Numero immaginario: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberale, liberista e libertaria.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(formattazione + l'ordine non esiste)
m (vari riadattamenti per i non-matematici + punteggiatura nei paragrafi con formule (vedere The Not So Short Introduction to LaTeX))
Riga 18: Riga 18:
Il suo primo utilizzo si è avuto in contemporanea alla sua introduzione, cioè quando il matematico Gauss propose la seguente relazione:
Il suo primo utilizzo si è avuto in contemporanea alla sua introduzione, cioè quando il matematico Gauss propose la seguente relazione:


:<math>n=2^{k_0}{F_1}^{k_1}{F_2}^{k_2}\cdots{F_s}^{k_s}</math>
:<math>n=2^{k_0}{F_1}^{k_1}{F_2}^{k_2}\cdots{F_s}^{k_s}.</math>


tra il numero di seghe <math>n</math> e il numero di fighe/peni immaginati <math>F_s=P_s</math>.
In questa formula, <math>n</math> esprime il ''numero di [[Sega|seghe]]'', mentre i numeri immaginari sono i vari <math>F_1, F_2, \cdots, F_s</math> che rappresentano il numero di ''[[figa|fighe]] immaginarie''.


===Equazione di Schrödinger===
===Equazione di Schrödinger===
Un altro fondamentale utilizzo si ha nella famosa equazione di [[Erwin Schrödinger|Schrödinger]]:
Un altro fondamentale utilizzo si ha nella famosa equazione di [[Erwin Schrödinger|Schrödinger]]:


:<math>\int d\mathbf{r} \, |\psi(\mathbf{r}, t) |^2 = N</math>
:<math>\int d\mathbf{r} \, |\psi(\mathbf{r}, t) |^2 = N,</math>
che rappresenta la probabilità <math>N</math> di potersi fare una scopata, questa volta non a pagamento.
tramite la quale, si può calcolare la probabilità <math>N</math> di potersi fare una scopata, questa volta non a pagamento. Indovinate qual è la parte immaginaria del ragionamento.

Per <math>N=1</math> e sei un matematico si deduce facilmente che sei strafatto di [[crack]].
Per <math>N=1</math> e sei un matematico si deduce facilmente che sei strafatto di [[crack]].


Riga 32: Riga 33:
Famosissimo inoltre è il ''teorema dei punti di Lagrange'':
Famosissimo inoltre è il ''teorema dei punti di Lagrange'':


:'''Se in una stanza ''A'' un individuo ''B'' fa una scoreggia ''C'', allora esisteranno dei punti D = A + ''i''B * ''f''(''C'') dove la puzza si sentirà meno'''
:'''Se in una stanza ''A'' un individuo ''B'' fa una scoreggia ''C'', allora esisteranno dei punti D = A + ''i''B * ''f''(''C'') nei quali la puzza si sentirà meno,'''


dove il coefficiente ''i'' è l'unità immaginaria.
dove il coefficiente ''i'' è l'unità immaginaria.
Riga 39: Riga 40:
Una recente applicazione della teoria dei Numeri Immaginari coinvolge il concetto di Ordinamento. Ecco un'elegante dimostrazione in quattro semplici passaggi.
Una recente applicazione della teoria dei Numeri Immaginari coinvolge il concetto di Ordinamento. Ecco un'elegante dimostrazione in quattro semplici passaggi.


*Siano A e B due numeri reali ''distinti''. Per chiarezza, immaginiamo che A sia il più piccolo e B il più grande.<br />
*Siano A e B due numeri reali ''distinti''. Per chiarezza, immaginiamo che A sia il più piccolo e B il più grande:<br />
**<math>
**<math>
A < B
A < B.
</math>
</math>


*Utilizziamo due volte la moltiplicazione per <math>i</math><br />
*Utilizziamo due volte la moltiplicazione per <math>i:</math><br />
**<math>
**<math>
i \cdot A < i \cdot B
i \cdot A < i \cdot B
</math><br />
</math><br />
**<math>
**<math>
i \cdot i \cdot A < i \cdot i \cdot B
i \cdot i \cdot A < i \cdot i \cdot B.
</math>
</math>


*Siccome <math>i</math> è la radice quadrata di <math>-1</math>, possiamo associare a <math>i \cdot i</math> il loro prodotto <math>-1</math>:<br />
*Siccome <math>i</math> è la radice quadrata di <math>-1</math>, possiamo associare a <math>i \cdot i</math> il loro prodotto <math>-1:</math><br />
**<math>(-1) \cdot A < (-1) \cdot B</math>
**<math>(-1) \cdot A < (-1) \cdot B.</math>


*Cancelliamo ora entrambi i <math>-1</math> dall'equazione precedente ricordando che, quando si fa un'operazione del genere, bisogna cambiare il verso della disuguaglianza.<br />
*Cancelliamo ora entrambi i <math>-1</math> dall'equazione precedente ricordando che, quando si fa un'operazione del genere, bisogna cambiare il verso della disuguaglianza:<br />
**<math>A > B. </math>
**<math>A > B.</math>


Cioè: ''se A è minore di B, allora '''A è anche maggiore di B'''''.
Cioè: ''se A è minore di B, allora '''A è anche maggiore di B'''''.
Riga 63: Riga 64:
*L'ordine non esiste.
*L'ordine non esiste.
*[[Utopia|Nemmeno il disordine esiste]]
*[[Utopia|Nemmeno il disordine esiste]]
*Le [[Serie televisiva italiana|serie televisive non esistono]]
*Le [[Serie televisiva italiana|serie televisive]] non esistono
*La classifica della [[Serie A]] non ha senso.
*La classifica della [[Serie A]] non ha senso.



