [[Belgio]]<br/>[[File:Flag of the Netherlands.svg|30px]] [[File:Flag_of_Belgium.svg|30px]]
|[[File:Flag of France.svg|50px]]<br/>'''[[Nazionale di calcio della Francia|Francia]]'''
|'''2 - 1'''<br/>[[Golden gol|gg]]
|[[File:Flag of Italy.svg|50px]]<br/>[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]]
|[[File:Flag of Portugal.svg|50px]]<br/>[[Nazionale di calcio portoghese|Portogallo]]
|[[File:Flag of the Netherlands.svg|50px]]<br/>[[Nazionale di calcio olandese|Olanda]]

|- align=center bgcolor=#D0E7FF
|'''[[2004]]'''<br/>''[[Campionato europeo di calcio 2004|Dettagli]]''
|[[Portogallo]]<br/>[[File:Flag of Portugal.svg|30px]]
|[[File:Flag of Greece.svg|50px]]<br/>'''[[Nazionale di calcio della Grecia|Grecia]]'''
|'''1 - 0'''
|[[File:Flag of Portugal.svg|50px]]<br/>[[Nazionale di calcio del Portogallo|Portogallo]]
|[[File:Flag of the Czech Republic (bordered).svg|50px]]<br/>[[Nazionale di calcio della Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]]
|[[File:Flag of the Netherlands.svg|50px]]<br/>[[Nazionale di calcio dell'Olanda|Olanda]]

|- align=center bgcolor=#F5FAFF
|'''[[2008]]'''<br/>''[[Campionato europeo di calcio 2008|Dettagli]]''
|[[Austria]] e [[Svizzera]]<br/>[[File:Flag_of_Austria.svg|30px]] [[File:Flag_of_Switzerland.svg|30px]]
|[[File:Flag of Spain.svg|50px]]<br />'''[[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]]'''
|'''1 - 0'''
|[[File:Flag of Germany.svg|50px]]<br />[[Nazionale di calcio della Germania|Germania]]
|[[File:Flag of Russia (bordered).svg|50px]]<br/>[[Nazionale di calcio della Russia|Russia]]
|[[File:Flag of Turkey.svg|50px]]<br/>[[Nazionale di calcio della Turchia|Turchia]]

|- align=center bgcolor=#D0E7FF
|'''[[2012]]'''<br/>''[[Campionato europeo di calcio 2012|Dettagli]]''
|[[Polonia]] e [[Ucraina]]<br/>[[File:Flag_of_Poland.svg|30px]] [[File:Flag_of_Ukraine.svg|30px]]
|
|
|
|
|
|}

Per vedere soltanto i tabellini delle finali:
{{vedi anche|Albo d'oro degli Europei di calcio}}
=== Piazzamenti ===

Segue una lista delle sedici squadre che hanno raggiunto le prime tre posizioni in almeno un europeo. La Germania detiene i principali record della competizione: di partecipazioni alla fase finale (dieci), di finali disputate (sei), di vittorie (tre, due come Germania Ovest ed una dopo la riunificazione), di piazzamenti tra le prime quattro (sette volte complessivamente). Dal 1984, quindi da quando non si è più tenuta una finale per il terzo posto, entrambe le squadre sconfitte in semifinale sono considerate terze.

{| border="0" cellspacing="1" cellpadding="3" width="255px" style="border: 1px solid #aaaaaa;"
|- bgcolor=#ccccff
|'''Squadra'''||'''[[File:UEFA_European_Cup.svg|10px]]'''||'''2°'''||'''3°'''
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|GER}}||'''3'''||3||1
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Naz|CA|ESP}}||'''2'''||1 ||
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|FRA}}||'''2'''|| ||1
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Naz|CA|RUS}}||'''1'''||3||1
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|CZE}}||'''1'''||1||3
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Naz|CA|ITA}}||'''1'''||1||2
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|NED}}||'''1'''|| ||4
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Naz|CA|DEN}}||'''1'''|| ||1
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|GRE}}||'''1'''|| ||
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Naz|CA|YUG 1943-1992}}|| ||2||
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|POR}}|| ||1||2
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Naz|CA|BEL}}|| ||1||1
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|ENG}}|| || ||2
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Naz|CA|HUN}}|| || ||1
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|SWE}}|| || ||1
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Naz|CA|TUR}}|| || ||1
|}

* Per {{NazNB|CA|GER}} si intendono anche i risultati ottenuti dalla {{NazNB|CA|FRG}}, per {{NazNB|CA|CZE}} si intendono anche i risultati ottenuti dalla {{NazNB|CA|TCH}}, mentre per {{NazNB|CA|RUS}} si intendono anche i risultati ottenuti dall'{{NazNB|CA|URS}} e dalla {{NazNB|CA|CSI}}.

== Al primo posto ==

{{Nazionale tedesca occidentale europei 1972}}
{{Nazionale tedesca occidentale europei 1980}}
{{Nazionale tedesca europei 1996}}

{{Nazionale francese europei 1984}}
{{Nazionale francese europei 2000}}

{{Nazionale spagnola europei 1964}}
{{Nazionale spagnola europei 2008}}

{{Nazionale sovietica europei 1960}}

{{Nazionale italiana europei 1968}}

{{Nazionale cecoslovacca europei 1976}}

{{Nazionale olandese europei 1988}}

{{Nazionale danese europei 1992}}

{{Nazionale greca europei 2004}}

== Al secondo posto ==
{{Nazionale jugoslava europei 1960}}
{{Nazionale jugoslava europei 1968}}

{{Nazionale belga europei 1980}}
{{Nazionale italiana europei 2000}}
{{Nazionale portoghese europei 2004}}



=== Prestazione della squadra ospitante ===
Solo Spagna, Italia e Francia hanno vinto un'edizione casalinga, anche se vi sono altre squadre che hanno ottenuto altri grandi risultati come il Belgio, che raggiunse il 3° posto nel 1972, la Jugoslavia che si classificò quarta nel 1976, e il Portogallo che arrivò secondo nel 2004, mentre nelle edizioni del 1988, 1992, 1996 e 2000, Germania, Svezia, Inghilterra e Olanda raggiunsero le semifinali.
{| class="wikitable"
|-
! Anno
! Paese ospitante
! Risultato
|-
| 1960
| {{FRA}}
| 4° posto
|-
| 1964
| [[File:Flag of Spain 1945 1977.svg|20px]] [[Spagna]]
| '''Campione'''
|-
| 1968
| {{ITA}}
| '''Campione'''
|-
| 1972
| {{BEL}}
| 3° posto
|-
| 1976
| {{YUG 1943-1992}}
| 4° posto
|-
| 1980
| {{ITA}}
| 4° posto
|-
| 1984
| {{FRA}}
| '''Campione'''
|-
| 1988
| {{FRG}}
| Semifinali
|-
| 1992
| {{SWE}}
| Semifinali
|-
| 1996
| {{ENG}}
| Semifinali
|-
| 2000
| {{NLD}} <br/> {{BEL}}
| Semifinali <br/> 1° turno
|-
| 2004
| {{POR}}
| 2° posto
|-
| 2008
| {{AUT}} <br/> {{SUI}}
| 1° turno <br/> 1° turno
|-
| 2012
| {{POL}} <br/> {{UKR}}
| - <br/> -
|}

