NASA: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libidinosa.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
(66 versioni intermedie di 40 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{FA|en}}
La NASA è un settore industriale privato americano, che sorge a Ci-cago. Il nome NASA è stato scelto perchè si abbina bene allo spazio intergalattico. Fondata nel 1958 per organizzare viaggi turistici sulla Luna (senza ritorno), l'associazzione si è anche affermata per la vendita di Shuttle-petardi che principalmente comprano i bambini di cinque anni. La NASA ha comunque un obiettivo principale, lanciare razzi, astronavi, preservativi, ritardanti a forma di razzo e compressi, sullo spazio per cercare di dare un senso all'insensato mondo dello spazio. Naturalmente, vista l'esperienza cinematografica con cui hanno più volte preso per il culo la gente (come il finto allunaggio e relativo party sulla Luna avvenuto nel 1969) sarà facile galvanizzare la gente e renderla una massa di coglioni.
[[File:Vecchio logo NASA.png|220px|thumb|right|Il vecchio logo della NASA, usato sino al 1992, [[anno]] in cui si sono accorti che mancavano le stanghette alle A.]]
Il vero fine naturalmente, per i vertici della ditta è se stessi: con i guadagni nati dagli imbrogli riusciranno ben presto a sfondarsi di cocaina e ad allargarsi ben bene le narici con la farina.
[[File:Attuale logo NASA.png|220px|thumb|right|Il nuovo logo della NASA, che come tutto ciò che è moderno non si sa cosa rappresenti.]]

{{q|Ad astra, si spera.|Motto della NASA dopo i disastri degli shuttle.}}
{{q|7... 6... 5... 4... 3... 2... 1... Oh cazzo!|Tipico count-down della NASA.}}

La '''NASA''' è una casa cinematografica che produce pellicole altamente [[apocalisse|apocalittiche]], altamente patriottiche e scarsamente realistiche in cui americani dalla mascella squadrata salvano il [[pianeta]] respingendo l'[[asteroide]] di turno con un [[baseball|home run]].

Nel tempo libero funge da agenzia spaziale statunitense, nota per aver portato [[Frank Sinatra]] sulla [[Luna]] (lo chiedeva con insistenza).
{{wikipedia}}

==Storia==
[[File:Razzo Fallo.jpg|thumb|250px|left|La corsa allo spazio riassunta in una sola immagine.]]

Nacque nel [[1958]] per volere del presidente [[Eisenhower]], che cercava disperatamente qualcuno che potesse riparare il modellino di suo figlio. Venne stanziato un budget annuale di 100 milioni di [[dollari]], ma del modellino di Jimmy non si seppe più nulla.

I primi lanci videro coinvolti svariati animali. Non ebbero successo in quanto a ogni missione il [[cane]] mordeva il [[gatto]] e questo mangiava il [[topo]], che al mercato la NASA comprò.

Il primo successo avvenne nel [[1959]] con una coppia di [[scimmia|scimmie]]. I risultati furono notevolmente migliori di quelli ottenuti con soggetti umani. Per non sconvolgere la [[evoluzionismo|teoria dell'evoluzione]], la notizia venne coperta e al grande pubblico venne detto che le scimmie avevano fatto la [[cacca]] sui comandi.

Da allora fu una gara a chi ce l'aveva più lungo coi [[Russia|russi]]. Con il Saturn V la NASA chiuse la contesa e i russi sfogarono la loro frustrazione invadendo [[Praga]] e facendo saltare per aria qualche piccolo paese dell'Est [[Europa]].

Nel [[1969]] gli americani furono i primi uomini a sbarcare sulla Luna. La bandiera degli [[Stati Uniti]] venne orgogliosamente piantata sull'elmo di un [[vichingo]] trovato lì per caso.

Nel [[1973]] la NASA sparò nello spazio circa 100 tonnellate di rifiuti organici e non, spacciando poi il tutto per la prima stazione spaziale: lo Skylab. Sei anni dopo la stazione si [[suicidio|suicidò]] gettandosi nell'atmosfera.

