Festa dei 18 anni: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera dalla forfora.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Diana Fassbinder (rosica), riportata alla versione precedente di Executive2)
Etichetta: Rollback
 
(74 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{incostruzione}}
{{odio}}
[[File:Festa.jpg|thumb|Le tue aspettative di festa di diciotto anni. Già, [[peccato]] che non andrà proprio così...]]
'''La festa dei 18 anni''' è una delle peggiori catastrofi che affliggono l’umanità, in particolare quella parte la quale possiede amici che si avvicinano pericolosamente alla tanto [[ma anche no|ambita]] [[maturità]].
Tuttavia in rari, rarissimi casi può diventare un’arma per spillare soldi a tutti i tuoi conoscenti e/o amici, sì anche quel cazzone di amico che ti ritrovi tutti i giorni al bar prima di andare a [[scuola|scuola]] e a cui offri sempre [[idiota|tu]] la colazione. Questi rari rarissimi casi si riducono però ad un solo giorno: quello in cui i diciotto anni li fai tu.


[[File:Festa.jpg|thumb|Le tipiche aspettative di festa di diciotto anni. Già, [[peccato]] che non andrà proprio così...]]
Ma proprio perché i compleanni arrivano una volta all’anno e i diciottesimi una volta nella vita, e poi perché non potrai mai inventarti qualcosa della serie “è il mio [[Le avventure di Alice nel paese delle merdaviglie|nondiciottesimo]]” convinto del fatto che i tuoi amici siano tutti come [[mona|te]], allora mi dispiace deludere le tue aspettative ma la festa di diciottesimo è al 99,999 % dei casi una disgrazia che prima o poi incomberà proprio su di te e questo vuol dire che i [[soldi]] li uscirai tu. Condoglianze.
La '''festa dei 18 anni''' è uno degli eventi più attesi dagli [[adolescenti]], così tanto da far venire crisi di panico al festeggiato solo per la scelta degli stuzzichini.
È fondamentalmente un'arma puntata alla tempia di amici e conoscenti, costretti a spillare soldi e regali per il favoloso festeggiato. E siccome i compleanni arrivano una volta all’[[anno]] e i diciottesimi una volta nella vita - e poi perché non ci si può inventare qualcosa della serie “è il mio nondiciottesimo" - la festa di diciottesimo è nel 99,999% dei casi di qualcun altro e questo vuol dire solo una cosa: uscire i soldi.


== Il luogo ==
== I luoghi dove tutto ha inizio ==

Ma andiamo con ordine…
Il luogo in cui si attiva l'inarrestabile macchina infernale che è la festa del diciottesimo è quasi sempre un [[locale]]/[[pub]]/[[discoteca]] di 4° grado<ref>O anche tutte e tre le cose insieme.</ref> dove, per affermare di aver ben cenato, è solo uno a dover mangiare tutte le esigue porzioni che il locale metterà invece a disposizione per tutti gli invitati<ref>Compreso il festeggiato che alla fine mangia più di tutti.</ref>. Inoltre non sono serviti alcolici, la musica è solo esclusivamente [[truzzo|truzza]] e si può soltanto passare il tempo ballando in modo [[truzzo]]. Dunque, se non si balla, si guarda gli altri; se si mangia, si mangerà poco perché si arriverà sempre al vassoio quando è tutto finito e, come se non bastasse, per evadere si deve aspettare il taglio della torta.
La festa di diciottesimo, se non l’hai ancora capito, è una macchina infernale a cui non potrai assolutamente sfuggire, o almeno la maggior parte delle volte.
I luoghi in cui essa si attiva possono variare dalla scuola, quello più frequente, all’ovunque. Questo perché il futuro diciottenne, spesso uno che non ti ha mai considerato da quando lo conosci, ti contatterà telefonicamente, per lettera, per [[facebook]] o, per rimanere in tradizione, con l’invito alla festa del diciottesimo.


== L’invito – Forme e colori ==
== L’invito – Forme e colori ==


Il futuro diciottenne, spesso uno che ha [[millanta]] amici su [[Facebook]] di cui non considera degnamente neanche uno, contatterà i suoi invitati telefonicamente, per lettera, per Facebook o, per rimanere in tradizione, con l’invito alla festa del diciottesimo. Ecco come si presenta il testo standard:
Ebbene, tutto inizia dall’invito. Se sei stato invitato ad un diciottesimo puoi già considerarti condannato. Ecco come si presenta il testo di un invito standard di diciottesimo


{{foglio|testo="Apro le braccia fino quasi a toccare ogni mano, ogni speranza, ogni sogno che voglio perché poi mi porterà fino al cuore di tutti. I miei 18 anni, in volo verso un futuro che è già presente.”
{{foglio|testo=
<center><span class="morphMaster" id="FoglioMaster" >Attendere prego</span></center>"Apro le braccia fino quasi a toccare ogni mano, ogni speranza, ogni sogno che voglio perché poi mi porterà fino al cuore di tutti. I miei 18 anni, in volo verso un futuro che è già presente <ref>Futuro : Presente = Rocco Siffredi : Castità</ref>”






Ti aspetto presso *Luogo* a partire dalle ore *Orario* del giorno *Data* per festeggiare [[ma anche no|quest’importante tappa]].
Ti aspetto presso *Luogo* a partire dalle ore *Orario* del giorno *Data* per festeggiare quest’importante tappa.