== Partecipazioni e prestazioni nelle fasi finali ==
{| border="0" cellspacing="1" cellpadding="3" style="border: 1px solid #aaaaaa;"
|- bgcolor=#ccccff
|'''Nazionale'''||'''[[File:Flag of France.svg|20px]]<br/>[[Campionato europeo di calcio 1960|1960]]'''||'''[[File:Flag of Spain 1945 1977.svg|20px]]<br/>[[Campionato europeo di calcio 1964|1964]]'''||'''[[File:Flag of Italy.svg|20px]]<br/>[[Campionato europeo di calcio 1968|1968]]'''||'''[[File:Flag of Belgium.svg|20px]]<br/>[[Campionato europeo di calcio 1972|1972]]'''||'''[[File:Flag_of_SFR_Yugoslavia.svg|20px]]<br/>[[Campionato europeo di calcio 1976|1976]]'''||'''[[File:Flag of Italy.svg|20px]]<br/>[[Campionato europeo di calcio 1980|1980]]'''||'''[[File:Flag of France.svg|20px]]<br/>[[Campionato europeo di calcio 1984|1984]]'''||'''[[File:Flag of Germany.svg|20px]]<br/>[[Campionato europeo di calcio 1988|1988]]'''||'''[[File:Flag of Sweden.svg|20px]]<br/>[[Campionato europeo di calcio 1992|1992]]'''||'''[[File:Flag of England (bordered).svg|20px]]<br/>[[Campionato europeo di calcio 1996|1996]]'''||'''[[File:Flag_of_the_Netherlands.svg|20px]] [[File:Flag of Belgium.svg|20px]]<br/>[[Campionato europeo di calcio 2000|2000]]'''||'''[[File:Flag of Portugal.svg|20px]]<br/>[[Campionato europeo di calcio 2004|2004]]'''||'''[[File:Flag of Austria.svg|20px]] [[File:Flag of Switzerland.svg|20px]]<br/>[[Campionato europeo di calcio 2008|2008]]'''||'''Totale'''
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Naz|CA|GER}}|| || || || || || || || ||F||'''W'''||1T||1T||F
|rowspan=2|'''10'''
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Naz|CA|FRG}}||-||-||-||'''W'''||F||'''W'''||1T||SF|| || || || ||
|- bgcolor=#ffffff
||{{Naz|CA|RUS}}|| || || || || || || || || ||1T||-||1T||SF
|rowspan=3|'''9'''
|- bgcolor=#ffffff
||{{Naz|CA|CIS}}|| || || || || || || || ||1T|| || || ||
|- bgcolor=#ffffff
||{{Naz|CA|URS}}||'''W'''||F||4ª||F||-||-||-||F|| || || || ||
|- bgcolor=#edf3fe
||{{Naz|CA|NED}}||-||-||-||-||3ª||1T||-||'''W'''||SF||QF||SF||SF||QF||'''8'''
|- bgcolor=#ffffff
||{{Naz|CA|ESP}}||-||'''W'''||-||-||-||1T||F||1T||-||QF||QF||1T||'''W'''||'''8'''
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Naz|CA|ENG}}||-||-||3ª||-||-||1T||-||1T||1T||SF||1T||QF||-||'''7'''
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|DEN}}||-||4ª||-||-||-||-||SF||1T||'''W'''||1T||1T||QF||-||'''7'''
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Naz|CA|ITA}}||-||-||'''W'''||-||-||4°||-||SF||-||1T||F||1T||QF||'''7'''
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|FRA}}||4ª||-||-||-||-||-||'''W'''||-||1T||SF||'''W'''||QF||1T||'''7'''
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Naz|CA|CZE}}|| || || || || || || || || ||F||1T||SF||1T
|rowspan=2|'''7'''
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Naz|CA|CSK}}||3ª||-||-||-||'''W'''||3ª||-||-||-|| || || ||
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|SRB}}|| || || || || || || || || || || || ||-
|rowspan=4|'''5'''
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|SCG}}|| || || || || || || || || || || ||-||
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|YUG 1992-2003}}|| || || || || || || || || || ||QF|| ||
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|YUG 1943-1992}}||F||-||F||-||4ª||-||1T||-||S||E|| || ||
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Naz|CA|POR}}||-||-||-||-||-||-||SF||-||-||QF||SF||F||QF||'''5'''
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|BEL}}||-||-||-||3ª||-||F||1T||-||-||-||1T||-||-||'''4'''
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Naz|CA|ROU}}||-||-||-||-||-||-||1T||-||-||1T||QF||-||1T||'''4'''
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|SWE}}||-||-||-||-||-||-||-||-||SF||-||1T||QF||1T||'''4'''
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Naz|CA|GRE}}||-||-||-||-||-||1T||-||-||-||-||-||'''W'''||1T||'''3'''
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|CRO}}|| || || || || || || || || ||QF||-||1T||QF||'''3'''
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Naz|CA|SUI}}||-||-||-||-||-||-||-||-||-||1T||- ||1T||1T||'''3'''
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|TUR}}||-||-||-||-||-||-||-||-||-||1T||QF||-||SF||'''3'''
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Naz|CA|SCO}}||-||-||-||-||-||-||-||-||1T||1T||-||-||-||'''2'''
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|BUL}}||-||-||-||-||-||-||-||-||-||1T||-||1T||-||'''2'''
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Naz|CA|HUN}}||-||3ª||-||4ª||-||-||-||-||-||-||-||-||-||'''2'''
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|IRL}}||-||-||-||-||-||-||-||1T||-||-||-||-||-||'''1'''
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Naz|CA|LVA}}|| || || || || || || || || ||-||-||1T||-||'''1'''
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|SLO}}|| || || || || || || || || ||-||1T||-||-||'''1'''
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Naz|CA|NOR}}||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||1T||-||-||'''1'''
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|AUT}}||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||1T||'''1'''
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Naz|CA|POL}}||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||1T||'''1'''
|}
'''E''': squalificata dal torneo.<br/>
'''1T''': eliminata al primo turno.<br/>
'''QF''': eliminata ai quarti di finale.<br/>
'''SF''': eliminata alle semifinali.<br/>
'''F''': finalista.<br/>
'''W''': campione.<br/>
'''Q''': qualificata alla fase finale.<br/>

