Agnosticismo mosconiano: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia... hai abboccato, dì la verità...
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 130: Riga 130:




== Famosi osservatori del culto ==
* [[Germano Mosconi]] - ''Fondatore e Vate''
* [[Mario Magnotta]] - ''Precursore della dottrina''
* [[Maria la Mignotta]] - ''Moglie del Magnotta''
* [[Andrea De Cesaris|Il pilota romano Romano Andrea De Cesaris]]
* Famiglia [[Dio]] ([[Gesù]] ecc..)
* [[Pissio]]
* [[Franchino]]
* [[Quello delle valvolette]]
* [[Cacace]] - ''Quello che te lo mette nel culo, e che ti piace''
* [[Gagliardo]] - ''C'ha il cazzo duro come un petardo''
* [[Lugaresi da Cesenatico]]
* Un Figlio di [[Mignotta]] - ''Il figlio della Moglie di Magnotta''
* Il cliente insoddisfatto di [[Barcaro]]
* [[Roberto Da Crema|Il Baffo]]
* [[Vittorio Sgarbi]]
* [[Gennaro Gattuso]]
* [[Giancarlo Magalli]]
* [[Radio S.B.O.R.O.]]
* L'orso [[Knut]]
* [[Topolino]]
* [[Slymer]]
* [[Winnie the Pooh]]
* I [[Teletubbies]]
* [[Yoghi]] (ma non [[Bubu]])
* [[Mariottide]]
* [[Riccardino Fuffolo]]
* I frequentatori della birreria sotto casa tua
* I collezionisti di carta igienica usata
* [[Nonno Fiorucci]]
* [[Nonno Nanni]]
* [[Nonna Isa]]
* [[Nando Burlando]] - ''Quello che lo prende in culo fischiando''
* [[Yoda]]- ''Il Koala verde''
* Il Produttore del Burro d'Arachidi Messicano in Salsa Agrodolce Speziata
* [[Bruno Liegi Baston Liegi]]
* [[Gargamella]]
* Le [[Pie Donne Mosconiane]]
* [[Tu]]
* [[Io]]





Versione delle 16:20, 6 gen 2009

Questo utente offende il Signore ed i suoi seguaci!
Lascialo perdere, o sarai scomunicato, arso vivo
e messo sotto sale per compiacere il Signore.


Template:Germano Mosconi

La preghiera e la penitenza sono i fondamenti del credo mosconiano.

"Vate, che ognor ci affliggi
d'agnostici pensieri,
che annunci tempi grigi
con penitenze e ceri.
Vate, tu ci sfortuni
ci accisti, ci cordogli.
Tu produci la sfiga
ci affochi, ci arravogli.
Vate, con questo andazzo
ce staie scassann o' cazzo."

L'Agnosticismo Mosconiano è la religione ufficiale dell'uomo più fine e intelligente del creato (vedi foto).

Divinità

Uno dei testi sacri sul Porco.

Le principali divinità dell'Agnosticismo Mosconiano sono le seguenti:

  • Il Cane - È la divinità più pregata, nonché il protettore degli occhiali che andavano di moda anni fa.
  • Lo Schifoso Cane - Divinità potentissima, forma evoluta del cane.
  • Il Boia - Divinità protettrice delle cravatte dallo stile molto ma molto discutibile. Solitamente gli si rende grazie con un sano e vigoroso pugno sul tavolo.
  • Il Canaja - La divinità più potente; creatura leggendaria conosciuta solo nella Provincia di Verona e dintorni, egli è il protettore della rabbia assassina che ogni tanto il Mosconi ci mostra senza nessun motivo apparente (in realtà perché tormentato da emorroidi grosse come pomodori).
  • Il Vaffanculo- usato specialmente contro gli uruguaiani che devono rispondere per accuse di sfruttamento della prostituzione, ma anche contro i campi lunghi obbligatori, e in qualche caso contro il Dio Porco.
Gli esperti sono concordi: qui Germano sta per invocare la Portanna
  • Il Bubù è una delle divinità più enigmatiche. Attualmente, solo il Vate conosce la vera natura di questa divinità. C'è chi ipotizza sia un semidio ottenuto per gemmazione dallo Schifoso Can mentre altri parlano di una più improbabile fusione con un demone di Chewing Gum chiamato Majin Bu.
  • La Portanna, divinità femminile, anch'essa enigmatica come il Bubù. Stando alle invocazioni del Vate sembra essere sempre associata alla Madonna. Non sussistono dubbi invece sulla Madonna Puttina: anch'essa è Portanna.
  • Lo Scannato Can, divinità protettrice di quei fogli che vengono brutalmente incollati dal Mona.
L'icona
Foto di Donadoni
  • Il Mona - Divinità maligna, nemesi dello Schifoso Can, nota per la falsa cortesia e simpatia che però lo porta ad andare in casino. Il Mona, protettore del rumore delle porte e del buttar per aria tutto, possiede l'infima capacità di incollare i fogli di carta ed eliminare da essi le lettere maiuscole e la punteggiatura in genere.

Va comunque detto che il "mona" è il "mona" ma "va in mona" in veneto, la lingua del Vate, vuol dire "va in f.i.g.a."

  • La Foto di Donadoni, icona di una divinità minore invocata nei momenti più difficili:
« NO no no no va in Mona meti na roba a tutto.. meti.. ghe mija na foto? dio boja non torno mija indrio, no torno indietro neanche morire, ghe mija na foto a tutto campo da meteghe..Donadoni! meti Donadoni a tutto campo va' in casino! »
(Germano Mosconi)

Ma dopo i tremendi risultati della Nazionale di Donadoni, Mosconi ha deciso di non usarlo più come divinità.

