Latino maccheronico: differenze tra le versioni

Da Condiclodepia, l'onciclepadia disclesica.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
 
(95 versioni intermedie di 63 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Testa di Mentana su corpo di body-builder con scritta.jpg|miniatura|Questo non è latino maccheronico. Questo è latino cretino.]]
{{Cit|In magna pericula grattatio testicula.|[[Anonimo]]}}
{{Cit|In magna pericula tastatio testicula.|[[Anonimo]]}}
{{Cit|Intra cosces est fessura tam profunda quam obscura, si vi entrat cosa dura potest nascere creatura|Non giurerei sulla sintassi}}
{{Cit|Quam multa generat divietum sostae.|Come sopra}}
{{Cit|Dada tratta est|[[Simona Ventura]], dea della sapienza}}
{{Cit|Prof. :"Ventum est Romam"|Studente:" C'è vento a Roma".}}
{{Cit|Prof. :Venerunt ad arma|Studente:"Vennero ad Arma di Taggia".}}
{{Cit|Catilina culum cum carta velina pulivit, carta velina terminavit, Catilina ditum in culum penetravit|Studenti latinisti in preda ad un attacco di noia}}
Il '''latino maccheronico''' è una variante del [[latino]] classico molto diffusa tra gli studenti più preparati dei licei. Torna molto utile durante le interrogazioni quando, piuttosto che fare scena muta, si preferisce tentare la sorte con le declinazioni, in una specie di [[roulette russa]] delle desinenze:


{{dialogo|Professoressa|Dimmi il futuro del verbo "fero"|Studente|Uhmm... "fero arrugginitus"?}}
{{Cit|Catilina culum pulivit cum carta velina, carta velina terminavit ditum in culum penetravit|Studenti durante le ore di latino passate a fare un cazzo}}
{{wikipedia}}
{{Cit|Marcvs Lucivs porcvus pvulivit cvlvm Catilinae cvm carta velina, carta velina laceravit et in cvlvm penetravit.|Studente di prima.}}
{{Cit|Dadum tracto est|Simona Ventura (detto veramente)}}

Il '''latino maccheronico''' è una variante del [[latino]] classico molto diffusa tra gli studenti dei licei, o qualsiasi altra scuola superiore che insegni l'antica lingua.


==Le origini==
==Le origini==
Si dice che questa lingua abbia avuto origine quando il primo studente sbagliò a scrivere una parola latina, tale ''deficio'', e al suo posto avesse scritto ''defeco'', per la quale il significato era del tutto diverso.
Si dice che questa lingua abbia avuto origine quando il primo studente sbagliò a scrivere una parola latina, tale ''deficio'', e al suo posto avesse scritto ''defeco'', per la quale il significato era del tutto diverso.


Altri dicono che derivi dalla massaia di [[Gaio Giulio Cesare]], la quale, avendo preparato i maccheroni, chiamò il padrone dicendo: "Vengas Cesares che maccheronis se freddano" - da qui forse il nome "maccheronico".
Altri dicono che derivi dalla [[domestica]] di [[Gaio Giulio Cesare]], la quale, avendo preparato i maccheroni, chiamò il padrone dicendo: "Vengas Cesares che maccheronis se freddanunt" - da qui forse il nome "maccheronico".


==Usi attuali==
==Usi attuali==
Il latino maccheronico è tuttora usato dagli studenti per tirarsi fuori d'impiccio quando non hanno studiato la lezione, cioè nel 99% dei casi.
Il latino maccheronico è tuttora usato dagli studenti per tirarsi fuori d'impiccio quando non hanno studiato la lezione, cioè nel 99% dei casi.


È anche molto utile in sostituzione del latino originale.
È anche molto utile in sostituzione del latino originale; è inoltre il latino utilizzato da [[Google Traduttore]].