== Cannonieri ==
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=3 style="border: 1px solid #aaaaaa;"
|- bgcolor=#ccccff
|'''Giocatore'''||'''Reti'''|
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Bandiera|FRA}} [[Michel Platini]]||9
|- bgcolor=#ffffff
|{{Bandiera|ENG}} [[Alan Shearer]]||7
|- bgcolor=#ffffff
|{{Bandiera|NED}} [[Ruud Van Nistelrooy]]*||6
|- bgcolor=#ffffff
|{{Bandiera|NED}} [[Patrick Kluivert]]||6
|- bgcolor=#ffffff
|{{Bandiera|FRA}} [[Thierry Henry]]*||6
|- bgcolor=#ffffff
|{{Bandiera|POR}} [[Nuno Gomes]]*||6
|- bgcolor=#ffffff
|{{Bandiera|NED}} [[Marco Van Basten]]||5
|- bgcolor=#ffffff
|{{Bandiera|GER}} [[Jürgen Klinsmann]]||5
|- bgcolor=#ffffff
|{{Bandiera|SCG}} [[Savo Milosevic]]||5
|- bgcolor=#ffffff
|{{Bandiera|FRA}} [[Zinedine Zidane]]||5
|- bgcolor=#ffffff
|{{Bandiera|CZE}} [[Milan Baros]]||5
|}
*<nowiki>*</nowiki> giocatori in attività

== I capocannonieri delle singole edizioni ==
<div style="float:center">
{| border="0" cellspacing="4" cellpadding="2" style="background:white" width="500"
|- style="background:#EBF5FF"
!width="250" |Edizione
!width="200" |Capocannoniere
!width="200" |Nazionale
!width="50" |Gol
|-
|[[Campionato europeo di calcio 1960|Francia 1960]]
|[[François Heutte]]<br/>[[Viktor Ponedelnik]]<br/>[[Valentin Kozmič Ivanov]]<br/>[[Milan Galić]]<br/>[[Dražen Jerković]]
|{{Naz|CA|FRA}}<br/>{{Naz|CA|URSS}}<br/>{{Naz|CA|URSS}}<br/>{{Naz|CA|YUG}}<br/>{{Naz|CA|YUG}}
|2
|-
|[[Campionato europeo di calcio 1964|Spagna 1964]]
|[[Jesús María Pereda]]<br/>[[Ferenc Bene]]<br/>[[Dezső Novák]]
|[[File:Flag of Spain 1945 1977.svg|20px]] [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]]<br/>[[File:Flag of Hungary.svg|20px]] [[Nazionale di calcio dell'Ungheria|Ungheria]]<br/>[[File:Flag of Hungary.svg|20px]] [[Nazionale di calcio dell'Ungheria|Ungheria]]
|2
|-
|[[Campionato europeo di calcio 1968|Italia 1968]]
|[[Dragan Džajić]]
|{{Naz|CA|YUG}}
|2
|-
|[[Campionato europeo di calcio 1972|Belgio 1972]]
|[[Gerd Müller]]
|{{Naz|CA|GER}} [[Ovest]]
|4
|-
|[[Campionato europeo di calcio 1976|Jugoslavia 1976]]
|[[Dieter Müller]]
|{{Naz|CA|GER}} [[Ovest]]
|4
|-
|[[Campionato europeo di calcio 1980|Italia 1980]]
|[[Klaus Allofs]]
|{{Naz|CA|GER}} [[Ovest]]
|3
|-
|[[Campionato europeo di calcio 1984|Francia 1984]]
|[[Michel Platini]]
|{{Naz|CA|FRA}}
|9
|-
|[[Campionato europeo di calcio 1988|Germania Ovest 1988]]
|[[Marco van Basten]]
|{{Naz|CA|NED}}
|5
|-
|[[Campionato europeo di calcio 1992|Svezia 1992]]
|[[Henrik Larsen]]<br/>[[Karl-Heinz Riedle]]<br/>[[Dennis Bergkamp]]<br/>[[Tomas Brolin]]
|{{Naz|CA|DEN}}<br/>{{Naz|CA|GER}}<br/>{{Naz|CA|NED}}<br/>{{Naz|CA|SWE}}
|3
|-
|[[Campionato europeo di calcio 1996|Inghilterra 1996]]
|[[Alan Shearer]]
|{{Naz|CA|ENG}}
|5
|-
|[[Campionato europeo di calcio 2000|Belgio e Olanda 2000]]
|[[Patrick Kluivert]]<br/>[[Savo Milošević]]
|{{Naz|CA|NED}}<br/>[[File:Flag of FR Yugoslavia.svg|20px]] [[Nazionale di calcio della Jugoslavia|Jugoslavia]]
|5
|-
|[[Campionato europeo di calcio 2004|Portogallo 2004]]
|[[Milan Baroš]]
|{{Naz|CA|CZE}}
|5
|-
|[[Campionato europeo di calcio 2008|Austria e Svizzera 2008]]
|[[David Villa]]
|{{Naz|CA|ESP}}
|4
|}

== Allenatori e capitani delle squadre vincitrici ==
{| class="wikitable sortable"
|-
! Anno
! Capitano
! Allenatore
! Squadra
|-
| 1960
| [[Igor Netto]]
| [[Gavriil Dmitrievič Kačalin]]
| {{Naz|CA|URS}}
|-
| 1964
| [[Fernando Olivella]]
| [[José Villalonga Llorente]]
| {{Naz|CA|ESP}}
|-
| 1968
| [[Giacinto Facchetti]]
| [[Ferruccio Valcareggi]]
| {{Naz|CA|ITA}}
|-
| 1972
| [[Franz Beckenbauer]]
| [[Helmut Schön]]
| {{Naz|CA|GER}}
|-
| 1976
| [[Anton Ondrus]]
| [[Václav Ježek]]
| {{Naz|CA|CZE}}
|-
| 1980
| [[Bernard Dietz]]
| [[Jupp Derwall]]
| {{Naz|CA|GER}}
|-
| 1984
| [[Michel Platini]]
| [[Michel Hidalgo]]
| {{Naz|CA|FRA}}
|-
| 1988
| [[Ruud Gullit]]
| [[Rinus Michels]]
| {{Naz|CA|NED}}
|-
| 1992
| [[Lars Olsen]]
| [[Richard Møller Nielsen]]
| {{Naz|CA|DEN}}
|-
| 1996
| [[Jurgen Klinsmann]]
| [[Berti Vogts]]
| {{Naz|CA|GER}}
|-
| 2000
| [[Didier Deschamps]]
| [[Roger Lemerre]]
| {{Naz|CA|FRA}}
|-
| 2004
| [[Theodoros Zagorakis]]
| [[Otto Rehhagel]]
| {{Naz|CA|GRE}}
|-
| 2008
| [[Iker Casillas]]
| [[Luis Aragonés]]
| {{Naz|CA|ESP}}
|}

== Record della fase finale (singoli) ==
=== Edizioni e presenze ===
Giocatori partecipanti a più edizioni:
*4 [[Alessandro Del Piero]] {{ITA}} (1996-2000-2004-2008)
*4 [[Lilian Thuram]] {{FRA}} (1996-2000-2004-2008)
*4 [[Edwin Van Der Sar]] {{NED}} (1996-2000-2004-2008)
Maggior numero di partite giocate:
*15 [[Lilian Thuram]] {{FRA}} (2-1996, 6-2000, 4-2004, 3-2008)
Maggior numero di minuti giocati:
*[[Lilian Thuram]] {{FRA}}