Nome del festeggiato
Nome del festeggiato
Riga 27: Riga 22:
Gradita conferma – Numero di cellulare}}
Gradita conferma – Numero di cellulare}}


È possibile notare come un invito di diciottesimo sia composto generalmente da quattro parti
È possibile notare come un invito di diciottesimo sia composto generalmente da quattro parti.
[[File:Misha Collins piange.gif|thumb|Effetto provocato dalla lettura della frasuccia poetica.]]


'''1° parte''': La frasuccia poetica:[[File:Misha Collins piange.gif|thumb|[[Tu]] quando leggi la frasuccia poetica.]] Assolutamente presente nell’invito se il festeggiato è un esemplare femmina o [[gay|maschio dotato di una grande sensibilità e senso di poesia]]. È quella che occupa più spazio nell’invito, spesso tratta da [[laura pausini|canzoni/poesie e ancora più spesso presa e riadattata all’occasione]]. Nel 300% dei casi essa non ha alcun senso. Può avere due scopi: quella da parte del festeggiato di farsi gli auguri da solo perché sa che [[a nessuno importa|nessuno]] gli allegherà al Regalo un [[cazzo]] di bigliettino di auguri; quello di far commuovere l’invitato e infatti ottiene sempre [[diarrea|l’effetto desiderato]].
Notasi l'immancabile frasuccia poetica: sempre presente nell’invito se il festeggiato è un esemplare femmina o [[gay|maschio dotato di una grande sensibilità]], è ciò che occupa più spazio e nel 300% dei casi non ha alcun senso. Scritta con l'obiettivo di toccare l'animo dell'invitato, riesce inevitabilmente a toccarne l'intestino.<br />
Il biglietto è solito terminare con la parte ''[[Mafia|Se non vieni, ti rovino]]'', del tipo “gradita conferma al numero X”. Essa può cambiare in base all’intensità dei possibili [[senso di colpa|sensi di colpa]] che il festeggiato vuole che la vittima provi. Ci sono casi in cui recita:


{{Quote|In caso di mancata partecipazione avvisare al numero X}}
'''2° parte''': Giorno, Data, Ora e Luogo della [[condanna|festa]]: Immancabile per entrambi i generi di festeggiati. In questa parte il futuro festeggiato spiega dove e quando i suoi cari(ma anche no) invitati dovranno recarsi per [[vedere come hanno buttato bene i loro soldi|passare una piacevole serata con lui]]. Il luogo in cui si svolge il festeggiamento è quasi sempre un locale/pub/discoteca di 4° grado <ref>o anche tutte e tre le cose insieme</ref> dove per affermare di aver ben cenato dovresti mangiare tu da solo le esigue porzioni che il locale metterà a disposizione per tutti gli invitati <ref>compreso il festeggiato che alla fine mangia più di tutti</ref> Inoltre non servono alcolici, la musica è solo esclusivamente [[musica truzza|truzzo]] e puoi soltanto passare il tempo ballando in modo truzzo. Dunque, se non balli, stai a guardare gli altri; se mangi, mangerai poco perché arriverai sempre al vassoio quando è tutto finito e in più per andartene dovrai almeno aspettare il taglio della torta… [[no|Divertente, no?]]


In questo modo il futuro festeggiato [[minaccia|sconsiglia caramente]] all’invitato anche solo di pensare all’eventualità di mancare alla sua festa, e quindi di non dare i soldi per Il Suo Regalo. Fortunatamente questo metodo non funziona con tutti…
'''3° parte''': La firma: Penultima ma non meno importante parte dell’invito, la firma del [[satana|festeggiato]]. Essa è posizionata in modo tale che si possa ben vedere[nota: ma non più della frase poetica] e ha lo scopo di farti realizzare che è proprio per quella persona che butterai i [[niente|3.9/4]] di quello che hai nel tuo [[anima|portafogli]].


== Il mittente ==
'''4° e ultima parte''': Se non vieni, ti rovino: O altresì il “gradita conferma al numero X”. Questa parte può cambiare in base all’intensità dei possibili sensi di colpa che il festeggiato vuole che la vittima provi. Ci sono casi in cui la 4° parte dell’invito recita:


L’invito al diciottesimo varia a seconda del mittente o per dirla in breve dalla sua [[stronzo|stronzaggine]].
{{Quote| “In caso di mancata partecipazione avvisare al numero X” }}


'''Il distinto''': solitamente il meno stronzo nella scala, recapiterà un invito per posta e a cui dare conferma della partecipazione al {{citnec|lieto evento}}. L’invito si presenta come abbastanza sobrio e spesso di un colore che varia dal verde pisello al verde smeraldino. Con i caratteri di colore verde, le cornicette verdi e la busta verde acquamarina. Tutto dannatamente verde. [[Perché]]? [[Qualunquismo|Perché il verde è il colore dei 18 anni]]! Perché?! [[Boh]].
In questo modo il futuro festeggiato [[minaccia|sconsiglia caramente]] all’invitato anche solo di pensare all’eventualità di mancare alla sua festa, e quindi di non dare i soldi per Il Suo Regalo. Fortunatamente (non per te) questo metodo non funziona con tutti…


'''Il postino faccio-da-me''': è lo stronzo medio, quello che consegna l’invito personalmente. Costui guarda i suoi invitati con occhi pieni di gioia ma che in realtà dicono:
== [[Satana|Il mittente]] ==


{{Quote|Ehi, vedi di partecipare ché con la tua somma e quella di quelli come te avrò *Il Regalo che vuole*, che è solo per questo che ti ho invitato.}}
L’invito al diciottesimo varia a seconda del mittente o per dirla in breve dalla stronzaggine di essa.


