Bolzano: differenze tra le versioni

Riga 46:
Certo in alcuni casi si possono trovare cartelli bilingue: ma si tratta di errori, infatti vengono prontamente corretti in itagliano o fiorentino (vedi elfico) oppure terrone netto, affinché la comunità tedesca non capisca un cazzo! Ma questi ultimi li fregano rispondendo in dialetto.
Una specie molto diffusa nella zona è il cosìdetto "Tedesco di Casoria" che, quando ti accosti ad uno per chiedere informazioni stradali, o ti dicono che non sono della zona oppure, più probabilmente, iniziano a parlare in tedesco in modo che tu non capisca un cazzo, soprattutto se ci mettono l'accento napoletano.
Da notare il fatto che i tedeschi di Bolzano sono convinti di essere le uniche persone residenti in territorio italiano a parlare la loro melodiosa germanica lingua. Dimentichi del fatto che il tetesko nelle scuole italiane è comunque abbastanza frequentemente materia di studio, ogni volta che vi sentiranno parlare/masticare/sputare il loro idioma assumeranno un'espressione di meravigliata sorpresa e diranno "Ah.... ma tu sai il tedesco?" Questo anche se vi conoscono da 25 anni.
 
== Ambiente ==
Utente anonimo