Joy Division: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia ebbasta.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di Il Pensionato Sentenzioso)
Etichetta: Rollback
 
(74 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:IanCurtis.jpg|thumb|right|180px|Ian Curtis al concorso per la carnagione più inglese del mondo.]]
|{{formattazione|Dopo la virgola ci va lo spazio,cazzo!}}
I '''Joy Division''' sono la più importante [[cover band]] [[Molise|molisana]] degli [[Eugenio In Via Di Gioia]].


==Storia==
[[immagine:IanCurtis.jpg|thumb|right|160px|Gian Cortese ai tempi del liceo]]
===Prima degli inizi===
'''Ian Curtis'''(Gian Cortese all'anagrafe) è il famoso cantante del gruppo [[Joy Division]] (''Gioiamo delle Divisioni''),è nato in un piovoso giorno di ottobre di una data imprecisata,in una casa di cura per malati psichici.
Ian Curtis viene partorito dall'oscurità stessa il [[15 luglio]] 1956, nel [[Inghilterra|Regno dell'oscurità]]. Passa i primi anni della sua vita nel [[buio]] più assoluto<ref>Come fanno tutti gli inglesi per avere la carnagione pallida per tutta la vita.</ref>, da cui esce soltanto quando il suo pallore raggiunge lo stadio terminale. Non appena vede la debole luce della [[luna]], che a malapena a riesce a filtrare attraverso la fitta coltre di nubi, ha un [[Epilessia|attacco epilettico]].
Fin da piccolino Gian era propenso all'oscurità,nella culla amava spesso brancolare nel buio,con il passare degli anni la culla inizio a stargli stretta e si trasferì in una megavilla nei dintorni di [[Strangolagalli]],le caratteristiche di questa abitazione situata sull'orlo di un'abisso (vedi [[Hodgson]] n.d.) sono il fatto che le mura esterne sono completamente dipinte di nero da un famoso imbianchino dell'epoca [[Jackson Pollock]].
Gian aveva diversi Hobby,primo fra tutti quello di lanciarsi dall'abisso attaccato ad una corda legata direttamente intorno al suo collo (da qui nasce il bungee jumping),da questo particolare passatempo possiamo capire la sua ossessione per i fiori colorati e la scoperta dell'Lsd (Lucy in the Sky with digital Decoder).
La passione per la musica nacque in un giorno buio e tempestoso mentre il nostro Gian girava per le vie del centro con il suo [[Garelli]] impennando davanti ai posti di blocco,e lanciandosi a manetta per i vicoli del paesino,da qui nacque la canzone "Ho perso il controllo di nuovo",durante queste tranquille giornate di fancazzismo puro e alienazione nacque la sua amicizia con Bernardo Estate (noto come Bernardo ai più) che modificò il suo nome in [["Bernard Summer"]] per fare il figo ai concerti del gruppo,i due strinsero una forte amicizia fin da subito e Bernardo gli parlò della sua passione per l'uncinetto e gli origami,Gian di tutta risposta gli disse:"masticazzi" n.d.,poi gli mostrò la sua chitarra (una Flenger Stratocazzer) e da li si decisero a formare una Band.
Bernardo presentò a Gian alcuni suoi amici,vale a dire Pietro Uncino (anche lui appassionato di uncinetto e parente di [[Capitan Uncino]]) e Stefano Norris (parente del famoso Chuck),modificato in Morris per convenienza e per evitare spiacevoli inconvenienti.
Il gruppo nacque sotto i peggiori auspici e per Gian fa un'ottimo inizio.