Ma ovviamente il povero invitato non lo capirà.
'''Il distinto''': solitamente il meno stronzo nella scala, ti recapiterà un invito che ti ritroverai nella cassetta della posta e a cui [[dovere|potrai]] dare conferma della tua partecipazione al lieto [[catastrofe|evento]] allo stesso modo. L’invito si presenta come abbastanza sobrio e spesso di un colore che varia dal verde pisello al verde smeraldino. Con i caratteri di colore verde, le cornicette verdi e la busta verde acquamarina.


Il suo invito può essere anch’esso un faccio-da-me e può raggiungere limiti di obbrobrio inimmaginabili: in particolare se quello che l’ha fatto è un’esemplare femmina. Con lo scopo di mostrare <del>la sua maturità</del> il raggiungimento di 18 anni senza essere uccisi a botte, rifilerà ai suoi invitati un invito con su ritratti gli [[orsetti del cuore]], [[Hello Kitty]], gattini [[sentimento del puccioso|pucciosi]] o grandi torte [[rosa]] con un grande 18 sull’ultimo strato. Rosa anch’esso.
'''Il postino faccio-da-me''': è lo stronzo medio, quello che ti consegna l’invito personalmente, ti guarda con occhi pieni di gioia ma che in realtà ti dicono:


'''[[spilorcio|Il risparmiatore ambizioso]]''': indubbiamente il più stronzo. Avviserà gli invitati nientepocodimenoche tramite [[Facebook]], [[MSN Messenger|MSN]], [[telefono]], messaggi di fumo, piccioni viaggiatori, o qualsiasi altro mezzo che gli permetta di risparmiare soldi: inviterà gente di ogni sorta alla sua festa, magari dicendo loro qualcosa che lascia intendere più o meno quello che sono capaci di comunicare gli occhi dello stronzo medio, con l’unica differenza che lui lo è stato di più perché non ha neppure pagato l’inchiostro per stampare un invito o comprarlo<ref>E magari ha anche le chiamate gratis verso tutti… e in più non ha neanche [[internet|pensato]] alla frase poetica!</ref>.

{{Quote| “Ehi, vedi di partecipare che con la tua somma e quella di quelli [[gente come te|come te]] avrò *Il Regalo che vuole*, che è solo per questo che ti ho invitato” }}

Ma tu ovviamente non lo capirai e i suoi [[my little pony|occhioni gioiosi]] spingeranno i tuoi ad imitarli.

Il suo invito può essere anch’esso un faccio-da-me e può raggiungere limiti di obbrobrio inimagginabili: in particolare se quello che l’ha fatto è un’esemplare femmina.[[cazzata|Con lo scopo di mostrare la sua maturità]] ti rifilerà un invito con su ritratti gli [[orsetti del cuore]] o grandi torte [[rosa]] con un grande18 sull’ultimo strato. Rosa anch’esso.

'''[[spilorcio|Il risparmiatore ambizioso]]''': indubbiamente il più stronzo ti avviserà nientepocodimeno tramite facebook, msn, [[telefono]], messaggi di fumo, piccioni viaggiatori, o qualsiasi altro mezzo che, a tuo discapito, gli permetta di risparmiare soldi: ti inviterà alla sua festa magari dicendoti qualcosa che lascia intendere più o meno quello che sono capaci di comunicarti gli occhi dello stronzo medio con l’unica differenza che lui lo è stato di più perché non ha neppure pagato l’inchiostro per stampare un’invito o comprarlo <ref>E magari ha le chiamate gratis verso tutti… ah, e in più non ha neanche [[internet|pensato]] alla frase poetica</ref>


== I componenti della macchina ==
== I componenti della macchina ==
[[File:MLP Fluttershy che Urla.gif|thumb|right|515px|Tipica reazione di colui che scopre cosa implica l'essere invitato ad una festa di 18 anni.]]
Nel momento in cui si è invitati, la festa di diciottesimo si trasforma in una macchina il cui unico scopo è quello di spillare all'invitato una somma che varia dagli 8 ai 15 euro (ma che è quasi sempre di 10 euro) per [[furto|donarla in beneficenza]] al festeggiato. Ma analizziamo tutti i componenti della festa...


*'''Gli invitati''': vittime del terrorismo psicologico più estremo, gli invitati passano i 7-10 giorni prima della festa in piena [[Kierkegaard|angoscia kierkegaarderiana]]: [[insonnia]], irrequietezza e [[nevrosi]] sono i sintomi dovuti alla scelta di andare o non andare al diciottesimo e, nel caso si scegliesse di andare, gli stessi sintomi si spostano sulla scelta del vestito e delle scarpe. A questo si aggiunge poi l'ansia dell'incontro con quelli che raccolgono i soldi.
Nel momento in cui [[disgraziato|tu]] sei stato invitato, la festa di diciottesimo si trasforma in una macchina il cui unico scopo è quello di spillarti una somma che varia dagli 8 ai 15 euro (ma che è quasi sempre di 10 euro) per donarla al [[ma anche no|caro]] festeggiato
[[File:Nazgul.jpg|thumb|Come si presenta uno di quelli che raccoglie i soldi.]]