Versione delle 13:25, 24 ago 2013

Questo utente è un nerd!
Quindi tranquillo, non sei l'unico povero Cristo che non ha capito un'acca di quello che c'è scritto qui,
mettiti il cuore in pace, hai ancora una vita sociale e non puoi capire il nerdiano.
Provvederemo a farti diventare uno di loro.
Disambiguazione – Oops! Forse cercavi la lettera del dizionario, vedi NonDizionario:I.
« Lasciamoli all'immaginazione! »
(Studente su numeri immaginari)
« TIM, messaggio gratuito. Il numero da lei composto è puramente immaginario: la preghiamo di riaggianciare, ruotare l'apparecchio di 90 gradi e di riprovare. »
(Risposta automatica della TIM in caso di composizione telefonica errata)
« Ommioddio ho sognato di essere attaccato da millemila sediciotti che mi rincorrevano in gruppi di quintordici »
(L'Ingegner Cane dopo essersi svegliato da un brutto incubo)

Il numero immaginario è un'entità matematica introdotta per la prima volta, almeno così dicono, dal famoso matematico segaiolo tedesco Carl Friedrich Gauss. Esso è stato, e viene utilizzato moltissimo sia in matematica che in fisica, ma anche per preparare le torte di mele.

Introduzione informale

L'introduzione di tali numeri si è avuta solo tra oggi e domani (vedi Gauss) poiché fino ad allora le grandi menti avevano passato la loro vita a pensare solo di filosofia e di porno. Essi non rappresentano altro che il numero di fighe/peni immaginati.

Il numero immaginario più famoso è la radice quadrata di meno uno , una misteriosa entità che, come Zorro, si firma con l'iniziale: per immaginazione. Chi ha conoscenze minime di matematica, avrà già capito che quelli che hanno fatto questi numeri stavano malissimo.

Utilizzo del numero immaginario

Gauss

Il suo primo utilizzo si è avuto in contemporanea alla sua introduzione, cioè quando il matematico Gauss propose la seguente relazione:

In questa formula, esprime il numero di seghe, mentre i numeri immaginari sono i vari che rappresentano il numero di fighe immaginarie.

Equazione di Schrödinger

Un altro fondamentale utilizzo si ha nella famosa equazione di Schrödinger:

tramite la quale, si può calcolare la probabilità di potersi fare una scopata, questa volta non a pagamento. Indovinate qual è la parte immaginaria del ragionamento.

Per e sei un matematico si deduce facilmente che sei strafatto di crack.

Lagrange

Famosissimo inoltre è il teorema dei punti di Lagrange:

Se in una stanza A un individuo B fa una scoreggia C, allora esisteranno dei punti D = A + iB * f(C) nei quali la puzza si sentirà meno,

dove il coefficiente i è l'unità immaginaria.

Dimostrazione dell'Inesistenza dell'Ordine

Una recente applicazione della teoria dei Numeri Immaginari coinvolge il concetto di Ordinamento. Ecco un'elegante dimostrazione in quattro semplici passaggi.

  • Siano A e B due numeri reali distinti. Per chiarezza, immaginiamo che A sia il più piccolo e B il più grande:
  • Utilizziamo due volte la moltiplicazione per

  • Siccome è la radice quadrata di , possiamo associare a il loro prodotto
  • Cancelliamo ora entrambi i dall'equazione precedente ricordando che, quando si fa un'operazione del genere, bisogna cambiare il verso della disuguaglianza:

Cioè: se A è minore di B, allora A è anche maggiore di B.

Conseguenze:

Altre implicazioni

La scoperta dei numeri immaginari rivoluzionò lo studio dell'astronomia e della petologia, ma fu anche la base su cui poggiare affermazioni che hanno fatto scoprire nuovi insieme di numeri

Curiosità

  • Se chiami un numero immaginario sul telefonino risponde Samara Morgan che ti ammazza 7 giorni dopo.
  • Se non risponde Dio risponderà qualcun altro che ti manderà comunque a fanculo
  • Coloro che hanno utilizzato i numeri immaginari come viagra sono morti di figa dopo 3 ore e 48i minuti
  • Il numero i ha anche un fratello j. Attualmente j è detenuto al carcere di minima sicurezza di Poggioreale in Florida per spaccio di stupefacenti e doppio omicidio plurimo con avvitamento e triplo carpiato.
  • Dopo la scoperta di j, il matematico inglese Sir William Rowan Hamilton, in preda all'entusiasmo e ai fumi dell'alcool, annunciò la scoperta del terzo fratello, cioè di k, e scrisse la relazione tra i tre fratelli come ijk=-1, sul ponte di Brougham, prima di cadere addormentato e farsi un pisolino all'addiaccio. La scritta è ancora là e ci hanno fatto un recinto attorno. La matematica che usa i tre numeri i, j, k è quella dei Quaternioni[1].
  • Questa è una pagina immaginaria. Se la vedete, probabilmente siete fatti o state per morire.
  • Il numero complesso è il figlio complessato di madre reale e padre immaginario.
  • Per alcuni calcoli complessi (complicati), si utilizzano anche seni. Non quelli della Anderson, sintomo evidente della carenza di figa dei matematici.

Note

  1. ^ Il quarto numero è D'Artagnan, per la legge di D'Artagnan: i tre nipotini di Paperino sono quattro: Qui, Quo, Qua e D'Artagnan; i tre re magi sono Baldassarre, Gaspare, Zuzzurro e D'Artagnan, eccetera.