Muse

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberatoria.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Magari hai fumato troppo. Se cercavi Le MUSE greche, vedi Muse (mitologia).
THIS PAGE IS VERY POwER!!
Questa pagina parla dei MUSE. Attenzione: le varie teorie rivoluzionarie e gli acuti di Matthew Bellamy potrebbero scioccare un pubblico sensibile.


Complimenti per il rivoltante mixaggio di look
« Non dovremmo mai temere la morte »
(Matthew Bellamy.)
« "CHEERS!" »
(Dominic Howard, mentre l'intero universo implode.)
« Omero:" Cantami o diva..." Matthew: "Hey you, i'm a fucker, fucker, fucker, fucker!!!" »
(Muse su modi diversi per ispirarsi ad una Musa.)
« Dei ar veri interneescionaaaal, da Miuuuuuuz!!! »
(Simona Ventura con la sua pronuncia inglese da 10 e lode presenta i Muse a 'Quelli che il Calcio')
« Together we're invincible! »
(Matthew Bellamy e Dominic Howard subito prima di un concerto.)

I Muse sono tre energici musicisti made in England, che creano musica mescolando il rock duro con musica classica a non finire.

Storia

I Muse nascono dall'incontro di due gruppi musicali all'interno della scuola che frequentavano nei primi anni novanta: i "Gothic Plague" di Matthew Bellamy e Dominic Howard e i "Fixed Penalty" in cui suonava Chris Wolstenholme come batterista. Bellamy convinse Wolstenholme ad abbandonare il ruolo di batterista e ad entrare come bassista nel gruppo. Il nuovo gruppo cambiò nome in "Rocket Baby Dolls" e nel 1994 partecipò ad una competizione tra band scolastiche che si tenne al Teignmouth Broadmeadow Sports Centre di Teignmouth. Matthew Bellamy aveva la certezza che non avrebbero vinto e per impressionare la giuria, salirono sul palco pesantemente truccati nello stile dei The Cure. Il gruppo presentò pezzi inediti scritti e composti da Bellamy intitolati Small Minded, Yellow Regret, A Turn to Stone, Weakening Walls e Pointless Loss. Oltre ai loro pezzi eseguirono anche la cover di Tourette's dei Nirvana contenuta nell'album del 1993 In Utero. Dopo l'esibizione Bellamy distrusse le attrezzature che c'erano sul palco e il suo atteggiamento sicuro impressionò la giuria al punto da assegnare loro il primo premio. Dopo questo successo i tre membri della band decisero di lasciare l'università per intraprendere in maniera definitiva la carriera di musicisti.

Componenti

Matthew Bellamy

Matthew Bellamy attacca con l'ennesimo spaventoso falsetto.

È il frontman e definirlo man è un insulto alla virilità: partendo dai suoi capelli mutevoli (rossi-blu-neri-arancioni-gialli-castani), proseguendo con il suo fisico così virile da scivolare nelle fessure del parquet, concludendo con il suo volto da criceto malefico, possiamo affermare con certezza che non è "man", al massimo è solo "front". La caratteristica che lo rende famoso è la riconoscibile vocetta in falsetto presente in ogni stramaledetta canzone. Lui afferra solennemente gli attributi, li strizza con decisione, e viene fuori la fanciulla che è in lui che sconvolge il pubblico osannante.

Sfoggia mirabili chitarre personalizzate, che si addicono decisamente alla sua virilità (vedere Glitterati). Adora tutto ciò che di luccicante c'è: dalle chitarre alle giacche alle tinte per capelli, tanto che nelle sue esibizioni dal vivo non si riconosce nemmeno: si vede solo un fulgore da fuoco fatuo. Forse è per questo che è tanto fissato con gli alieni. Ultimamente è fidanzato con Miss Equina Kate Hudson, ma voci di corridoio dicono che il virilissimo cantante l'abbia mollata a causa della sua petulanteria.

Christopher james Wolsteholme

Chris nasce e cresce a Rotherham, prima di trasferirsi a Teignmouth (Devon) nel 1989. Nei primi anni novanta, suonava la batteria in un gruppo locale chiamato Fixed Penalty, mentre Matthew Bellamy e Dominic Howard, i suoi futuri compagni nei Muse, ne avevano un altro denominato Carnage Mayhem. Il gruppo di Matt e Dom continuava a cambiare bassista e, dopo due anni di fallimenti, decisero di chiamare Chris. Con grande spirito di sacrificio abbandonò la batteria e iniziò a suonare il basso. Il trio si rinominò così Rocket Baby Dolls, che in seguito divenne Muse. Oggi è considerato uno dei migliori bassisti nel suo genere: ricevette persino i complimenti di Sir Paul McCartney dopo la sua performance al Glastonbury Festival del 2004.

Dominic Howard

Dom in una sua esibizione da palco. Non ho parole.