*'''[[strozzino|Quelli che raccolgono i soldi]]''': quelli che raccolgono i soldi sono gli unici a trarre vantaggio dalla festa di diciottesimo e forse anche più del festeggiato. Perché? Tecnicamente essi sono i complici di quest'ultimo, spesso sono i suoi amici più stretti, quelli che tengono di più a lui e alla sua festa ([[forse]]). Sono loro che si occupano della raccolta dei soldi per Il Regalo, soldi che ovviamente loro non metteranno, specie quando gli invitati alla festa sono circa 150, ma in ogni caso a loro non importa: non metteranno [[mai]] i soldi per l’acquisto del Regalo e se questi avanzeranno se li divideranno tra loro<ref>[[Mio cuggino]] raccolse i soldi da solo per il mio diciottesimo e ora ha una villa al mare, uno [[yacht]], un [[elicottero]], quattro Play Station 5, una casa al mare con la [[piscina]] e ha stretto un accordo di pace fra le nazioni del globo dopo aver risolto il problema della fame nel terzo mondo…</ref>. L’innalzarsi della quantità della cifra che potranno spartirsi è direttamente proporzionale all’intensità della rottura di [[coglioni]] che arrecheranno agli invitati: ogni volta che questi li incontreranno chiederanno loro i soldi per Il Regalo, anzi, si faranno apposta incontrare ovunque: a scuola, per strada, persino in bagno<ref>C’è chi sostiene che abbiano il potere di [[Cosi che escono dalle fottute pareti|attraversare le pareti]]!</ref>, ti verranno a citofonare sotto casa la [[domenica]] e non ti daranno pace fino a quando non riscuoteranno tutte le 10 euro<ref>Con interessi, ovviamente.</ref>.
*'''[[gente come te|Tu e tutti gli invitati]]'''[[File:MLP Fluttershy che Urla.gif|thumb|[[Tu]] quando scopri cosa implica l'essere invitato ad una festa di 18 anni.]]: Se non l’hai ancora capito [[noob|tu]], insieme agli altri invitati, sei la vittima e uscirai i soldi. Tuttavia sarai tentato dal non andare alla suddetta festa ma [[pirla|al 90% dei casi ti dispiacerai]] perché penserai:


*'''I genitori dell'invitato''': i genitori dell'invitato sono quelli che dovrebbero elargirgli la somma per partecipare alla festa. Il poverino però non potrà avere la somma dai suoi, [[mafia|rimanderà a quelli che raccolgono i soldi il giorno del pagamento]] finché, in un atto disperato, sarà costretto a rompere il porcellino. I genitori hanno anche il compito di rompere le scatole all'invitato consigliandogli un abbigliamento passato ormai di moda dagli anni '50.
{{Quote| “Poverino, [[sindrome dei sentimenti offesi|sicuramente se la prenderà tantissimo]] se gli dirò che non ci sarò alla sua festa” }}
[[File:Higurashi satoko.gif|thumb|Tipico festeggiato: da notare la [[maturità]] della persona.]]


*'''Il festeggiato''': che si tratti di un maschio o di una femmina, di un riccone o di un poveraccio, è sempre e comunque uno [[stronzo]]: non solo non si spreca affatto per rendere piacevole e originale la sua festa<ref>A partire dall’invito.</ref>, ma finge di non essere assolutamente d’accordo con i suoi [[leccaculo|amici fidati]] che, anche a costo di innalzare la cifra di partecipazione per la festa, gli prenderanno Il Regalo che vuole: che si tratti di una borsa [[D&G]] o di un castello in [[Francia]].Inoltre, in qualità di rompicoglioni quale è, esporrà ai propri genitori richieste assurde ora sulla procedura rituale della festa, ora [[ma non avevi un cazzo da fare?|sulla disposizione dei palloncini, sul momento propizio per servire lo spumante o per sparare i fuochi pirotecnici]] e [[inutilità|su tutta una serie di serissimi problemi]] che se non risolti a dovere cominceranno a provocare in lui [[epilessia|attacchi epilettici]] ed iperventilazione. Non è da dimenticare poi quanto sia importante per l'esemplare femmina il vestito da indossare, il quale deve assolutamente abbinarsi alle pareti del locale, alla cravatta del padre, al reggiseno della madre e ai calzettoni del nonno. Il risultato di tutte le richieste consiste nell'addobbo del locale come una [[barocco|chiesa barocca]] e nella tramutazione della festeggiata in [[Barbie]]
e confermerai a te stesso che sei un’idiota, ergo elargirai [[strozzino|a quelli che raccolgono i soldi]] per Il Regalo del festeggiato la tua 10 euro con la quale dovevi pagare l’abbonamento di [[porno|Famiglia Cristiana]].


*'''Il Regalo''': paragonabile a reliquie leggendarie quali il [[Santo Graal]], la [[Sacra Sindone]] e il [[vocabolario]] di [[Luca Giurato]]. Nessun invitato ha il privilegio della conoscenza universale che invece possiede il festeggiato: la maggior parte degli invitati alla festa passerà la serata a interrogarsi su quale sia Il Regalo. Solitamente il quesito svanisce dopo che il popolo viene sfamato dalle cibarie.
*'''[[strozzino|Quelli che raccolgono i soldi]]'''[[File:Suore che sbucano dalle fottute pareti.gif|thumb|Sono dappertutto e vogliono i tuoi soldi!]] : Hai presente te? Bene: sono esattamente l’opposto. Loro godranno e forse anche più del festeggiato. Perché? [[no|Devo sempre spiegarti tutto, non è vero?]]. Tecnicamente essi sono i complici del festeggiato, spesso i suoi amici più stretti, [[cazzata|quelli che tengono di più a lui]] e alla sua festa. Sono loro che si occupano della raccolta dei soldi per Il Regalo, soldi che ovviamente loro non metteranno, specie quando gli invitati alla festa sono circa [[bimbominkia|150]] ma in ogni caso a loro non importa: non metteranno mai i soldi per l’acquisto del Regalo e se questi avanzeranno se li divideranno tra loro <ref>[[mio cuggino]] raccolse i soldi da solo per il mio diciottesimo e ora ha una villa al mare, uno yot, un elicottero, quattro play station5, una casa al mare con la piscina e ha stretto un accordo di pace fra le nazioni del globo dopo aver risolto il problema della fame nel terzo mondo… [[idiota|E a pensare che mi sono sempre chiesto come avesse fatto a guadagnare così tanto in un solo anno]]</ref>. L’innalzarsi della quantità della cifra che potranno spartirsi è direttamente proporzionale all’intensità della rottura di coglioni che ti arrecheranno: ogni volta che li incontrerai ti chiederanno i soldi per Il Regalo, anzi, si faranno incontrare ovunque: a scuola, per strada, persino in bagno <ref>c’è chi sostiene che abbaino il potere di [[Cosi che escono dalle fottute pareti|uscire dalle pareti]]</ref>, ti verranno a citofonare sotto casa la [[domenica]] e non ti daranno pace fino a quando non darai loro i tuoi 10 euro <ref>con interessi, ovviamente</ref>


