Kōji Kondō: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia di cui nessuno sentiva il bisogno.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Creata pagina con '{{F|musica|luglio 2007}} right|thumb|Koji Kondo {{nihongo|'''Koji Kondo'''|近藤 浩治|Kondō Kōji}} è il re assoluto e grande imperatore della mu...')
 
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di Fantinaikos)
Etichetta: Rollback
 
(106 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Yoshistitico.JPG||right|thumb|250px|Kondō da piccolo con un berretto di [[Super Mario]] su quella che si ipotizza essere sua madre.]]
{{F|musica|luglio 2007}}
{{wikipedia|Kōji Kondō}}
[[Immagine:Koji_kondo.jpg|right|thumb|Koji Kondo]]
{{nihongo|'''Koji Kondo'''|近藤 浩治|Kondō Kōji}} è il re assoluto e grande imperatore della musica [[giappone|giapponese]] e dell'universo intero. Ha infatti realizzato le colonne sonore di una valanga di videogiochi prodotti dalla bene amata [[Nintendo|Mamma Nintendo]] e si ipotizza essere l'amante preferito di [[Shigeru Miyamoto]].
'''Koji Kondo''' è il {{citnec|[[Dio|re assoluto e grande imperatore]] della musica [[giappone|giapponese]]}}, ha infatti partorito le meravigliose sinfonie bitonali in [[8-bit]] di una valanga di videogiochi prodotti dalla bene amata [[Nintendo|Mamma Nintendo]] e si ipotizza essere l'amante preferito di [[Shigeru Miyamoto]].


==Biografia==
==Biografia==
[[File:Shigeru_miyamoto_060605.jpg|left|thumb|200px|right|Il losco figuro all'origine di [[Regno dei Funghi|TUTTO]]...]]
Kondo fu creato da Miyamoto, durante la quotidiana passegiata nel [[Regno dei Funghi]] del maestro, il [[30 febraio]] [[1860]] e si ipotizza sia nato da un uovo di [[Yoshi]]. Cominciò a suonare da molto giovane (a circa dopo tre ore dalla nascita), scrivendo piccoli brani per puro divertimento [[ano|con il primo strumento a sua disposizione]]. All'età di un anno, sotto le insistenti pressioni del [[Shigeru Miyamoto|sommo]], decise di suonare professionalmente, imparando a suonare [[zampongna|vari strumenti]].
Kondō fu creato da Shigeru-sensei durante la quotidiana passeggiata nel [[Regno dei Funghi]] il [[30 febbraio]] 2012 [[AC/DC|Ac/dc]] per imposizione delle mani da parte del maestro su un uovo di [[Yoshi]]. Cominciò a suonare da molto giovane, dopo circa tre ore dalla nascita, creando piccoli brani per puro divertimento [[ano|con il primo strumento a sua disposizione]].<br /> All'età di un mese, sotto le insistenti pressioni del [[Shigeru Miyamoto|Sommo]], decise di suonare professionalmente, imparando a suonare la [[zampogna elettrica]]. Per chi non avesse dimestichezza col [[Droga|Mondo Nintendo]], è bene far notare che, dalle uova di quei [[Sentimento del puccioso|pucciosi]] rettili asessuati chiamati [[Yoshi]], nascono piccoli completamente formati, adulti e [[Rocco Siffredi|all'apice dello sviluppo sessuale]].


== Carriera ==
Negli [[merda|splendidi]] anni Ottanta, Kondo fu richiamato dal [[Regno dei funghi]] nell'universo parallelo della [[Giappone|Nipponi]] tramite [[Naruto|Tecnica del richiamo]] da un'oscura azienda, [[Nintendo]], che stava cercando musicisti per comporre le musiche dei giochi per [[NES]]. E così il destino per il quale fu creato finalmente sivenne a compimento e fu assunto per lavorare al fianco del suo [[dio|beniamino]] Shigeru nel 1983.
[[File:Wii-music.jpg|275px|right|thumb|Il suo ultimo [[Wii music|capolavoro]] ([[Bestemmia|che vale proprio quello che costa]]) realizzato insieme al [[Shigeru Miyamoto|maestro]] dopo anni e anni di intenso sviluppo e ricerca]]
Negli [[merda|splendidi]] anni Ottanta, Kondō fu evocato dal [[Regno dei funghi]] nell'universo parallelo della [[Giappone|Nipponia]] tramite [[Naruto|Tecnica del richiamo]] da [[Nintendo|un'oscura azienda]] che stava cercando [[schiavo|musicisti]] per comporre le musiche dei giochi per il neonato [[NES]]. Così il destino per il quale fu creato finalmente si compì e venne assunto per lavorare al fianco del suo [[dio|beniamino]] Shigeru.