=== Goal ===
Maggior numero di gol segnati:
*9 [[Michel Platini]] {{FRA}} (9-1984)
Maggior numero di gol segnati in una singola edizione:
*9 [[Michel Platini]] {{FRA}} (9-1984)
Maggior numero di edizioni concluse con almeno una rete:
*3 [[Nuno Gomes]] {{POR}} (4-2000, 1-2004, 1-2008)
Maggior numero di gol in una partita:
*3 [[Dieter Müller]] {{GER}} (1976 Germania Ovest - Jugoslavia 4-2 dts) - [[Klaus Allofs]] {{GER}} (1980 Germania Ovest - Olanda 3-2) - [[Michel Platini]] {{FRA}} (1984 Francia - Belgio 5-0 e Francia - Jugoslavia 3-2) - [[Marco Van Basten]] {{NED}} (1988 Olanda - Inghilterra 3-1) - [[Sérgio Conceição]] {{POR}} (2000 Portogallo - Germania 3-0) - [[Patrick Kluivert]] {{NED}} (2000 Olanda - Jugoslavia 6-1) - [[David Villa]] {{ESP}} (2008 - Spagna - Russia 4-1)
Partite consecutive terminate con una marcatura:
*5 [[Michel Platini]] {{FRA}} (1984 - 1 in Francia – Danimarca 1-0, 3 in Francia – Belgio 5-0, 3 in Francia – Jugoslavia 3-2, 1 in Francia – Portogallo 3-2 dts, 1 in Francia – Spagna 2-0)
Gol più tardivo:
*[[Semih Şentürk]] {{TUR}} al 122' (2008, Croazia - Turchia 2-4 dcr)

=== Gol più veloci ===
{| class="wikitable"
|-
!Tempo<br/>(in minuti)
!Giocatore
!Squadra
!Avversario
!Edizione
|-
|meno di 1<ref>Se si considera dopo l'ingresso in campo, circa dopo la sostituzione da parte di [[Azeglio Vicini]]</ref>
|[[Alessandro Altobelli]]
|{{ITA}}
|{{DNK}}
|[[Campionato europeo di calcio 1988|1988 Germania Ovest]]
|-
|align=center|2
|[[Dmitri Kirichenko]]
|{{RUS}}
|{{GRE}}
|[[Campionato europeo di calcio 2004|2004 Portogallo]]

|-
|align=center|3
|[[Paul Scholes]]
|{{ENG}}
|{{POR}}
|[[Campionato europeo di calcio 2000|2000 Belgio e Olanda]]

|-
|align=center|3
|[[Alan Shearer]]
|{{ENG}}
|{{GER}}
|[[Campionato europeo di calcio 1996|1996 Inghilterra]]

|-
|align=center|3
|[[Hristo Stoichkov]]
|{{BUL}}
|{{ROU}}
|[[Campionato europeo di calcio 1996|1996 Inghilterra]]

|-
|align=center|3
|[[Sergej Alejnikov]]
|{{ENG}}
|{{URS}}
|[[Campionato europeo di calcio 1988|1988 Germania Ovest]]

|-
|align=center|3
|[[Michel Platini]]
|{{FRA}}
|{{BEL}}
|[[Campionato europeo di calcio 1984|1984 Francia]]
|}

=== Età ===
*'''Giocatore più giovane'''
*[[Eren Derdiyok]] {{Naz|CA|SUI}} (2008, 19 anni e 361 giorni)

*'''Giocatore più anziano'''
*[[Ivica Vastić]] {{Naz|CA|AUT}} (2008, 38 anni e 247 giorni)

*'''Marcatore più giovane'''
----------------------------------

*'''Marcatore più anziano'''
*[[Ivica Vastić]] {{Naz|CA|AUT}} (2008, Austria-Polonia 1-1)

*'''Campione d' europa più giovane''':
*[[Cesc Fàbregas]] {{Naz|CA|ESP}} (21 anni 1 mese e 15 giorni, 2008)

*'''Campione d'europa più anziano''':
------------------------

=== Reti subite ===
Maggiore imbattibilità di un portiere
*[[Dino Zoff]] {{Naz|CA|ITA|}} 324 minuti (1980)
Minor numero di gol subiti per tutta la durata del torneo:
*[[Dino Zoff]] {{Naz|CA|ITA|}} 1 gol (1968)

=== Allenatori ===
Maggior numero di partite:

Maggior numero di titoli europei:
* Tutti al massimo uno, nessuno ne ha mai vinti due.

Maggior numero di partite vinte:

== I record della fase finale (squadre) ==
*Reti subite in una singola edizione: 13 {{Naz|CA|YUG}} (2000)
*Reti segnate in una singola edizione: 14 {{Naz|CA|FRA}} (1984)
*Reti subite in una singola partita: 6 {{Naz|CA|YUG}} (2000, Olanda-Jugoslavia 6-1, Quarti di finale)
*Reti segnate in una singola partita: 6 {{Naz|CA|NED}} (2000, Olanda-Jugoslavia 6-1, Quarti di finale)
*Partite vinte consecutive (singola edizione): 5 {{Naz|CA|FRA}} (1984, tutte le partite)
*Partite senza sconfitte (edizioni consecutive): 8 {{Naz|CA|NED}} (4-1988, 4-1992)<ref>L'ultima partita del 1992 è la Semifinale persa ai rigori con la Danimarca e quindi non si deve considerare una sconfitta</ref>
*Partite vinte consecutive (più edizioni): 5 {{Naz|CA|NED}} (4-1988, 1-1992)

== Statistiche e curiosità varie: finali ==
*Gol:
** max 4 (Cecoslovacchia-Germania Ovest 2-2 (5-3 dcr), 1976)
** min 1 (Grecia-Portogallo 1-0, 2004, Spagna-Germania 1-0, 2008)
*Gol totali: 32 (media 2,46)
*concluse ai supplementari: 3 (1960, 1996, 2000)
*concluse ai rigori: 1 (1976)
*rimonte in finale: 3 (1960, 1996, 2000)
*finali con entrambe le squadre a segno: 6 (1960, 1964, 1976, 1980, 1996, 2000)
*finali con solo una squadra a segno: 7 (1968, 1972, 1984, 1988, 1992, 2004, 2008)
*finali con nessuna squadra a segno: 0
*vittorie con scarto di 1 gol: 7 (1960, 1964, 1980, 1996, 2000, 2004, 2008)
*vittorie con scarto di 2 gol: 4 (1968, 1984, 1988, 1992)
*vittoria con scarto di 3 gol: 1 (1972)
*triplette: 0
*doppiette: 3
** [[Gerd Müller]] (1972)
** [[Horst Hrubesch]] (1980)
** [[Oliver Bierhoff]] (1996)