== Modi per sfuggire alla <del>tortura</del> festa ==
*'''I tuoi genitori''': Non stupirti. Loro ci sono sempre, dappertutto, specialmente nelle rogne quali sono le feste dei 18 anni. Sono quelli che non ti daranno mai e poi mai la 10 euro, quindi figurati gli interessi che avrai accumulato [[mafia|rimandando agli strozzini il giorno del pagamento]]. Quindi non potrai contare su di loro. Doppie condoglianze.


In realtà dei modi ci sarebbero: esistono le [[scusa|scuse]]! Viene lo zio/nonno/[[cuggino]] da Milano / vado dalla mia prozia di Canicattì / avrò le mestruazioni selvagge / parto per la [[Svervegia]], ma semplicemente non tutti sono capaci di usarle e per giunta non possono essere usate più di una volta. Fonti attendibili attestano che ciascun individuo che sia stato invitato a molteplici diciottesimi sia stato schedato dalla Setta dei Neodiciottenni Uniti (SNU), la quale possiede data e ora della risposta di mancata o confermata partecipazione dell'invitato in questione ad ogni neofesteggiato.
*'''L’amico del bar''': [[Homer Simpson|D’oh!]] anche lui è stato invitato! [[male|Bene]], in teoria anche lui sarebbe una vittima ma forse ti sei scordato che lui
*Troverà un modo per non andare alla festa e dunque non pagare <ref>e se è stronzo quanto il festeggiato farà leva sul tuo senso morale convincendoti del fatto che non è bene non andare ad una festa di diciottesimo e ti dirà che lui non potrà esserci [[cazzata|perché verrà a trovarlo sua prozia da Canicattì]]</ref>
*Troverà un modo per scroccare (sia i soldi che alla festa, il cibo ovviamente)

Quindi diciamo che non farà la parte della vittima, anzi, ci guadagnerà sfruttando la festa nella giusta maniera: gustarsi una copiosa cena con tanto di torta. E se la farà bastare per una settimana (forse).

*'''Il festeggiato''':[[File:Higurashi satoko.gif|thumb|Tipico festeggiato: da notare la [[maturità]] della persona.]] Che si tratti di un maschio o di una femmina, di un riccone o di un poveraccio è sempre e comunque uno [[stronzo]]: non solo non si spreca affatto per rendere piacevole e originale la sua festa <ref>a partire dall’invito</ref>, ma finge di non essere assolutamente d’accordo con i suoi [[leccaculo|amici fidati]] che, anche a costo di innalzare la cifra di partecipazione per la festa, gli prenderanno Il Regalo che vuole: che si tratti di una borsa [[D&G]] o di un castello in [[Francia]].

*'''Il Regalo''':[[File:Librosacro2.gif|thumb|Sarà questo il famigerato regalo a cui tutti i diciottenni ambiscono? [[Roberto Giacobbo|Forse non lo sapremo mai.]]]] Paragonabile a reliquie leggendario quali il Santo Graal, la Sacra Sindone e il vocabolario di Luca Giurato. Nessun invitato ha il privilegio della conoscenza universale che invece possiede il festeggiato: la maggior parte degli invitati alla festa passerà la serata a interrogarsi su quale sia il regalo. Solitamente il quesito svanisce dopo che il popolo viene [[ultima cena|sfamato dalle cibarie]].



== Modi per sfuggire alla [[pena di morte|festa]] ==

In realtà dei modi ci sarebbero <ref>vedi la scusa dell’amico del bar</ref>: esistono le [[scusa|scuse]]! Viene lo zio/nonno/cuggino da Milano / avrò le mestruazioni selvagge / parto per la [[Svervegia]]... Ma un idiota come te non è di certo capace di usarle, [[lavaggio del cervello|ma poi, dai, non vorrai mica ferire il festeggiato nel profondo del suo cuoricino negandogli la tua presenza alla sua festa, non è così? D’altronde è una tappa così importante per lui essere giunto alla maturità…]]

== Ma il festeggiato paga? ==
Come?! E cosa dovrebbe pagare? La festa dici, o l’abito per la serata? [[testa di cazzo|Testa di legno!]] Lui non ha mica i tuoi genitori <ref>nota: A buon intenditor…</ref>.