Kondo però fu costretto a rinunciare al [[ano|suo strumento preferito]] a causa delle limitazioni [[hardware]] del sistema che era solo a [[merda|8-bit]].
Kondō però fu costretto a rinunciare al [[ano|suo strumento preferito]] a causa delle limitazioni [[hardware]] del sistema che era solo a [[merda|7-bit e 1/2]] e non poteva ricreare tutte le [[Peto armonico|superbe cacofonie]] che avrebbe desiderato.


Da qui ha inizio una sfavillante carriera che lo porterà ad essere adorato e venerato come un dio pagano in tutti i sette continenti del pianeta grazie alle musiche composte per vari videogiochi di svariate console, come lo [[SNES]], il [[Nintendo 64]], il [[Nintendo GameCube]], il [[Nintendo DS]] e il più recente [[Nintendo Wii]] che hanno portato [[pazzia|all'estasi totale]] e allo stato comatoso milioni di [[nippomane|videogiocatori]].
Da qui ha inizio una sfavillante carriera che lo porterà ad essere adorato e venerato come un dio pagano in tutti i sette continenti del pianeta grazie alle musiche composte per i suoi amati videogiochi e console, come lo [[SNES]], il [[Nintendo 64]], il [[GameCube]], il [[Nintendo DS|DS]] e IL [[Wii]] che hanno portato [[pazzia|all'estasi totale]] e allo stato comatoso milioni di [[nippomane|videogiocatori]].


==Colonne sonore realizzate da Kondo==
== Colonne sonore realizzate da Kondō ==
*''[[Super Mario Bros.]]'' ([[1985]])
* ''[[Super Mario Mario.]]'' ([[1985]]),
*''[[The Legend of Zelda]]'' ([[1986]], [[1987]])
* ''[[Super Luigi Mario.]]'' ([[1985 e un giorno]]),
*''[[Super Mario Bros. 2]]'' ([[1988]])
* ''[[The Legend of Zelda]]'' ([[1986]]),
*''[[Super Mario Bros. 3]]'' ([[1988]], [[1990]])
* ''[[The Legend of Link]]'' ([[1987]])
*''[[Pilotwings]] (con [[Soyo Oka]]) ([[1990]])
* ''[[Super Mario Bros. 1/2]]'' ([[1988]]),
*''[[Super Mario World]]'' ([[1991]])
* ''[[Super Mario Bros. 2]]'' ([[1988]],
*''[[The Legend of Zelda: A Link to the Past]]'' ([[1992]])
* ''[[Super Mario Bros. 3]]'' ([[1989]],
*''[[Super Mario World 2: Yoshi's Island]]'' ([[1995]])
* ''[[Super Mario Bros. 3 e 1/2]]'' ([[1990]]),
*''[[Super Mario RPG: Legend of the Seven Stars]]'' (con [[Yoko Shimomura]] e [
* ''[[Super Mario Bros. 4 Salti Sui Funghi]]'' ([[1991]]),
*''[[Super Mario 64]]'' ([[1996]])
* ''[[Super Mario Word]]'' ([[1992]]),
*''[[Star Fox 64]]'' (con [[Hajime Wakai]]) ([[1997]])
* ''[[Super Mario Exelle]]'' ([[1993]]),
*''[[The Legend of Zelda: Ocarina of Time]]'' ([[1998]])
* ''[[The Legend of Zelda: A Link nella Pasta]]'' ([[1992]]),
*''[[Super Smash Bros.]]'' ([[1999]])
* ''[[Super Mario World 2: Yoshi's Ireland]]'' ([[1994]]),
*''[[The Legend of Zelda: Majora's Mask]]'' (con [[Toru Minegishi]]) ([[2000]])
* ''[[Super Mario RPG: Legend of the Seven farts]]'' ([[1995]]),
*''[[Super Smash Bros. Melee]]'' ([[2001]])
* ''[[Super Mario 128]]'' ([[1997]]),
*''[[Super Mario Sunshine]]'' (con [[Shinobu Tanaka]]) ([[2002]])
* ''[[The Legend of Zelda: Live at Hyrule]]'' ([[1998]]),
*''[[The Legend of Zelda: The Wind Waker]]'' ([[2003]])
* ''[[Super Smash Bros: Botte da Orbi]]'' ([[1999]]),
* ''[[The Legend of Zelda: Pulcinella's Mask]]'' ([[2000]]),
*''[[New Super Mario Bros.]]'' (con [[Asuka Ota]] e [[Hajime Wakai]]) ([[2006]])
*''[[The Legend of Zelda: Twilight Princess]]'' (con [[Toru Minegishi]] e [[Asuka Ota]]) ([[2006]])
* ''[[Super Smash Bros: Botte da Orbi 2]]'' ([[2001]]),
* ''[[Super Mario Maldive]]'' ([[2002]]),
* ''[[The Legend of Zelda: The Wind Phoner]]'' ([[2004]]),
* ''[[New Super Mario Mario & Luigi Mario.]]'' ([[2006]]),
* ''[[The Legend of Zelda: Twilight Princess|The Legend of Zelda: Toilet Princess]]'' ([[2006]]),
* ''[[Buco nero|Super Mario Galassia]]'' ([[2007]]),
* [[infinito|e altri ancora il cui numero è umanamente inquantificabile]].