== Gol storici ==
{| {{prettytable}}
|-
!N°!!Giocatore!!Nazionale!!Luogo e data!!Partita!!Gol
|-
|| 1º || [[Valentin Kozmič Ivanov]] || {{Naz|CA|URS}} || [[Marsiglia]], [[Francia]],<br/>[[6 luglio]] [[1960]] || URSS-[[Nazionale di calcio della Cecoslovacchia|Cecoslovacchia]] 3-0 || 1-0
|-
|| 100º || [[Michel Platini]] || {{Naz|CA|FRA}} || [[Nantes]], [[Francia]],<br/>[[16 giugno]] [[1984]] || Francia-[[Nazionale di calcio del Belgio|Belgio]] 5-0 || 1-0
|-
|| 200º || [[John Jensen]] || {{Naz|CA|DEN}} || [[Göteborg]], [[Svezia]],<br/>[[26 giugno]] [[1992]] || Danimarca-[[Nazionale di calcio della Germania|Germania]] 2-0 || 1-0
|-
|| 300º || [[Luigi Di Biagio]] || {{Naz|CA|ITA}} || [[Eindhoven]], [[Olanda]],<br/>[[19 giugno]] [[2000]] || Italia-[[Nazionale di calcio della Svezia|Svezia]] 2-1 || 1-0
|-
|| 400º || [[Johan Vonlanthen]] || {{Naz|CA|SUI}} || [[Coimbra]], [[Portogallo]],<br/>[[21 giugno]] [[2004]] || Svizzera-[[Nazionale di calcio della Francia|Francia]] 1-3 || 1-1
|-
|| 500° || [[Xavi]] || {{Naz|CA|ESP}} || [[Vienna]], [[Austria]],<br/>[[26 giugno]] [[2008]] || Spagna-[[Nazionale di calcio della Russia|Russia]] 3-0 || 1-0
|}

Versione delle 23:19, 25 giu 2009

Template:Competizione sportiva Il Campionato europeo di calcio UEFA (in francese Championnat d'Europe des Nations), indicato comunemente come Europeo o, più raramente, come Coppa Henri-Delaunay, dal nome del suo ideatore, è un torneo che si svolge con cadenza quadriennale e che mette a confronto le migliori squadre nazionali di calcio a livello europeo.

   La stessa cosa ma di più: Storia del campionato europeo di calcio.

Per accedere alla fase finale è necessario passare attraverso dei gironi di qualificazione. La squadra del paese ospitante è l'unica ad essere ammessa d'ufficio alla fase finale. Dall'edizione 1984 la UEFA ha abolito la finale per il terzo posto.

Il trofeo

Il trofeo assegnato alla squadra vincitrice si chiama ufficialmente Coppa Henri Delaunay in onore del primo segretario generale dell'UEFA e promotore della prima edizione della manifestazione. La Coppa in palio dall'edizione 2008 è in argento puro, pesa 8 kg ed è alta 60 cm [1].

Esistono, in realtà, due trofei. Il primo è stato usato dall'edizione del 1960 a quella del 2004. Questo primo trofeo fu realizzato dall’orafo Chobillon, su progetto di Arthus Bertrand.

A partire dall'edizione 2008 viene consegnato un nuovo trofeo simile a quello iniziale. La differenza più evidente è la mancanza della base a forma di parallelepipedo quadrato su cui venivano inseriti i nomi delle nazioni vincitrici in passato. Nella nuova versione il nome dei vincitori non viene più inciso sul piedistallo, ma sul retro del trofeo. Inoltre il nuovo trofeo è più alto di 18 centimetri e pesa 2 chilogrammi in più del precedente; la base (in conseguenza della rimozione del piedistallo) è stata leggermente allargata per dare maggior stabilità al trofeo. A livello decorativo la piccola figura con il pallone che campeggiava nella parte posteriore del trofeo è stata rimossa. La nuova coppa è stato forgiata dalla Asprey London, nota casa orafa che vanta una lunga tradizione nell’ambito dei trofei, risalente alla creazione dell’America's Cup (disegnata dalla consociata Garrard nel 1848)[2]. La UEFA ha deciso di rinnovare il trofeo per migliorarne la qualità, ma soprattutto per aumentarne le dimensioni, in modo da farlo diventare il vero punto cardine dell’intera rassegna continentale.

Formato del torneo negli anni

Qualificazioni

Sin dalla prima edizione dei campionati europei, quindi da Francia 1960, si sono tenute le qualificazioni per la fase finale della competizione. Le qualificazioni, così come lo stesso torneo, hanno avuto, nel corso dei decenni, un aumento delle nazionali partecipanti.

Il formato delle qualificazioni è variato nel corso degli anni. L'edizione del 1960 ha visto partecipare 17 squadre alle qualificazioni con la formula dell'eliminazione diretta. Ultimati i quarti di finale, ad una delle 4 squadre superstiti era dato l'onere di organizzare sui propri campi gli ultimi due turni (ovvero le semifinali e le finali per il 3° ed il 1° posto) da disputarsi quindi in gara unica. La stessa formula è stata adottata anche nell'edizione successiva del 1964 in Spagna, in questo caso, però, il numero delle squadre è salito a 29. Per l'edizione italiana del 1968 le squadre sono diventate 31, ma in luogo dei sedicesimi e degli ottavi si sono disputati otto gironi all'italiana e le vincenti si affrontavano in un solo turno di eliminazione diretta. Poiché questa formula ebbe un notevole successo, fu adottata anche nelle due edizioni successive del 1972 e 1976, anche se in queste annate il numero di partecipanti salì di un'altra unità. Per l'edizione del 1980 si decise di allargare la fase finale ad 8 squadre e che la nazionale ospitante non doveva far parte alle qualificazioni (in questa edizione era la selezione italiana), dividendo perciò le 31 squadre in sette gironi e le vincitrici si univano all'Italia per la fase finale. La stessa soluzione fu poi introdotta anche nelle successive edizioni che però ebbero un aumento di partecipanti, dato che nelle edizioni del 1984 e del 1988 presero parte alle qualificazioni 33 squadre, mentre in quella del 1992 addirittura 34 nazionali. Visto l'aumento delle nazionali partecipanti, si raggiunse quota 47 squadre, si decise che per l'edizione del 1996, svolta in Inghilterra, la fase finale fosse a 16 squadre: quindi nelle qualificazioni si passò da sette ad otto gironi con la qualificazione della prima classificata di ogni gruppo e delle migliori 6 seconde, mentre le peggiori 2 seconde avrebbero spareggiato in campo neutro. L'edizione del 2000 co-organizzata da Belgio e Paesi Bassi e con 49 partecipanti totali, vide un'ulteriore variazione. Le qualificate scesero a 14 e si organizzarono 9 gironi eliminatori, con qualificazione diretta della prima classificata di ogni gruppo e della sola migliore seconda. Le altre 8 seconde diedero vita a quattro spareggi con gare di andata e ritorno. Nel 2004 l'organizzazione tornò ad una sola federazione (Portogallo) ed il numero di qualificate tornò 15 su 51 iscritte totali. I gironi eliminatori salirono da 9 a 10, con la qualificazione diretta della prima classificata di ogni gruppo, mentre le seconde classificate diedero vita a 5 spareggi con gare di andata e ritorno. Infine per l'edizione 2008, tornata ad essere coorganizzata da due diverse federazioni (Austria e Svizzera) e con il nuovo tetto massimo di 53 iscritte, i gironi eliminatori scesero da 10 a 7, con la qualificazione diretta delle prime due classificate di ogni girone.