== Conclusioni… ==
[[File:Aula del Parlamento.jpg|thumb|[[no|In fondo è stato divertente, no?]]]]
Ehi! Sì, parlo con te, mio caro invitato! La festa è finita ed andata esattamente come ti avevo detto, hai buttato via 10 euro più altri 66(6) per comprarti una camicia/vestito per l’occasione sperando almeno di far colpo su qualcuna/o e non hai neanche mangiato a sufficienza. Ti sei risvegliato in un gay pride di Svalbard (un paese norvegese che probabilmente non hai mai sentito nominare prima che te lo dicessero in commissariato), con molteplici tatuaggi di [[Transformers|Optimus Prime]] mentre si atteggia in modo alquanto colorito con uno scoiattolo selvatico e tutto ciò mentre eri vestito da Tom Selleck di Magnum P.I. Deluso? Dovresti esserlo, magari ti aspettavi tanti stuzzichini, [[giovanni muciaccia|cappellini di carta]] a punta e ragazze con cui provarci, e invece sei finito nella culonia maggiore e hai uno strano sapore di ananas caramellato in bocca. Il festeggiato ha avuto il regalo, probabilmente si è dato alla pazza gioia con una qualche [[prostituta|ragazza dai facili costumi]], mentre tu ti sei beccato una denuncia per omicidio plurimo aggravato e l’invito a un altro diciottesimo mentre ti trattenevano in una cella con il sosia giapponese ufficiale omosessuale di Hugh Jackman pronto ad eseguire su di te il tradizionale saluto da prigione. Io ti avevo avvisato, no? <ref>Ahahah, ora non puoi dire no</ref>


== Curiosità ==
== Curiosità ==


*C’è chi dice di aver avvistato alle feste di diciottesimo persone che né avevano dato i soldi per Il Regalo, né tanto meno erano state invitate, ma si tratta chiaramente di fonti quasi sicuramente non attendibili.
*L’amico del bar non compie mai 18^ anni… ecco perché per lui è indispensabile scroccare.
*Quando sarà il tuo diciottesimo ti dimenticherai di questo articolo, spenderai una fortuna per metterti in tiro e organizzarti la festa e non ci ricaverai un bel nulla.
*C’è chi dice di aver avvistato alle feste di diciottesimo persone che né avevano dato i soldi per Il Regalo, né tantomeno erano state invitate, ma si tratta chiaramente di fonti quasi sicuramente non attendibili.
*Una sola festa di 18 anni può essere niente, ma soprattutto nell’ambito scolastico non è raro che la macchina infernale da diciottesimi ne organizzi 5 o 13 in un solo mese. In tal caso sarebbe conveniente prepararsi ad aprire un [[mutuo]].
*Quando sarà il tuo diciottesimo ti dimenticherai di questo articolo, spenderai una fortuna per metterti in tiro e organizzarti la festa e non ci ricaverai un bel nulla… Come dici?Hai già compiuto diciotto anni? [[Troll informatico|Auguri passati]].
*Una festa di 18^ anni può essere niente, ma soprattutto nell’ambito sQuolastico non è raro che la macchina infernale da diciottesimi ne organizzi [[millemila|5 o 13]] in un solo mese.
*Fonti parecchio attendibili affermano che per la catastrofe di cui sopra una cospicua quantità di gente si sia tolta la vita ingerendo torte [[rosa]] di 5 piani intere, comprese di candele a forma di 18, o si sia recata per un mese dalla prozia di Canicattì anche a costo di tenere con lei lezioni di uncinetto.
*Fonti parecchio attendibili affermano che per la catastrofe di cui sopra una cospicua quantità di gente si sia tolta la vita ingerendo torte [[rosa]] di 5 piani intere, comprese di candele a forma di 18, o si sia recata per un mese dalla prozia di Canicattì anche a costo di tenere con lei lezioni di uncinetto.
*Se dimentichi di invitare qualcuno alla tua festa di 18 anni, è scientificamente provato che non vedrai quella dei 19.


== Note ==
== Note ==



{{legginote}}
{{Note}}
{{Note}}


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
*[[Compleanno del liceale medio]]
*[[Gente|Gente inutile]]
*[[Bimbominkia]]
*[[Maturità]]
*[[Maturità]]
*[[Catastrofe]]
*[[Catastrofe]]
*[[Troll informatico]]
*[[Adolescenza]]
*[[Adolescemenza]]
--[[Utente:Twopeopleinsale|Twopeopleinsale]]<sup>([[Discussioni utente:Twopeopleinsale|disc]])</sup> 22:58, mag 13, 2012 (CEST)


[[Categoria:Eventi]]
[[Categoria:Bimbominkiate]]
[[Categoria:Grandi imprese]]

Versione attuale delle 04:17, 29 giu 2023

Le tipiche aspettative di festa di diciotto anni. Già, peccato che non andrà proprio così...

La festa dei 18 anni è uno degli eventi più attesi dagli adolescenti, così tanto da far venire crisi di panico al festeggiato solo per la scelta degli stuzzichini. È fondamentalmente un'arma puntata alla tempia di amici e conoscenti, costretti a spillare soldi e regali per il favoloso festeggiato. E siccome i compleanni arrivano una volta all’anno e i diciottesimi una volta nella vita - e poi perché non ci si può inventare qualcosa della serie “è il mio nondiciottesimo" - la festa di diciottesimo è nel 99,999% dei casi di qualcun altro e questo vuol dire solo una cosa: uscire i soldi.

Il luogo

Il luogo in cui si attiva l'inarrestabile macchina infernale che è la festa del diciottesimo è quasi sempre un locale/pub/discoteca di 4° grado[1] dove, per affermare di aver ben cenato, è solo uno a dover mangiare tutte le esigue porzioni che il locale metterà invece a disposizione per tutti gli invitati[2]. Inoltre non sono serviti alcolici, la musica è solo esclusivamente truzza e si può soltanto passare il tempo ballando in modo truzzo. Dunque, se non si balla, si guarda gli altri; se si mangia, si mangerà poco perché si arriverà sempre al vassoio quando è tutto finito e, come se non bastasse, per evadere si deve aspettare il taglio della torta.

