Android: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia deliberatamente idiota.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di Darth Plagueis)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(15 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{WE|argomento=informatica|giugno 2020|motivo=In particolare, rimuovere toni diretti.}}
[[File:Phil Dick & Andy Rubin.png|thumb|300px|I due padri del sistema Android.]]{{Wikipedia}}
{{citazione|Ma Android sogna Apple a pecora?|Nuovo best- seller di [[Google]]}}
{{citazione|Android è il [[Windows]] dei telefonini!|[[Funboy]] di [[Apple]] su Android}}
{{citazione|Quello che fa il tuo telefono, il mio lo faceva 5 anni fa!|[[Funboy]] di Android a fanboyfunboy di Apple, sulla possibilità di usare il tastierino}}
'''Android''' è un [[sistema operativo]] [[rom|senza fissa dimora]] basato su [[Linux]]; matuttavia, a differenza di questoquest'ultimo, è a pagamento e possiede un'[[intelligenza]] artificiale che ti renderà schiavo di [[Google]]. Android è, infatti, una pedina fondamentale nel [[Nonbooks:Conquistare il mondo|piano di conquista del mondo]] di questa subdola multinazionale, insieme a [[Google Plus]] e [[Google translatorTraduttore]].
 
== Origini ==
 
Inventato nel [[1968]] da [[Philip K. Dick|Filippo Kappa Nerchia]], si impose subito sul mercato delle droghe sintetiche, e nel 1992 diventòdivenne il SO piùmaggiormente ricercato dai possessori di telefoninicellulari. Al che Google comprese che:
 
# Sarebbe potuto essere un affinato sistema per riciclare i vecchi display delle calcolatrici,;
# Sarebbe potuto essere un raffinato sistema di controllo mentale della popolazione, proprioesattamente come le console [[Nintendo]],;
# Sarebbe potuto essere un buon telefono, cellulare e in azienda ne servivano telefonidegli e cosìaltri; Google, perciò, fece rifornimento riciclando vecchi [[Nokia 3310]] su cui venne installato il sistema operativo Android.
 
== La filosofia [[Open source]] ==
Riga 18:
[[File:Torta android.png|thumb|250px|Tipica ROM cucinata.]]
 
In teoria un qualunque [[pirla]] potrebbe costruirsi il suo personalissimo Android, ma la realtà è ben diversa. Questo fatto ha dato origine alla leggenda delle [[ROM]] modificate, ovvero versioni di Android compilate da sviluppatori che hanno venduto l'anima del vicino<ref>cosìCosì impara a mettere [[Gigi D'Alessio|Giggi d'Alessio]] a tutto volume la domenica mattina.</ref> a [[Satana]] in cambio dell'uso di [[HAL 9000]]. In pratica possono farlo solo pochissime persone al mondo a patto di avere a disposizione cinque supercomputer della [[Nasa]] e due fusti di [[colla vinilica]]. Neanche la [[Samsung]] ci è riuscita, infatti ha riempito i suoi telefoni di software inutile.
 
In pratica possono farlo solamente pochissime persone al mondo, a patto di avere a disposizione cinque supercomputer della [[NASA]] e due fusti di [[colla vinilica]]. Nemmeno la [[Samsung]] ci è riuscita; infatti, quest'ultima ha riempito i suoi telefoni di software inutile.
Tuttavia esistono [[Hannibal Lecter|persone straordinarie]] che cucinano le ROM<ref>Sul serio, esistono davvero le ROM cucinate!</ref> e le offrono agli [[amici]] della [[filarmonica]].
 
Tuttavia, esistono [[Hannibal Lecter|persone straordinarie]] che cucinano le ROM<ref>Sul serio, esistono davvero le ROM cucinate!</ref> e le offrono agli [[amici]] della [[filarmonica]].
Come ogni distribuzione di [[Linux]] che si rispetti, il nome di ogni versione è scelto con una logica palese; le distribuzioni di Android hanno nomi come:
 
* [[Froci|Frocio]];
* [[Yogurt]];
* [[MisterMr. Bean]];
* [[Torte alla panna con crauti|Torta alla panna con crauti]];
* [[Pan di Stelle]];
* [[Zuppa inglese]].
 
== Funzioni ==
Line 34 ⟶ 36:
[[File:Coltellino svizzero.jpg|thumb|300px|Android è come un [[coltellino svizzero]], inceppato.]]
 
In Android, tutto funziona benissimo trannefuorché il telefono. In generale, ecco alcune delle particolarità di questo OS:
 
* Farti prendere in giro da coloro che hanno l'[[iPhone]];
* Scaricare la batteria del telefono;
* Monitorarti 24 ore al giorno e inviare i tuoi dati sensibili a [[Google]];
* Farti spendere soldi in giochi che sembrano fighissimi ma che poi hanno la grafica di [[Pac-man|Pac-Man]];
* [[WhatsApp|Uozzàp]];
* Bloccarsi/spegnersi proprio quando più ti serve;
*
* Usarlo come granata incendiaria cioè che prima lo accendi e poi lo lanci addosso all'amministratore delegato di [[Samsung]].
* Poi però ci puoi installare l'APK di Spotify, mentre la musica su iTunes la paghi, e allora non è poi così male.
 