A undici anni comincia a dilettarsi con la [[fotografia]], ma la luce del flash che si riflette su ciò che fotografa gli provoca ustioni e, talvolta, attacchi epilettici. Il giovane cade in uno stato di profonda [[depressione]], che lo porterà poi a voler esprimere i propri sentimenti attraverso la [[musica]]. Ian comincia quindi a girare per l'[[Inghilterra]] alla ricerca di altri depressi con cui formare una [[band]].
== Biografia ==
[[immagine:JoyDivision0500_L.jpg|thumb|right|160px|Gian Cortese ad un convegno politico (notare la cattiveria con cui parla al microfono)]]Gian nasce in un giorno piovoso imprecisato in una casa per malati psichici. A 2 anni imparò la sua prima parola, cioè "corda", a 6 anni iniziò a frequentare la scuola con ottimi risultati in materie come "la storia del [[nazismo]]" e "I serial Killer più famosi della storia". Passò gli anni migliori della sua vita dando fuoco ai cassonetti, bucando le gomme delle auto dei maestri e giocando all'"impiccato" (famoso gioco per bambini).
All'età di 12 anni conobbe la donna che sarebbe diventata sua moglie ovvero [[Mortisia]]. Gli anni delle medie per lui furono molto difficili, cadeva spesso in preda a crisi di astinenza da [[oscurità]] e nelle aule con luce intensa aveva attacchi di [[Lucefobia|lucefobia]]. Molte volte è stato visto rintanarsi nello sgabuzzino della scuola oppure nella camera oscura del fotografo [[Osvaldo]], e da li sviluppò la sua dipendenza dalle droghe pesanti (nel senso di massa) come la [[caffeina]], la [[candeggina]] e, la più terribile di tutte, la [[gelatina alla vaniglia]]. La sua passione per il buio lo portò a uscire solo di notte o nei giorni piovosi, e da questa passione nacque la canzone "''Strangers in the night''" (ripresa anche da [[Sinatra]]) e "''Singing in the rain''".
Gian era anche appassionato d'arte. I sui pittori preferiti erano [[Fragolari]] e [[Tonino Mutandari]]. Questa passione gli fece stringere un'amicizia con [[Mario Schifano]], infatti durante una sua intervista disse:


Ci sarebbero anche le storie degli altri componenti, ma [[a nessuno importa]] di loro.
{{citazione|I suoi quadri fanno Schifo, ma nella loro schifezza c'è un perchè|Ian Curtis|Ian Curtis|Mario Schifano}}.


==Gli Esordi==
===Gli inizi===
[[File:Joy Division.jpg|thumb|right|180px|I Joy Division sono stati l'unica band completamente in bianco e nero della storia.]]


Una volta trovati tutti i componenti Ian comincia a provare con loro in un buio scantinato, con il nome provvisorio di ''L'[[Orso Yoghi]] & The Depression Experience''.
[[immagine:Joy_Division_2.jpg|thumb|right|160px|Il gruppo al completo dopo la serata trionfale a Strangolagalli]]Il gruppo [[Gioiamo delle Divisioni]] esordì in una notte buia e tempestosa nell'inferno del 1977, nella trattoria '''Magnamo tutti in compagnia'''. Quella sera erano presenti circa 250000 persone di cui solo 12 paganti (tutti parenti n.d.). Tra la folla c'erano anche i famosi critici musicali [[Dario Lussato Freejazz]] e [[Peppe Verdicchio]], furono loro, infatti, i primi a notare le scarsissime qualità musicali del gruppo. Il giorno seguente nelle loro recensioni sulle riviste [[Rolling stronz|Rolling Stronz]] e [[Brava Casa]] non fecero altro che osannare il gruppo, queste sono parole loro:
Durante le prove il [[Bassista]]<ref>Non ha un nome, è semplicemente il Bassista.</ref> alza il volume del suo amplificatore. Gli altri membri della band, invece di [[Violenza|picchiarlo]] come sarebbe giusto fare quando un bassista fa qualcosa di sua iniziativa, continuano a suonare. Alla fine sono tutti colpiti dal sound che hanno creato, e si mettono a scrivere canzoni in questo stile con l'intento di registrare un album.
[[File:Mahatma-Gandhi, studio, 1931.jpg|miniatura|{{Cit2|Se il bassista fa qualcosa, pestalo!|Mahatma Gandhi.}}]]


Dopo qualche [[settimana]] gli altri membri della band stanno aspettando Ian in [[cantina]], pronti per registrare, quando egli entra trafelato, portando con sé un [[Disco in vinile|disco]] degli [[Eugenio In Via Di Gioia]].
{{citazione|Non ho mai sentito nulla di più eccitante prima d'ora|Dario Lussato Freejazz|Dario Lussato Freejazz|sciaquone del cesso}}
Lo fa sentire agli altri, che rimangono sbalorditi.


