Daisy: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
 
(37 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{sottotitolo|Da Mariopedia, l'enciclopedia idraulica!}}
{{Nintendo/Stile shigeru}}
[[file:Daisy.jpg|right|thumb|150px|Tra dieci secondi il tuo PC verrà colpito da una solenne racchettata.]]
{{cit2|Hi I'm Daisy!|Daisy nella sua imitazione di [[capitan Ovvio]]}}
{{cit2|Daisy chi?!|[[Peach]]}}


La '''principessa Daisy''' ([[Giappone|Nipponia]], [[21 aprile]] [[1989]]) è un personaggio della serie di [[Super Mario|Mario]]. Così come [[Ringo Starr]] è un membro dei [[Beatles]], o così come [[Gianfranco Fini]] è un membro del [[PdL]]. Attualmente lavora come dittatrice del regno di Sarasaland, un piccolo regno confinante a sud con l'[[Egitto]], a est con la [[Cina]] e a nord-ovest con il [[Molise]].
[[File:Daisy.jpg|Right|thumb|200px|Daisy in tutto il suo splendore. È inutile che vai dalla mamma. Stasera dormi con un occhio solo.]]
{{wikipedia}}
{{Cit2|A che cazzo serve?|Tutti su Daisy}}
{{Cit2|A Chiavare!|Luigi su affermazione precedente.}}
{{Cit2|Daisy chi?|Peach dimostra la sua umiltà}}
{{Cit2|Daisy mille persone pochi secondi per fare l'amore|Daniele Groff sul [[Prostituzione|vecchio mestiere]] di Daisy}}


Il suo buon proposito per l'[[anno]] nuovo è conquistare il [[mondo]] a partire dalle [[Mario & Sonic ai giochi olimpici|Olimpiadi]] e dalle [[Mario Kart|corse folli alla Fast & Furious]]. Mi duole informarvi che ci sta riuscendo.


== Biografia ==
'''Daisy''' è un personaggio creato dalla [[Nintendo]] per scopi ancori oscuri a noi e forse alla [[Nintendo]] stessa. Daisy ufficialmente è la principessa di "Sarasland" ma per motivi ignoti a tutti vive nel [[Regno dei Funghi]] da [[Peach]] per creare un muro di rivalità tra le due dame. Daisy è rappresentata da fiori generalmente giallo canarino, quello delle vecchie signore rifatte che si fingono bionde tingendosi i capelli di questo colore.
[[File:Daisy in Super Mario Land.jpg|left|thumb|200px|La principessa Daisy, in carne, ossa e pixel.]]
Daisy è comparsa in occasione della prima avventura in bianco e nero dell'idraulico più pagato del pianeta, tal [[Super Mario|Mario Mario]], con in mano una racchetta da [[tennis]]. Militava nelle giovanili della [[Nintendo]] quando fu notata da un tale di nome Gunpei Yokoi che la selezionò per sostituire la principessa [[Peach]] in ''Super Mario Land'': quest'ultima, infatti, aveva preteso un ritocco dell'ingaggio in vista del suo ennesimo rapimento nel nuovo videogame, nel quale schermo non avrebbe potuto apparire in tutta la sua avvenenza. Neanche le minacce di Peach ("Ho ricevuto offerte da un importante [[SEGA|club straniero]]", ripeté più volte) ebbero successo.


Gunpei, insomma, fu ben impressionato dalla giovane principessa soprattutto dopo che la stessa Daisy lo ebbe sfidato a una doppia maratona di 84 km e, al rifiuto del buon Yokoi, rispose gettandogli il pallone in faccia. D'altro canto, le alternative al momento presenti nella selezione primavera della compagnia videoludica erano [[Strutzi]], un giovanissimo e imberbe [[Wario]] e lo stesso [[Shigeru Miyamoto]], offertosi di recitare come damigella in pericolo. Ma la scelta ricadde su Daisy, la quale, come unica clausola, pretese un'opzione sulla sua partecipazione ad ogni gioco secondario ed inutile della serie. La grande N accettò, sapendo che "mai e poi mai accadrà che sfrutteremo il nome di Mario per guadagnare soldi facili con giochi casual e ripetitivi di dubbia originalità". Come andò poi a finire è storia.
== Spiegazione del nome ==
Daisy ha una radica del noma che come a tutti ci rappresenta. Essendo Daisy una gran porca il nome la rappresenta tutta. Non a caso il nome si divide in "Dai" e "Sy". Con uno slancio di fantasia si ottiene "Dai... Si". Ovvero la frase esclamata da Daisy quando ha un orgasmo.