== Note ==
* Per chi fosse interessato alla sua musica c'è sempre [[μTorrent]].

== Voci correlate ==
* [[Shigeru Miyamoto]]
* [[Scala dei peti]]
* [[Peto armonico]]
* [[Super Mario]]
* [[The legend of Zelda]]
* [[Nintendo]]
* [[NES]]
* [[Donkey Kong]]
* [[Nintendo 64]]
* [[Super Smash Bros. Brawl]]
* [[Wii Music]]


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
[http://www.youtube.com/watch?v=eS9qns423sQ Koji Kondo nella sua prima apparizione live a sorpresa]
* [https://www.youtube.com/watch?v=y4PmImAdEf8 La sinfonia più famosa... LIVE!]
* [https://www.youtube.com/watch?v=eS9qns423sQ Kōji Kondō in una delle sue apparizioni live a sorpresa.]
* [https://www.nintendoglobal.net/koji-kondo-900.html L'omaggio internazionale dei fun.]

{{Nintendos}}
{{Portali|Videogiochi}}

[[Categoria:Musicisti]]
[[Categoria:Compositori]]

{{DEFAULTSORT:Kondo, Koji}}

Versione attuale delle 14:21, 3 gen 2023

Kondō da piccolo con un berretto di Super Mario su quella che si ipotizza essere sua madre.
Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su Wikipedia è presente una voce in proposito. Kōji Kondō

Koji Kondo è il re assoluto e grande imperatore della musica giapponese[citazione necessaria], ha infatti partorito le meravigliose sinfonie bitonali in 8-bit di una valanga di videogiochi prodotti dalla bene amata Mamma Nintendo e si ipotizza essere l'amante preferito di Shigeru Miyamoto.

Biografia

Il losco figuro all'origine di TUTTO...

Kondō fu creato da Shigeru-sensei durante la quotidiana passeggiata nel Regno dei Funghi il 30 febbraio 2012 Ac/dc per imposizione delle mani da parte del maestro su un uovo di Yoshi. Cominciò a suonare da molto giovane, dopo circa tre ore dalla nascita, creando piccoli brani per puro divertimento con il primo strumento a sua disposizione.
All'età di un mese, sotto le insistenti pressioni del Sommo, decise di suonare professionalmente, imparando a suonare la zampogna elettrica. Per chi non avesse dimestichezza col Mondo Nintendo, è bene far notare che, dalle uova di quei pucciosi rettili asessuati chiamati Yoshi, nascono piccoli completamente formati, adulti e all'apice dello sviluppo sessuale.

Carriera

Il suo ultimo capolavoro (che vale proprio quello che costa) realizzato insieme al maestro dopo anni e anni di intenso sviluppo e ricerca

Negli splendidi anni Ottanta, Kondō fu evocato dal Regno dei funghi nell'universo parallelo della Nipponia tramite Tecnica del richiamo da un'oscura azienda che stava cercando musicisti per comporre le musiche dei giochi per il neonato NES. Così il destino per il quale fu creato finalmente si compì e venne assunto per lavorare al fianco del suo beniamino Shigeru.

Kondō però fu costretto a rinunciare al suo strumento preferito a causa delle limitazioni hardware del sistema che era solo a 7-bit e 1/2 e non poteva ricreare tutte le superbe cacofonie che avrebbe desiderato.

Da qui ha inizio una sfavillante carriera che lo porterà ad essere adorato e venerato come un dio pagano in tutti i sette continenti del pianeta grazie alle musiche composte per i suoi amati videogiochi e console, come lo SNES, il Nintendo 64, il GameCube, il DS e IL Wii che hanno portato all'estasi totale e allo stato comatoso milioni di videogiocatori.

Colonne sonore realizzate da Kondō

Note

  • Per chi fosse interessato alla sua musica c'è sempre μTorrent.

Voci correlate

Collegamenti esterni