Violone: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia... hai abboccato, dì la verità...
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Bot: ripristinata la versione 2396351 di AutoImport del 12 ottobre 2022 04:40:15)
Etichette: Rimosso rimpallo Ripristino manuale
 
(36 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Cit|Se esiste il violino, deve esistere anche il violone!|[[Qualcuno]]}}
{{nota disambigua|Violone (organo)}}
{{citazione|Se esiste il violino, deve esistere anche il violone!|Qualcuno}}


Il '''violone''' è uno [[strumento musicale]] antico, desueto, obsoleto e stradimenticato del gruppo dei [[cordofoni]], appartiene alla famiglia degli [[strumenti ad arco]] ed alla sottofamiglia delle "viole" iperboliche<ref>contrapposte alle viole paraboliche e a quelle ellittiche. Ci sono anche le viole degeneri a discontinutià non numerabili. ''Voi'' non le volete conoscere.</ref> che comprende strumenti antichi con tagli a "C", a "Q" e a "Z di [[Zorro]]", opportunamente drogati con impurità di [[selenio]] e praseodimio, e accordati per [[intervallo (musica)|intervalli]] di quarta e terza e mezza e altro, con numero di [[corda (musica)|corde]] variabile da tre a dodicimila. A seconda.
Il '''violone''' è uno [[strumento musicale]] antico, desueto, obsoleto e stradimenticato del gruppo dei cordofoni, appartiene alla famiglia degli strumenti ad [[arco]] e alla sottofamiglia delle "[[viola|viole]]" iperboliche <ref>contrapposte alle viole [[parabola|paraboliche]] e a quelle ellittiche. Ci sono anche le viole [[degenere|degeneri]] a discontinuità [[infinito|non numerabile]]. ''Voi'' non le volete conoscere.</ref> che comprende strumenti antichi con tagli a "C", a "Q" e a "Z di [[Zorro]]", opportunamente drogati con impurità di selenio e praseodimio, e accordati per intervalli di quarta e terza e mezza e altro, con numero di [[corda|corde]] variabile da tre a dodicimila. A seconda.


Il viol[[one]] può essere definito uno ''strumento contrabbasso'', perché spesso viene scambiato per un [[contrabbasso]]. Tuttavia, a differenza del contrabbasso, ha i tasti, la pedaliera, la leva del cambio, il [[periscopio]], il lanciasiluri e, occasionalmente, un paio di ali.
Il violone può essere definito uno ''strumento contrabbasso'', perché spesso viene scambiato per un [[contrabbasso]]. Tuttavia, a differenza del contrabbasso, ha i tasti, la pedaliera, la leva del cambio, il [[periscopio]], il lanciasiluri e, occasionalmente, un paio di ali.

== Altri significati ==

:-* Lasciamo perdere...


== Storia ==
== Storia ==
Dopo il declino degli altri strumenti della famiglia della viola da gamba, qualcuno continuò a scrivere musica per il violone: naturalmente, [[Johann Sebastian Bach|Bach]]. Adesso i musicisti preferiscono utilizzare il [[contrabbasso]], tuttavia le precipue qualità dello strumento lo fanno adottare in sede neonatale e in astronautica.
Dopo il declino degli altri strumenti della famiglia della viola da gamba, qualcuno continuò a scrivere musica per il violone: naturalmente, [[Johann Sebastian Bach|Bach]]. Adesso i musicisti preferiscono utilizzare il contrabbasso, tuttavia le precipue qualità dello strumento lo fanno adottare in sede neonatale e in astronautica.


== Uso ==
== Uso ==
Riga 17: Riga 12:
Augh! Come il [[violoncello]] (che significa "''piccolo violone''"), detto strumento è usato anche al di fuori della musica. Vedi alla voce relativa...
Augh! Come il [[violoncello]] (che significa "''piccolo violone''"), detto strumento è usato anche al di fuori della musica. Vedi alla voce relativa...


==Compositori==
== Compositori ==
Tra i compositori di brani per violone il più famoso è stato ''Giovannino del Violone''. Naturalmente, il soprannome gli fu dato dai suoi amici per prenderlo in giro. La storia si concluse con una serie di feroci duelli col coltello, come d'uopo in quella rude e selvaggia epoca <ref>il rococò.</ref>.
Tra i compositori di brani per violone i più famosi sono ''Giovannino del Violone''<ref>da non confondere con Giovannone del Violino, autore specializzato nel... no. Non nel [[violino]]. Ma nel contrabbasso. Era un complessato. A differenza di Giovannone del Violone, che componeva allegramente musica per flauto.E c'era anche ''Giovannino del Violino'', che non compose mai musica ma divenne un feroce e sanguinario serial kiler, le cui opere funestano ancora le nostre scene. Infatti si diede all'[[opera]]. E continuando a non comporre musica.</ref>, Marcolino del Violone, Giuseppino del Violone e Guglielmino del Violone. All'estero, Liutprandino von Violonen e Coccobelle des Violon.


: La biografia tragica di questo compositore [[Roma|romano]] venne pubblicata dal filologo alsaziano ''Annibale Cogliano'', con il titolo "''Giovannino del Violone: musicista o assassino?''" Anche la storia della biografia è tragica, perché lo stampatore s'impapocchiò col titolo e pubblicò: "''Giovannone del Violino: musicista o assassone?''" e venne alle lame con un Cogliano furioso e giustamente risentito.