La rossa Margherita debuttò quindi come donnetta in pericolo rapita dal piccolo e impotente [[PIlaf|Tatanga]]. Costui, pur essendo grande quasi quanto la seconda vertebra del più celebre [[Bowser]], tentò di fermare Mario utilizzando ogni sorta di mezzo robotico, ma fu lui stesso a fornire puntualmente navicelle e sottomarini all'italiano ogniqualvolta fosse necessario. Il motivo fu ben chiaro: Tatanga era vittima delle racchettate della dolce principessa, la quale, a differenza di Peach, se ne fotteva altamente della [[Sindrome di Stoccolma]]; così il puffo extraterrestre e viola oppose solo una flebile resistenza agli attacchi del panzone, divertendosi però a creare riproduzioni a grandezza naturale di Daisy che piazzava alla fine di ogni mondo intermedio: tali fantocci si trasformavano in mostriciattoli non appena Mario tentava di avvicinarvisi. Il tutto ebbe almeno il merito di far sembrare meno fastidioso, anzi quasi amabile, il funghetto [[Toad]] e il suo "Our princess is in another castle".
== Nascita ==
=== Opzione 1 ===
Daisy è il risultato dell'amore clandestino tra Peach e Mario in versione Ape. Il risultato è stato un fiore umanoide. Daisy, una volta scoperte le sue origini scappò a Sarasland e ne divenne la principessa.


Per due anni non si sentì più parlare di Daisy, e molti temettero che ella avesse fatto la medesima fine di Pauline in seguito al suo morboso attaccamento a [[Donkey Kong]]. La si rivide, per la prima volta a colori e a più di dieci pixel, in ''NES Open Tournament Golf'', nei panni della caddy di un ritrovato [[Luigi]]. Nintendo riteneva infatti dannoso che Luigi, a differenza di Mario, restasse senza [[donna|compagnia femminile]]: ciò, infatti, avrebbe dato credito alle voci dei maligni che già parlavano, chi con soddisfazione chi con disprezzo, del primo vice-eroe [[gay]] della storia dei videogames. Daisy non parve apprezzare la compagnia del virile idraulico verde, ma il suo senso di umana pietà (nonché i mucchi di yen di [[Nintendo|mamma Nintendo]]) le imposero perlomeno di fingere di voler stringere un rapporto d'amicizia con il baffetto. Da allora non riuscì mai a liberarsene del tutto.
=== Opzione 2 ===
Daisy è nata dal normale incontro del Re e dell'attuale Regina di Sarasland. Ma questo non è possibile per una come Daisy.


Ricomparsa in ''Mario Tennis'' per [[Nintendo 64]], in compagnia della sua immortale racchetta, Daisy si vendicò costringendo [[Shigeru Miyamoto|Shigeru]] e gli altri a rispettare il contratto firmato tempo addietro: la principessa non-rapita cominciò quindi ad apparire come personaggio giocabile in tutti i giochi di sport fino ai nostri tempi. Ma il fatto che il suo ritorno sia stato concomitante con l'esordio di [[Waluigi]] la persuade tuttora a tacere su questo argomento.
=== Opzione 3 ===
Daisy è l'effettivo risultato di un fiore di banano e un cane arrapato.