Nel [[1986]] lo [[space shuttle]] Challenger esplose alla partenza a causa di un guasto ad una guarnizione, realizzata in gomma da masticare e [[colla vinilica]]. Per evitare il ripetersi di simili incidenti le guarnizioni sui nuovi shuttle furono realizzate con [[Big Babol]] ad alte prestazioni, capace di sopportare temperature che variano dai 24° ai 25°.

Ma il disastro si ripeté nel [[2003]]: stavolta fu il Columbia ad esplodere al rientro, a causa di un danno strutturale all'ala. ''Eh, ma non possiamo mica pensare a tutto!'' fu la risposta dei tecnici della NASA, che attendono ansiosi il prossimo incidente per capire quali migliorie possono essere apportate.

Nel corso della sua storia, circa 539 premi [[Nobel]] sono passati per la NASA. In seguito l'agenzia ha requisito i Nobel agli scienziati, facendo osservare che ''539 statuette su una mensola ci stanno benissimo e sono esteticamente gradevoli. Insomma, sono una figata.''

==Missioni spaziali celebri==
[[File:Satellite.jpg|thumb|right|250px|Un satellite NASA mentre incenerisce tre contribuenti in ritardo con le tasse.]]
* '''Apollo 11''' Famosa per aver portato l'uomo sulla Luna e i complottisti alla ribalta, fece compiere all'[[umanità]] un grande balzo, per poi inciampare rovinosamente e ridursi a com'è tutt'ora.

* '''[[Apollo 13]]''' Il più grande fallimento nella storia dell'esplorazione spaziale dopo le sonde inviate sul [[Sole]] per studiarne la superficie. Un guasto al [[forno a microonde]] di bordo e la conseguente scoperta di aver portato con sé solo pizze surgelate costrinsero l'equipaggio ad abortire la missione.

* '''Apelle''' Nata dal [[Programma Apollo]], questa missione portò nello spazio una palla di pelle di [[pollo]]. Non ebbe successo. In compenso fece la fortuna dei [[pescatore|pescatori]].

* '''Missioni su [[Marte]]''' Seppur battuti sul tempo da un gruppo di [[Fascisti su Marte|fascisti]], gli scienziati della NASA non si sono dati per vinti e hanno inviato una dopo l'altra una serie di sonde, sondine e sondette il cui scopo è stato quello di rivelare al mondo intero che il Pianeta Rosso è effettivamente [[rosso]].

*'''Voyager 1 e 2''' Pensate come satelliti per le telecomunicazioni, si sono magicamente trasformate in sonde esploratrici del [[Sistema Solare]] in seguito ad un errorino di calcolo dell'orbita. Al loro interno portano immagini e suoni della Terra, nonché un messaggio rivolto a qualsiasi creatura extraterrestre capace di leggerlo: ''Aiuto''.

==Presente e futuro: i progetti della NASA==
[[File:Tav.jpg|thumb|right|200px|Abbandonato lo [[shuttle]], la NASA ha già in mente cosa lo sostituirà. Su [[Giove]] sono già iniziate le proteste contro i cantieri.]]

* '''[[Luna Park]]''' Idea ormai abbandonata: ci si è resi conto che, per ammortizzare i costi, i biglietti sarebbero venuti a costare circa 300 milioni di dollari.

* '''[[Stazione Spaziale Internazionale]]''' Nonostante la crisi, la NASA ha contribuito alla realizzazione della celebre stazione inviando un modulo per la produzione di [[zucchero filato]] a bassa gravità e un paio di [[vite|viti]] spanate.

* '''Ricerca di altre forme di vita''' La NASA ha recentemente finanziato una ricerca del [[SETI]] che ha come tema: ''Ma in [[Texas]] c'è vita intelligente?''

* '''Fare foto bellissime ma inutili dello spazio profondo''' L'agenzia sta investendo mezzo miliardo di dollari e parte del [[Minnesota]] per ottenere le foto in falsi colori della [[nebulosa]] ''Ginocchio di pollo'', nella costellazione del [[koala]], seconda uscita a destra dopo [[Orione]].

