Eufemismo: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia lubrificata per il piacere di lui e lei.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
 
(43 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Citazione|Quest'articolo non è molto divertente...|Esempio di Eufemismo}}
{{Cit|Quest'articolo non è molto divertente...|[[Esempio]] di eufemismo}}


{{Citazione|Che roba è?|Ignorante su Eufemismo}}
{{Cit|Che roba è?|[[Ignorante]] su eufemismo}}


{{Citazione|Lo uso spesso, per non essere volgare.|Gianfranco Funari|Gianfranco Funari| su Eufemismo}}
{{Cit|Lo uso spesso, per non essere volgare.|[[Gianfranco Funari]] su eufemismo}}


L'eufemismo è il culto del ciclope Eufemo, fratello gemellato con [[Polifemo]].<br/>
L''''eufemismo''' (dal greco '''eu''', "parola buona", e '''phemèo''', "bastonata sui denti") è una figura retorica che serve a offendere i propri interlocutori senza che questi se ne accorgano. Secondo "voci non ufficiali" l'eufemismo nacque come forma di culto del ciclope Eufemo, fratello gemellato con [[Polifemo]] (passato alla storia perché "non rispettava i canoni di bellezza oggettivi").<br/>
Si originò in [[Grecia]] [[Eufemismo|qualche anno fa]], ma ebbe un seguito [[Eufemismo|ridotto]], poiché risultava [[Eufemismo|un difficile]] trovare adepti disposti ad adorare il fratello di uno che si era lasciato fottere con un gioco di parole [[Eufemismo|non molto originale]].<br/>
Tale figura retorica si originò in [[Grecia]] "qualche [[anno]] fa", ma ebbe un seguito "ridotto", poiché risultava "un po' difficile" trovare adepti disposti ad adorare il fratello di uno che si era lasciato fottere con un gioco di parole "non molto originale".<br/>


==Il culto==
== Il culto ==
[[Immagine:Eh.jpg|right|thumb|250 px|Abbastanza carina.]]
[[File:Gnoccona bionda.jpg|right|thumb|200 px|Abbastanza carina...]]
Il culto mira ad esprimere la realtà sminuendo la gravità/bruttezza/malvagità o la bellezza/grandezza/genialità dell'oggetto del discorso.<br/>
Il culto mira a esprimere la realtà sminuendo la gravità/bruttezza/malvagità o la bellezza/grandezza/genialità dell'oggetto del discorso.<br/>
In questo modo si raggiunge l'obiettivo della setta degli eufemisti: modificare la percezione della realtà, facendo sembrare banali e di poco conto anche le cose più gravi.<br/>
In questo modo si raggiunge l'obiettivo della setta degli eufemisti: modificare la percezione della realtà, facendo sembrare banali e di poco conto anche le cose più gravi.<br/>
La tecnica più utilizzata è quella del "diversamente". Ecco qualche esempio:
La tecnica più utilizzata è quella dei "diversamente" e dei "non". Ecco qualche esempio:


*[[Cieco]]: non vedente
*Disabile: diversamente abile
*[[Sordo]]: non udente
*Disonesto: diversamente onesto
*[[Razzismo|Razzista]]: diversamente tollerante
*[[Disabile]]: diversamente abile
*[[Gay|Frocio]]: diversamente etero
*[[Flavio Briatore]]: diversamente povero
*[[Flavio Briatore]]: diversamente povero
*[[Cicciolina]]: diversamente casta
*[[Cicciolina]]: diversamente casta
*[[Silvio Berlusconi|Nano]]: diversamente alto
*[[Ciccione]]: diversamente magro
*[[Politici|Disonesto]]: diversamente onesto
*[[nero]]: diversamente bianco
*[[Razzismo|Razzista]]: diversamente tollerante
*[[Gay|Frocio]]: diversamente etero
*[[Nonciclopediano]]: diversamente utile
*[[Nonciclopediano]]: diversamente utile
*[[Testa di cazzo]]: non tanto intelligente
*Nano: diversamente alto
*Merda di cinghiale: diversa torta sacher
*Puttana: Escort
*Barbone: Clochard
*Mobile vecchio e corroso dal tempo: Vintage


...e così via.<br/>
...e così via.<br/>
Attraverso espressioni del genere si propina una realtà mistificata più del [[vino]] al metanolo, con effetti nefandi sulla società tutta.
Attraverso espressioni del genere si propina una realtà mistificata più del [[vino]] al metanolo, con effetti nefandi sulla società tutta.


