Utente:GorillaK2/Sandbox: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 47: Riga 47:


<gallery widths="540px" heights="250px" perrow="2">
<gallery widths="540px" heights="250px" perrow="2">
File:film La rabbia scena 1.jpg|Il film inizia con un [[funerale]], quello di [[Alcide De Gasperi]]. Lo spettatore in sala pensa subito: "cominciamo bene... era meglio che andavo a vedere [[Peplum|Sansone contro i pirati]]", ma il regista lo sorprende con una folla festante attorno a [[John Fitzgerald Kennedy|JFK]]. Le immagini vanno lette nel loro insieme: in Italia muore un grande statista, un severo e pragmatico eroe del dopoguerra; oltreoceano nasce il politico del futuro, quello "immagine", un bamboccione di buona famiglia, belloccio ed eternamente sorridente. Pasolini intendeva metterci in guardia, sapeva che l'[[italiano medio]] subisce il fascino della "americanata". Oggi, dopo i vari [[Aldo Moro|Moro]] e [[Amintore Fanfani|Fanfani]], ci ritroviamo con [[Matteo Renzi]]. Restando nella stessa categoria poteva andar bene anche il [[Mago Galbusera]].
File:film La rabbia scena 1.jpg|Il film inizia con un [[funerale]], quello di [[Alcide De Gasperi]]. Lo spettatore in sala pensa subito: "cominciamo bene... era meglio che andavo a vedere [[Peplum|Sansone contro i pirati]]", ma il regista lo sorprende con una folla festante attorno a [[John Fitzgerald Kennedy|JFK]]. Le immagini vanno lette nel loro insieme: in Italia muore un grande statista, un severo e pragmatico eroe del dopoguerra; oltreoceano nasce il politico del futuro, quello "immagine", un bamboccione di buona famiglia, belloccio ed eternamente sorridente. Pasolini intendeva metterci in guardia, sapeva che l'[[italiano medio]] subisce il fascino della "americanata". Oggi, dopo i vari [[Aldo Moro|Moro]], [[Amintore Fanfani|Fanfani]] e [[Enrico Berlinguer|Berlinguer]], ci ritroviamo con [[Matteo Renzi]]. Restando nella stessa categoria poteva andar bene anche il [[Mago Galbusera]].
File:film La rabbia scena 2.jpg|La pace passa da [[Ginevra]], all'incontro dei quattro grandi. Mentre ne stanno parlando, in [[Algeria]] le truppe francesi sistemano le buche sulle strade della capitale, riempendole con i cadaveri degli indipendentisti. Negli aeroporti si assiste ad un continuo andare e venire di presidenti, ambasciatori e ministri, che scendono dalla scaletta dell'[[aereo]] e sorridono. Subito dietro di loro, non inquadrati, mercanti di armi e faccendieri di ogni sorta, che hanno "usufruito" dei primi per piazzare la loro merce. Stiamo parlando di voli di linea e poteva anche essere una coincidenza, ma c'è comunque sdegno. Ai nostri giorni un [[Valter Lavitola]] scende dall'{{u|aereo di stato}}, assieme a [[Berlusconi]], e nessuno esclama: ''"Oh cazzo!"''
File:film La rabbia scena 2.jpg|La pace passa da [[Ginevra]], all'incontro dei quattro grandi. Mentre ne stanno parlando, in [[Algeria]] le truppe francesi sistemano le buche sulle strade della capitale, riempendole con i cadaveri degli indipendentisti. Negli aeroporti si assiste ad un continuo andare e venire di presidenti, ambasciatori e ministri, che scendono dalla scaletta dell'[[aereo]] e sorridono. Subito dietro di loro, non inquadrati, mercanti di armi e faccendieri di ogni sorta, che hanno "usufruito" dei primi per piazzare la loro merce. Stiamo parlando di voli di linea e poteva anche essere una coincidenza, ma c'è comunque sdegno. Ai nostri giorni un [[Valter Lavitola]] scende dall'{{u|aereo di stato}}, assieme a [[Berlusconi]], e nessuno esclama: ''"Oh cazzo!"''
File:film La rabbia scena 3.jpg|Fa rabbia il colonialismo, anacronistica violenza di una nazione su un'altra nazione, col suo strascico di martiri. Eppure c'era chi lo difendeva, chi sosteneva che fosse un bene per il paese colonizzato. L'attivista politica indiana Arundhati Roy un giorno disse: '"Dibattere i pro e i contro del colonialismo è come dibattere i pro e i contro dello stupro"''. Gli Stati Uniti, come ex colonia britannica, lo hanno da sempre condannato, in tutte le sue forme. Il nobel portoghese José Saramago osservava: ''"Negli Stati Uniti non c'è nessuna base militare straniera, mentre ci sono basi militari statunitensi in tutto il mondo."'' Deve essercene una anche nello [[Stato Islamico dell'Iraq e della Grande Siria]], perché recentemente gli americani gli hanno paracadutato delle armi (a loro dire "accidentalmente").
File:film La rabbia scena 3.jpg|Fa rabbia il colonialismo, anacronistica violenza di una nazione su un'altra nazione, col suo strascico di martiri. Eppure c'era chi lo difendeva, chi sosteneva che fosse un bene per il paese colonizzato. L'attivista politica indiana Arundhati Roy un giorno disse: '"Dibattere i pro e i contro del colonialismo è come dibattere i pro e i contro dello stupro"''. Gli Stati Uniti, come ex colonia britannica, lo hanno da sempre condannato, in tutte le sue forme. Il nobel portoghese José Saramago osservava: ''"Negli Stati Uniti non c'è nessuna base militare straniera, mentre ci sono basi militari statunitensi in tutto il mondo."'' Deve essercene una anche nello [[Stato Islamico dell'Iraq e della Grande Siria]], perché recentemente gli americani gli hanno paracadutato delle armi (a loro dire "accidentalmente").

