Censura: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, cioè, 'sti cazzi.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Nuova pagina: == Definizione == La censura è una reazione allergica che si manifesta con arrossamento delle gote, inspessimento delle vene del collo, senso di rabbia e desiderio di comporre il nume...)
 
m (Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(98 versioni intermedie di 61 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Titolo|████████ }}
== Definizione ==
{{Sottotitolo|Da nonciclopedia, l'enciclopedia ██████████████████ }}
La censura è una reazione allergica che si manifesta con arrossamento delle gote, inspessimento delle vene del collo, senso di rabbia e desiderio di comporre il numero telefonico di una persona influente o di un sottoposto o presunto tale.


{{nota disambigua|La censura negli anime|Episodio censurato}}
== Soggetti a rischio. ==
{{nota disambigua|Chiesa|Chiesa Cattolica Romana Apostolica}}
Tutte le persone con una eccessiva autostima, un EGO ipertrofico, una presunzione di intoccabilità e di potere sono a rischio. Da tenere sotto osservazione anche coloro che soffrono di un pene piccolissimo, una vettura che pesa più di 1.400 kg, un ruolo politico, perchè ne sono potenzialmente soggetti.
{{nota disambigua|La censura fatta a persona|Daniele Luttazzi}}
[[File:Donne nude con censura.gif|right|thumb|500px|La censura può essere una delle cose più frustranti al mondo.]]
{{citazione||[[Pier Paolo Pasolini]] sulla censura.}}
{{citazione|La censura è una tutela del cittadino.|[[Governo]] sulla censura.}}
{{citazione|Ma nooooo! Proprio sul più bello!|Pippaiolo davanti alla TV dopo mezzanotte.}}
{{citazione|██████████████ ████████ ████████|[[Daniele Luttazzi]] sulla censura.}}



Si identifica con il termine '''censura''' la possibilità per chi detiene il controllo dei mezzi d'informazione di limitare la divulgazione di idee e informazioni a suo giudizio ritenute scomode. Permettere a un capo del governo di avere ingerenza nei mezzi d'informazione è pericoloso, eleggerne uno che già li controllava prima [[stronzo|è da italiani]].

[[File:Nero.jpg|thumb|Una pungente vignetta satirica.]]

La censura è una reazione allergica alla libera informazione, che si manifesta nel soggetto preso di mira con arrossamento delle gote, ingrossamento delle vene del collo, senso di [[rabbia]] e desiderio di comporre il numero telefonico di un sottoposto o presunto tale per limitare i danni d'immagine.

Viene spontaneo chiedersi se la commissione di censura sia più simile a una marionetta o un bambino che si diverte a mutilare le bambole.

La censura appare per la prima volta nel [[film]] del [[1987]] "[[Moana Pozzi|Moana]] e John Portento fanno [[sesso]] in [[Parlamento]]". La battuta incriminata è quando John dice a [[Moana Pozzi|Moana]]: "{{censura|Ehi Moana, hai letto i giornali di stamattina? I socialisti vorrebbero candidare alla guida del partito un uomo in grado di continuare con maggior profitto la loro politica per il paese: stavano pensando a [[Diabolik]]}}". Questa battuta comportò la completa cancellazione del film. Una sola copia pare essere ancora integra e viene usata da [[Renato Brunetta|Brunetta]] per studiare ancora meglio le dinamiche della politica italiana, oltre che per capire come si fanno i figli.

== Nascita del fenomeno ==
Gli uomini preistorici si dilettavano nel disegnare vagine e prominenti seni all'interno delle loro caverne.
I sacerdoti e gli sciamani disdicevano questo immorale vizio e camuffavano le oscenità facendole assomigliare a scene di [[Caccia (sport)|caccia]].
Dopo l'invenzione della scrittura venne inventato il primo codice etico della storia, LA BIBBIA, dove si stabilivano delle linee guida morali, e tutto quello che non le seguiva veniva stanato e bruciato.
Visto l'eccezionale risultato ottenuto di lì a poco tutti i governi decisero di utilizzare questo ingegnoso sistema, e dopo 10.000 anni ancora ci affligge. Sì, proprio 10.000 anni, tant'è che ai penultimi [[mammut]] (penultimi, poiché gli ultimi sopravvissero fino ai tempi di Cleopatra che li diede in pasto alla [[sfinge]] ) vennero messi dei [[tanga]] di pelliccia sulla proboscide, che i preistorici scambiavano per [[Pene|un'altra parte del corpo]] .

== Soggetti a rischio ==

[[File:Uomo che urla di dolore.jpg|right|thumb|152px|Espressione di Berlusconi dopo aver sentito Luttazzi e Travaglio in TV.]]