== Gli adepti ==
{{incostruzione}}
[[File:Giacobbo_.jpg‎|right|thumb|200 px|Poco credibile.]]
Gli adepti al culto sono innumerevoli, tutti collocati nei campi della politica, dell'informazione e dell'intrattenimento.<br/>
Si distinguono perché fanno sembrare [[tutto]] ambientato in un mondo da favola. Li si sente pronunciare parole facili da comprendere ma mai udite nella [[vita]] di tutti i giorni.<br/>
[[Maurizio Costanzo|Alcuni]] parlano di [[Pubblicità|"consigli per gli acquisti"]], anche se chi ce li dà "non ha una grande propensione per l'altruismo". Altri parlano di [[nero|persone di colore]], per non ledere la dignità di chi vorrebbero vedere fare bungee jumping senza corda. Altri ancora si definiscono "promotori finanziari", che suona meglio di "[[Ladro|persone cordiali dalla bella presenza che convincono la gente a cedere loro i propri risparmi per poi non farsi più rivedere quando vengono persi in borsa]]". [[C'è]] chi "interrompe la gravidanza", perché contrario all'[[aborto]], e chi non applica la parola di [[Dio]], ma crede nei suoi valori, in quanto "cristiano non praticante". Gli eufemisti aborrono la pena di morte, preferendole la "pena capitale", aborrono i calendari, preferendo il "nudo artistico" e non si spaventano di fronte a una crisi economica, perché sanno che è solo una "recessione". Per loro [[nessuno]] muore di fame, al limite qualcuno viene "logorato dall'[[fame|inedia]]".<br/>
Col passare degli anni la loro [[Massoneria|setta massonica]] controllerà un mondo in cui tutti saranno diventati [[Coglione|poco avvezzi a osservare la realtà]].

{{retorica}}
{{Portali|Filosofia}}

[[Categoria:Filosofia]]

Versione attuale delle 17:00, 20 mag 2024

« Quest'articolo non è molto divertente... »
(Esempio di eufemismo)
« Che roba è? »
(Ignorante su eufemismo)
« Lo uso spesso, per non essere volgare. »
(Gianfranco Funari su eufemismo)

L'eufemismo (dal greco eu, "parola buona", e phemèo, "bastonata sui denti") è una figura retorica che serve a offendere i propri interlocutori senza che questi se ne accorgano. Secondo "voci non ufficiali" l'eufemismo nacque come forma di culto del ciclope Eufemo, fratello gemellato con Polifemo (passato alla storia perché "non rispettava i canoni di bellezza oggettivi").
Tale figura retorica si originò in Grecia "qualche anno fa", ma ebbe un seguito "ridotto", poiché risultava "un po' difficile" trovare adepti disposti ad adorare il fratello di uno che si era lasciato fottere con un gioco di parole "non molto originale".

Il culto

Abbastanza carina...

Il culto mira a esprimere la realtà sminuendo la gravità/bruttezza/malvagità o la bellezza/grandezza/genialità dell'oggetto del discorso.
In questo modo si raggiunge l'obiettivo della setta degli eufemisti: modificare la percezione della realtà, facendo sembrare banali e di poco conto anche le cose più gravi.
La tecnica più utilizzata è quella dei "diversamente" e dei "non". Ecco qualche esempio:

...e così via.
Attraverso espressioni del genere si propina una realtà mistificata più del vino al metanolo, con effetti nefandi sulla società tutta.

Gli adepti

Poco credibile.

Gli adepti al culto sono innumerevoli, tutti collocati nei campi della politica, dell'informazione e dell'intrattenimento.
Si distinguono perché fanno sembrare tutto ambientato in un mondo da favola. Li si sente pronunciare parole facili da comprendere ma mai udite nella vita di tutti i giorni.
Alcuni parlano di "consigli per gli acquisti", anche se chi ce li dà "non ha una grande propensione per l'altruismo". Altri parlano di persone di colore, per non ledere la dignità di chi vorrebbero vedere fare bungee jumping senza corda. Altri ancora si definiscono "promotori finanziari", che suona meglio di "persone cordiali dalla bella presenza che convincono la gente a cedere loro i propri risparmi per poi non farsi più rivedere quando vengono persi in borsa". C'è chi "interrompe la gravidanza", perché contrario all'aborto, e chi non applica la parola di Dio, ma crede nei suoi valori, in quanto "cristiano non praticante". Gli eufemisti aborrono la pena di morte, preferendole la "pena capitale", aborrono i calendari, preferendo il "nudo artistico" e non si spaventano di fronte a una crisi economica, perché sanno che è solo una "recessione". Per loro nessuno muore di fame, al limite qualcuno viene "logorato dall'inedia".
Col passare degli anni la loro setta massonica controllerà un mondo in cui tutti saranno diventati poco avvezzi a osservare la realtà.