Sandro Botticelli: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera... finché non ci beccano!
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 32: Riga 32:
=== Le opere degli [[anni settanta]] ===
=== Le opere degli [[anni settanta]] ===
Negli anni '70 del Quattrocento, Botticelli si avvicina alla confraternita degli artisti, ma decide saggiamente di non entrarvi. Torna così nei circoli culturali fiorentini vicini alla famiglia Medici, animati da Marsilio Ficino e Agnolo Poliziano, due buffoni di corte dall'indiscusso talento: il primo sapeva andare sul monociclo, l'altro riusciva a leccarsi i gomiti. È in ambienti come questi che avviene la formazine artistica di Botticelli. A questo primo periodo appartiene il ''"San Sebastiano''", opera in cui Botticelli mostra già un avvicinamento al [[Neoplatonismo]], un movimento artistico e culturale basato sulle idee di Platone: ovvero niente alcolici prima dei 21 anni.<br />
Negli anni '70 del Quattrocento, Botticelli si avvicina alla confraternita degli artisti, ma decide saggiamente di non entrarvi. Torna così nei circoli culturali fiorentini vicini alla famiglia Medici, animati da Marsilio Ficino e Agnolo Poliziano, due buffoni di corte dall'indiscusso talento: il primo sapeva andare sul monociclo, l'altro riusciva a leccarsi i gomiti. È in ambienti come questi che avviene la formazine artistica di Botticelli. A questo primo periodo appartiene il ''"San Sebastiano''", opera in cui Botticelli mostra già un avvicinamento al [[Neoplatonismo]], un movimento artistico e culturale basato sulle idee di Platone: ovvero niente alcolici prima dei 21 anni.<br />
Spesso a corto di idee, Botticelli scopiazza le idee di un certo Piero del Pollaiolo (così chiamato per la sua abitudine di dimorare insieme alle galline). Dalla frequentazione del salotto, fatta di umiliazioni e pernacchie, spesso intramezzate da un “'''[[Coglione]]'''” pronunciato dal [[Poliziano]] di turno per far ridere le ragazze, Botticelli acquisì nuova sicurezza nella pittura, espressa principalmente nella sua '''Adorazione dei [[Magi]]''', quadro eseguito tra il [[1473]] e il [[1474]].
Spesso a corto di idee, Botticelli scopiazza le idee di un certo Piero del Pollaiolo (così chiamato per la sua abitudine di dimorare insieme alle galline). Dalla frequentazione del salotto, fatta di umiliazioni e pernacchie, spesso intramezzate da un “[[Coglione]]” pronunciato dal [[Poliziano]] di turno per far ridere le ragazze, Botticelli acquisì nuova sicurezza nella pittura, espressa principalmente nella sua ''Adorazione dei [[Magi]]'', quadro eseguito tra il [[1473]] e il [[1474]].


=== Al servizio dei Medici e di Sisto IV ===
=== Al servizio dei Medici e di Sisto IV ===

Versione delle 16:01, 13 mar 2012

Botticelli davanti e dietro tutti quanti, autoritratto, olio su tela.
«  Mi è piaciuta soprattutto la sua Gioconda »
( Maria Stella Gelmini su Botticelli.)
«  E chi se l'è mai cagato?  »

Sandro Botticelli, vero nome Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi (Firenze, 1 marzo 1445Firenze, 17 maggio 1510, Firenze, Firenze), è stato un pittore italiano che venne scartato al provino per entrare nelle tartarughe ninja.