==Quando è la traduzione ad essere impeccabile==
==Esempi di latino maccheronico==
<!-- NON AGGIUNGERE ALTRO -->
*''Ave Cesare, morituri te salutant'' = Cesare, quelli che stanno per morire ti salutano con l'[[cazzo|uccello]].
*''Ave Cesare, morituri te salutant'' = Ave Cesare, li mortacci di quelli che osano salutarti.
*''Per aspera ad astra'' = Parla e ti faccio vedere le stelle.
*''Aquila non capit muscas'' = L'[[aquila]] non capisce le mosche.
*''Barbaque erat promissa'' = Ci era stato promesso che si faceva un barbeque!
*''Caesar instruxit aciem'' = Cesare istituì l'[[ACI]].
*''Caesar instruxit aciem'' = Cesare istituì l'[[ACI]].
*''Caesar, mutatis mutandis, profectus est'' = [[Cesare]], dopo essersi cambiato gli slip, sta una bellezza.
*''Magna cum audacia, pugnare cum familia'' = Mangia con audacia, prendendo a pugni la famiglia.
*''Carpe diem'' = Oggi pesce.
*''Dux incitavit soldates cum sermonem'' = Il Duce incitava i soldati con salmoni.
*''Castigare ridendo mores'' = Castigare i [[nero|neri]] ridendo.
*''Civitas magna opulentia'' = La civetta mangia la polenta.
*''Cum grano salis'' = Vien di sopra coi soldi appresso.
*''Cursus honorum'' = Corso Onore (uno dei corsi di ''Monopolis'', antico gioco romano).
*''Dum Africanus regemque Maurorum incitat'' = Mentre un nero incita a reggere Mauro.
*''Dux incitavit soldates cum sermonem'' = [[Mussolini]] incitava i soldati coi salmoni.
*''Extraxit vagina gladium'' = Estrasse la spada dall’utero.
*''Fortuna audentes iuvat'' = La Fortuna aiuta chi non ha bisogno di Amplifon.
*''Fugam salutem pete'' = Nella fuga, salutami Pete.
*''Divide et impera'' = Dividi a dadini e infilali dentro una pera.
*''Dormiebat in cubiculo patris'' = Dormiva all'interno del sedere cubico del padre.
*''Homo felix'' = L'uomo [[gatto]].
*''Homo sapiens faciat erbam'' = L'uomo sapiente si faccia di erba.
*''Homo sapiens faciat erbam'' = L'uomo sapiente si faccia di erba.
*''Licet pugnare cum peditu'' = Nel liceo ci si prende a pugni con i pedoni.
*''Nemo imperavit nautas submergere'' = Nemo ordinò di sommergere il Nautilus.
*''Magna cum classe Caesar pervenit'' = Cesare arrivò nell'Aula Magna.
*''Magna cum audacia, pugnare cum familia'' = Mangia con audacia, prendi a pugni la famiglia.
*''Natura duce, Aenea Romam condidit'' = Naturalmente con Mussolini, Enea condì Roma.
*''Apes volat in flore in flore'' = le api volano di fiore in fiore.
*''Nemo profeta in patria'' = Il Capitano Nemo è profeta nel suo Paese natale.
*''Galliae rupta pulchrior est'' = I rutti francesi sono i più belli.
*''Opera magna feci'' = Operalo tu, chi mangia gl'[[merda|escrementi]]!
*''Bello confecto'' = Bel confetto.
*''Omnia munda mundis'' = Tutto il Mondo è Paese.
*''Caesar, mutatis mutandis, profectus est'' = [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]], cambiatosi le mutande, è perfetto.
*''Siccum fecerunt''= Lo fecero secco.
*''Pax insigna est'' = L’insegnante è pazzo.
*''Plinius Regnante''= Con la Governante di Plinio.
*''Pecunia non olet'' = Le pecore non hanno bisogno di essere oliate.
*''Vinculorum...'' = ve lo metto a ...
*''Piscis mare sapit'' = Il [[mare]] sa di [[piscio]].
*''Porro cesura delectant'' = Si divertono a tagliare porri (tipico passatempo delle massaie romane).
*''Post proelium vigilie servabant castra'' = prima della vigilia le sentinelle custodivano il tacchino
*''Post proelium vigilie servabant castra'' = prima della vigilia le sentinelle custodivano il tacchino.
*''Sic Eum..''= Siccome Eugenio
*''Procellam nautae timent'' = Gli astronauti temono i porcelli.
*''Verres cives Romanos partim securi percussit,partim in vinculis necavit''= IL porco percorse le città romane parte spensierato parte uccise nei vicoli.
*''Quid volat super Marius?'' = Cosa, Super Mario vola?
*''Opera magna feci''= Devi operare quel tizio che mangia [[merda]]
*''Revertit palam et ficit sic'' = Rivoltò la pala e lo fece secco.
*''I, vitelli, dei Romani sono belli''= I vitelli dei romani sono belli
*''Roma caput orbis'' = [[Roma]], capitale dei non vedenti.
*''Vir vafer''= L'uomo wafer
*''Romanae copiae in Gallia hibernant'' = Le copie dei romani sono ibernate in Gallia.
*''Homo felix''= L'uomo gatto
*''Scripsit comoedias sex'' = Scrisse commedie erotiche.
*''Sic fecit"=Lo fece secco
*''Si vis pacem para bellum'' = Se vuoi la [[pace]], fatti bello.
*''Piscis mare sapit''= Il mare sa di piscio
*''Civitas magna opulentia''= La civiltà mangia la polenta
*''Totium regis Romae'' = Totti re di Roma.
*''Tu quoque Brute, fili mi'' = Sei un pessimo cuoco, figlio mio (su questa frase dibattono da secoli i più grandi latinisti mai esistiti riguardo una seconda plausibile traduzione: "Anche tu sei brutto, figlio mio.")
*''Defecatio matutina bona tam quam medicina.Defecatio meridiana neque bona,neque sana ''= Defecare di mattina è buono quanto una medicina. Defecare al pomeriggio non è ne buono, ne sano
*''Veni vidi vici'' = Venni e vidi il WC
*''Sic fecit"=Lo fece secco
*''Vinculorum'' = Vi sodomizzo.
*''Vir vafer'' = L'uomo wafer.
<!-- NON AGGIUNGERE ALTRO -->


