Violino: differenze tra le versioni

D4 n0nCic10P3d1A, l'3ncIc10p3D14 L337
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Annullate le modifiche di Diegobeo (discussione), riportata alla versione precedente di Sanjilops)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{stub}}

Il '''violino''' è uno strumento musicale(?) che ebbe un inspiegabile successo (inferiore solo a [[Queen]], [[Backstreet Boys]] e [[Village People]] nel periodo metal) negli anni seguenti la [[morte]] di [[Gesù|Cristo]] e precedenti alla fondazione dell'[[impero romano]].
Il '''violino''' è uno strumento musicale(?) che ebbe un inspiegabile successo (inferiore solo a [[Queen]], [[Backstreet Boys]] e [[Village People]] nel periodo metal) negli anni seguenti la [[morte]] di [[Gesù|Cristo]] e precedenti alla fondazione dell'[[impero romano]].



Versione delle 22:18, 21 apr 2008

Il violino è uno strumento musicale(?) che ebbe un inspiegabile successo (inferiore solo a Queen, Backstreet Boys e Village People nel periodo metal) negli anni seguenti la morte di Cristo e precedenti alla fondazione dell'impero romano.

Storia e suonatori dello strumento

Il violino nacque in un periodo seguente alla scoperta dell'America ma precedente alla caduta della Torre di Babilonia. Questo strumento è stato famosissimo nel periodo tra il Mediopirla e il Secolo dei Nazisti e delle bombe atomiche.

In tutti questi anni si sono susseguiti una serie di sconosciuti che hanno fatto qualche operetta e o sono morti sordi, o di cirrosi epatica. La verità è che il violino è uno strumento di boriosi. Diventare violinista è come diventare emo: sei segnato a vita. Non tanto perché ti deprimi, ma perché con questo inizi a crederti superiore a qualunque altro strumento musicale del mondo, perfino più di uno dei Dream Theater. Dicevo i più grandi artisti che fecero opere con i violini furono gente come Beethoven (un sordo, ma ditemi voi), Paganini (uno scommettitore d'azzardo che con i soldi ottenuti creò La terra dei miracoli e dei divertimenti), un certo Bach (famoso per imbrattare i muri con la sua scritta JS) e altri evidentemente meno famosi.

Voci correlate