Panemmerda: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera DA Don Ciotti.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Annullate le modifiche di 93.150.27.185 (discussione), riportata alla versione precedente di Pfenner)
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichetta: Rollback
 
(83 versioni intermedie di 40 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{dialogo|Cliente|Fammi un panino con salsiccia, hamburger, porchetta, peperoni, cipolla, melanzane, caponata, maionese, senape, nastro isolante, calce viva e corrugato d'alluminio.|Ristoratore|Ok. Da bere cosa prende, una cola?|Cliente|Nah, meglio se mi fai mezzo secchio di diluente, va'.}}
{{citazione|Con il pane è più buona|Grande chef su Merda}}


Il [[Panemmerda]] è uno dei termini più diffusi nell'hinterland barese per definire i Fast Food ambulanti. Questo termine sintetizza sia il rapporto [[merda|qualità]]/[[Bill Gates|prezzo]] della merce venduta sia il tipo di [[truzzi|gente frequentante il posto.]]
Il '''panemmerda''' è uno dei termini più diffusi in [[Italia]] per definire i [[fast food ]]ambulanti. Questo termine, derivante dall'arcaica fusione delle parole "[[pane]]" (rarissimo elemento culinario di accompagnamento) e "[[merda]]", (prelibata pietanza), indica sia la ricercata pietanza che la tipologia di ristorante che la serve.

== Etimologia ==
Il termine deriva dall'arcaica fusione delle parole “pane”, “rarissimo elemento culinario di accompagnamento”, e “[[merda]]”, propriamente “prelibata pietanza”.
Solitamente con il suddetto termine si indica sia la ricercata pietanza che la tipologia di ristorante che la serve.


== Struttura tipica del ristorante ==
== Struttura tipica del ristorante ==
[[Immagine:Panemerda.jpg|right|thumb|250px|Ristorante Panemmerda]]
[[File:Panemerda.jpg|right|thumb|250px|Un comune esempio di questi esercizi.]]
Il tipico ristorante [[Panemmerda]] si articola su quattro ruote motrici ben gonfie le quali permettono una certa mobilità attraverso le varie zone elitarie della città. Un ristorante di questo tipo si riconosce facilmente per l'odore prelibato che si irradia per 5 Km dal luogo in cui esso è saldamente ancorato al terreno (parcheggiato). Intensamente illuminato per facilitarne il riconoscimento, sul fianco si apre per permettere il pacifico confronto tra cliente e ristoratore. I ristoranti più costosi mettono al servizio del cliente un “coperto” molto curato costituito da sedie in legno a quattro gambe solitamente stabili fino al superamento del peso critico di alcuni clienti abituali quali quello del dialogo precedente.
Il tipico ristorante panemmerda si articola su quattro [[ruota|ruote]] motrici ben gonfie le quali permettono una certa mobilità attraverso le zone più alla moda della città. Un ristorante di questo tipo si riconosce facilmente per lo stuzzicante odore che si propaga per 5 km dal luogo in cui esso è saldamente ancorato al terreno. Intensamente illuminato per facilitarne il riconoscimento, sul fianco si apre per permettere un educato e sereno confronto tra cliente e ristoratore. I ristoranti di più elevato rango mettono al servizio del cliente un pregiato [[coperto]] costituito da sedie in plastica bianca a quattro gambe solitamente stabili fino al superamento del peso critico di molti dei clienti abituali.

Codesto luogo di ristorazione è rinomato anche per la colonna sonora irradiata dal tecnologico mezzo; colonna sonora che annovera nella sua tracklist il meglio del meglio. Infatti mentre si aspetta con ansia la preparazione del panino desiderato, il palato musicale dell'utente è deliziato con il rinomato sound di Dj Provenzano, Paolo Bolognesi, M20, Madonna, Bronski Beat, Carla Bruni, Angelo Cavallaro, Ciro Ricci, Maria Nazionale, la Quadriglia, Radio Margherita (la tua radio preferita), Vasco, Gigione, Nino d'Angelo, Gianni Celeste e le registrazioni delle serate in discoteca.
Codesto luogo di ristorazione è rinomato anche per la colonna sonora irradiata dal tecnologico mezzo, che annovera nella sua tracklist [[musica]] di una qualità tale da soddisfare anche il più esigente dei [[riccardone|riccardoni]]. Infatti, mentre si aspetta con ansia la preparazione del panino desiderato, il gusto musicale dell'utente è deliziato con il ricercato sound di artisti del calibro di [[David Guetta]], [[m2o]], [[Madonna]], [[Nino d'Angelo]] e [[Gianni Drudi]].


