Club Dogo

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia gemellata con la Liberia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Rap

« Matto gatto ratto patto tetto letto getto retto netto (...) »
(Club Dogo durante un freestyle)
Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su Wikipedia è presente una voce in proposito. Club Dogo
« Direttamento da MILANO (EM AI EL EI EN OU), Vincenzo da Via Anfossi, Il Guercio, La Mamma, Il Gatto con gli stivali, Pinocchio 2K7 ui ar redi tu chill iour mader »
(Club Dogo in apertura di concerto)
« Hanno detto che mia mamma è come la vita »
(Club Dogo durante la quarta colazione)
« (...) brutto, (...) distrutto, (...) asciutto, (...) farabutto, (...) fottuto: BUTTA VIA TUTTOOOOOO!!!! »
(Club Dogo durante improvvisa ispirazione)
«  RIEMPO IL PIATTO E DOPO MANGIO TUTTO ZYO!!!!! »
( Jake L'anguria su come comportarsi agli Happy Hour)
« Guardo quella sgrilla... chiamo quella sgrilla... prendo quella sgrilla... me la porto su da me. »
(Club Dogo su cose che non accadranno mai)


Club Dogo è un trio [1] "Rep" dal dubbio orientamento sessuale, caratterizzato dalle rime taglienti come i coltelli di plastica usati alla sagra del cinghiale di San Baronto e dai suoi ritmi incalzanti. La "band" è composta dai tre mafiosi bulgaro-rumeni ricercati per furto di Zigulì, noti con gli appellativi:

Il Passato: la storia

INSERT COIN!

La nascità dei cantanti

Francesco Vigorelli (Jake la furia o Fame) nasce il 24 febbrio 1979 in un paese vicino Milano (e non a Milano come molti pensano) All' inizio sua padre faceva il meccanico e non iuscivaa a portare casa i soldi per vivere bene. Dopo essersi trasferito a Milano nel 1993 il padre, Gianpietro Vigorelli, inizia a lovarare nella pubblicità e inizia a prendere molti soldi dando la passibbilità a Francesco di iniziare con l' Hip Hop. Cosimo fini (Gue pegueno o Guerciò) nasce il 25 dicembre 1980 a Milano. Figlio del giornalista Marco Fini inizia a lavorare con Fame e Don joe e D' Argen D' Amico nel 1993. Il nome Il guercio deriva da un ptosi all' occhio sinistro e Gue Pegueno deriva dal nome Ze pegueno protagoinista del film city of god. Luigi Florio nasce a Bresso il 14 maggio 1975 in provincia di Milano. La sua strada è gia spianata prima di diventare beatmaker del gruppo Sacre scuole perchè produceva già ep con R&B e Suol Irene Lamedica. grazie a questa sua vicinanza all' Hip Hop conosce Sacre scuole con cui inizia a "suonare" producendo pure una traccia nell' ep "Sacre Scuole- 3 mc's al cubo". Jacopo D' amico (D' argen D' amico) nasce nel 1980. gia da piccolo inizia a fare sfide frystale a clpi di rime. Conoscendo Cosimo (compagno di scuola di Jacopo) formano insieme a Francesco il trio Sare scuole in cui l' unico albm fu 3 mc's al cubo.

Le prime produzioni del team e il successo

Sacre scuole nasce grazie all' unione di Fame, Guè e D' Argen D' amico. Solo più tardi si unirà al gruppo Don joe. IL loro primo e unico album, prima di diventare Club dogo, fu pubblicato nel 2000 e si chiamava 3 mc's al cubo. le sue tracce sono: 1. Intro-apocalisse ora 2. Sul filo del rasoio 3. Cronache di regime (cospirazioni) 4. Le parole non dette feat. [Irene Lamedica] 5. Salvation army part 1 (il senso di Dargen per le rime) 6. Tempo critico [feat. dj Zak] 7. La furia 8. Nell'aria (skit) 9. Chiamati in causa tribunale [feat. Chief e Zippo]. Nel 2001 Sacre scuole si divise dopo un litigio tra Jake e D' Argen

Il presente: i componenti

Lucky Luciano Moggi aka Il Guercio aka Gue Calippo

   La stessa cosa ma di più: Guè Pequeno.