Detto anche Dom (da fan della band) o Dommy (da fan di Dom) o Dommeh (da aspiranti stupratrici di Dom), è il batterista. Ha vinto l'MTV Award per il peggior guardaroba da spettacolo, comprendente un innumerevole assortimento di pantaloni colorati in tutte le tinte fluo più truzze e omosessuali che la tavola dei colori RGB possa generare, occhiali spaventosamente kitsch e un intero branco di leopardi convertiti in indumenti orripilanti.

L'arcobaleno dell'allegro guardaroba di Dom.

Discografia

Hanno composto 6 album e registrato 2 live, un climax discendente di bravura e ascendente di successo:

  1. Showbiz = Industria (fallita)
  2. Origin of Symmetry = Che avessero un passato da matematici?
  3. Hullabaloo= I versi che fa Matthew quando si fa troppi funghetti.
  4. Absolution = Serve molta assoluzione per i peccati di sodomia.
  5. Black holes and revelations = Alla scoperta del magico mondo del sesso.
  6. H.A.A.R.P. = Album live composto principalmente da suoni inascoltabili.
  7. The Resistance = Ne occorre molta per ascoltarli.
  8. The 2nd Law = Quella che ci impedisce di impiccarli

Brani chissà perché famosi

Chiederemo alla Disney di procurarvi un ruolo nei 3 moschettieri.
  • Time is Running Out= Il tempo si sta esaurendo = La morte è vicina = depressione mode ON
  • Sing for Absolution= Canto per l'assoluzione = Sono un fottuto peccatore = Mamma perdonami
  • Hysteria = Isteria = Il perfetto aggettivo per il criceto malefico. ISTERICO.
  • Starlight = Stella cadente = Esprimi il desiderio di riavere la tua eterosessualità!
  • Plug in Baby = Ragazza accesa = Le uniche ragazze che possono avere sono robot...
  • Supermassive Black Hole = Buco nero supermassiccio = La descrizione del culo di Dom = la più grande ambizione di Matt
  • Cave= Caverna = Il luogo di provenienza di Chris
  • Feeling Good= Sentendosi bene = Matt dopo aver preso i suoi funghetti
  • Muscle Museum= Museo dei muscoli = Sicuramente non si parla di Matthew
  • Undisclosed Desires= Desideri nascosti = Anche tu puoi capire di che parlano.
  • Neutron Star Collision = Collisione tra neutroni = Stridore delle note l'una contro l'altra

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Però è meglio se certe curiosità te le tieni pe' ttìa... o forse ti incuriosisce sapere com'è dormire coi pesci?

Catturali tutti!
  • Secondo un dottore, Matthew Bellamy avrebbe le corde vocali molto simili a quelle di una donna. [1]
  • Matthew ha un fitto repertorio di intercalari degni di un truzzo, ma al posto di cioè e cmq troviamo pwoper (Proper storpiato dalla perfetta pronuncia del nostro Matt), merci beaucoup (probabilmente pensa che significhi baguette... Poverino ormai pensa solo a quello), fury tiger [2], e tanti altri nonsense.
  • Il primo ricordo di Dom è di essere al mare su una ciambella bucata. L'esperienza deve averlo traumatizzato.
  • Matthew Bellamy crede fermamente negli Zetas, alieni che invaderanno la terra. Se vi accorgete che inizia a vaneggiare, dategli una pacca sulla spalla, ditegli che siete d'accordo con lui e allontanatevi lentamente senza fare movimenti bruschi.
  • Matthew bellamy è insolitamente fissato con le banane. Non può fare le prove se prima non ne ha mangiata una.
  • Matthew Bellamy adora scriversi le braccia. Ma non si fa tatuaggi perché sua mamma non vuole. Davvero!
  • Potete trovare in edicola un fantastico libro di 400 pagine sulla loro interessantissima storia! Non vedete anche voi l'ora di correre in edicola, spendere 20 euro e mettervi a leggere quasi mezzo migliaio di pagine tutte tutte piene di aneddoti sui Muse?
  • dal 4 al 10 del luglio 2011 alcuni musers si sono dati l'obiettivo di portare Plug in Baby alla numero 1 della classifica generale di iTunes, cercando di contrastare il livello insormontabile (?) di stupidità della musica ascoltata in Italia. L'iniziativa si è chiamata "PLUG IN BABY FOR NUMBER ONE" ed è stata pubblicizzata in tutti i mari, tutti i mondi e in tutti i social network, che ben presto si sono rotti le palle degli spammatori (da ricordare quelli di twitter). La guerra si è svolta soprattutto contro Danza Kolduro (Don Omar ft rocco Siffredi) e #vascomerda, noto rocker (come si autodefinisce lui) che fa entusiasmare solo i sordi e i cani (e neanche sempre) ed è finita con la posizione 16 come massima mai raggiunta.
  • Possiamo vedere i Muse prendere le sembianze di Pedobear nel video della canzone "Sunburn".

Note

Template:Legginote

  1. ^ E non solo quelle!
  2. ^ Cosa avrà voluto dire?