== Diffusione sul territorio ==
== Diffusione sul territorio ==

[[Immagine:Pieroscamarcio2.jpg|right|thumb|160px|Cliente abituale del Panemmerda]]
Presente con diffusione a macchia d'olio (i ristoratori sono infatti caratterizzati da una vistosa macchia d'olio sulla loro divisa chiamata in gergo [[canottiera]]) in tutto l'hinterland barese, lungo le principali strade italiane, nei pressi delle zone industriali, e in altre mete turistiche dello stivale, offre ai cittadini un servizio completo di pietanze dal sapore sopraffino. I ricercati ristoranti spesso fanno sfoggio di targhe celebrative fornite ufficialmente dal reparto dei NAS dei [[carabinieri]] le quali citano spesso così: “luogo sottoposto a sequestro causa mancato rispetto delle norme igienico-sanitarie”.
Presenti con diffusione a macchia d'olio (i ristoratori sono infatti caratterizzati da una vistosa macchia d'olio sulla loro divisa, chiamata in gergo [[canottiera]]) in tutto lo stivale, lungo le principali strade, nei pressi delle zone industriali e vicino ai luoghi dove si svolgono [[fiera|fiere]], [[concerto|concerti]] o [[orgia|orge]], questi locali offrono ai cittadini un servizio completo di pietanze dal sapore sopraffino. I ricercati ristoranti spesso fanno sfoggio di targhe celebrative fornite ufficialmente dal reparto [[NAS]] dei [[carabinieri]] con lusinghieri giudizi quali: "''Luogo sottoposto a sequestro causa mancato rispetto delle norme igienico-sanitarie''".
Sono solitamente situati lungo le strade delle zone più ricche della città e offrono un ottimo servizio alla propria clientela abituale (solitamente personaggi famosi, politici, [[Piero Scamarcio]], [[baresi]], [[truzzi]], ecc..).


== Specialità tipiche ==
== Specialità tipiche ==
[[Immagine:Porchetta.jpg|left|thumb|158px|Tipica specialità genuina]]
Essendo ristoranti riservati ad un certo tipo di clientela è utile sottolineare la ricercatezza dei piatti i quali variano tra i seguenti: panino con porchetta, panino con wurstel, panino con coppata,panino con zampina, panino con cordon-bleu, panino con carne generica (prelibato ammasso di interiora di essere umano), panino con cotoletta, panino con hamburger, patatine fritte, e ovviamente una vastissima varietà di condimenti aggiuntivi tra cui ketchup, maionnaise, funghetti sott'olio, melanzane grigliate, pomodori, rape, cpodd (cipolla). Per le persone che intendono mantenere la linea (tonda) invece è possibile scegliere il panino con: porchetta wurstel coppata carne generica, cotoletta, hamburger, patatine fritte, ketchup, maionnaise, funghetti sott'olio, melanzane grigliate, pomodori e rape (tutto insieme ovviamente). Sempre compreso nel prezzo c'è la chiamata al 118.


Essendo ristoranti riservati ad un certo tipo di clientela è opportuno sottolineare la ricercatezza dei piatti i quali variano tra i seguenti: panino con [[porchetta]], con [[wurstel]], con [[cotoletta]], con [[carne]] generica (prelibato ammasso di interiora di essere umano), panino con un [[ippopotamo]] intero, panino con truciolato, [[patatine fritte]] e ovviamente una vastissima varietà di condimenti aggiuntivi con i quali comporre il proprio manicaretto, tra cui [[ketchup]], [[maionese]], [[fanghi]] sott'olio, [[cipolla|cipolle]], rape, [[malta]] e morchia. Per le persone che intendono mantenere la linea (tonda) invece è possibile scegliere il panino con tutti questi ingredienti insieme, generosamente irrorati con panna montata e soda caustica. Compresa nel prezzo c'è anche la chiamata al [[118]].
NOTA BENE:
Talvolta si è soliti utilizzare un vocabolo che riassume la perifrasi indicante il panino con "porchetta wurstel coppata carne generica, cotoletta, hamburger, patatine fritte, ketchup, maionnaise, funghetti sott'olio, melanzane grigliate, pomodori e rape": il panino alla "chitemmurt" altresì detto panino "completo"altresì detto "alla chitemmurt": tale è l'esclamazione che sorge quando iniziano a manifestarsi i primi sintomi gastro-intestinali.


