Facoltà di Ingegneria Edile-Architettura: differenze tra le versioni

sposto un po' di roba in giro
(sostituisco vignetta scopiazzata con foto più consona)
(sposto un po' di roba in giro)
Riga 1:
[[File:Studenti EDA politecnico Milano.jpg|miniatura|Gli studenti dell'EDA in posa davanti a un orribile incubo edile-architettonico da loro stessi partorito.]]
{{Cit|Ma sei un ingegnere o un architetto?|[[Chiunque]] rivolto ad un ing. edile-architetto}}
 
{{Cit|Sei un geometra?|[[Qualcuno]] che non ha capito un cazzo}}
 
{{Cit|In medio stat virtus|''Cicerone'' mostrando il dito medio su Ing. edile-architettura}}
Line 8 ⟶ 6:
{{Cit|Il gioco sapiente, rigoroso e magnifico dei volumi sotto la luce.|''Le Corbusier'' riguardo ombre cinesi}}
 
La '''facoltà di Ingegneria Edile-Architettura''', per gli amici '''EDA''', per tutti gli altri ''ma in pratica sei un geometra?'', è un'insieme di corsi che punta alla formazione di tecnici intellettuali storici capaci di edificare architetture artistiche in qualsiasi materiale, in qualsiasi condizione, su qualsiasi superficie, sotto qualsiasi governo, in qualsiasi periodo storico, non necessariamente da sobri.
 
== Storia ==
'''Ingegneria edile architettura''' è un corso di [[laurea]] magistrale che punta alla formazione di tecnici intellettuali storici capaci di edificare architetture artistiche in qualsiasi materiale, in qualsiasi condizione, su qualsiasi superficie, sotto qualsiasi governo, in qualsiasi periodo storico. Essi vengono istruiti in ogni materia abbia una minima riconducibilità alla parola [[architettura]], dall'analisi matematica, [[fisica]] e [[scienza delle costruzioni]], fino all'[[urbanistica]], costruzioni idrauliche, storia dell'arte, demoantropologia urbana, legge, [[parapsicologia]], composizione di stufette a gas e [[LEGO]].
 
== Origini del corso ==
 
Alcuni ricercatori ipotizzano che il corso di studi di Ing. Edile-Architettura sia nato nel 1/1/2000 a seguito di gravi disfunzioni del sistema informatico delle facoltà italiane dovute al [[millennium bug]].
 
Altre fonti testimoniano che sia sorto nella dinastia [[Moratti]] intorno al 2001 DC<ref>Dopo Cristo, non DC COMIX!!</ref> durante una riunione d'urgenza dei [[rettore|rettori]] universitari italiani. In tale riunione, giocando a [[scarabeo]], tra una tequila bumbum ed un rum e pera, il rettore della [[Università Federico II di Napoli|Federico II]] rimasesarebbe rimasto con le spòe lettere "I","N" e "G" e le posizionòavrebbe posizionate dietro la parola "Architettura".<br/>
Alla richiesta di delucidazioni dovetteavrebbe affermareaffermato l'esistenza di un corso di laurea di Ing. Architettura nella sua facoltà per non perdere la partita.
 
Preso dai fumi dell'alcool, ne affermò l'esistenza anche il Magnifico Rettore dell'università di Bologna, il quale, il giorno successivo, si svegliò con uno strano sapore di vomito in bocca, una moglie di nome Arcibaldo<ref>Idraulico.</ref> ed un corso di laurea in più.
 
Fonti ben più noiose sostengono invece che Viene introdotto per la prima volta come ambito di studio universitario presso il [[Politecnico di Milano]] nel 2005. In particolare, [[Ingegneria per la Gestione del Costruito]] è anche la denominazione del corso di [[Laurea magistrale]] appartenente alla facoltà di [[Ingegneria edile|Ingegneria Edile-Architettura]] e viene introdotto per la prima volta nel suddetto istituto nell'anno accademico 2005/2006 grazie alla collaborazione tra la Facoltà di '''Ingegneria Edile''', Facoltà di '''Architettura''' e Facoltà di '''Ingegneria dei Sistemi'''.
 
== Obiettivi formativi==
Line 66 ⟶ 64:
L'archignere, o ingegnetto, è un mostro sociale tenuto sotto stretta osservazione dagli uffici di sanità mentale, dalle forze dell'ordine, dall'ordine degli ingegneri, dall'albo degli architetti, nonché dal [[KGB]] e dai [[MIB]].
 
'''IngegneriaEsso edileviene architettura''' è un corso di [[laurea]] magistrale che punta alla formazione di tecnici intellettuali storici capaci di edificare architetture artistiche in qualsiasi materiale, in qualsiasi condizione, su qualsiasi superficie, sotto qualsiasi governo, in qualsiasi periodo storico. Essi vengono istruitiistruito in ogni materia che abbia una minima riconducibilità alla parola [[architettura]], dall'analisi matematica, [[fisica]] e [[scienza delle costruzioni]], fino all'[[urbanistica]], costruzioni idrauliche, storia dell'arte, demoantropologia urbana, legge, [[parapsicologia]], composizione di stufette a gas e [[LEGO]].
Chiamati architetti dagli ingegneri ed ingegneri dagli architetti, sviluppano forti frustrazioni e tendenza all'isolamento sociale già durante i primi mesi di vita. Non trovando identità sociale, brancolano alla ricerca di lavoro (e di se stessi) nell'incapacità di stampare un semplice bigliettino da visita perché indecisi sullo scrivere ing. o arch. oppure se sia meglio ing.arch. o arch.ing. prima del proprio nome.
 
ChiamatiChiamato architetti"architetto" dagli ingegneri ede ingegneri"ingegnere" dagli architetti, sviluppanosviluppa forti frustrazioni e tendenza all'isolamento sociale già durante i primi mesi di vita. Non trovando identità sociale, brancolanobrancola alla ricerca di lavoro (e di se stessistesso) nell'incapacità di stampare un semplice bigliettino da visita perché indecisiindeciso sullosul scriverepresentarsi ingcome ''Ing.'' o arch''Arch.'', oppure se sia meglio ing''Ing.archArch.'' o arch''Arch.ingIng.'', primae delcosì propriovia nome.in una spirale di combinazioni sempre più indecifrabili
 
I primi laureati (causa lo scarso controllo nei primi anni) sono facilmente scappatifuggiti e tuttora sono ricercati in tre statiStati diversi. Si ipotizza possano aver trovato la pace coltivando [[soia]] nei campi [[Tibet|tibetani]].
 
=== L'aspetto ===