=== Opzione 4 ===
== Rapporti con la Nintendo ==
[[File:Mario Party.jpg|right|thumb|200px|Caccia al tesoro: trova Daisy in meno di cinque secondi e vincerai un [[frigo a pedali]]!]]
Daisy non è mai nata o esistita.
[[File:Miyamoto.jpg|right|thumb|300px|''La flagellazione di Shigeru'', [[Anonimo]] secentesco, [[Louvre]].]]
Daisy, assieme a [[Wario]] (che però possiede un castello pieno di soldi), è l'unico personaggio principale (principale?) della serie a non essere stata scoperta da [[Shigeru Miyamoto|Miyamoto-san]]. Ne consegue che la principessa di Sarasaland è stata ripetutamente vittima di [[mobbing]] da parte di alcuni dirigenti della Grande N, che si sono ostinati a tenerla in bassa considerazione in virtù della creazione di videogiochi. A nulla sono servite le energiche racchettate riservate da Daisy ai suddetti. In ogni gioco in cui compare Daisy tenta disperatamente di mettersi in mostra urlando selvaggiamente, o perfino avvicinandosi a [[Luigi]]. Tuttavia ancora oggi l'attività preferita di molti [[nintendaro|nintendari]] resta trovare il volto paffuto della dittatrice di Sarasaland sulle copertine dei giochi.


Quello sottostante è uno stralcio della riunione del team [[Nintendo]] attorno al [[2030]], presieduto dal buon Miyamoto (notoriamente immortale) e da Mario (notoriamente atto a ringiovanire col tempo).
== Fisiologia ==


{{Dialogo
[[File:Daisy con mazza da golf.jpg|left|thumb|150px|Daisy ci insegna come afferrare correttamente [[Pene|la mazza]].]]
|[[Shigeru Miyamoto|Shigeru]]|Vi informo con piacere che i nostri [[soldi|utili]] sono in netta crescita soprattutto grazie alla serie di [[Mario]]. La nostra ultima creazione, ''New Super Mario Bros. Wii 4: The Lost Levels 2'', si conferma tuttora in cima alle classifiche dei videogames più venduti del mese, e nutriamo anche ottime speranze per ''New Super Mario Galaxy 3'' e ''Mario Very Power Tennis 2''... ma se siamo qui è per discutere la creazione di un nuovo capitolo della serie.|[[Mario]]|Credo non sia possibile. [[Peach]] si è licenziata di nuovo e i Goomba hanno inoltrato una minaccia di sciopero per...|Shigeru|Non preoccuparti, Mario. In realtà avrei in mente di creare qualcosa di nuovo, di innovativo... di fresco, insomma.|[[Luigi]]|Ah, non guardate me. Io in quella [[Luigi's Mansion|casa piena di brutti fantasmi]] non ci torno più, eh?|Shigeru|Non stavo pensando a te, Luigi. In realtà...|Mario|Un videogioco di sport? Ho qui l'elenco degli sport non ancora presenti in nessun altro gioco: [[gioco della birra]], taekwondo, spanciata nelle pozze di fango...|Shigeru|No, non ci siamo, porco DK! Voglio qualcosa di assolutamente innovativo, che rivoluzioni la storia dei videogames e dell'Umanità... ma servirebbe un personaggio adatto, che sia frizzante come il gioco che andiamo a proporre. Idee?|Mario|[[Diddy Kong]] potrebbe andare?}}
{{Dialogo|Shigeru|Effettivamente è [[sentimento del puccioso|puccioso]] al punto giusto, ma no, preferirei qualcos'altro... sapete che vi dico? Ci vuole... ci vuole una donna. Un personaggio femminile che sappia captare gli interessi del pubblico rosa, ma che non precluda la giocabilità ai vecchi [[nintendari]]... coniugare tradizione con modernità, futuro [[Walter Veltroni|ma anche]] passato... sì, ci vuole una donna!|Mario|[[Rosalinda]]?|Shigeru|Rosalinda? Dove li troviamo i soldi per stipendiare una divinità? E poi neanche lei è adatta... ci vuole una ragazza più pimpante, allegra e piena di energia, un personaggio interessante e indipendente... ''(volta il capo a sinistra)'' Ma certo! Daisy?|Daisy|''(balzando in piedi, sorridendo incredula e gioiosa)'' Sì?|Shigeru|Daisy, non è che avresti il numero di telefono di [[Toadette]]?}}


Nessuno crederà mai al buon Miyamoto quando Egli tenterà di spiegare il motivo della presenza della racchetta da tennis nel suo corpo.
Daisy è l'unico personaggio della serie di [[Super Mario]] ad essere vestito decentemente. Nonostante questo il suo abbigliamento è terribilmente eccentrico e appariscente. Infatti Daisy veste sempre e costantemente un lungo vestito giallo e arancione con ninnoli turchesi come gli orecchini che indossa.<br/>
Il colore del vestito è giallo pipì. Identico!
Inoltre Daisy è rossa di capelli e molto presa in giro per questo. Daisy ha gli occhi chiari e come si sa, gli occhi sono lo specchio dell'anima. Infatti nella sua testa c'è assolutamente [[Sperma|acqua]].