Talvolta si è soliti utilizzare un vocabolo che riassume la perifrasi indicante il panino soprastante: è così definito infatti il panino ''comblé'' ("completo"), altresì detto alla "''chittemmurt''" per via dell'esclamazione che si proferisce generalmente quando iniziano a manifestarsi i primi sintomi gastro-intestinali.
Sul tariffario è ben evidente l'alta formazione professionale di coloro che gestiscono l'attività e vi si riporta un esempio:


Qualcuno potrebbe pensare che quanto scritto sopra è solo ironico e che nessuno in realtà mangerebbe del pane con della merda. Sbagliato. Il merdocchio di beccaccia esiste realmente e figura addirittura nel mitico libro dell'[[Pellegrino Artusi|Artusi]]:<ref>''[[La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene|La scienza in cucina ecc. ecc.]]'', ricetta "Crostini di beccaccia".</ref>
-Bombe
-Gordon Blè
-Porketta
-Wiuste
-Calabbrese


{{citazione|Sbuzzate le beccacce e levatene le interiora gettando via soltanto la estremità del budello che confina coll’ano. Unite alle medesime qualche foglia di prezzemolo e la polpa di due acciughe per ogni tre interiora. Sale non occorre. Tritatele ben fini colla lunetta, i ventrigli compresi senza vuotarli, poi mettetele al fuoco con un pezzetto di burro e una presa di pepe, bagnandole con sugo di carne.

Spalmate con questo composto fettine di pane a forma gentile, arrostite appena [...]}}

È diffuso in [[Maremma]] e in [[Krukkia|Crucconia]]<ref>[http://www.scolopaxrusticola.com/italia/cucina_ricetta_21.shtml Il Merdocchio di Beccaccia]</ref> nonché in [[Croazia|Dalmazia]]. Se volete schifarvi, ora sapete dove andare.
== Modalità di ristoro ==
== Modalità di ristoro ==
Questi ristoranti spesso pretendono che ci si rivolga a loro con una proprietà di linguaggio particolarmente elevata. Forniamo dunque un tipico confronto tra un ristoratore ed un nobile cliente (R: ristoratore, C: cliente):
*R: Allor, c cos g'amà mit ijnd?
*C: Juan, allor, mittc la porchett..
*R: Pò?
*C: pò mittc nu wurstèl..
*R: Pò?
*C: po' mittc na melanzan..
*R: Pò?
*C: pò mittc l pomodorin..
*R: Pò?
*C: pò mittc le 'ttatin..
*R: Pò?
*C: po' mittc u ketc e la 'iones...
*R: Pò?
*C: [[Avast]]!
*R: Du fung l we?
*C: No, Juan, po iè assà..
*R: Vabbun!


In questi ristoranti è consuetudine rivolgersi ai gestori con una proprietà di linguaggio particolarmente elevata. Forniamo dunque un confronto tra un ristoratore e un nobile cliente in quel di [[Bari]]:
Di seguito riportiamo la traduzione per consentire anche alle persone meno agiate di fruirne i contenuti.
[[File:Toninupurkakkion.gif|150px|thumb|Un celebre panemmerda, rinomato per la specialità ''panino col [[cazzo|pingone]]''.]]
{{dialogo2|Ristoratore|Allor, c cos g'am'à met ijnd?|Cliente|Juan, allor, mittc la porchett...}}
{{dialogo2|R|Pò?|C|Pò mittc nu wurstèl...}}
{{dialogo2|R|Pò?|C|Pò mittc na mlngiane...}}
{{dialogo2|R|Pò?|C|Pò mittc l modorin...}}
{{dialogo2|R|Pò?|C|Pò mittc l 'nzalat...}}
{{dialogo2|R|Pò?|C|Pò mittc le ''tatin...}}
{{dialogo2|R|Pò?|C|Pò mittc u ketc e la 'iones..}}
{{dialogo2|R|Pò?|C|Avast!}}
{{dialogo2|R|Du fung l uè?|C|No, Juan, po iè assà.....|}}


Di seguito riportiamo la traduzione per consentire anche alle persone meno avvezze a frequentazioni di tale livello di fruirne i contenuti.
*R: Buonasera messere, quale specialità desidera?
[[File:Porchetta.jpg|right|thumb|158px|Tipica specialità della casa. [[Vomito|Gnam gnam!]]]]
*C: Buonasera, gradirei un “panino con la porchetta”.
*R: La accontento immediatamente, poi cos'altro?
*C: Poi, se è possibile, aggiungerei un wurstel.
*R: Certo! Quale condimento insaporirà la sua pietanza?
*C: Allora, gradirei delle melanzane.
*R: Certamente, altro?
*C: Poi dei pomodorini
*R: Si, ecco. Poi cos'altro?
*C: Assaggerei quelle deliziose patatine fritte.
*R: Ma certo, aggiungo del condimento?
*C: Si grazie, gradirei del Ketchup e della Maionnaise.
*R: Qualcos'altro?
*C: No grazie, basta così.
*R: Posso permettermi di aggiungere due funghetti sott'olio?
*C: No grazie, sono a dieta, non vorrei rischiare di esagerare.
*R: Ogni suo desiderio è un ordine, ecco a lei.