===Eugenio In Via Di Gioia===
{{citazione|Unbelievable|Peppe Verdicchio|Peppe Verdicchio|Gian Cortese}}
Dopo l'ascolto del disco il gruppo decise che sarebbe stato inutile registrare un proprio album, poiché la perfezione era già stata raggiunta dagli Eugenio In Via Di Gioia. Proprio come i [[Neoclassicismo|neoclassicisti]] decisero che potevano solo sperare di eguagliare questa perfezione imitandola.


Per prima cosa cambiarono il nome della band in Joy Division, per omaggiare gli [[Eugenio In Via Di Gioia]], poi si trasferirono in [[Molise]] per avvicinarsi fisicamente ai loro ispiratori<ref>Da qui il titolo dell'album Closer.</ref>.
'''La strumentazione del primo concerto era:'''


===Il successo molisano===
*Batteria Mondial Casa (acciaio inox 18/10) (Stefano Norris)
Dopo appena due serate di cover in un locale in [[Molise]] i Joy Division diventano una [[band]] di culto, celebre in tutta la regione. Dopo un mese di tour, all'apice del successo, decidono di partecipare al '''41º Festival Annuale Delle Cover Band Molisane Degli Eugenio In Via Di Gioia''', classificandosi secondi. Ormai sono inarrestabili.
*Pianola Bontempi e micofono Chicco (Gian Cortese)
*Chitarra Hasbro (la stessa di [[Steven Seagal]], Bernardo Estate)
*Basso Brontolo (Pietro Uncino)


[[File:Ian Curtis dei Joy Division.jpg|right|thumb|190px|Durante i concerti Ian era solito abbandonarsi a profonde riflessioni [[Filosofia|filosofiche]].]]
==Discografia==


===Il primo album===
*Warsaw - 1945
Una volta terminato il tour molisano i Joy Division entrano in studio per registrare il loro primo album, '''Eugenio In Via Di Piaceri Sconosciuti'''. Il disco ha un successo strepitoso, e si piazza primo in tutte le classifiche del Molise, superando album del calibro di '''Pippo Franco Reinterpreta I Canti Popolari Del Molise''', '''Pippo Franco: Nato Rolling Stone''' e '''The Very Best Of Pippo Franco'''.
*Un'ideale per viver sani e belli - 1978 (titolo ripreso da una famosa rivista)
*Non conosco sti piaceri - 1979
*Chiudete (sta cacchio di porta) - 1980 rif. ai [[Doors]]
'''Raccolte'''
*Distill la grepp - 1981 (raccolta)
*Sostanze - 1987 (rif. alla gelatina)
*Youppie Dooo - 1990 (Rare & Superficial)
*Che bella Permanent - 1995 (Ce sta tutto)
*Live at Pietralcina - 2007 (alla voce c'è [[Cure|Roberto Darkettone]])


[[File:Joy_Division_2.jpg|thumb|left|180px|Il gruppo al completo dopo la serata trionfale nel tour albanese.]]
==Il Film==