Nasce poverissimo nel Bronx di Milano, precisamente in Piazza del Duomo, quartiere malfamato della metropoli lombarda. Fin dalla tenera età scopre brucando nei suoi testicoli le difficoltà della vita ribelle di strada e le gioie delle malattie veneree. Il nostro povero eroe deve scontrarsi quotidianamente con scelte ardue: "Starei meglio con il dolcevita di Marco Ametovich o con la giacca della Lelly Kelly? ...mumble...mumble". Egli ha cambiato la moda, dettato legge in fatto di stile, infatti è sua la brillante idea di mettere due calzettoni nelle scarpe per "gonfiarle". In campo di abbigliamento, per la prossima stagione ha deciso di adottare uno stile noioso e borioso. Le poche volte che scende dal piedistallo è perché l'amico Jake lo Spumone ha sporcato di merda anche lui, da qui nascono i famosi "pantaloni con le striscIIIIe". BUONA STRISCIA TUTTI!!. Durante i live è solito farsi lanciare uovo in testa perché è convinto che si tratti di un gesto di stima.

Il futuro: che fine farà la Di O Gi O Ghengola?

La discesa

Dal futuro arrivano indiscrezioni circa la vita dei 3 artisti[2] milanesi: Dopo aver venduto il loro 9° album nel 2015: "Io la pastasciutta non la mangio", i 3 principali componenti della Gang decidono di ritirarsi dalla scena del rap italiano e di dedicarsi a quella Punk\Rock\Skifomerda. Il gruppo infatti, ridotto sul lastrico a causa di un improvviso aumento dei costi della cocaina, si unirà a un altro "rinomato" gruppo italiano: I Finley, per racimolare la cifra necessaria a sdebitarsi. L'unione dei due gruppi porterà all'uscita di un nuovo singolo: "Il Rap mi fa sKifo", che verrà poi cantato live davanti a milioni di persone al concerto di Natale con Carlo Conti su Rai 2. Il brano non avrà affatto successo per ambedue i gruppi, i Finley già abituati ai grandi flop inseguito verranno lapidati da sotto il palco.

Lo scioglimento

È nel contesto appena descritto che Jake L'Anguria perderà la vita a causa di un sasso eccessivamente grande, lanciato da un suo evidentemente ex fan. L'evento perciò, segna lo scioglimento del gruppo. Guè Calippo tenta di vendicare il suo amico, ma, ormai troppo vecchio e troppo ricco, decide di ritirarsi nella sua villa a Garbagnate e di non farsi mai più vedere in giro. Ma la svolta più grande sarà quella de "Il Vincenzone"; è lui infatti quello che più di tutti avrà il coraggio di cambiare la propria vita e dare un taglio netto col passato: stanco del suo appellativo stradale, si reca all'anagrafe dei soprannomi e si fa addossare un nomignolo decisamente più consono al suo sopraelevato intelletto: Vincenzo da Vinci. Finalmente il rapper potrà condurre una vita normale da ricco senza un soprannome sfigato. Di tutti gli altri membri non sappiamo nulla, ma un gruppo di preti Valdostani ha aperto una ricerca pro pecorelle smarrite, promettendo di ritrovarle e di riportarle sulla retta via entro il 2020.

I Dogo e il Ghetto

Noti per il loro impegno sociale (come la costante attenzione al prezzo della coca) i Club Dogo sono molto apprezzati nelle periferie e nei quartieri più malfamati delle città italiane. È noto a tutti infatti che i membri della gang siano nati e cresciuti nelle centralissime periferie del centro di Milano nella povertà e nella miseria in quanto figli di poveri pubblicitari e scrittori miliardari (che non hanno sicuramente influito sulla carriera musicale dei figli). Inoltre, da veri ragazzi di strada, non hanno neppure potuto fruire di un'istruzione adeguata. Come nel caso del Guercio, che ha dovuto abbandonare gli studi poco prima di finire l'università.

Il nuovo singolo

Note stonate

Template:Legginote

  1. ^ (quartetto..., quintetto? boh!)
  2. ^ (???)

Voci correlate