Altri compositori furono: Marcolino del Violone, Giuseppino del Violone e Giacomino d''a''l Violone. Naturalmente, il soprannome gli fu dato dai loro amici per prenderli in giro. La storia si conclude con una serie di feroci duelli, secondo il costume dell'epoca...
==Note: tarllallà==

: In epoca più moderna, il sopraddetto musicologo alsaziano scoperse anche questi compositori validi e misconosciuti e pubblicò le loro tre biografie, biografie che vennero chiamate per antonomasia con il suo stesso nome<ref>i quattro libri di Cogliano, o, più brevemente, i quattro Cogliano. In seguito, indolenti e insipienti individui sbagliarono l'antonomastica pluralizzando quello che, in quanto cognome, è un invariante. Ciò che condusse ai tragici fatti sottoriportati.</ref>, portando a un totale di undici duelli, quelli per i refusi tipografici e quelli di antonomastica offensiva, anche perché uno degli stampatori si confuse pure sul [[nome]] dell'autore. Per evitare ulteriori duelli, non posso ahimè riportare la natura del particolare refuso in questione.

Queste insolite vicende spiegano tuttavia perché lo strumento sia ormai quasi scomparso dal repertorio.

== Altri progetti ==
*[[File:Logo di Wikipedia sballonzolante.gif|30px]] '''[[Wikipedia]]''' contiene informazioni [[genetica|cineticamente gimnopediche]] sul '''[http://it.wikipedia.org/wiki/Violone *dadada-daaaa* Violone]'''!

== Note: trallallà ==
<references/>
<references/>
{{strumentimusicali}}

<!-- [[Categoria:Cordofoni]] -->

{{Portali|Musica}}
[[Categoria:Strumenti musicali]]

Versione attuale delle 17:30, 25 dic 2022

« Se esiste il violino, deve esistere anche il violone! »

Il violone è uno strumento musicale antico, desueto, obsoleto e stradimenticato del gruppo dei cordofoni, appartiene alla famiglia degli strumenti ad arco e alla sottofamiglia delle "viole" iperboliche [1] che comprende strumenti antichi con tagli a "C", a "Q" e a "Z di Zorro", opportunamente drogati con impurità di selenio e praseodimio, e accordati per intervalli di quarta e terza e mezza e altro, con numero di corde variabile da tre a dodicimila. A seconda.

Il violone può essere definito uno strumento contrabbasso, perché spesso viene scambiato per un contrabbasso. Tuttavia, a differenza del contrabbasso, ha i tasti, la pedaliera, la leva del cambio, il periscopio, il lanciasiluri e, occasionalmente, un paio di ali.

Storia

Dopo il declino degli altri strumenti della famiglia della viola da gamba, qualcuno continuò a scrivere musica per il violone: naturalmente, Bach. Adesso i musicisti preferiscono utilizzare il contrabbasso, tuttavia le precipue qualità dello strumento lo fanno adottare in sede neonatale e in astronautica.

Uso

Augh! Come il violoncello (che significa "piccolo violone"), detto strumento è usato anche al di fuori della musica. Vedi alla voce relativa...

Compositori

Tra i compositori di brani per violone il più famoso è stato Giovannino del Violone. Naturalmente, il soprannome gli fu dato dai suoi amici per prenderlo in giro. La storia si concluse con una serie di feroci duelli col coltello, come d'uopo in quella rude e selvaggia epoca [2].

La biografia tragica di questo compositore romano venne pubblicata dal filologo alsaziano Annibale Cogliano, con il titolo "Giovannino del Violone: musicista o assassino?" Anche la storia della biografia è tragica, perché lo stampatore s'impapocchiò col titolo e pubblicò: "Giovannone del Violino: musicista o assassone?" e venne alle lame con un Cogliano furioso e giustamente risentito.

Altri compositori furono: Marcolino del Violone, Giuseppino del Violone e Giacomino dal Violone. Naturalmente, il soprannome gli fu dato dai loro amici per prenderli in giro. La storia si conclude con una serie di feroci duelli, secondo il costume dell'epoca...

In epoca più moderna, il sopraddetto musicologo alsaziano scoperse anche questi compositori validi e misconosciuti e pubblicò le loro tre biografie, biografie che vennero chiamate per antonomasia con il suo stesso nome[3], portando a un totale di undici duelli, quelli per i refusi tipografici e quelli di antonomastica offensiva, anche perché uno degli stampatori si confuse pure sul nome dell'autore. Per evitare ulteriori duelli, non posso ahimè riportare la natura del particolare refuso in questione.

Queste insolite vicende spiegano tuttavia perché lo strumento sia ormai quasi scomparso dal repertorio.

Altri progetti

Note: trallallà

  1. ^ contrapposte alle viole paraboliche e a quelle ellittiche. Ci sono anche le viole degeneri a discontinuità non numerabile. Voi non le volete conoscere.
  2. ^ il rococò.
  3. ^ i quattro libri di Cogliano, o, più brevemente, i quattro Cogliano. In seguito, indolenti e insipienti individui sbagliarono l'antonomastica pluralizzando quello che, in quanto cognome, è un invariante. Ciò che condusse ai tragici fatti sottoriportati.