==Derivati==
==Derivati==
Una recente scoperta dimostra che il latino maccheronico abbia dato origine a milioni di altre lingue simili per morfologia e deformazione del significato.
Una recente scoperta dimostra che il latino maccheronico abbia dato origine a milioni di altre lingue simili per morfologia e deformazione del significato.
Si possono citare:
Si possono citare:
*'''L'italiano correggiuto''': " se tu sepevessi quella cosa ...";
*'''L'italiano scorreggiuto''': " se tu sepevessi quella cosa ...";
*'''Il linguaggio messaggistico''': "sau ke fai si potrebbe andare tt al cinema gg";
*'''Il linguaggio messaggistico''': "sau ke fai si potrebbe andare tt al cinema gg";
*Il tipico '''dialetto giovanile''': "Ehi tipo come ti butta, oggi siamo carichi a [[bomba]]";
*Il tipico '''dialetto giovanile''': "Ehi tipo come ti butta, oggi siamo carichi a [[bomba]]";
*'''Il Latino usato (male) solo per vantarsi di sapere una lingua(morta) in più degli altri''': "Alea Iacta Est"...
*'''Il Latino usato (male) solo per vantarsi di sapere una lingua (morta) in più degli altri''': "Alea Iacta Est"...


Le varie lingue moderne hanno subito anche molte altre contaminazioni e trasformazioni nell'arco dei secoli perciò non si può realmente affermare che derivino direttamente dal latino maccheronico (ne è esempio lo stesso linguaggio messaggistico, nel quale si notano chiaramente influenze dell'antico fenicio).
Le varie lingue moderne hanno subito anche molte altre contaminazioni e trasformazioni nell'arco dei secoli perciò non si può realmente affermare che derivino direttamente dal latino maccheronico: ne è esempio lo stesso linguaggio messaggistico, nel quale si notano chiaramente influenze dell'antico fenicio.


{{Lingue}}
{{Lingue}}


[[Categoria:Lingue]]
[[Categoria:Lingue]]
[[Categoria:Roma]]
[[Categoria:Antica Roma]]
[[categoria:Cazzate]]

Versione attuale delle 19:11, 21 mag 2024

Questo non è latino maccheronico. Questo è latino cretino.
« In magna pericula tastatio testicula. »
« Intra cosces est fessura tam profunda quam obscura, si vi entrat cosa dura potest nascere creatura »
(Non giurerei sulla sintassi)
« Quam multa generat divietum sostae. »
(Come sopra)
« Dada tratta est »
(Simona Ventura, dea della sapienza)
« Prof. :"Ventum est Romam" »
(Studente:" C'è vento a Roma".)
« Prof. :Venerunt ad arma »
(Studente:"Vennero ad Arma di Taggia".)
« Catilina culum cum carta velina pulivit, carta velina terminavit, Catilina ditum in culum penetravit »
(Studenti latinisti in preda ad un attacco di noia)

Il latino maccheronico è una variante del latino classico molto diffusa tra gli studenti più preparati dei licei. Torna molto utile durante le interrogazioni quando, piuttosto che fare scena muta, si preferisce tentare la sorte con le declinazioni, in una specie di roulette russa delle desinenze:

- Professoressa: “Dimmi il futuro del verbo "fero"”
- Studente: “Uhmm... "fero arrugginitus"?”
Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su Wikipedia è presente una voce in proposito. Latino maccheronico

Le origini

Si dice che questa lingua abbia avuto origine quando il primo studente sbagliò a scrivere una parola latina, tale deficio, e al suo posto avesse scritto defeco, per la quale il significato era del tutto diverso.

Altri dicono che derivi dalla domestica di Gaio Giulio Cesare, la quale, avendo preparato i maccheroni, chiamò il padrone dicendo: "Vengas Cesares che maccheronis se freddanunt" - da qui forse il nome "maccheronico".

Usi attuali

Il latino maccheronico è tuttora usato dagli studenti per tirarsi fuori d'impiccio quando non hanno studiato la lezione, cioè nel 99% dei casi.