== Vita emotiva ==
== Voci correlate ==
*[[Super Mario]]
Daisy all'interno della grande famiglia di [[Super Mario]] è l'emarginata. Infatti Daisy si ritiene la fidanzata di [[Luigi]], il [[fratello]] [[sfigato]] di Mario. Daisy inoltre è insoddisfatta sessualmente poiché secondo la [[legge della L]], Luigi essendo più alto di Mario [[Pene|lo ha]] più piccolo. Inoltre Daisy è entrata nella famiglia per pura [[corruzione]]. Precedentemente aveva lavoro in [[Via Vigentina]]. Daisy ha conosciuto [[Luigi]] infatti sul [[Via Vigentina|luogo di lavoro]].<br/>
*[[Peach]]
Daisy tra l'altro è emarginata perché nuova nella famiglia e come tutti si deve ancora adattare. Nonostante questo Daisy in assenza di [[Peach]] offre [[Sesso|i suoi servigi]] a Mario e a tutta la famiglia, motivo per cui vi è una gran rivalità tra Peach e Daisy. Mario sostiene sia meglio [[Luigi]] a letto tra le due.
*[[Luigi]]
*[[Nintendo]]


== Storia e origini ==
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.youtube.com/watch?v=vMEErjBkt8U&feature=related Mai farla arrabbiare. Ho detto mai.]
[[File:Peach e Daisy.jpg|Right|thumb|150px|Daisy e Peach a lavoro in Via Vigentina]]
*[http://www.youtube.com/watch?v=CgaR_jdRAYQ Perché Bowser non rapisce mai Daisy]
Daisy si professa principessa del regno di Sarasaland. A Sarasland non aveva però una buona reputazione data la [[Puttana|sua occupazione giornaliera]] in [[Via Vigentina]] ma sicuramente aveva la stima di tutti i giovani arrapati e non del Regno di Sarasland.<br/>
Un giorno conobbe in luogo di lavoro tale [[Luigi]], fratello sfigato di Mario, decise di fuggire con lui in fuga romantica e di scappare da Sarasland. Promise però di non abbandonare mai il suo lavoro. Daisy, arrivata ospite di [[Peach]], nel [[Regno dei Funghi]], iniziò a rubare clienti a Peach la quale abbassò i suoi prezzi fino a ridursi in rovina. Daisy essendo ospite di Peach decise quindi di essere gentile e di fare una suddivisione dei clienti accurata. Rimase comunque una aggressività repressa tra le due colleghe.<br/>
Daisy inizio comunque ad entrare nella grande famiglia di Mario e tra i pantaloni di Luigi quando mise a disposizione la sua figa per tutti. Daisy entrò definitivamente così nel Gruppo Mario.


{{Regno dei Funghi}}
== Abilità Speciali ==
{{Portali|Videogiochi}}
*Coltivare fiori
[[categoria:Nintendo]]
*Chiavare
[[Categoria:Personaggi dei videogiochi]]
*[[Puttana|Lavorare]]
[[Categoria:Fighting girl]]
*...


[[es:Princesa Daisy]]

[[ja:デイジー姫]]
{{Nintendos}}
[[pt:Princesa Daisy]]

Versione attuale delle 14:47, 3 gen 2023

Tra dieci secondi il tuo PC verrà colpito da una solenne racchettata.
« Hi I'm Daisy! »
(Daisy nella sua imitazione di capitan Ovvio)
« Daisy chi?! »

La principessa Daisy (Nipponia, 21 aprile 1989) è un personaggio della serie di Mario. Così come Ringo Starr è un membro dei Beatles, o così come Gianfranco Fini è un membro del PdL. Attualmente lavora come dittatrice del regno di Sarasaland, un piccolo regno confinante a sud con l'Egitto, a est con la Cina e a nord-ovest con il Molise.