Curiosamente, la squadra detentrice del titolo non ha mai avuto il diritto di prendere parte direttamente alla successiva fase finale, nemmeno a partire dall'edizione del 1980.

Fase finale

Il corrente formato della fase finale dei campionati europei prevede la partecipazione di 16 squadre che si affrontano in un torneo della durata di circa un mese in un paese ospitante. Ci sono due parti: una fase a gironi seguita da una griglia ad eliminazione diretta.

Nella fase a gironi le squadre vengono suddivise in quattro gruppi di quattro formazioni ciascuno. Il sorteggio avviene approssimativamente sei mesi prima dell'evento e viene effettuato nella nazione ospitante. Quattro squadre vengono poste come teste di serie (inclusi i padroni di casa e i campioni in carica), con una formula basata su urne in cui vengono suddivise le squadre restanti in base ai risultati ottenuti nelle qualificazioni allo stesso campionato europeo e al precedente mondiale. Tuttavia tale criterio nell'edizione 2008, è stato oggetto di numerose critiche e del sospetto che Paesi Bassi e Germania avessero non vinto appositamente la loro ultima gara del girone di qualificazione nel tentativo (riuscito ai tedeschi) di non essere considerate teste di serie, in quanto le tre d'ufficio (le due ospitanti e la detentrice, ovvero Austria, Svizzera e Grecia) non erano considerate fra l'élite del calcio europeo.

In ogni raggruppamento ogni squadra gioca tre partite. Il turno successivo prevede la creazione di un tabellone, a cui accedono le prime due di ogni girone, basato sul piazzamento nel gruppo. Dal 1996, tre punti vengono assegnati alla squadra vincitrice, uno in caso di pareggio e zero per la sconfitta (precedentemente alla vittoria spettavano due punti). Se due o più squadre, alla fine delle tre partite, hanno lo stesso numero di punti, vengono usati i seguenti criteri: risultati negli scontri diretti, differenza reti e quindi gol segnati negli scontri diretti (in caso di tre o quattro squadre a pari punti), differenza reti complessiva, numero totale di gol realizzati, coefficiente di qualificazione, fair-play e infine, se la situazione di parità permane, sorteggio.

La fase ad eliminazione diretta prevede match di sola andata con la possibilità, in caso di pareggio dopo i tempi regolamentari, di tempi supplementari ed, eventualmente, calci di rigore. Le partite iniziano dai quarti di finale dove la vincitrice di ogni gruppo incontra la seconda classificata di un altro girone. Successivamente seguono le semifinali e la finale.

Di seguito una carrellata dei precedenti formati usati nella competizione:

  • Dal 1960 al 1976: Fase ad eliminazione diretta, si partiva dalle semifinali poiché le partecipanti erano quattro
  • 1980: Fase a gironi (due gironi a quattro squadre), dove le prime disputavano la finale, mentre le seconde disputavano la finalina per il 3° e 4° posto.
  • 1984-1988-1992: Fase a gironi (due gironi a quattro squadre), dove si qualificavano le prime due per le semifinali (la prima di un girone incontrava la seconda dell'altro), le vincenti delle due sfide giocavano la finale mentre viene abbandonata definitivamente la finale per il terzo posto
  • Dal 1996 al 2008: Fase a gironi (quattro gironi a quattro squadre), le prime due di ogni girone si qualificano per i quarti di finale, le vincenti si affrontano in semifinale fino ad arrivare alla finalissima.

Scelta del paese ospitante

In passato dopo che si erano svolte le qualificazioni, si decideva di disputare la competizione in uno dei quattro paesi la cui nazionale era riuscita a qualificarsi.

Dall'edizione del 1980, svolta in Italia, non è più così, in quanto ogni federazione può presentare la propria candidatura ed i rappresentanti dell' UEFA votano a scrutinio segreto uno dei paesi candidati.

Copertura mediatica

A differenza dei campionati mondiali di calcio, tutte le edizioni dei campionati europei hanno avuto copertura mediatica almeno nei paesi interessati, cioè nei paesi dove le rispettive nazionali disputavano il torneo.

Mascotte

Tutte le edizioni dei Campionati Europei di calcio, a partire dal 1980, hanno avuto la propria mascotte. Essa cerca di rappresentare, con un pupazzo, l'intero paese e questo diverte i bambini che si avvicinano così al calcio e allo sport in generale.

Le mascotte adottate dall'edizione del 1980 fino ad oggi sono state:

  • Italia 1980: Pinocchio, ispirato all'onomonimo personaggio di Carlo Collodi, col naso dipinto con i colori della bandiera italiana;
  • Francia 1984: Péno, un galletto bianco vestito con una divisa con i colori della Francia;
  • Germania Ovest 1988: Berni, un leprotto dal pelo marrone scuro, vestito con una divisa con i colori della Germania;
  • Svezia 1992: Rabbit, un leprotto dal pelo marrone chiaro, vestito con una divisa con i colori della Svezia;
  • Inghilterra 1996: Goaliath, un leone vestito con la divisa dell'Inghilterra;
  • Belgio/Olanda 2000: Benelucky, un leone-diavolo con una criniera dipinta con i colori della bandiera belga e della bandiera olandese;
  • Portogallo 2004: Kinas, un ragazzo vestito con la divisa del Portogallo;
  • Austria/Svizzera 2008: Trix & Flix, due ragazzi gemelli vestiti con le divise di Austria e Svizzera.

Edizioni

Anno Ospitante Finale Finale terzo e quarto posto
Vincitore Risultato 2° posto 3° posto Risultato 4° posto
1960
Dettagli
Francia
File:Flag of the San Marino.svg
San Marino
2 - 1
dts

Jugoslavia

Cecoslovacchia
2 - 0
Francia
1964
Dettagli
Spagna

Spagna
2 - 1
Unione Sovietica

Ungheria
3 - 1
dts

Danimarca
1968
Dettagli
Italia

Italia
1 - 1 dts
2 - 0 rip.