Versione delle 10:34, 5 dic 2015

FILM DI CUL...TO

Qualcuno ha definito questa pellicola "capolavoro inarrivabile".
Qualcun altro ha pensato che fosse "spazzatura intollerabile".
È il momento di agire! Rendi il Cinema migliore: accoppa un critico!

GorillaK2/Sandbox
[[File:|frameless|center|260x300px]]Se te incazzi fai due fatiche!
Paese di produzioneItalia
GenereDocumentario asociale
RegiaPier Pablo Pisolini
Interpreti e personaggi
Nessuno
« Quando sarà inarrestabile il ciclo della produzione e del consumo, allora la nostra Storia sarà finita. »
(Pasolini sul consumismo imperante.)
« Quando il consumatore arriverà ad indebitarsi per acquistare i prodotti, allora saranno finiti i soldi. »
(Pasolini sul consumatore imprudente.)
« Quando si arresterà il ciclo della produzione e del consumo, qualcuno metterà in cassa integrazione mille operai. »
(Pasolini sul capitalismo opportunista.)
« Quando il consumatore indebitato accetterà di prostituirsi per acquistare altri prodotti, allora: EVVAI!! »
(Pasolini sul consumatore visto come opportunità.)

La rabbia è un film del 1963 diviso in due parti: la prima scritta e diretta da Pier Paolo Pasolini, la seconda da Giovannino Guareschi. Per chi si fosse perso il secondo, stiamo parlando del creatore dei personaggi di Don Camillo e l'onorevole Peppone. Tuttavia, considerando che nell'articolo si terrà conto solo della parte di Pasolini, non ce ne frega una prestigiosa minchia né di lui né della simpatica coppietta.
È realizzato attraverso il montaggio di materiale di repertorio dei cinegiornali, archivi storici di diversi Paesi, interviste alla vicina impicciona, chiacchiere da barbiere, nonché fotografie da libri d'arte e da rotocalchi. È in sostanza un riassunto degli anni '50 ma analizza, in modo fortemente critico e polemico, i fenomeni e i conflitti socio-politici di quel decennio.
Diciamo la verità: "il film è palesemente una grande rottura di coglioni" e quindi, se avete di meglio da fare (tipo andare a spolverare la tomba della vostra bisnonna sepolta in Colombia) non fatevi scrupoli. Però è anche vero che per certi versi è un documentario attualissimo, alcune cose sono ancora come allora, altre possono essere spiegate come una conseguenza di quei fatti. E comunque Bogotá sarà lì anche domani.
Ricapitolando:

  1. si parla di un periodo in cui, in varie parti del mondo, si menano ancora come fabbri;
  2. siamo in pieno clima guerra fredda, riuscire a capire "chi sta con chi" è più difficile che decifrare il manoscritto Voynich;
  3. il colonialismo non si è estinto, si è solo trasformato in un controllo economico;
  4. l'Italia è un paese devastato dal conflitto, la Repubblica è nata da pochi anni e il pannolino è pieno di cacca;
  5. le mafie si fregano le mani per gli appalti della ricostruzione;
  6. in Parlamento siede già Andreotti.

C'è anche una notizia positiva: proprio perché c'è tanto da fare l'economia viaggia a mille, grazie anche agli aiuti finanziari del Piano Marshall. Qualcuno sostiene che questo ci renderà una colonia economica degli States, che prima o poi gli americani ci presenteranno il conto, e che sarebbe stato meglio fare da soli, magari mettendoci solo più tempo. Il buon senso prevale sulle malelingue: tanti soldi uguale tante mazzette (e comunque il debito se lo "accolleranno" le generazioni a venire).
Ma torniamo al film, tenendo in conto che le persone attualmente in grado di ricordare quegli anni (e non sono molte) vi riescono a fasi alterne e per non più di sei-sette minuti al giorno, è plausibile che il film interesserà lo 0,0000000004% della popolazione mondiale, contando anche chi ha il cinema più vicino a circa trenta chilometri da casa, le nazioni in cui i cinema sono vietati per legge e quelle in cui al cinema non ci va nessuno perché esplodono con le persone dentro.

Trama (si fa per dire) illustrata

« La guerra è finita, si torna alla normalità. Già, la normalità. Nello stato di normalità non ci si guarda intorno, tutto si presenta come "normale". L'uomo tende ad addormentarsi nella propria normalità, si dimentica di riflettere. Si perde l'abitudine di giudicarsi, di giudicare. »
(Voce narrante all'inizio del film.)

E qualcuno ne approfitta[1].

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Contribuisci a scop migliorarla disintegrando le informazioni nel corpo della voce e aggiungendone di inappropriate

Note

Template:Legginote

  1. ^ perché trovare "normale" cose come la mazzetta, il pizzo e i privilegi della casta, fa il gioco del nemico (nota dell'autore di questo articolo)

Voci correlate