Nonciclopedia:Storia/Pagine commemorative/Pesci d'aprile/11: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
(sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
Riga 50:
<span class="plainlinks" style="font-size:92%;">[http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Pagina_principale?useskin=wikiamobile Versione per dispositivi <choose>
<!-- *********** Battute casuali sui dispositivi mobili *********** -->
<option>{{S|<del>sopram}}</del>mobili</option>
<option>{{S|<del>imm}}</del>mobili</option>
<option>tastiero-deficienti</option>
<option>con schermini pieni di ditate</option>
Riga 114:
</choose>
 
Grazie al contributo di fancazzisti da tutto il mondo, [http://uncyclopedia.wikia.com/wiki/Main_Page Uncyclopedia] è disponibile in [[Nonciclopedia:Lista_di_Nonciclopedie|oltre 50 lingue]]. [[Nonciclopedia:Nonciclopediani|Chiunque]] può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando ogni argomento in modo {{<u|>esclusivamente umoristico}}</u><choose>
<option>, ma non tutti ci arrivano.</option>
<option>, anche se la PolPost non ci crederà mai.</option>

Versione delle 05:16, 14 nov 2020



Latrina

Friedrich Wilhelm Nietzsche, meglio noto al pubblico a casa come Nice, (Jägermeister, 5 ottobre 1844Gotham City, 8 bre 1900, comunque dopo Dio), è stato uno scrittore e predicatore germano. Secondo alcuni addirittura un "filosofo", ma sarebbe come considerare Bigazzi un grande chef.

Il suo complesso pensiero, originale quanto le tagliatelle all'uovo, era destinato a diventare una delle colonne portanti della filosofia occidentale, influenzando ogni futura ideologia, dal neorealismo alla cucina molecolare di Ferran Adrià. Per apprezzare la filosofia di Nietzsche, occorre aver ben chiare le basi del suo pensiero:

  • La storia è ciclica, pertanto si ripete sempre.
  • Dio esisteva, però poi è morto (ai borhdi delle strhade, nelle auto prhese a rhate...).
  • La storia è ciclica, pertanto si ripete sempre.

Leggi la voce • Tutte le voci in latrina
Voci di squallidità

Johannes Chrysostomus Wolfgangus Theophilus Mozart (nome d’arte di Bandalupo Amedeo Pestalozzi - Salisburgo, 27 Brumaio 1756 – Vienna, 5 Freddocane 1791) è stato un compositore e cantautore austriaco, precursore di molti generi musicali, quali l'Hip Hop, l'Industrial Metal ed il Punk neosatanico.

Il padre, Gianpiergianfranleopoldo Mozart (Mirko per gli amici) era stato a sua volta un compositore, ma di quelli scarsi, mica come suo figlio. Il piazzamento più alto che ottenne in vita sua fu un 5° posto alla gara di rutti della sagra della soppressata di Gavorrano.

Tormentato dall’esser stato una pippa, Mirko decise che si sarebbe rifatto sul povero Mozart. Per questo fin da piccolo lo inserì in tutti i tornei e le scuole in cui un bimbo può essere inserito.

Leggi la voce • Tutte le voci di squallidità
Lo sapevi che...

La fiammata anale, chiamata anche petofiamma o anal flare in inglese, è probabilmente uno dei fenomeni più curiosi e affascinanti per quanto concerne l'umana natura. Da sempre la fiammata anale è stata l'anello di congiunzione tra l'uomo e il drago.

La fiammata anale è la fragorosa eiezione di gas metano e gas digestivi dall'antro anale (vedi ano). Le sue origini sono antichissime: si pensa infatti che il primo uomo a scoprire il fuoco trasportando il ramo incendiato da un fulmine emise il primo peto fiammeggiante a causa della fatica dovuta al trasporto del tronco stesso.

È fondamentale prerequisito per compiere una fiammata anale il possedere tre oggetti:

  1. Fiammifero/accendino/candela/fiamma ossidrica/lanciafiamme/fuoco fatuo/fuoco di S.Antonio o qualunque altro oggetto sviluppi abbastanza calore da innescare la fiammata;

Leggi la voce • Tutte le "lo sapevi che"
Pagine recenti
Oltre Nonciclopedia
Nonciclopedia
Nonciclopedia è un'enciclopedia online parodia di Wikipedia, collaborativa e terribilmente scurrile.

Grazie al contributo di fancazzisti da tutto il mondo, Uncyclopedia è disponibile in oltre 50 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando ogni argomento in modo esclusivamente umoristico, ma non tutti ci arrivano.

I contenuti di Nonciclopedia sono protetti da licenza Creative Commons CC-BY-SA 3.0 e concessi in uso a Nonciclopedia e a Wikia, che ne permettono il riutilizzo a patto di attribuirli all'autore e condividerli con la stessa licenza. No, noi il diario non ce l'abbiamo.

Mipiaciaci su Facebook! Follouaci su Twitter! Apvotaci su Reddit!



Nonciclopedia garantisce la NON validità dei contenuti

Il progetto è ospitato da Fandom, che non può essere ritenuto responsabile di eventuali fatti veri contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti, insieme a sua Mamma che l'ha generato.