Utente:Nonciclopediologo/Sandbox 15: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 18: Riga 18:
È una tiepida mattina del [[novembre]] [[2013]]. Il ragionier Lo Cicero Francopio, reparto risorse umane della Unilever, ha preso il posto del ragionier..., deceduto per cause di servizio. Lo Cicero è a casa, in prepensionamento anticipato grazie alla legge Biagi, sebbene abbia 23 anni. Il suo posto di lavoro è a rischio: la Motta ha lanciato la Coppa del Nonno al gusto cappuccino. Per consolarsi lo sventurato cerca over50 ucraine su Fb, quando si imbatte in una pagina: Rivogliamo il Winner Taco! Il ragioniere è colto da una folgorazione. Corre in azienda, doppia la sorveglianza, elude persino le macchinette delle brioches e non saluta nemmeno la signorina Pucci annunziata del call center che aspetta una sua telefonata da circa sempre. Piomba nella sala riunioni.
È una tiepida mattina del [[novembre]] [[2013]]. Il ragionier Lo Cicero Francopio, reparto risorse umane della Unilever, ha preso il posto del ragionier..., deceduto per cause di servizio. Lo Cicero è a casa, in prepensionamento anticipato grazie alla legge Biagi, sebbene abbia 23 anni. Il suo posto di lavoro è a rischio: la Motta ha lanciato la Coppa del Nonno al gusto cappuccino. Per consolarsi lo sventurato cerca over50 ucraine su Fb, quando si imbatte in una pagina: Rivogliamo il Winner Taco! Il ragioniere è colto da una folgorazione. Corre in azienda, doppia la sorveglianza, elude persino le macchinette delle brioches e non saluta nemmeno la signorina Pucci annunziata del call center che aspetta una sua telefonata da circa sempre. Piomba nella sala riunioni.
{{Quote|Ho avuto un'idea!}}
{{Quote|Ho avuto un'idea!}}
Racconta ai suoi superiori cosa ha scoperto e avanza la sua proposta:
{{Quote|Ridiamoglielo!}}
È un coro unanime di approvazione, complimenti, lancio di raudi e pacche sul culo. Fa eccezione il geometra del reparto amministrazione
{{Quote|Ma se l'abbiamo ritirato perché faceva cagare!}}
Ma chi è stato? Chi è il responsabile di <s>questa stronzata</s> quella pagina?


== Il grande ritorno ==
== Il grande ritorno ==

Versione delle 15:51, 22 gen 2014

Winner Taco

« Mamma, dev'essere finto quel gelato... tutti i giorni che veniamo al bar ce l'ha sempre in mano quell'orso antipatico! »
(Babino a cui non sfugge niente)
« Dopo la sua scomparsa dai bar, non è più apparso nessun Winner Taco »
(I responsabili del CICAP durante un'intervista sull'argomento.)

Il Winner Taco, buonanima, è stato un gelato Algida, clamorosamente semicircolare e che si ispirava nello stile e nel gusto ai baffi di Bismarck, rivestiti da soffice cialda e intinti in golosa granella di cioccolato.[citazione necessaria] La sua invenzione si deve al ragionier Coletti Giancosimo, della Unileve Italia che in realtà stava cercando un nuovo gusto per il lancio dei Sofficini Findus in Kirghizistan.

L'apogeo e la scomparsa

L'orso del Winner Taco dopo una serata con gli amici.

Fine anni '90, l'Italia è scampata a Tangentopoli, a Mani pulite e persino a Monica Lewinski, stretta collaboratrice[citazione necessaria] di Bill Clinton. Ma quegli anni difficili non erano ancora finiti. L'Algida decide infatti di mettere in commercio un gelato che pare un incrocio tra un sofficino finito in un barattolo di Nutella e un wafer: il Winner Taco. Il nome nasce dall'estrema fantasia di Arturo Bergamelli, o come si chiamava, che in un giorno qualsiasi all'interno della sua casa di Roma, precisamente in salotto, pensò di mescolare alcune parole delle lingue che conosceva: il francese e il romanaccio. Da un canna finita troppo in fretta nacque infatti il nome Oui ner tacos, letteralmente Sì nei tacos[1], che divenne poi, per la fortuna (o no?) di tutti, "Winner Taco". Ora il problema era cercare qualcuno che facesse da mascotte, da promoter per questa novità nata in un momento di misticismo culinario estremo.