Nonostante tutto questo successo Ian soffre di [[depressione]], causata da liti con l'amico Pippo Franco, conosciuto durante il tour molisano, e da problemi con la [[moglie]], che per qualche assurda ragione non accetta il fatto che Ian [[Corna|abbia una relazione con un'altra donna]].
[[immagine:Joy-diivision3.jpg|thumb|right|160px|I Godiamo delle Divisioni in pausa sul set del film "Damose na regolata"]]Nel 2007 finalmente dopo tanta attesa da parte dei fan è uscito nelle sale di tutto il mondo il film ufficiale dei [[Gioiamo delle Divisioni]] dal titolo "Damose na regolata".
Il Film racconta la storia del gruppo dagli esordi nei manicomi criminali,al successo del tour Ciociaro che ha toccato tutti i principali paesi della Ciociaria a partire da [[Ceccano]] fino alla data trionfale di [[Strangolagalli]] con centinaia di migliaia di persone non paganti.
Nel film è contenuta anche la biografia di Gian Cortese,si narra della sua vita dell'infanzia oscura agli attacchi di [[lucefobia]] dovuti alla luce stroboscopica durante i concerti,la frase clu del film è infatti:


===La fine===
{{citazione|spegni sta cacchio de strobooo o o o |Jackie Nicolason|Jackie Nicolason|Strobo}}
Il 18 maggio 1980 Ian si impicca ad una rastrelliera, in mezzo alla sua collezione di rastrelli, proprio alla vigilia dell'inizio del tour [[Friuli Venezia Giulia|FriuliVeneziaGiuliano]].


In questa frase si nota tutta la passione dell'attore protagonista ('''[[Jackie Nicolason]]''') che si immedesima perfettamente nel personaggia di Gian,trasmettendo allo spettatore tutta l'enfasi e l'eccitazione di quegli istanti di pura follia.
Oltre a Jackie nel film recitano anche [[Steven Seagal]] nella parte di Pietro Uncino,[[Felice Mastronzo]] nella parte di Bernardo Estate e [[Tony Manero]] che interpreta il batterista Stefano Norris.
Il film è davvero appassionante,la trama è scorrevole,eccovene un'anticipazione:


Quando gli altri componenti del gruppo apprendono della [[morte]] di Ian non ne rimangono colpiti, poiché il frontman sembrava già più di là che di qua, fanno spallucce e formano un altro gruppo.
''Gian durante il suo solito giro nei vicoli del paese si imbatte in uno strano personaggio che gli si para davanti e gli dice di chiamarsi Bernardo,Gian di primo acchitto pensa che costui lo stia prendendo in giro ma da quell'incontro nasce una grandissima amicizia che porterà i 2 a diventare amici intimi''.
''Il giorno seguente Bernardo e Gian si svegliano ritrovandosi antrambi nello stesso letto e se ne escono così:"Io non ne so nulla Gian e spero che anche tu pensi la stessa cosa"''.
''Da quella mattina nelle loro vite scoppia una scintilla che loro chiameranno "fuoco scottante" che li spingerà a formare una band musicale,i giorni seguenti saranno un succedersi di eventi spettacolari che porteranno i 2 ad imbattersi con i personaggi più stravaganti alla ricerca di 2 componenti per la band''.
''I due si imbatteranno in maniaci sessuali,fan di [[Ronnie James Dio]],[[Solange]] e ballerini in tutù''.
''Dopo un'estenuante ricerca i 2 finalmente faranno l'incontro decisivo in una trattoria alle porte di [[Frosinone]],quella sera infatti seduti ad un tavolo da 8 persone c'erano loro 2 cioè Stefano Norris e Pietro Uncino,uno stava facendo la tarantella sul tavolo mentre l'altro batteva le mani a tempo,questa visione colpì subito Gian e Bernardo che non ebbero dubbi sul fatto che quei due erano esattamente i 2 componenti che mancavano per formare il gruppo''.
''Dopo quell'incontro nacque il gruppo,all'inizio avevano le idee un pò oscurate e questo non poteva che far piacere a Gian''.
''Cominciarono le prime prove nella saletta comunale di [[Strangolagalli]] e da li la carriera fu un'ascesa senza soste fino al tour Ciociaro''.
''Il resto è storia,anche se negli ultimi anni quando iniziarono a vedere delle schiarite all'orizzonete Gian entro in depressione e si iscrisse ad un corso di taglio e cucito''.