* '''Ricerca scientifica''' La NASA è impegnata in numerose ricerche [[scienza|scientifiche]] all'avanguardia, quali: ''[[Diarrea]] in assenza di gravità: perché è da evitare'' e ''Se Carlo ha due mele e Gino ne ha tre, quante mele deve avere Pino per raggiungere la superficie di [[Venere]]?''

==Filmografia==
* ''[[Armageddon - Giudizio finale]]'' Saranno più pericolosi gli [[Aerosmith]] o l'asteroide?
* ''[[Space Cowboys]]'' Ovvero L'[[Ispettore Callaghan]] contro il satellite russo
* ''[[Apollo 13]]'' Con la partecipazione di [[Forrest Gump]] nei panni del guasto alla navicella
* ''[[The First Mean|The First Man]]'''

==Discografia==
* ''Fly me to the Moon'' Frank Sinatra, 1964
* ''Bring me back to Earth!'' Frank Sinatra, 1965

==Voci correlate==
* [[Astronauta]]
* [[Luna]]
* [[Marte (astronomia)]]
* [[Programma spaziale sovietico]]
* [[Programma spaziale austro-ungarico]]

== Altri progetti ==
{{interprogetto}}

{{portali|astronomia}}

[[Categoria:Astronautica]]
[[Categoria:Stati Uniti d'America]]

[[de:NASA]]
[[en:NASA]]
[[es:NASA]]
[[fi:NASA]]
[[he:נאס"א]]
[[ja:NASA]]
[[no:NASA]]
[[pl:NASA]]
[[pt:NASA]]
[[zh-tw:NASA]]

Versione delle 14:02, 5 apr 2024

Il vecchio logo della NASA, usato sino al 1992, anno in cui si sono accorti che mancavano le stanghette alle A.
Il nuovo logo della NASA, che come tutto ciò che è moderno non si sa cosa rappresenti.
« Ad astra, si spera. »
(Motto della NASA dopo i disastri degli shuttle.)
« 7... 6... 5... 4... 3... 2... 1... Oh cazzo! »
(Tipico count-down della NASA.)

La NASA è una casa cinematografica che produce pellicole altamente apocalittiche, altamente patriottiche e scarsamente realistiche in cui americani dalla mascella squadrata salvano il pianeta respingendo l'asteroide di turno con un home run.

Nel tempo libero funge da agenzia spaziale statunitense, nota per aver portato Frank Sinatra sulla Luna (lo chiedeva con insistenza).

Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su Wikipedia è presente una voce in proposito. NASA

Storia

La corsa allo spazio riassunta in una sola immagine.

Nacque nel 1958 per volere del presidente Eisenhower, che cercava disperatamente qualcuno che potesse riparare il modellino di suo figlio. Venne stanziato un budget annuale di 100 milioni di dollari, ma del modellino di Jimmy non si seppe più nulla.

I primi lanci videro coinvolti svariati animali. Non ebbero successo in quanto a ogni missione il cane mordeva il gatto e questo mangiava il topo, che al mercato la NASA comprò.

Il primo successo avvenne nel 1959 con una coppia di scimmie. I risultati furono notevolmente migliori di quelli ottenuti con soggetti umani. Per non sconvolgere la teoria dell'evoluzione, la notizia venne coperta e al grande pubblico venne detto che le scimmie avevano fatto la cacca sui comandi.

Da allora fu una gara a chi ce l'aveva più lungo coi russi. Con il Saturn V la NASA chiuse la contesa e i russi sfogarono la loro frustrazione invadendo Praga e facendo saltare per aria qualche piccolo paese dell'Est Europa.

Nel 1969 gli americani furono i primi uomini a sbarcare sulla Luna. La bandiera degli Stati Uniti venne orgogliosamente piantata sull'elmo di un vichingo trovato lì per caso.