Possono essere soggetti a censura solo ed esclusivamente i testi, i video, le immagini, i manifesti, la televisione, i libri e le ideologie. Il pensiero è tuttavia considerato libero, purché questo non si trasformi in azione.

Possono inoltre detenere il diritto a censurare tutte le persone con una eccessiva [[autostima]], un [[ego]] ipertrofico, una [[presunzione]] di intoccabilità e di potere sono a rischio.
La libertà dell'individuo resta comunque imprescindibile, salvo se sopraggiunge sospetto di comunismo, terrorismo o eresia.


== Cause scatenanti ==
== Cause scatenanti ==
Le più diverse. La più diffusa è a seguito della sensazione di venir presi per il culo, poi segue la sensazione di perdere il proprio prestigio a seguito di una affermazione da parte di chi sosterrebbe che in realtà la persona in questione non vale un cazzo, è un incapace fatto e finito, un coglione. Segue - parliamo di eventi che scatenano questa allergia - la paura di esser presi con le mani nella marmellata, ergo di non farla franca, quando al contrario si ha la preesistente piacevole sensazione di poter esercitare tutta la propria faccia tosta in barba alle leggi vigenti.
Le più disparate. La più diffusa è a seguito della sensazione di esser presi per il [[culo]], poi segue la sensazione di perdere il proprio prestigio a seguito di una affermazione da parte di chi sosterrebbe che in realtà la persona in questione non vale un cazzo, è un incapace fatto e finito, un coglione. Segue - parliamo di eventi che scatenano questa allergia - la paura di esser presi con le mani nella marmellata, [[ergo]] di non farla franca, quando al contrario si ha la preesistente piacevole sensazione di poter esercitare tutta la propria faccia tosta in [[barba]] alle leggi vigenti.

== Curiosità ==
{{Curiosità}}
*I mass-media potrebbero effettuare censura per farci vivere meglio
*[[Internet]] non è ancora stato censurato, e ci si vive benissimo lo stesso
*Chi guarda la televisione vede materiale approvato
*Il materiale approvato è molto meno interessante
*Una consistente parte di quelli contro la censura negli [[anime]] è composta sostanzialmente da [[otaku]] e [[nippomani]] sporcaccioni che si battono per la causa perché vogliono vedere più [[tette]], [[sesso]] e [[figa]] nel loro anime preferito e sentire più "cazzo" e "bastardo" pronunciati dai personaggi (e questo non aiuta certo a guadagnare terreno rispetto ai [[MOIGE|bigotti mediatici]] ed avere più o meno ragione del normale)
*[[Youtube]] censura le fighe, [[Youporn]] no

== Voci correlate ==
*[[Editto bulgaro]]
*[[Episodio censurato]]
*[[Evoluzione della Bibbia|Censura della Bibbia]]
*[[Generatore di bande nere]]
*[[Cina]]
*[[Silvio Berlusconi]]
*[[MOIGE]]
*[[Corea del Nord]]
*[[4Kids]]
*[[Kinder Pinguì]]
*[[Legge bavaglio]]
*[[Politicamente corretto]]

{{Cina}}
[[Categoria:Cina]]
[[Categoria:Istituzioni]]
{{Portali|Cina}}

[[zh:言论自由]]

[[cs:Cenzura]]
[[da:Censur]]
[[de:Zensur]]
[[el:Λογοκρισία]]
[[en:Freedom of Expression]]
[[es:Censura]]
[[fa:سانسور]]
[[fi:Sensuuri]]
[[fr:Censure]]
[[he:צנזורה]]
[[ja:暴走の自由]]
[[ko:표현의 자유]]
[[lv:Cenzūra]]
[[pl:Cenzura]]
[[pt:Censura]]
[[ru:Цензура]]
[[sv:Censur]]
[[th:การเซ็นเซอร์]]
[[uk:Несловник:Ц#Цензура]]
[[zh-tw:言論自由]]

Versione attuale delle 16:09, 25 dic 2022

Il titolo di questa pagina non è il titolo di questa pagina perché siamo dei cretini. Il titolo corretto è ████████ .

Disambiguazione – Oops! Forse cercavi La censura negli anime, vedi Episodio censurato.
Disambiguazione – Ritenta, sarai più fortunato. Se ti aspettavi Chiesa, vedi Chiesa Cattolica Romana Apostolica.
Disambiguazione – Oops! Forse cercavi La censura fatta a persona, vedi Daniele Luttazzi.
La censura può essere una delle cose più frustranti al mondo.
«  »
(Pier Paolo Pasolini sulla censura.)
« La censura è una tutela del cittadino. »
(Governo sulla censura.)
« Ma nooooo! Proprio sul più bello! »
(Pippaiolo davanti alla TV dopo mezzanotte.)
« ██████████████ ████████ ████████ »
(Daniele Luttazzi sulla censura.)