===Il secondo album===
{{citazione|Non ce la faccio più a pensare che il nostro futuro sarà luminoso,preferisco brancolare nel buio|Gian Cortese|Gian Cortese|uno degli ultimi giorni con i [[Gioiamo delle Divisioni]]}}
Due mesi dopo la morte di Curtis esce '''Closer To Eugenio''', album postumo nel quale i Joy Division reinterpretano brani degli Eugenio In Via Di Gioia aggiungendo un tocco personale, rimanendo però fedeli al sound [[Pop (genere musicale)#Indie_pop|indie pop]] del gruppo.


==La Fine==
==Discografia==
*Eugenio In Via Di Unknown Pleasures (uscito in Italia come Eugenio In Via Di Piaceri Sconosciuti).
*Closer To Eugenio


==Formazione==
La fine dei [[Gioiamo delle Divisioni]] era una sensazione che tutti già presagivano nell'aria,era come una storia già presente nelle canzoni del gruppo,una sorte a cui non si poteva sfuggire.
*Ian Curtis: [[Voce]], [[depressione]], pallore, carisma (?) e [[chitarra]].
Il tutto avvenne in un gelido inverno del 1980 quando il cantante Gian in preda ad un crisi depressiva dovuta ai raggi solari che permeavano nella sua casa dalle finestre di [[plexiglas]].
*Peter Hook: [[Basso]] ma a volume alto.
Decise di uscire fuori sull'abisso per dedicarsi (pensando che ciò risollevasse il suo umore) al suo hobby preferito,cioè il particolare bunjee jumping inventato da lui,quella volta però qualcosa andò storto,la corda era troppo lunga e il nodo al collo troppo lento,giunto sul fondo dell'abisso si sciolse il nodo e Gian si adagiò sulle soffici erbe del burrone.
*Bernard Sumner: [[Chitarra]] riverberata, [[Pianoforte|piano]] giocattolo.
Fin qui niente di male se non fosse che proprio in quell'istante il cielo nuvoloso si aprì e lasciò passare tutti i raggi luminosi possibili provenienti dal sole.
*Stephen Morris: [[Batteria]] con gli effettini.
L'attacco di [[lucefobia]] stavolta fu davvero violento e portò il nostro Gian a ridursi a nient'altro che un'ammasso di cenere che venne raccolta in seguito dagli altri componenti del gruppo (la riconobbero dalla sigaretta accesa) per darla in pasto agli [[abberodonti] lasciando ai posteri nient'altro che il ricordo di quell'uomo un pò ingenuo un pò alto.


{{citazione|Love will tear us apart again|Ian Curtis}}


p.s.:stavolta niente da ridere,ci manchi Ian.


==Note==
<references/>
{{Portali|Musica}}


{{Alternative}}
[[categoria:gang musicali]]
[[Categoria:Gruppi musicali]]
[[Categoria:Darkettoni]]

Versione attuale delle 14:50, 3 gen 2023

Ian Curtis al concorso per la carnagione più inglese del mondo.

I Joy Division sono la più importante cover band molisana degli Eugenio In Via Di Gioia.

Storia

Prima degli inizi

Ian Curtis viene partorito dall'oscurità stessa il 15 luglio 1956, nel Regno dell'oscurità. Passa i primi anni della sua vita nel buio più assoluto[1], da cui esce soltanto quando il suo pallore raggiunge lo stadio terminale. Non appena vede la debole luce della luna, che a malapena a riesce a filtrare attraverso la fitta coltre di nubi, ha un attacco epilettico.

A undici anni comincia a dilettarsi con la fotografia, ma la luce del flash che si riflette su ciò che fotografa gli provoca ustioni e, talvolta, attacchi epilettici. Il giovane cade in uno stato di profonda depressione, che lo porterà poi a voler esprimere i propri sentimenti attraverso la musica. Ian comincia quindi a girare per l'Inghilterra alla ricerca di altri depressi con cui formare una band.