Nel 1973 la NASA sparò nello spazio circa 100 tonnellate di rifiuti organici e non, spacciando poi il tutto per la prima stazione spaziale: lo Skylab. Sei anni dopo la stazione si suicidò gettandosi nell'atmosfera.

Nel 1986 lo space shuttle Challenger esplose alla partenza a causa di un guasto ad una guarnizione, realizzata in gomma da masticare e colla vinilica. Per evitare il ripetersi di simili incidenti le guarnizioni sui nuovi shuttle furono realizzate con Big Babol ad alte prestazioni, capace di sopportare temperature che variano dai 24° ai 25°.

Ma il disastro si ripeté nel 2003: stavolta fu il Columbia ad esplodere al rientro, a causa di un danno strutturale all'ala. Eh, ma non possiamo mica pensare a tutto! fu la risposta dei tecnici della NASA, che attendono ansiosi il prossimo incidente per capire quali migliorie possono essere apportate.

Nel corso della sua storia, circa 539 premi Nobel sono passati per la NASA. In seguito l'agenzia ha requisito i Nobel agli scienziati, facendo osservare che 539 statuette su una mensola ci stanno benissimo e sono esteticamente gradevoli. Insomma, sono una figata.

Missioni spaziali celebri

Un satellite NASA mentre incenerisce tre contribuenti in ritardo con le tasse.
  • Apollo 11 Famosa per aver portato l'uomo sulla Luna e i complottisti alla ribalta, fece compiere all'umanità un grande balzo, per poi inciampare rovinosamente e ridursi a com'è tutt'ora.
  • Apollo 13 Il più grande fallimento nella storia dell'esplorazione spaziale dopo le sonde inviate sul Sole per studiarne la superficie. Un guasto al forno a microonde di bordo e la conseguente scoperta di aver portato con sé solo pizze surgelate costrinsero l'equipaggio ad abortire la missione.
  • Apelle Nata dal Programma Apollo, questa missione portò nello spazio una palla di pelle di pollo. Non ebbe successo. In compenso fece la fortuna dei pescatori.
  • Missioni su Marte Seppur battuti sul tempo da un gruppo di fascisti, gli scienziati della NASA non si sono dati per vinti e hanno inviato una dopo l'altra una serie di sonde, sondine e sondette il cui scopo è stato quello di rivelare al mondo intero che il Pianeta Rosso è effettivamente rosso.
  • Voyager 1 e 2 Pensate come satelliti per le telecomunicazioni, si sono magicamente trasformate in sonde esploratrici del Sistema Solare in seguito ad un errorino di calcolo dell'orbita. Al loro interno portano immagini e suoni della Terra, nonché un messaggio rivolto a qualsiasi creatura extraterrestre capace di leggerlo: Aiuto.

Presente e futuro: i progetti della NASA

Abbandonato lo shuttle, la NASA ha già in mente cosa lo sostituirà. Su Giove sono già iniziate le proteste contro i cantieri.
  • Luna Park Idea ormai abbandonata: ci si è resi conto che, per ammortizzare i costi, i biglietti sarebbero venuti a costare circa 300 milioni di dollari.
  • Ricerca di altre forme di vita La NASA ha recentemente finanziato una ricerca del SETI che ha come tema: Ma in Texas c'è vita intelligente?
  • Fare foto bellissime ma inutili dello spazio profondo L'agenzia sta investendo mezzo miliardo di dollari e parte del Minnesota per ottenere le foto in falsi colori della nebulosa Ginocchio di pollo, nella costellazione del koala, seconda uscita a destra dopo Orione.
  • Ricerca scientifica La NASA è impegnata in numerose ricerche scientifiche all'avanguardia, quali: Diarrea in assenza di gravità: perché è da evitare e Se Carlo ha due mele e Gino ne ha tre, quante mele deve avere Pino per raggiungere la superficie di Venere?

Filmografia

Discografia

  • Fly me to the Moon Frank Sinatra, 1964
  • Bring me back to Earth! Frank Sinatra, 1965

Voci correlate

Altri progetti