Si identifica con il termine censura la possibilità per chi detiene il controllo dei mezzi d'informazione di limitare la divulgazione di idee e informazioni a suo giudizio ritenute scomode. Permettere a un capo del governo di avere ingerenza nei mezzi d'informazione è pericoloso, eleggerne uno che già li controllava prima è da italiani.

Una pungente vignetta satirica.

La censura è una reazione allergica alla libera informazione, che si manifesta nel soggetto preso di mira con arrossamento delle gote, ingrossamento delle vene del collo, senso di rabbia e desiderio di comporre il numero telefonico di un sottoposto o presunto tale per limitare i danni d'immagine.

Viene spontaneo chiedersi se la commissione di censura sia più simile a una marionetta o un bambino che si diverte a mutilare le bambole.

La censura appare per la prima volta nel film del 1987 "Moana e John Portento fanno sesso in Parlamento". La battuta incriminata è quando John dice a Moana: "Ehi Moana, hai letto i giornali di stamattina? I socialisti vorrebbero candidare alla guida del partito un uomo in grado di continuare con maggior profitto la loro politica per il paese: stavano pensando a Diabolik". Questa battuta comportò la completa cancellazione del film. Una sola copia pare essere ancora integra e viene usata da Brunetta per studiare ancora meglio le dinamiche della politica italiana, oltre che per capire come si fanno i figli.

Nascita del fenomeno

Gli uomini preistorici si dilettavano nel disegnare vagine e prominenti seni all'interno delle loro caverne. I sacerdoti e gli sciamani disdicevano questo immorale vizio e camuffavano le oscenità facendole assomigliare a scene di caccia. Dopo l'invenzione della scrittura venne inventato il primo codice etico della storia, LA BIBBIA, dove si stabilivano delle linee guida morali, e tutto quello che non le seguiva veniva stanato e bruciato. Visto l'eccezionale risultato ottenuto di lì a poco tutti i governi decisero di utilizzare questo ingegnoso sistema, e dopo 10.000 anni ancora ci affligge. Sì, proprio 10.000 anni, tant'è che ai penultimi mammut (penultimi, poiché gli ultimi sopravvissero fino ai tempi di Cleopatra che li diede in pasto alla sfinge ) vennero messi dei tanga di pelliccia sulla proboscide, che i preistorici scambiavano per un'altra parte del corpo .

Soggetti a rischio

Espressione di Berlusconi dopo aver sentito Luttazzi e Travaglio in TV.

Possono essere soggetti a censura solo ed esclusivamente i testi, i video, le immagini, i manifesti, la televisione, i libri e le ideologie. Il pensiero è tuttavia considerato libero, purché questo non si trasformi in azione.

Possono inoltre detenere il diritto a censurare tutte le persone con una eccessiva autostima, un ego ipertrofico, una presunzione di intoccabilità e di potere sono a rischio. La libertà dell'individuo resta comunque imprescindibile, salvo se sopraggiunge sospetto di comunismo, terrorismo o eresia.

Cause scatenanti

Le più disparate. La più diffusa è a seguito della sensazione di esser presi per il culo, poi segue la sensazione di perdere il proprio prestigio a seguito di una affermazione da parte di chi sosterrebbe che in realtà la persona in questione non vale un cazzo, è un incapace fatto e finito, un coglione. Segue - parliamo di eventi che scatenano questa allergia - la paura di esser presi con le mani nella marmellata, ergo di non farla franca, quando al contrario si ha la preesistente piacevole sensazione di poter esercitare tutta la propria faccia tosta in barba alle leggi vigenti.

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Contribuisci a scop migliorarla disintegrando le informazioni nel corpo della voce e aggiungendone di inappropriate

  • I mass-media potrebbero effettuare censura per farci vivere meglio
  • Internet non è ancora stato censurato, e ci si vive benissimo lo stesso
  • Chi guarda la televisione vede materiale approvato
  • Il materiale approvato è molto meno interessante
  • Una consistente parte di quelli contro la censura negli anime è composta sostanzialmente da otaku e nippomani sporcaccioni che si battono per la causa perché vogliono vedere più tette, sesso e figa nel loro anime preferito e sentire più "cazzo" e "bastardo" pronunciati dai personaggi (e questo non aiuta certo a guadagnare terreno rispetto ai bigotti mediatici ed avere più o meno ragione del normale)
  • Youtube censura le fighe, Youporn no

Voci correlate