È anche molto utile in sostituzione del latino originale; è inoltre il latino utilizzato da Google Traduttore.

Quando è la traduzione ad essere impeccabile

  • Ave Cesare, morituri te salutant = Ave Cesare, li mortacci di quelli che osano salutarti.
  • Per aspera ad astra = Parla e ti faccio vedere le stelle.
  • Aquila non capit muscas = L'aquila non capisce le mosche.
  • Barbaque erat promissa = Ci era stato promesso che si faceva un barbeque!
  • Caesar instruxit aciem = Cesare istituì l'ACI.
  • Caesar, mutatis mutandis, profectus est = Cesare, dopo essersi cambiato gli slip, sta una bellezza.
  • Carpe diem = Oggi pesce.
  • Castigare ridendo mores = Castigare i neri ridendo.
  • Civitas magna opulentia = La civetta mangia la polenta.
  • Cum grano salis = Vien di sopra coi soldi appresso.
  • Cursus honorum = Corso Onore (uno dei corsi di Monopolis, antico gioco romano).
  • Dum Africanus regemque Maurorum incitat = Mentre un nero incita a reggere Mauro.
  • Dux incitavit soldates cum sermonem = Mussolini incitava i soldati coi salmoni.
  • Extraxit vagina gladium = Estrasse la spada dall’utero.
  • Fortuna audentes iuvat = La Fortuna aiuta chi non ha bisogno di Amplifon.
  • Fugam salutem pete = Nella fuga, salutami Pete.
  • Divide et impera = Dividi a dadini e infilali dentro una pera.
  • Dormiebat in cubiculo patris = Dormiva all'interno del sedere cubico del padre.
  • Homo felix = L'uomo gatto.
  • Homo sapiens faciat erbam = L'uomo sapiente si faccia di erba.
  • Licet pugnare cum peditu = Nel liceo ci si prende a pugni con i pedoni.
  • Magna cum audacia, pugnare cum familia = Mangia con audacia, prendi a pugni la famiglia.
  • Natura duce, Aenea Romam condidit = Naturalmente con Mussolini, Enea condì Roma.
  • Nemo profeta in patria = Il Capitano Nemo è profeta nel suo Paese natale.
  • Opera magna feci = Operalo tu, chi mangia gl'escrementi!
  • Omnia munda mundis = Tutto il Mondo è Paese.
  • Pax insigna est = L’insegnante è pazzo.
  • Pecunia non olet = Le pecore non hanno bisogno di essere oliate.
  • Piscis mare sapit = Il mare sa di piscio.
  • Porro cesura delectant = Si divertono a tagliare porri (tipico passatempo delle massaie romane).
  • Post proelium vigilie servabant castra = prima della vigilia le sentinelle custodivano il tacchino.
  • Procellam nautae timent = Gli astronauti temono i porcelli.
  • Quid volat super Marius? = Cosa, Super Mario vola?
  • Revertit palam et ficit sic = Rivoltò la pala e lo fece secco.
  • Roma caput orbis = Roma, capitale dei non vedenti.
  • Romanae copiae in Gallia hibernant = Le copie dei romani sono ibernate in Gallia.
  • Scripsit comoedias sex = Scrisse commedie erotiche.
  • Si vis pacem para bellum = Se vuoi la pace, fatti bello.
  • Totium regis Romae = Totti re di Roma.
  • Tu quoque Brute, fili mi = Sei un pessimo cuoco, figlio mio (su questa frase dibattono da secoli i più grandi latinisti mai esistiti riguardo una seconda plausibile traduzione: "Anche tu sei brutto, figlio mio.")
  • Veni vidi vici = Venni e vidi il WC
  • Vinculorum = Vi sodomizzo.
  • Vir vafer = L'uomo wafer.

Derivati

Una recente scoperta dimostra che il latino maccheronico abbia dato origine a milioni di altre lingue simili per morfologia e deformazione del significato. Si possono citare:

  • L'italiano scorreggiuto: " se tu sepevessi quella cosa ...";
  • Il linguaggio messaggistico: "sau ke fai si potrebbe andare tt al cinema gg";
  • Il tipico dialetto giovanile: "Ehi tipo come ti butta, oggi siamo carichi a bomba";
  • Il Latino usato (male) solo per vantarsi di sapere una lingua (morta) in più degli altri: "Alea Iacta Est"...

Le varie lingue moderne hanno subito anche molte altre contaminazioni e trasformazioni nell'arco dei secoli perciò non si può realmente affermare che derivino direttamente dal latino maccheronico: ne è esempio lo stesso linguaggio messaggistico, nel quale si notano chiaramente influenze dell'antico fenicio.