L’invito – Forme e colori

Il futuro diciottenne, spesso uno che ha millanta amici su Facebook di cui non considera degnamente neanche uno, contatterà i suoi invitati telefonicamente, per lettera, per Facebook o, per rimanere in tradizione, con l’invito alla festa del diciottesimo. Ecco come si presenta il testo standard:

"Apro le braccia fino quasi a toccare ogni mano, ogni speranza, ogni sogno che voglio perché poi mi porterà fino al cuore di tutti. I miei 18 anni, in volo verso un futuro che è già presente.”


Ti aspetto presso *Luogo* a partire dalle ore *Orario* del giorno *Data* per festeggiare quest’importante tappa.

Nome del festeggiato

Gradita conferma – Numero di cellulare


È possibile notare come un invito di diciottesimo sia composto generalmente da quattro parti.

Effetto provocato dalla lettura della frasuccia poetica.

Notasi l'immancabile frasuccia poetica: sempre presente nell’invito se il festeggiato è un esemplare femmina o maschio dotato di una grande sensibilità, è ciò che occupa più spazio e nel 300% dei casi non ha alcun senso. Scritta con l'obiettivo di toccare l'animo dell'invitato, riesce inevitabilmente a toccarne l'intestino.
Il biglietto è solito terminare con la parte Se non vieni, ti rovino, del tipo “gradita conferma al numero X”. Essa può cambiare in base all’intensità dei possibili sensi di colpa che il festeggiato vuole che la vittima provi. Ci sono casi in cui recita:

« In caso di mancata partecipazione avvisare al numero X »

In questo modo il futuro festeggiato sconsiglia caramente all’invitato anche solo di pensare all’eventualità di mancare alla sua festa, e quindi di non dare i soldi per Il Suo Regalo. Fortunatamente questo metodo non funziona con tutti…

Il mittente

L’invito al diciottesimo varia a seconda del mittente o per dirla in breve dalla sua stronzaggine.

Il distinto: solitamente il meno stronzo nella scala, recapiterà un invito per posta e a cui dare conferma della partecipazione al lieto evento[citazione necessaria]. L’invito si presenta come abbastanza sobrio e spesso di un colore che varia dal verde pisello al verde smeraldino. Con i caratteri di colore verde, le cornicette verdi e la busta verde acquamarina. Tutto dannatamente verde. Perché? Perché il verde è il colore dei 18 anni! Perché?! Boh.

Il postino faccio-da-me: è lo stronzo medio, quello che consegna l’invito personalmente. Costui guarda i suoi invitati con occhi pieni di gioia ma che in realtà dicono:

« Ehi, vedi di partecipare ché con la tua somma e quella di quelli come te avrò *Il Regalo che vuole*, che è solo per questo che ti ho invitato. »

Ma ovviamente il povero invitato non lo capirà.

Il suo invito può essere anch’esso un faccio-da-me e può raggiungere limiti di obbrobrio inimmaginabili: in particolare se quello che l’ha fatto è un’esemplare femmina. Con lo scopo di mostrare la sua maturità il raggiungimento di 18 anni senza essere uccisi a botte, rifilerà ai suoi invitati un invito con su ritratti gli orsetti del cuore, Hello Kitty, gattini pucciosi o grandi torte rosa con un grande 18 sull’ultimo strato. Rosa anch’esso.

Il risparmiatore ambizioso: indubbiamente il più stronzo. Avviserà gli invitati nientepocodimenoche tramite Facebook, MSN, telefono, messaggi di fumo, piccioni viaggiatori, o qualsiasi altro mezzo che gli permetta di risparmiare soldi: inviterà gente di ogni sorta alla sua festa, magari dicendo loro qualcosa che lascia intendere più o meno quello che sono capaci di comunicare gli occhi dello stronzo medio, con l’unica differenza che lui lo è stato di più perché non ha neppure pagato l’inchiostro per stampare un invito o comprarlo[3].

I componenti della macchina

Tipica reazione di colui che scopre cosa implica l'essere invitato ad una festa di 18 anni.

Nel momento in cui si è invitati, la festa di diciottesimo si trasforma in una macchina il cui unico scopo è quello di spillare all'invitato una somma che varia dagli 8 ai 15 euro (ma che è quasi sempre di 10 euro) per donarla in beneficenza al festeggiato. Ma analizziamo tutti i componenti della festa...