Biografia

Infanzia, gioventù, famiglia

I Botticelli

Figlio di Marianino Vanni Giovanni dei Barbagianni e di una donna la cui identità è irrilevante, il giovane Alessandro trascorse un'infanzia felice nonostante la salute cagionevole. La famiglia non era particolarmente agiata: suo padre faceva il conciatore di pelli, o forse l'innaffiasedie. In ogni caso, un lavoro inutile e caduto in disuso col passare del tempo.
Le prime testimonianze di Botticelli sono dei documenti catastali. In quello del 1458 citò i suoi quattro figli maschi Giovanni, Antonio, Simone e Sandro, accatastandoli come aree cortilive per non essere costretto né a mandarli a scuola né a pagarci l’IMU. All'arrivo degli ispettori del catasto i bambini erano costretti a stendersi nel giardino e a fingersi dei cortili.
Nella dichiarazione dei redditi del 1459 il padre descrisse nello stato di famiglia il figlio Sandro: "...E poi c'è quel bischero del mi' figliolo, Alessandrino, che sta sempre chiuso ner cesso a leggere riviste con donnine nude invece d'aiutarmi a innaffià le sedie, Dio bono!".[1] Grazie a questa dichiarazione gli storici hanno potuto tracciare con chiarezza il profilo psichico del giovane Botticelli: un bischero che stava sempre chiuso nel cesso. Nello stesso documento viene inoltre definito "malsano", descrizione da intendersi come un misero e inutile espediente del padre per ottenere l’assegno di mantenimento ed il pass disabili.
Il nomignolo Botticelli fu inizialmente affibbiato ad un fratello di Sandro, tale Giangiovanni, che lavorava a Firenze come sensale: altro mestiere inutile che consisteva nel salire e scendere le scale. Dal fiorentino antico: se 'un sale (scende). Nonostante Giangiovanni salisse e scendesse le scale tutta la vita, nessuno pagò mai un fiorino.

Apprendistato

Famoso dipinto di Botticelli: Uomo brutto con testa montata al contrario.

Il suo vero e proprio apprendistato si svolse nella bottega di Filippo Pippi dal 1464 al 1467.
Risalgono a questo periodo tutta una serie di Madonne, attribuite al Botticelli, che gli costarono tre mesi agli arresti domiciliari per bestemmia reiterata. La primissima opera attribuita a Botticelli è la "Madonna col Bambino, un angelo e una foca" (1465 circa), la seconda è l'"Orca Madosca" (1466), entrambe dimostranti l’interesse del pittore verso il mondo animale e definiti dal Pippi degli “stronzi essiccati sulla tela che non valgono il prezzo della cornice utilizzata”.
Nonostante il talento del giovane Botticelli, il rapporto col maestro Pippi era difficile, forse per il carattere opprimente del ventenne apprendista. Il Vasari, nelle sue Vite riporta alcuni dialoghi tra i due:

Sicuramente uno dei quadri migliori del Botticelli
Sandro : Maestro, posso dirle una cosa? Basta che non si offende.
Pippi : Va bene, dimmi Sandrino.
Sandro : Per fare un quadro grande ci vuole un pennello grande.
Pippi : Sto già usando un pennello grande. Ora lasciami lavorare, vai a colorare.
Sandro : Maestro… non le conviene utilizzare un pennello in crine di cavalla di razza arabo fenicia, piuttosto che un pennello in crine di asina mediorientale?
Pippi : Sandro, non esistono animali del genere, né tanto meno strumenti simili. Ora per favore, sto facendo un’opera importante. Guarda che belle quelle statuette! Guarda che belle! Vai a giocarci.
Sandro : …Maestro... la potenza è nulla senza controllo. Non se lo dimentichi.

L'accentuato linearismo verrocchiesco, inteso come espressione di movimento, risulta poi evidente nella "Madonna attraversa fuori dalle strisce”, anch’esso di quel periodo, in cui le meditazioni sulla concezione matematica della pittura, di grande attualità in quegli anni con gli studi di Piero della Francesca, sono ben sintetizzate dalle sgommate degli pneumatici.

Foto di gruppo. Il primo a sinistra è Mercurio, dio delle arance. Seguono le tre gnocche, Venere, un uccello con arco e frecce e una donna che semina fiori. Chiude il gruppo una scena di stupro.

L’avvio della carriera in proprio

Dal 18 agosto 1469 al 18 agosto 1469, lavorò alla sua prima commissione pubblica, di notevole prestigio e risonanza: si trattava di una sedia del Palazzo di Giustizia che si era irrimediabilmente scheggiata qualche giorno prima.

Botticelli per quel lavoro accolse lo schema presentato dal Pollaiolo nelle sue linee generali, ma impostò l'immagine in modo del tutto diverso: conficcò sul sedile un birillo puntato verso l’alto, così volendo operare un preciso richiamo alle qualità morali inerenti all'esercizio della magistratura, in pratica un'allusione simbolica all’operato del giudice. L’opera fu salutata con eccitazione dal circolo Arcigay della zona, meno dai magistrati.