Il suo buon proposito per l'anno nuovo è conquistare il mondo a partire dalle Olimpiadi e dalle corse folli alla Fast & Furious. Mi duole informarvi che ci sta riuscendo.

Biografia

La principessa Daisy, in carne, ossa e pixel.

Daisy è comparsa in occasione della prima avventura in bianco e nero dell'idraulico più pagato del pianeta, tal Mario Mario, con in mano una racchetta da tennis. Militava nelle giovanili della Nintendo quando fu notata da un tale di nome Gunpei Yokoi che la selezionò per sostituire la principessa Peach in Super Mario Land: quest'ultima, infatti, aveva preteso un ritocco dell'ingaggio in vista del suo ennesimo rapimento nel nuovo videogame, nel quale schermo non avrebbe potuto apparire in tutta la sua avvenenza. Neanche le minacce di Peach ("Ho ricevuto offerte da un importante club straniero", ripeté più volte) ebbero successo.

Gunpei, insomma, fu ben impressionato dalla giovane principessa soprattutto dopo che la stessa Daisy lo ebbe sfidato a una doppia maratona di 84 km e, al rifiuto del buon Yokoi, rispose gettandogli il pallone in faccia. D'altro canto, le alternative al momento presenti nella selezione primavera della compagnia videoludica erano Strutzi, un giovanissimo e imberbe Wario e lo stesso Shigeru Miyamoto, offertosi di recitare come damigella in pericolo. Ma la scelta ricadde su Daisy, la quale, come unica clausola, pretese un'opzione sulla sua partecipazione ad ogni gioco secondario ed inutile della serie. La grande N accettò, sapendo che "mai e poi mai accadrà che sfrutteremo il nome di Mario per guadagnare soldi facili con giochi casual e ripetitivi di dubbia originalità". Come andò poi a finire è storia.

La rossa Margherita debuttò quindi come donnetta in pericolo rapita dal piccolo e impotente Tatanga. Costui, pur essendo grande quasi quanto la seconda vertebra del più celebre Bowser, tentò di fermare Mario utilizzando ogni sorta di mezzo robotico, ma fu lui stesso a fornire puntualmente navicelle e sottomarini all'italiano ogniqualvolta fosse necessario. Il motivo fu ben chiaro: Tatanga era vittima delle racchettate della dolce principessa, la quale, a differenza di Peach, se ne fotteva altamente della Sindrome di Stoccolma; così il puffo extraterrestre e viola oppose solo una flebile resistenza agli attacchi del panzone, divertendosi però a creare riproduzioni a grandezza naturale di Daisy che piazzava alla fine di ogni mondo intermedio: tali fantocci si trasformavano in mostriciattoli non appena Mario tentava di avvicinarvisi. Il tutto ebbe almeno il merito di far sembrare meno fastidioso, anzi quasi amabile, il funghetto Toad e il suo "Our princess is in another castle".

Per due anni non si sentì più parlare di Daisy, e molti temettero che ella avesse fatto la medesima fine di Pauline in seguito al suo morboso attaccamento a Donkey Kong. La si rivide, per la prima volta a colori e a più di dieci pixel, in NES Open Tournament Golf, nei panni della caddy di un ritrovato Luigi. Nintendo riteneva infatti dannoso che Luigi, a differenza di Mario, restasse senza compagnia femminile: ciò, infatti, avrebbe dato credito alle voci dei maligni che già parlavano, chi con soddisfazione chi con disprezzo, del primo vice-eroe gay della storia dei videogames. Daisy non parve apprezzare la compagnia del virile idraulico verde, ma il suo senso di umana pietà (nonché i mucchi di yen di mamma Nintendo) le imposero perlomeno di fingere di voler stringere un rapporto d'amicizia con il baffetto. Da allora non riuscì mai a liberarsene del tutto.