« Romano... Andrea... De Cesar.. »
(Germano Mosconi)
  • Gianluca Vialli giocatore noto per aver dato sempre gomitate agli avversari ed essere così compreso nella lista di Mosconi nota come Vaffanculo a tì e tutti quanti quei come tì.
  • L'ex-sindaco Gabriele Sboarina, ex, divinità enigmatica che annichila il Vate impedendogli di proseguire nella liturgia, non prima di aver sussurrato la propria invocazione al Dio, alla Porca Madonna e al De Dio.
  • Walter Schachner, l'attaccante austriaco che ha vestito negli anni Ottanta le maglie di Cesena, Torino ed Avellino e che giocherà nella prossima stagione per il Sandonà, formazione veneta che milita nel campionato regionale...di...in...nel campionato...no, no, no, no, no va in mona, metti 'na roba, tutto, metti...


Sacre scritture

Germano Mosconi mentre si spurga il naso con le mani.

Le sacre scritture di questo culto sono incise nella portiera di una Fiat Tempra parcheggiata davanti al Despar di Bastia di Rovolon (provincia di Chicago, IL).

Il Verbo del Mosconi è composto da 4 comandamenti principali, uno più incomprensibile dell'altro:

  1. "Io sono Mosconi."
  2. "Se io sono Mosconi, nessun altro può essere Mosconi."
  3. "Se qualcun altro è Mosconi, io non sono Mosconi."
  4. "Se né io né nessun altro siamo Mosconi...ma qua no se riesse a capir un cazzo!"


Dogma fondamentale

Successivamente ai primi comandamenti, le seguenti parole di vendetta contro il malvagio antagonista del Divino Mosconi furono scoperte su una stele di apparecchi televisivi in una discarica abusiva del Veronese, Padania:

« Se io trovo quello che mi ha fatto innervosire, Dio can, ghe do un punio che ghe spaco la testa... Ma lo troverò quel deficiente prima o dopo, eh! »
(Germano Mosconi)


Culto

Il rito religioso principale è composto da quattro fasi:

  1. Trovare un sasso appuntito sul quale sedersi comodi, adattando lo spacco delle natiche alla punta del sasso.
  2. Iniziare a bestemmiare con rabbia assassina, fino a che le tonsille non escono fuori implorando al fedele di smettere prima che lo prenda un enfisema polmonare.
  3. Continuare a bestemmiare fino ad arrivare ad un enfisema polmonare.
  4. Continuare a bestemmiare mentre ti portano in ospedale perché ovviamente di mezzo c'è un infermiere eretico che continua a battere la porta. Urlando.


Moschea (Mosconiti)

Benedice, S.Germano, / chi lo allieta con la mano

Benedice ,S.Mosconi, / chi gli strizza li coglioni

E, testardo come un mulo, / benedice a tutti il culo

Litania dei Mosconiti


File:Papamosconi1.jpg
S.Germano Mosconi, fondatore dei Mosconiti.

Moschea

Il movimento spiritualista suscitato da S.Germano Mosconi (Agnosticismo mosconiano) ha dato vita ad un nuovo ordine religioso: i Mosconiti di S.Germano. L'Ordine conta oramai centinaia di adepti che vivono in ritiro (nella ritirata) dediti alla meditazione spirituale. Il luogo dove i Mosconiti fanno le loro meditazioni è detto, appunto, "Moschea".

Abito

L'abito dei Mosconiti rappresenta la meditazione e la purezza. È di colore bianco, leggerissimo, fabbricato con una materia speciale, che si disfa a contatto con l'acqua: ricorda molto la carta igienica, forse perché è proprio carta igienica. Come simbolo i Mosconiti ne portano un rotolo appeso alla gola, come pendaglio. Non portano calzari, ed è perciò che, camminando, bestemmiano continuamente per i sassolini e le scaglie di vetro che infilzano i loro piedi. Inoltre portano le trecce ed i baffi asburgici ed i pannoloni Lines.

Stemma dell'Ordine

Nello stemma dell'Ordine è simboleggiato il candore dell'anima purificata, rappresentata da un oggetto bianchissimo e rilucente: O' cess, immagine metaforica del Mosconi. Il motto dell'Ordine, ricavato direttamente dalla Summa mosconica dice:"ad major pruritus analitate".

Regola

I Frati Mosconiti si dedicano agli studi; essi coltivano teologia, filosofia, orinatoiologia, pisciaturologia, cessologia teorica ed applicata, Agnosticismo mosconiano, merdologia sperimentale, bestemmiologia, oltre a rape (utili per arrapare), cetrioli (utili per autoerotismo) ed ortica (utile per le penitenze).

La vita e la giornata dei Mosconiti è scandita da: studio, meditazione, preghiera e penitenza ma l'aspetto più importante è la meditazione. Viene praticata seduti (o meglio accovacciati sul un apposito sedile che ricorda S.Germano, in piccole celle buie, umide, dotate di scarico idraulico,tenendo di fronte, come fonte di ispirazione, un rotolo di carta igienica. Sono anche obbligatori alcuni esercizi quotidiani ispirati all'insegnamento di S.Joseph Alloffateur

Gerarchia

A Capo dell'Ordine si trova lo stesso San Germano del Telenuovo.



Voci correlate


Collegamenti esterni