Fisica nei videogiochi di ruolo

Da Wikipedia, l'enciclopedia... hai abboccato, dì la verità...
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La fisica nei videogiochi di ruolo è una materia universitaria che viene insegnata ultimamente in tutte le università della nostra amica giraffa e nelle migliori edicole. Essa consiste nello studio di poche leggi fisiche applicate ad ogni gioco di ruolo, soprattutto se di nazionalità giapponese.

Queste si dividono in leggi fondamentali, leggi del party, leggi riguardanti i mostri, e leggi sul mondo.

Leggi fondamentali

Queste sono le leggi che riguardano la parte tecnica del gioco.

Legge del prezzo

La qualità del gioco è inversamente proporzionale al prezzo del prodotto. Questa legge è dimostrata da tutti coloro che, risparmiando una vita per comprare Final Fantasy VIII o Final Fantasy X-2, si sono trovati tra le mani un videogioco di merda.

Questa legge è soggetta a molti fattori, quali il paese di provenienza, la marca e la console. Per ragionamento empirico, possiamo dire che più la marca è conosciuta, più è alta la probabilità che il titolo faccia schifo.

Legge della forza peso applicata al manuale di istruzioni

Questa legge stabilisce che, per ogni gioco di dimensioni superiori ad un CD, il manuale debba essere più o meno delle dimensioni di un enciclopedia. Il peso[1] di questo tomo dovrà essere superiore ai 500 N.

Leggi del Party

Sono le leggi applicabili al gruppo di avventurieri[2] che, in ogni videogioco, sono soggetti alle peggiori disavventure.

Legge della corsa illimitata

Il protagonista della vicenda avrà la capacità soprannaturale di poter correre per periodi pressoché illimitati. Il protagonista sarà sempre in grado di parlare, combattere e rimanere in piedi anche dopo aver corso per mezzo mondo. Letteralmente.

Legge del party a rotazione

Il numero di personaggi che possono combattere è strettamente ridotto a tre o quattro. Gli altri personaggi scompariranno dal gioco, finché non si andrà da un addetto oppure in un punto di salvataggio dove essi riappariranno magicamente, ma solo a patto di togliere qualcun'altro. A questa legge si può dunque applicare il principio dello scambio equivalente. Ovviamente tutti i personaggi sono all' oscuro del fatto che combattendo tutti contemporaneamente le probabilità di vittoria aumentano notevolmente.

Legge del furto assistito

Il gruppo di avventurieri sarà libero di entrare in ogni casa e parlare con ogni persona, ad ogni ora del giorno. Inoltre, anche se il protagonista frugherà nell'armadio di una casa, trovando una pozione o qualche altro oggetto utile, esso non verrà né denunciato né punito.

Legge dell'inventario illimitato

Il gruppo avrà a disposizione un posto, dal contenuto pressoché illimitato, dove potrà collocare i propri oggetti. Vari fisici hanno cercato di spiegare questa legge, e una delle situazioni più plausibili è riportata qui.

Legge dell'immutabilità del vestiario

Nonostante in molti negozi, il gruppo possa comprare diverse armature, il vestiario di costoro non cambierà mai. Così indossare un'armatura d'oro avrà lo stesso aspetto dei normali vestiti che l'eroe porta normalmente. Inoltre, il personaggio avrà una vita sociale, nonostante non si cambi per anni, assumendo un odore non del tutto gradevole... Template:Gesudice

Legge della predestinazione innata

L' eroe principale, anche nel caso in cui si tratti di un contadino oppure di un pittore, verrà caratterizzato da due cose:

  • Sarà un portatore sano di sfiga, tanto che il suo villaggio verrà puntualmente distrutto, anche per sbaglio.
  • Sarà l'ultimo esponente di una casata sparita nei secoli che si tramandava di padre in figlio il segreto dell'esistenza di Dio e degli angeli, e che aveva il potere di distruggere il mondo con un semplice gesto della mano. Ma ne sarà all'oscuro, finché il boss finale[3], non glielo svelerà a metà gioco.

Legge del mutismo

L'eroe principale, oltre ad essere un esponente dell'antico clan Kukux, che potevano estirpare dal mondo i negri con il solo movimento dell'anca, sarà la maggior parte delle volte muto. Gli altri, tuttavia, continueranno a comprendere l'eroe principale, dicendo anche che è dolce, comprensibile oppure di gran cuore.

Legge del Cristo in terra

Quando un membro del gruppo morirà in battaglia, potrà essere resuscitato da una coda di fenice, oppure da un incantesimo del chierico/mago del gruppo( in genere, una sfigata con gli occhiali). La maggior parte delle volte, quando si uscirà dalla battaglia, i punti ferita di quel personaggio verranno portati a 1. Questa resurrezione, eguagliata solo da Gesù, non è stata spiegata. Si presuppone che sia proprio Dio ad intervenire in questi casi...

Leggi riguardanti i mostri

Sono le leggi applicate, e facilmente riscontrabili, quando si affrontano mostri oppure boss.