  • Gli invitati: vittime del terrorismo psicologico più estremo, gli invitati passano i 7-10 giorni prima della festa in piena angoscia kierkegaarderiana: insonnia, irrequietezza e nevrosi sono i sintomi dovuti alla scelta di andare o non andare al diciottesimo e, nel caso si scegliesse di andare, gli stessi sintomi si spostano sulla scelta del vestito e delle scarpe. A questo si aggiunge poi l'ansia dell'incontro con quelli che raccolgono i soldi.
Come si presenta uno di quelli che raccoglie i soldi.
  • Quelli che raccolgono i soldi: quelli che raccolgono i soldi sono gli unici a trarre vantaggio dalla festa di diciottesimo e forse anche più del festeggiato. Perché? Tecnicamente essi sono i complici di quest'ultimo, spesso sono i suoi amici più stretti, quelli che tengono di più a lui e alla sua festa (forse). Sono loro che si occupano della raccolta dei soldi per Il Regalo, soldi che ovviamente loro non metteranno, specie quando gli invitati alla festa sono circa 150, ma in ogni caso a loro non importa: non metteranno mai i soldi per l’acquisto del Regalo e se questi avanzeranno se li divideranno tra loro[4]. L’innalzarsi della quantità della cifra che potranno spartirsi è direttamente proporzionale all’intensità della rottura di coglioni che arrecheranno agli invitati: ogni volta che questi li incontreranno chiederanno loro i soldi per Il Regalo, anzi, si faranno apposta incontrare ovunque: a scuola, per strada, persino in bagno[5], ti verranno a citofonare sotto casa la domenica e non ti daranno pace fino a quando non riscuoteranno tutte le 10 euro[6].
  • I genitori dell'invitato: i genitori dell'invitato sono quelli che dovrebbero elargirgli la somma per partecipare alla festa. Il poverino però non potrà avere la somma dai suoi, rimanderà a quelli che raccolgono i soldi il giorno del pagamento finché, in un atto disperato, sarà costretto a rompere il porcellino. I genitori hanno anche il compito di rompere le scatole all'invitato consigliandogli un abbigliamento passato ormai di moda dagli anni '50.
Tipico festeggiato: da notare la maturità della persona.
  • Il festeggiato: che si tratti di un maschio o di una femmina, di un riccone o di un poveraccio, è sempre e comunque uno stronzo: non solo non si spreca affatto per rendere piacevole e originale la sua festa[7], ma finge di non essere assolutamente d’accordo con i suoi amici fidati che, anche a costo di innalzare la cifra di partecipazione per la festa, gli prenderanno Il Regalo che vuole: che si tratti di una borsa D&G o di un castello in Francia.Inoltre, in qualità di rompicoglioni quale è, esporrà ai propri genitori richieste assurde ora sulla procedura rituale della festa, ora sulla disposizione dei palloncini, sul momento propizio per servire lo spumante o per sparare i fuochi pirotecnici e su tutta una serie di serissimi problemi che se non risolti a dovere cominceranno a provocare in lui attacchi epilettici ed iperventilazione. Non è da dimenticare poi quanto sia importante per l'esemplare femmina il vestito da indossare, il quale deve assolutamente abbinarsi alle pareti del locale, alla cravatta del padre, al reggiseno della madre e ai calzettoni del nonno. Il risultato di tutte le richieste consiste nell'addobbo del locale come una chiesa barocca e nella tramutazione della festeggiata in Barbie
  • Il Regalo: paragonabile a reliquie leggendarie quali il Santo Graal, la Sacra Sindone e il vocabolario di Luca Giurato. Nessun invitato ha il privilegio della conoscenza universale che invece possiede il festeggiato: la maggior parte degli invitati alla festa passerà la serata a interrogarsi su quale sia Il Regalo. Solitamente il quesito svanisce dopo che il popolo viene sfamato dalle cibarie.

Modi per sfuggire alla tortura festa

In realtà dei modi ci sarebbero: esistono le scuse! Viene lo zio/nonno/cuggino da Milano / vado dalla mia prozia di Canicattì / avrò le mestruazioni selvagge / parto per la Svervegia, ma semplicemente non tutti sono capaci di usarle e per giunta non possono essere usate più di una volta. Fonti attendibili attestano che ciascun individuo che sia stato invitato a molteplici diciottesimi sia stato schedato dalla Setta dei Neodiciottenni Uniti (SNU), la quale possiede data e ora della risposta di mancata o confermata partecipazione dell'invitato in questione ad ogni neofesteggiato.

Curiosità

  • C’è chi dice di aver avvistato alle feste di diciottesimo persone che né avevano dato i soldi per Il Regalo, né tanto meno erano state invitate, ma si tratta chiaramente di fonti quasi sicuramente non attendibili.
  • Quando sarà il tuo diciottesimo ti dimenticherai di questo articolo, spenderai una fortuna per metterti in tiro e organizzarti la festa e non ci ricaverai un bel nulla.
  • Una sola festa di 18 anni può essere niente, ma soprattutto nell’ambito scolastico non è raro che la macchina infernale da diciottesimi ne organizzi 5 o 13 in un solo mese. In tal caso sarebbe conveniente prepararsi ad aprire un mutuo.
  • Fonti parecchio attendibili affermano che per la catastrofe di cui sopra una cospicua quantità di gente si sia tolta la vita ingerendo torte rosa di 5 piani intere, comprese di candele a forma di 18, o si sia recata per un mese dalla prozia di Canicattì anche a costo di tenere con lei lezioni di uncinetto.
  • Se dimentichi di invitare qualcuno alla tua festa di 18 anni, è scientificamente provato che non vedrai quella dei 19.

Note

  1. ^ O anche tutte e tre le cose insieme.
  2. ^ Compreso il festeggiato che alla fine mangia più di tutti.
  3. ^ E magari ha anche le chiamate gratis verso tutti… e in più non ha neanche pensato alla frase poetica!
  4. ^ Mio cuggino raccolse i soldi da solo per il mio diciottesimo e ora ha una villa al mare, uno yacht, un elicottero, quattro Play Station 5, una casa al mare con la piscina e ha stretto un accordo di pace fra le nazioni del globo dopo aver risolto il problema della fame nel terzo mondo…
  5. ^ C’è chi sostiene che abbiano il potere di attraversare le pareti!
  6. ^ Con interessi, ovviamente.
  7. ^ A partire dall’invito.

Voci correlate