Ci sarebbero anche le storie degli altri componenti, ma a nessuno importa di loro.

Gli inizi

I Joy Division sono stati l'unica band completamente in bianco e nero della storia.

Una volta trovati tutti i componenti Ian comincia a provare con loro in un buio scantinato, con il nome provvisorio di L'Orso Yoghi & The Depression Experience. Durante le prove il Bassista[2] alza il volume del suo amplificatore. Gli altri membri della band, invece di picchiarlo come sarebbe giusto fare quando un bassista fa qualcosa di sua iniziativa, continuano a suonare. Alla fine sono tutti colpiti dal sound che hanno creato, e si mettono a scrivere canzoni in questo stile con l'intento di registrare un album.

« Se il bassista fa qualcosa, pestalo! »
(Mahatma Gandhi.)

Dopo qualche settimana gli altri membri della band stanno aspettando Ian in cantina, pronti per registrare, quando egli entra trafelato, portando con sé un disco degli Eugenio In Via Di Gioia. Lo fa sentire agli altri, che rimangono sbalorditi.

Eugenio In Via Di Gioia

Dopo l'ascolto del disco il gruppo decise che sarebbe stato inutile registrare un proprio album, poiché la perfezione era già stata raggiunta dagli Eugenio In Via Di Gioia. Proprio come i neoclassicisti decisero che potevano solo sperare di eguagliare questa perfezione imitandola.

Per prima cosa cambiarono il nome della band in Joy Division, per omaggiare gli Eugenio In Via Di Gioia, poi si trasferirono in Molise per avvicinarsi fisicamente ai loro ispiratori[3].

Il successo molisano

Dopo appena due serate di cover in un locale in Molise i Joy Division diventano una band di culto, celebre in tutta la regione. Dopo un mese di tour, all'apice del successo, decidono di partecipare al 41º Festival Annuale Delle Cover Band Molisane Degli Eugenio In Via Di Gioia, classificandosi secondi. Ormai sono inarrestabili.

Durante i concerti Ian era solito abbandonarsi a profonde riflessioni filosofiche.

Il primo album

Una volta terminato il tour molisano i Joy Division entrano in studio per registrare il loro primo album, Eugenio In Via Di Piaceri Sconosciuti. Il disco ha un successo strepitoso, e si piazza primo in tutte le classifiche del Molise, superando album del calibro di Pippo Franco Reinterpreta I Canti Popolari Del Molise, Pippo Franco: Nato Rolling Stone e The Very Best Of Pippo Franco.

Il gruppo al completo dopo la serata trionfale nel tour albanese.

Nonostante tutto questo successo Ian soffre di depressione, causata da liti con l'amico Pippo Franco, conosciuto durante il tour molisano, e da problemi con la moglie, che per qualche assurda ragione non accetta il fatto che Ian abbia una relazione con un'altra donna.

La fine

Il 18 maggio 1980 Ian si impicca ad una rastrelliera, in mezzo alla sua collezione di rastrelli, proprio alla vigilia dell'inizio del tour FriuliVeneziaGiuliano.


Quando gli altri componenti del gruppo apprendono della morte di Ian non ne rimangono colpiti, poiché il frontman sembrava già più di là che di qua, fanno spallucce e formano un altro gruppo.

Il secondo album

Due mesi dopo la morte di Curtis esce Closer To Eugenio, album postumo nel quale i Joy Division reinterpretano brani degli Eugenio In Via Di Gioia aggiungendo un tocco personale, rimanendo però fedeli al sound indie pop del gruppo.

Discografia

  • Eugenio In Via Di Unknown Pleasures (uscito in Italia come Eugenio In Via Di Piaceri Sconosciuti).
  • Closer To Eugenio

Formazione


Note

  1. ^ Come fanno tutti gli inglesi per avere la carnagione pallida per tutta la vita.
  2. ^ Non ha un nome, è semplicemente il Bassista.
  3. ^ Da qui il titolo dell'album Closer.