{{dialogo2|R|Buonasera messere, quale specialità desidera gustare?|C|Buonasera, gradirei un panino con la porchetta.}}
{{dialogo2|R|Benissimo, la accontento immediatamente. Gradisce qualche altro ingrediente?|C|Se è possibile, aggiungerei un wurstel.}}
{{dialogo2|R|Certo! Gradisce anche qualche condimento per la sua pietanza?|C|Dunque, per cominciare direi delle melanzane...}}
{{dialogo2|R|Perfetto, qualcos'altro?|C|Quindi ci vorrei dei pomodorini...}}
{{dialogo2|R|Ecco a lei. Altro?|C|Quell'insalatina fresca ha un aspetto sublime, ne metta un po'}}
{{dialogo2|R|Voilà. Altro ancora?|C|Assaggerei quelle deliziose patatine fritte.}}
{{dialogo2|R|Certamente, aggiungo delle salse?|C|Sì grazie, apprezzerei moltissimo del ketchup e della maionese.}}
{{dialogo2|R|Molto bene. Vuole aggiungere ancora qualche ingrediente?|C|No grazie, basta così.}}
{{dialogo2|R|Posso permettermi di aggiungere due funghetti sott'olio?|C|No grazie, sono a dieta, non vorrei rischiare di esagerare.}}

== Scene da un panemmerda ==
{{video|ynwj0ExxuE4|position=center}}{{video|PvUwLibQt28|position=center}}

== Note ==
<references/>


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==

*[[Baresi]]
*[[Piero Scamarcio]]
*[[Bari]]
*[[Merda]]
*[[Pastammerda]]
*[[Pastammerda]]
*[[Panecazzo]]
*[[Panecazzo]]
*[[Carretto degli sfincioni]]
*[[Anguriara]]
{{mondocucina}}


{{Portali|Cucina}}
[[categoria:alimentazione]]
[[Categoria:Scatologia]]
[[Categoria:Alimentazione]]
[[Categoria:Luoghi mitologici]]

Versione attuale delle 15:14, 3 gen 2023

- Cliente: “Fammi un panino con salsiccia, hamburger, porchetta, peperoni, cipolla, melanzane, caponata, maionese, senape, nastro isolante, calce viva e corrugato d'alluminio.”
- Ristoratore: “Ok. Da bere cosa prende, una cola?”
- Cliente: “Nah, meglio se mi fai mezzo secchio di diluente, va'.”

Il panemmerda è uno dei termini più diffusi in Italia per definire i fast food ambulanti. Questo termine, derivante dall'arcaica fusione delle parole "pane" (rarissimo elemento culinario di accompagnamento) e "merda", (prelibata pietanza), indica sia la ricercata pietanza che la tipologia di ristorante che la serve.

Struttura tipica del ristorante

Un comune esempio di questi esercizi.

Il tipico ristorante panemmerda si articola su quattro ruote motrici ben gonfie le quali permettono una certa mobilità attraverso le zone più alla moda della città. Un ristorante di questo tipo si riconosce facilmente per lo stuzzicante odore che si propaga per 5 km dal luogo in cui esso è saldamente ancorato al terreno. Intensamente illuminato per facilitarne il riconoscimento, sul fianco si apre per permettere un educato e sereno confronto tra cliente e ristoratore. I ristoranti di più elevato rango mettono al servizio del cliente un pregiato coperto costituito da sedie in plastica bianca a quattro gambe solitamente stabili fino al superamento del peso critico di molti dei clienti abituali.

Codesto luogo di ristorazione è rinomato anche per la colonna sonora irradiata dal tecnologico mezzo, che annovera nella sua tracklist musica di una qualità tale da soddisfare anche il più esigente dei riccardoni. Infatti, mentre si aspetta con ansia la preparazione del panino desiderato, il gusto musicale dell'utente è deliziato con il ricercato sound di artisti del calibro di David Guetta, m2o, Madonna, Nino d'Angelo e Gianni Drudi.

Diffusione sul territorio

Presenti con diffusione a macchia d'olio (i ristoratori sono infatti caratterizzati da una vistosa macchia d'olio sulla loro divisa, chiamata in gergo canottiera) in tutto lo stivale, lungo le principali strade, nei pressi delle zone industriali e vicino ai luoghi dove si svolgono fiere, concerti o orge, questi locali offrono ai cittadini un servizio completo di pietanze dal sapore sopraffino. I ricercati ristoranti spesso fanno sfoggio di targhe celebrative fornite ufficialmente dal reparto NAS dei carabinieri con lusinghieri giudizi quali: "Luogo sottoposto a sequestro causa mancato rispetto delle norme igienico-sanitarie".