Legge della mostruosità allo stato brado

In un qualunque luogo che non sia una città o una casetta isolata nel bel mezzo del mondo, potrete incontrare una numero di mostri pressoché illimitato. Essi appariranno sempre in gruppi prestabiliti, che non supererà mai il numero di cinque o sei, a seconda delle dimensioni.

Legge della policromia associata

Andando avanti nel gioco potrete incontrare mostri che avevate già incontrato in precedenza, ma con un nome ed un colore diverso. Queste caratteristiche sono tipiche delle radiazioni nucleari. Data l'assenza nei videogiochi di ruolo di reattori nucleari, questa legge rimane inspiegata.

Prima legge della commutazione dei Boss

Quando vi scontrerete con un boss destinato a diventare un membro del vostro gruppo, esso sarà fortissimo, in grado di fare centinaia di danni senza essere intaccato. Una volta che voi otterrete il suo controllo, scoprirete che si tratta di una pippa.

Seconda legge della commutazione dei Boss

Il boss finale è qualcuno che conoscete dall'inizio del gioco e ritenevate un amico, oppure una persona fondamentale del passato del protagonista. Mettetevi il cuore in pace: sarà sempre così, in qualsiasi gioco vi vorrete cimentare.

Terza legge della commutazione dei Boss

Il boss finale, anche se in passato aveva delle sembianze antropomorfe, possiede una o più trasformazioni, che può assumere a piacere, e che costringeranno anche tutto il party a combattere controvoglia. La spiegazione di questa mutazione non è spiegata in nessun manuale.

Leggi riguardanti il mondo

Queste sono le leggi che regolano il clima, la popolazione e la geografia del mondo dei videogiochi di ruolo.

Legge della geografia inattendibile

Il mondo, nonostante sia pieno di mostri, è grande non più di qualche chilometro. Infatti, per circumnavigarlo, non ci vogliono che pochi minuti. Inoltre, nonostante sia stata inventata la scalata e il nuoto, non si può passare tra le montagne e i mari, senza il mezzo di trasporto adatto.

Prima legge della comunicazione

In ogni luogo del mondo, si può comunicare con ogni personaggio non giocabile. Non ci sono dialetti ne linguaggi strani, ma tutti parlano allo stesso modo. Eccezione: l'Albhed di Final Fantasy X (che non è altro che un banale scambio di lettere dell'alfabeto: le regole grammaticali rimangono invariate.)

Seconda legge della comunicazione

Tutte le persone con cui si può parlare ripetono sempre la stessa frase, finché un avvenimento grave li desterà da questa situazione. Da quel momento in poi, loro cambieranno argomento, ma diranno sempre le stesse cose.

Legge dell'occultamento visivo

Ogni personaggio è coperto dalla visuale del gruppo quando si trova al di fuori dello schermo. Così, un mostro può nascondersi anche in un corridoio vuoto, basta che sia all'esterno dello schermo del gruppo. Questa legge è la preferita dei super cattivi che ci speculano sopra utilizzandola più volte.

Legge del commercio globale

In tutto il mondo è possibile spendere la stessa moneta, senza cambi e altre scocciature burocratiche. Inoltre, nei loro magazzini, i commercianti avranno un numero illimitato di prodotti, permettendo all'eroe di comprarne fino a 99 pezzi.

Prima legge del giorno perpetuo

A meno che una parte della storia avvenga durante la notte, tutto il resto del gioco si svolgerà di giorno, Durante la notte, gli eroi recupereranno tutti i danni subiti( compresi tagli, bruciature e violenza carnale), mentre i mostri resteranno congelati, non attaccando le città indifese.

Seconda legge del giorno perpetuo

Le giornate nei videogiochi di ruolo non solo saranno illimitate, ma saranno sempre serene, e con un sole che spaccherà le pietre. Questo, ovviamente, a meno che un evento non si svolga sotto la pioggia o la neve.

Legge della speculazione stradale

In quasi tutti i giochi( ma in alcuni di più) sarà possibile vedere, nel bel mezzo del nulla, delle strade, che portano a città e paesini. Queste strade non saranno mai trafficate da nessuno, se non dall' eroe a bordo di una auto, possibilmente noleggiata, oppure da un garden volante.[4]

Legge del punto di salvataggio

Quando si riesce a trovare un punto contrassegnato da un triangolo, una strana sfera rotante, oppure si girerà nella mappa del mondo, sarà possibile "salvare i ricordi". Misteriosamente, dopo essere stati uccisi, tutto il gruppo verrà riportato in quel punto preciso. Non ci sono spiegazioni plausibili a questa legge.

Legge dell' espansione lineare applicata alle abitazioni

Entrando in un villaggio, come normalmente ci si aspetta, è possibile vedere queste case. Esse sono molto piccole, dele dimensioni di una baita. entrando, tuttavia, esse si rivelano delle vere e proprie anomalie spazio-temporali: Infatti esse saranno di dimensioni inaudite, e con piani che da fuori non erano visibili. questo fenomeno si applica sia alle case dei ricchi che a quelle dei poveri...

Note

  1. ^ E non la massa.
  2. ^ Si fa per dire, ovviamente.
  3. ^ Probabilmente suo padre, tua madre o Gesù.
  4. ^ Ogni riferimento a Final Fantasy VIII è puramente casuale.