== Curiosità ==
 
* Questo articolo sarebbe stato molto più lungo se l'autore non scrivesseavesse proprioscritto da un dispositivo Android.
* Android è [[Blallo|verde]] per [[invidia]].
* I nomi mangerecci delle varie versioni di Android hanno l'obiettivo di fartialimentare venireil famedesiderio di cibo e aumentare, come conseguenza, il tasso di obesità mondiale, cosicché poi [[Google]] possa fare soldi vendendo pillole per dimagrire.
 
== Note ==
 
== Note ==
{{Legginote}}
 
<references />
== Voci correlate ==
 
* [[Apple]]
* [[Google]]
* [[Linux]]
* [[Nokia]]
* [[Samsung]]
* [[Telefono cellulare]]
 
[[Categoria:Informatica]]
[[Categoria:Telefonia Mobilemobile]]
[[Categoria:Cose che nessuno ha mai capito]]
[[Categoria:Strumenti di tortura]]

Versione attuale delle 15:57, 25 dic 2022

I due padri del sistema Android.
Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su Wikipedia è presente una voce in proposito. Android
« Ma Android sogna Apple a pecora? »
(Nuovo best seller di Google)
« Android è il Windows dei telefonini! »
(Funboy di Apple su Android)
« Quello che fa il tuo telefono, il mio lo faceva 5 anni fa! »
(Funboy di Android a funboy di Apple, sulla possibilità di usare il tastierino)

Android è un sistema operativo senza fissa dimora basato su Linux; tuttavia, a differenza di quest'ultimo, è a pagamento e possiede un'intelligenza artificiale che ti renderà schiavo di Google. Android è, infatti, una pedina fondamentale nel piano di conquista del mondo di questa subdola multinazionale, insieme a Google Plus e Google Traduttore.

Origini

Inventato nel 1968 da Filippo Kappa Nerchia, si impose subito sul mercato delle droghe sintetiche, e nel 1992 divenne il SO maggiormente ricercato dai possessori di cellulari. Al che Google comprese che:

  1. Sarebbe potuto essere un affinato sistema per riciclare i vecchi display delle calcolatrici;
  2. Sarebbe potuto essere un raffinato sistema di controllo mentale della popolazione, esattamente come le console Nintendo;
  3. Sarebbe potuto essere un buon telefono cellulare e in azienda ne servivano degli altri; Google, perciò, fece rifornimento riciclando vecchi Nokia 3310 su cui venne installato il sistema operativo Android.

La filosofia Open source

Tipica ROM cucinata.

In teoria un qualunque pirla potrebbe costruirsi il suo personalissimo Android, ma la realtà è ben diversa. Questo fatto ha dato origine alla leggenda delle ROM modificate, ovvero versioni di Android compilate da sviluppatori che hanno venduto l'anima del vicino[1] a Satana in cambio dell'uso di HAL 9000.

In pratica possono farlo solamente pochissime persone al mondo, a patto di avere a disposizione cinque supercomputer della NASA e due fusti di colla vinilica. Nemmeno la Samsung ci è riuscita; infatti, quest'ultima ha riempito i suoi telefoni di software inutile.

Tuttavia, esistono persone straordinarie che cucinano le ROM[2] e le offrono agli amici della filarmonica. Come ogni distribuzione di Linux che si rispetti, il nome di ogni versione è scelto con una logica palese; le distribuzioni di Android hanno nomi come:

Funzioni

Android è come un coltellino svizzero, inceppato.

In Android, tutto funziona benissimo fuorché il telefono. In generale, ecco alcune delle particolarità di questo OS:

  • Farti prendere in giro da coloro che hanno l'iPhone;
  • Scaricare la batteria del telefono;
  • Monitorarti 24 ore al giorno e inviare i tuoi dati sensibili a Google;
  • Farti spendere soldi in giochi che sembrano fighissimi ma che poi hanno la grafica di Pac-Man;
  • Uozzàp;
  • Bloccarsi/spegnersi proprio quando più ti serve;

Curiosità

  • Questo articolo sarebbe stato molto più lungo se l'autore non avesse scritto da un dispositivo Android.
  • Android è verde per invidia.
  • I nomi mangerecci delle varie versioni di Android hanno l'obiettivo di alimentare il desiderio di cibo e aumentare, come conseguenza, il tasso di obesità mondiale, cosicché Google possa fare soldi vendendo pillole per dimagrire.

Note

  1. ^ Così impara a mettere Giggi d'Alessio a tutto volume la domenica mattina.
  2. ^ Sul serio, esistono davvero le ROM cucinate!

Voci correlate