Specialità tipiche

Essendo ristoranti riservati ad un certo tipo di clientela è opportuno sottolineare la ricercatezza dei piatti i quali variano tra i seguenti: panino con porchetta, con wurstel, con cotoletta, con carne generica (prelibato ammasso di interiora di essere umano), panino con un ippopotamo intero, panino con truciolato, patatine fritte e ovviamente una vastissima varietà di condimenti aggiuntivi con i quali comporre il proprio manicaretto, tra cui ketchup, maionese, fanghi sott'olio, cipolle, rape, malta e morchia. Per le persone che intendono mantenere la linea (tonda) invece è possibile scegliere il panino con tutti questi ingredienti insieme, generosamente irrorati con panna montata e soda caustica. Compresa nel prezzo c'è anche la chiamata al 118.

Talvolta si è soliti utilizzare un vocabolo che riassume la perifrasi indicante il panino soprastante: è così definito infatti il panino comblé ("completo"), altresì detto alla "chittemmurt" per via dell'esclamazione che si proferisce generalmente quando iniziano a manifestarsi i primi sintomi gastro-intestinali.

Qualcuno potrebbe pensare che quanto scritto sopra è solo ironico e che nessuno in realtà mangerebbe del pane con della merda. Sbagliato. Il merdocchio di beccaccia esiste realmente e figura addirittura nel mitico libro dell'Artusi:[1]

« Sbuzzate le beccacce e levatene le interiora gettando via soltanto la estremità del budello che confina coll’ano. Unite alle medesime qualche foglia di prezzemolo e la polpa di due acciughe per ogni tre interiora. Sale non occorre. Tritatele ben fini colla lunetta, i ventrigli compresi senza vuotarli, poi mettetele al fuoco con un pezzetto di burro e una presa di pepe, bagnandole con sugo di carne. Spalmate con questo composto fettine di pane a forma gentile, arrostite appena [...] »

È diffuso in Maremma e in Crucconia[2] nonché in Dalmazia. Se volete schifarvi, ora sapete dove andare.

Modalità di ristoro

In questi ristoranti è consuetudine rivolgersi ai gestori con una proprietà di linguaggio particolarmente elevata. Forniamo dunque un confronto tra un ristoratore e un nobile cliente in quel di Bari:

Un celebre panemmerda, rinomato per la specialità panino col pingone.
Ristoratore : Allor, c cos g'am'à met ijnd?
Cliente : Juan, allor, mittc la porchett...
R : Pò?
C : Pò mittc nu wurstèl...
R : Pò?
C : Pò mittc na mlngiane...
R : Pò?
C : Pò mittc l modorin...
R : Pò?
C : Pò mittc l 'nzalat...
R : Pò?
C : Pò mittc le tatin...
R : Pò?
C : Pò mittc u ketc e la 'iones..
R : Pò?
C : Avast!
R : Du fung l uè?
C : No, Juan, po iè assà.....

Di seguito riportiamo la traduzione per consentire anche alle persone meno avvezze a frequentazioni di tale livello di fruirne i contenuti.

Tipica specialità della casa. Gnam gnam!
R : Buonasera messere, quale specialità desidera gustare?
C : Buonasera, gradirei un panino con la porchetta.
R : Benissimo, la accontento immediatamente. Gradisce qualche altro ingrediente?
C : Se è possibile, aggiungerei un wurstel.
R : Certo! Gradisce anche qualche condimento per la sua pietanza?
C : Dunque, per cominciare direi delle melanzane...
R : Perfetto, qualcos'altro?
C : Quindi ci vorrei dei pomodorini...
R : Ecco a lei. Altro?
C : Quell'insalatina fresca ha un aspetto sublime, ne metta un po'
R : Voilà. Altro ancora?
C : Assaggerei quelle deliziose patatine fritte.
R : Certamente, aggiungo delle salse?
C : Sì grazie, apprezzerei moltissimo del ketchup e della maionese.
R : Molto bene. Vuole aggiungere ancora qualche ingrediente?
C : No grazie, basta così.
R : Posso permettermi di aggiungere due funghetti sott'olio?
C : No grazie, sono a dieta, non vorrei rischiare di esagerare.

Scene da un panemmerda



Note

  1. ^ La scienza in cucina ecc. ecc., ricetta "Crostini di beccaccia".
  2. ^ Il Merdocchio di Beccaccia

Voci correlate