L'amara verità...

Nessun animale sembrava disposto a ricoprire tale ruolo, nemmeno uno come Messner. Per superare l'impasse ci si affidò a un sistema infallabile: la conta e sotto a chi tocca. Toccò a un orso bianco che era apparso in un poster in una puntata di Milagros. Nacquero subito molteplici diatribe tra gli animalisti che ritenevano l'orso bianco un animale incapace di poter reggere spostamenti continui tra uno studio di registrazione e l'altro. Ma erano gli anni '90: la gente era impegnata a informarsi su Wikipedia sui rischi connessi all'uranio impoverito e al bombardamento di nazioni che possiedono il 99% del petrolio mondiale. Per di più c'erano i mondiali in Francia, ahò. Quindi non venne creata nessuna pagina su Facebook per difendere i diritti inalienabili dell'orso e nel 1998 il Winner Taco fece la sua clamorosa comparsa in tutti i bar, bettole e circoli anziani d'Italia. Furono anni di entusiasmanti rivincite sulla Coppa del Nonno e mentre anche a Bressanone imperversava la macarena, l'orso della pubblicità trascinava il WT verso un successo e una fama paragonabili solo a quelli della grattugia a pannelli solari. Fino a quando accadde l'impensabile: il Winner Taco era sparito. Al bar non c'era e non rispondeva nemmeno al cellulare. Le ricerche furono inutili e i bambini restarono con le mille lire della paghetta sperperabili in Big Babol e profilattici gusto fragola.

Ancora oggi non si sa cosa spinse l'Algida a ritirare improvvisamente il gelato, salvando così il l’umanità da un'imbarazzante destino di colesterolemia. Oggi il Winner Taco è un ricordo vago di un periodo oscuro delle nostre vite. Un periodo di bagordi al caramello, cioccolato e granella di nocciola, ingredienti dichiarati sulla confezione, ma che non furono mai accertati. Sicuramente era presente, un potentissimo fidelizzante, un po' come capita per i cibi di cani e gatti. Proprio come per loro, nel giro di pochi mesi, il malcapitato avrebbe mangiato, per il resto della sua vita, solo Winner Taco e l'umanità sarebbe stata sotto il controllo di Algida.

A volte ritornano

È una tiepida mattina del novembre 2013. Il ragionier Lo Cicero Francopio, reparto risorse umane della Unilever, ha preso il posto del ragionier..., deceduto per cause di servizio. Lo Cicero è a casa, in prepensionamento anticipato grazie alla legge Biagi, sebbene abbia 23 anni. Il suo posto di lavoro è a rischio: la Motta ha lanciato la Coppa del Nonno al gusto cappuccino. Per consolarsi lo sventurato cerca over50 ucraine su Fb, quando si imbatte in una pagina: Rivogliamo il Winner Taco! Il ragioniere è colto da una folgorazione. Corre in azienda, doppia la sorveglianza, elude persino le macchinette delle brioches e non saluta nemmeno la signorina Pucci annunziata del call center che aspetta una sua telefonata da circa sempre. Piomba nella sala riunioni.

« Ho avuto un'idea! »

Racconta ai suoi superiori cosa ha scoperto e avanza la sua proposta:

« Ridiamoglielo! »

È un coro unanime di approvazione, complimenti, lancio di raudi e pacche sul culo. Fa eccezione il geometra del reparto amministrazione

« Ma se l'abbiamo ritirato perché faceva cagare! »

Ma chi è stato? Chi è il responsabile di questa stronzata quella pagina?

Il grande ritorno

Pagine correlate

Note

  1. ^ Il creatore si suicidò il giorno successivo, dopo aver letto il nome.

Categoria:Gelati Categoria:Malattie incurabili

2014

L'anno 2014 è l'unico anno nella storia dell'uomo ad avere queste cifre in quest'ordine.

Gennaio

Febbraio

Marzo

Aprile

Maggio

Giugno

Luglio

Agosto

Settembre

Ottobre

Novembre

Dicembre

Nati

  • ...


Morti

  • Cazzo, è appena iniziato... aspetta almeno la fine di gennaio per leggere i necrologi.


Note