Ricomparsa in Mario Tennis per Nintendo 64, in compagnia della sua immortale racchetta, Daisy si vendicò costringendo Shigeru e gli altri a rispettare il contratto firmato tempo addietro: la principessa non-rapita cominciò quindi ad apparire come personaggio giocabile in tutti i giochi di sport fino ai nostri tempi. Ma il fatto che il suo ritorno sia stato concomitante con l'esordio di Waluigi la persuade tuttora a tacere su questo argomento.

Rapporti con la Nintendo

Caccia al tesoro: trova Daisy in meno di cinque secondi e vincerai un frigo a pedali!
La flagellazione di Shigeru, Anonimo secentesco, Louvre.

Daisy, assieme a Wario (che però possiede un castello pieno di soldi), è l'unico personaggio principale (principale?) della serie a non essere stata scoperta da Miyamoto-san. Ne consegue che la principessa di Sarasaland è stata ripetutamente vittima di mobbing da parte di alcuni dirigenti della Grande N, che si sono ostinati a tenerla in bassa considerazione in virtù della creazione di videogiochi. A nulla sono servite le energiche racchettate riservate da Daisy ai suddetti. In ogni gioco in cui compare Daisy tenta disperatamente di mettersi in mostra urlando selvaggiamente, o perfino avvicinandosi a Luigi. Tuttavia ancora oggi l'attività preferita di molti nintendari resta trovare il volto paffuto della dittatrice di Sarasaland sulle copertine dei giochi.

Quello sottostante è uno stralcio della riunione del team Nintendo attorno al 2030, presieduto dal buon Miyamoto (notoriamente immortale) e da Mario (notoriamente atto a ringiovanire col tempo).

- Shigeru: “Vi informo con piacere che i nostri utili sono in netta crescita soprattutto grazie alla serie di Mario. La nostra ultima creazione, New Super Mario Bros. Wii 4: The Lost Levels 2, si conferma tuttora in cima alle classifiche dei videogames più venduti del mese, e nutriamo anche ottime speranze per New Super Mario Galaxy 3 e Mario Very Power Tennis 2... ma se siamo qui è per discutere la creazione di un nuovo capitolo della serie.”
- Mario: “Credo non sia possibile. Peach si è licenziata di nuovo e i Goomba hanno inoltrato una minaccia di sciopero per...”
- Shigeru: “Non preoccuparti, Mario. In realtà avrei in mente di creare qualcosa di nuovo, di innovativo... di fresco, insomma.”
- Luigi: “Ah, non guardate me. Io in quella casa piena di brutti fantasmi non ci torno più, eh?”
- Shigeru: “Non stavo pensando a te, Luigi. In realtà...”
- Mario: “Un videogioco di sport? Ho qui l'elenco degli sport non ancora presenti in nessun altro gioco: gioco della birra, taekwondo, spanciata nelle pozze di fango...”
- Shigeru: “No, non ci siamo, porco DK! Voglio qualcosa di assolutamente innovativo, che rivoluzioni la storia dei videogames e dell'Umanità... ma servirebbe un personaggio adatto, che sia frizzante come il gioco che andiamo a proporre. Idee?”
- Mario: Diddy Kong potrebbe andare?”
- Shigeru: “Effettivamente è puccioso al punto giusto, ma no, preferirei qualcos'altro... sapete che vi dico? Ci vuole... ci vuole una donna. Un personaggio femminile che sappia captare gli interessi del pubblico rosa, ma che non precluda la giocabilità ai vecchi nintendari... coniugare tradizione con modernità, futuro ma anche passato... sì, ci vuole una donna!”
- Mario: Rosalinda?”
- Shigeru: “Rosalinda? Dove li troviamo i soldi per stipendiare una divinità? E poi neanche lei è adatta... ci vuole una ragazza più pimpante, allegra e piena di energia, un personaggio interessante e indipendente... (volta il capo a sinistra) Ma certo! Daisy?”
- Daisy: (balzando in piedi, sorridendo incredula e gioiosa) Sì?”
- Shigeru: “Daisy, non è che avresti il numero di telefono di Toadette?”

Nessuno crederà mai al buon Miyamoto quando Egli tenterà di spiegare il motivo della presenza della racchetta da tennis nel suo corpo.

Voci correlate

Collegamenti esterni