Jugoslavia

Inghilterra
2 - 0
Unione Sovietica
1972
Dettagli
Belgio

Germania Ovest
3 - 0
Unione Sovietica

Belgio
2 - 1
Ungheria
1976
Dettagli
Jugoslavia

Cecoslovacchia
2 - 2 dts
(5 - 3) dcr

Germania Ovest

Olanda
3 - 2
dts

Jugoslavia
1980
Dettagli
Italia

Germania Ovest
2 - 1
Belgio

Cecoslovacchia
1 - 1
(9 - 8) dcr

Italia


Anno Ospitante Finale Semifinaliste[3]
Vincitore Risultato 2° posto
1984
Dettagli
Francia

Francia
2 - 0
Spagna

Portogallo

Danimarca
1988
Dettagli
Germania Ovest

Olanda
2 - 0

Unione Sovietica

Germania Ovest

Italia
1992
Dettagli
Svezia

Danimarca
2 - 0
Germania

Olanda

Svezia
1996
Dettagli
Inghilterra

Germania
2 - 1
gg

Repubblica Ceca

Inghilterra

Francia
2000
Dettagli
Olanda e Belgio

Francia
2 - 1
gg

Italia

Portogallo

Olanda
2004
Dettagli
Portogallo

Grecia
1 - 0
Portogallo

Repubblica Ceca

Olanda
2008
Dettagli
Austria e Svizzera

Spagna
1 - 0
Germania

Russia

Turchia
2012
Dettagli
Polonia e Ucraina

Per vedere soltanto i tabellini delle finali:

   La stessa cosa ma di più: Albo d'oro degli Europei di calcio.

Piazzamenti

Segue una lista delle sedici squadre che hanno raggiunto le prime tre posizioni in almeno un europeo. La Germania detiene i principali record della competizione: di partecipazioni alla fase finale (dieci), di finali disputate (sei), di vittorie (tre, due come Germania Ovest ed una dopo la riunificazione), di piazzamenti tra le prime quattro (sette volte complessivamente). Dal 1984, quindi da quando non si è più tenuta una finale per il terzo posto, entrambe le squadre sconfitte in semifinale sono considerate terze.

Squadra
Template:Naz 3 3 1
Template:Naz 2 1
Template:Naz 2 1
Template:Naz 1 3 1
Template:Naz 1 1 3
Template:Naz 1 1 2
Template:Naz 1 4
Template:Naz 1 1
Template:Naz 1
Template:Naz 2
Template:Naz 1 2
Template:Naz 1 1
Template:Naz 2
Template:Naz 1
Template:Naz 1
Template:Naz 1

Al primo posto

Template:Nazionale tedesca occidentale europei 1972 Template:Nazionale tedesca occidentale europei 1980 Template:Nazionale tedesca europei 1996

Template:Nazionale francese europei 1984 Template:Nazionale francese europei 2000

Template:Nazionale spagnola europei 1964 Template:Nazionale spagnola europei 2008

Template:Nazionale sovietica europei 1960

Template:Nazionale italiana europei 1968

Template:Nazionale cecoslovacca europei 1976

Template:Nazionale olandese europei 1988

Template:Nazionale danese europei 1992

Template:Nazionale greca europei 2004

Al secondo posto

Template:Nazionale jugoslava europei 1960 Template:Nazionale jugoslava europei 1968

Template:Nazionale belga europei 1980 Template:Nazionale italiana europei 2000 Template:Nazionale portoghese europei 2004


Prestazione della squadra ospitante

Solo Spagna, Italia e Francia hanno vinto un'edizione casalinga, anche se vi sono altre squadre che hanno ottenuto altri grandi risultati come il Belgio, che raggiunse il 3° posto nel 1972, la Jugoslavia che si classificò quarta nel 1976, e il Portogallo che arrivò secondo nel 2004, mentre nelle edizioni del 1988, 1992, 1996 e 2000, Germania, Svezia, Inghilterra e Olanda raggiunsero le semifinali.

Anno Paese ospitante Risultato
1960 Template:FRA 4° posto
1964 Spagna Campione
1968 Template:ITA Campione
1972 Template:BEL 3° posto
1976 Template:YUG 1943-1992 4° posto
1980 Template:ITA 4° posto
1984 Template:FRA Campione
1988 Template:FRG Semifinali
1992 Template:SWE Semifinali
1996 Template:ENG Semifinali
2000 Template:NLD
Template:BEL
Semifinali
1° turno
2004 Template:POR 2° posto
2008 Template:AUT
Template:SUI
1° turno
1° turno
2012 Template:POL
Template:UKR
-
-

Partecipazioni e prestazioni nelle fasi finali

Nazionale
1960

1964

1968

1972

1976

1980

1984

1988

1992

1996

2000

2004

2008
Totale
Template:Naz F W 1T 1T F 10
Template:Naz - - - W F W 1T SF
Template:Naz 1T - 1T SF 9
Template:Naz 1T
Template:Naz W F F - - - F
Template:Naz - - - - 1T - W SF QF SF SF QF 8
Template:Naz - W - - - 1T F 1T - QF QF 1T W 8
Template:Naz - - - - 1T - 1T 1T SF 1T QF - 7
Template:Naz - - - - - SF 1T W 1T 1T QF - 7
Template:Naz - - W - - - SF - 1T F 1T QF 7
Template:Naz - - - - - W - 1T SF W QF 1T 7
Template:Naz F 1T SF 1T 7
Template:Naz - - - W - - -
Template:Naz - 5
Template:Naz -
Template:Naz QF
Template:Naz F - F - - 1T - S E
Template:Naz - - - - - - SF - - QF SF F QF 5
Template:Naz - - - - F 1T - - - 1T - - 4
Template:Naz - - - - - - 1T - - 1T QF - 1T 4
Template:Naz - - - - - - - - SF - 1T QF 1T 4
Template:Naz - - - - - 1T - - - - - W 1T 3
Template:Naz QF - 1T QF 3
Template:Naz - - - - - - - - - 1T - 1T 1T 3
Template:Naz - - - - - - - - - 1T QF - SF 3
Template:Naz - - - - - - - - 1T 1T - - - 2
Template:Naz - - - - - - - - - 1T - 1T - 2
Template:Naz - - - - - - - - - - - 2
Template:Naz - - - - - - - 1T - - - - - 1
Template:Naz - - 1T - 1
Template:Naz - 1T - - 1
Template:Naz - - - - - - - - - - 1T - - 1
Template:Naz - - - - - - - - - - - - 1T 1
Template:Naz - - - - - - - - - - - - 1T 1

E: squalificata dal torneo.
1T: eliminata al primo turno.
QF: eliminata ai quarti di finale.
SF: eliminata alle semifinali.
F: finalista.
W: campione.
Q: qualificata alla fase finale.