Le opere degli anni settanta

Negli anni '70 del Quattrocento, Botticelli si avvicina alla confraternita degli artisti, ma decide saggiamente di non entrarvi. Torna così nei circoli culturali fiorentini vicini alla famiglia Medici, animati da Marsilio Ficino e Agnolo Poliziano, due buffoni di corte dall'indiscusso talento: il primo sapeva andare sul monociclo, l'altro riusciva a leccarsi i gomiti. È in ambienti come questi che avviene la formazine artistica di Botticelli. A questo primo periodo appartiene il "San Sebastiano", opera in cui Botticelli mostra già un avvicinamento al Neoplatonismo, un movimento artistico e culturale basato sulle idee di Platone: ovvero niente alcolici prima dei 21 anni.
Spesso a corto di idee, Botticelli scopiazza le idee di un certo Piero del Pollaiolo (così chiamato per la sua abitudine di dimorare insieme alle galline). Dalla frequentazione del salotto, fatta di umiliazioni e pernacchie, spesso intramezzate da un “Coglione” pronunciato dal Poliziano di turno per far ridere le ragazze, Botticelli acquisì nuova sicurezza nella pittura, espressa principalmente nella sua Adorazione dei Magi, quadro eseguito tra il 1473 e il 1474.

Al servizio dei Medici e di Sisto IV

"L'adorazione dei Magi", cartapesta su scatole di scarpe.

Dalla metà degli anni settanta Botticelli entrò nella cerchia dei Medici, che lo accolsero sotto la loro protezione accarezzandogli la testa e dicendogli che andava tutto bene. Riconducibili a questo periodo sono anche altre opere come il ‘‘Ritratto di Giuliano de' Medici’’ (1478), superbo esempio di doppia leccata di culo carpiata ritornata.
La politica riconciliativa di Lorenzo de' Medici verso gli alleati della Congiura dei Pazzi si realizzò in maniera efficace anche attraverso scambi culturali, con l'invio dei più grandi artisti fiorentini a Roma quali ambasciatori di bellezza, armonia e del primato culturale fiorentino; Botticelli si intrufolò nella carrozza che li portava nella città eterna, nascondendosi dentro un baule e facendosi i 3 giorni di viaggio in apnea ad assetto variabile.
Arrivato a Roma il 27 ottobre 1480, si svegliò di buona lena, precedendo gli artisti fiorentini, e presentandosi a Papa Sisto IV:

La Venere del Botticelli.
« Piacere, Domenico Ghirlandaio. »
( Botticelli al Papa)

In mezza mattinata fece tre affreschi presso la Cappella Sistina. Nelle cronache vaticane viene riportata la seguente conversazione

Papa : Caro Ghirlandaio, voi siete un emerito cretino. Che diavolo sono quei segni marroni?
Sandro : Si chiama, ehm, tecnica bucolica dell’arconato maggiore, citazione dei grandi pittori fiamminghi.
Papa : A me sembrano delle strisciate di merda.
Sandro : Perché tu di arte non capisci niente, guarda che cappello hai in testa. Vai a chiamarmi un superiore, veloce!
La cacciata di Botticelli (vestito di giallo) dalle tartarughe ninja.

Prese poi la prima corriera per Firenze inseguito dal Ghirlandaio e dalle guardie papali munite di fucili a pallettoni. Degli anni novanta la Nascita di Venere e la Primavera sottratti a Pietro Perugino con una rapina a mano armata; tali opere gli fecero dichiarare:

«  Modestamente Giotto mi fa una pompa. »
( Sandro Botticelli agli eredi del pittore, durante le celebrazione per il centocinquantenario dalla sua morte.)

Ultimi anni

In seguito gli arrivarono numerose commesse, che Botticelli non seppe mai portare a termine, vuoi per un mal di testa, vuoi perché Andrea del Verrocchio e il Perugino giravano con la pistola. Ormai famoso si lasciò andare ai piaceri. Nel 1502 una denuncia anonima lo accusò di sodomia. Nel registro degli Ufficiali di Notte, al 16 novembre di quell'anno, è riportato come il pittore "si tiene un garzone"...[2]. La fama durò però molto poco, dato che l'ambiente artistico era ormai dominato da un certo Leonardo. Entrò per breve tempo a far parte delle tartarughe ninja, ma gli venne in seguito preferito Michelangelo. Botticelli fu pertanto buttato nel bidone dell'umido. Il pittore ormai anziano e quasi inattivo trascorse gli ultimi anni di vita isolato e in povertà, morendo il 17 maggio 1510.

Note

  1. ^ Fonte: Agenzia delle Entrate.
  2. ^ O almeno, così dice wikipedia

Voci correlate