Cannonieri

Giocatore
Template:Bandiera Michel Platini 9
Template:Bandiera Alan Shearer 7
Template:Bandiera Ruud Van Nistelrooy* 6
Template:Bandiera Patrick Kluivert 6
Template:Bandiera Thierry Henry* 6
Template:Bandiera Nuno Gomes* 6
Template:Bandiera Marco Van Basten 5
Template:Bandiera Jürgen Klinsmann 5
Template:Bandiera Savo Milosevic 5
Template:Bandiera Zinedine Zidane 5
Template:Bandiera Milan Baros 5
  • * giocatori in attività

I capocannonieri delle singole edizioni

Edizione Capocannoniere Nazionale Gol
Francia 1960 François Heutte
Viktor Ponedelnik
Valentin Kozmič Ivanov
Milan Galić
Dražen Jerković
Template:Naz
Template:Naz
Template:Naz
Template:Naz
Template:Naz
2
Spagna 1964 Jesús María Pereda
Ferenc Bene
Dezső Novák
Spagna
Ungheria
Ungheria
2
Italia 1968 Dragan Džajić Template:Naz 2
Belgio 1972 Gerd Müller Template:Naz Ovest 4
Jugoslavia 1976 Dieter Müller Template:Naz Ovest 4
Italia 1980 Klaus Allofs Template:Naz Ovest 3
Francia 1984 Michel Platini Template:Naz 9
Germania Ovest 1988 Marco van Basten Template:Naz 5
Svezia 1992 Henrik Larsen
Karl-Heinz Riedle
Dennis Bergkamp
Tomas Brolin
Template:Naz
Template:Naz
Template:Naz
Template:Naz
3
Inghilterra 1996 Alan Shearer Template:Naz 5
Belgio e Olanda 2000 Patrick Kluivert
Savo Milošević
Template:Naz
Jugoslavia
5
Portogallo 2004 Milan Baroš Template:Naz 5
Austria e Svizzera 2008 David Villa Template:Naz 4

Allenatori e capitani delle squadre vincitrici

Anno Capitano Allenatore Squadra
1960 Igor Netto Gavriil Dmitrievič Kačalin Template:Naz
1964 Fernando Olivella José Villalonga Llorente Template:Naz
1968 Giacinto Facchetti Ferruccio Valcareggi Template:Naz
1972 Franz Beckenbauer Helmut Schön Template:Naz
1976 Anton Ondrus Václav Ježek Template:Naz
1980 Bernard Dietz Jupp Derwall Template:Naz
1984 Michel Platini Michel Hidalgo Template:Naz
1988 Ruud Gullit Rinus Michels Template:Naz
1992 Lars Olsen Richard Møller Nielsen Template:Naz
1996 Jurgen Klinsmann Berti Vogts Template:Naz
2000 Didier Deschamps Roger Lemerre Template:Naz
2004 Theodoros Zagorakis Otto Rehhagel Template:Naz
2008 Iker Casillas Luis Aragonés Template:Naz

Record della fase finale (singoli)

Edizioni e presenze

Giocatori partecipanti a più edizioni:

Maggior numero di partite giocate:

Maggior numero di minuti giocati:

Goal

Maggior numero di gol segnati:

Maggior numero di gol segnati in una singola edizione:

Maggior numero di edizioni concluse con almeno una rete:

Maggior numero di gol in una partita:

Partite consecutive terminate con una marcatura:

  • 5 Michel Platini Template:FRA (1984 - 1 in Francia – Danimarca 1-0, 3 in Francia – Belgio 5-0, 3 in Francia – Jugoslavia 3-2, 1 in Francia – Portogallo 3-2 dts, 1 in Francia – Spagna 2-0)

Gol più tardivo:

Gol più veloci

Tempo
(in minuti)
Giocatore Squadra Avversario Edizione
meno di 1[4] Alessandro Altobelli Template:ITA Template:DNK 1988 Germania Ovest
2 Dmitri Kirichenko Template:RUS Template:GRE 2004 Portogallo
3 Paul Scholes Template:ENG Template:POR 2000 Belgio e Olanda
3 Alan Shearer Template:ENG Template:GER 1996 Inghilterra
3 Hristo Stoichkov Template:BUL Template:ROU 1996 Inghilterra
3 Sergej Alejnikov Template:ENG Template:URS 1988 Germania Ovest
3 Michel Platini Template:FRA Template:BEL 1984 Francia

Età

  • Marcatore più giovane

  • Campione d'europa più anziano:

Reti subite

Maggiore imbattibilità di un portiere

Minor numero di gol subiti per tutta la durata del torneo:

Allenatori

Maggior numero di partite:

Maggior numero di titoli europei:

  • Tutti al massimo uno, nessuno ne ha mai vinti due.

Maggior numero di partite vinte:

I record della fase finale (squadre)

  • Reti subite in una singola edizione: 13 Template:Naz (2000)
  • Reti segnate in una singola edizione: 14 Template:Naz (1984)
  • Reti subite in una singola partita: 6 Template:Naz (2000, Olanda-Jugoslavia 6-1, Quarti di finale)
  • Reti segnate in una singola partita: 6 Template:Naz (2000, Olanda-Jugoslavia 6-1, Quarti di finale)
  • Partite vinte consecutive (singola edizione): 5 Template:Naz (1984, tutte le partite)
  • Partite senza sconfitte (edizioni consecutive): 8 Template:Naz (4-1988, 4-1992)[5]
  • Partite vinte consecutive (più edizioni): 5 Template:Naz (4-1988, 1-1992)

Statistiche e curiosità varie: finali

  • Gol:
    • max 4 (Cecoslovacchia-Germania Ovest 2-2 (5-3 dcr), 1976)
    • min 1 (Grecia-Portogallo 1-0, 2004, Spagna-Germania 1-0, 2008)
  • Gol totali: 32 (media 2,46)
  • concluse ai supplementari: 3 (1960, 1996, 2000)
  • concluse ai rigori: 1 (1976)
  • rimonte in finale: 3 (1960, 1996, 2000)
  • finali con entrambe le squadre a segno: 6 (1960, 1964, 1976, 1980, 1996, 2000)
  • finali con solo una squadra a segno: 7 (1968, 1972, 1984, 1988, 1992, 2004, 2008)
  • finali con nessuna squadra a segno: 0
  • vittorie con scarto di 1 gol: 7 (1960, 1964, 1980, 1996, 2000, 2004, 2008)
  • vittorie con scarto di 2 gol: 4 (1968, 1984, 1988, 1992)
  • vittoria con scarto di 3 gol: 1 (1972)
  • triplette: 0
  • doppiette: 3

Gol storici

Giocatore Nazionale Luogo e data Partita Gol
Valentin Kozmič Ivanov Template:Naz Marsiglia, Francia,
6 luglio 1960
URSS-Cecoslovacchia 3-0 1-0
100º Michel Platini Template:Naz Nantes, Francia,
16 giugno 1984
Francia-Belgio 5-0 1-0
200º John Jensen Template:Naz Göteborg, Svezia,
26 giugno 1992
Danimarca-Germania 2-0 1-0
300º Luigi Di Biagio Template:Naz Eindhoven, Olanda,
19 giugno 2000
Italia-Svezia 2-1 1-0
400º Johan Vonlanthen Template:Naz Coimbra, Portogallo,
21 giugno 2004
Svizzera-Francia 1-3 1-1
500° Xavi Template:Naz Vienna, Austria,
26 giugno 2008
Spagna-Russia 3-0 1-0
  1. ^ Template:Cita web
  2. ^ Template:Cita web
  3. ^ Dall'edizione del 1984 non si disputa più la finale per il terzo e quarto posto
  4. ^ Se si considera dopo l'ingresso in campo, circa dopo la sostituzione da parte di Azeglio Vicini
  5. ^ L'ultima partita del 1992 è la Semifinale persa ai rigori con la Danimarca e quindi non si deve considerare una sconfitta