Cassio Dione: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia 2.0.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 25: Riga 25:
I greci non riconobbero il membro di Priapo nelle statue di Cassio come familiare alle loro statue di Priapo.
I greci non riconobbero il membro di Priapo nelle statue di Cassio come familiare alle loro statue di Priapo.
[[Rocco Siffredi|Rocco]], cittadino italico di quel periodo, cercò di fermare il malumore maschile ma venne schiacciato in una rissa da [[Platinette]].
[[Rocco Siffredi|Rocco]], cittadino italico di quel periodo, cercò di fermare il malumore maschile ma venne schiacciato in una rissa da [[Platinette]].
L'imperatore Severo non potè fermare la rivoluzione commerciale ma solo fuggire verso una nuova campagna in [[Inghilterra|Britannia]] dove si disperse tra le [[truppe nemiche|Inglesi]] per non far sapere a tutti il proprio [[Transessuale|cambio di sesso]], deponendo così il trono a favore dei figli [[Bimbominkia]].
L'imperatore Severo non potè fermare la rivoluzione commerciale ma solo fuggire verso una nuova campagna in [[Inghilterra|Britannia]] dove si disperse tra le [[Inglesi|truppe nemiche]] per non far sapere a tutti il proprio [[Transessuale|cambio di sesso]], deponendo così il trono a favore dei figli [[Bimbominkia]].


== La fine del mondo nel Terzo Secolo: causata da Cassio ==
== La fine del mondo nel Terzo Secolo: causata da Cassio ==

Versione delle 04:34, 14 apr 2019

Questa pagina fa schifo perché è ancora in costruzione

L'autore la finirà più tardi. O forse no. Ma a te non deve interessare, chiaro? ...Ed ora SMAMMA PIVELLO! Andate via!
NOTA: Se l'articolo non verrà modificato entro 7 giorni verrà calciorotato via da Nonciclopedia
Ultima modifica: 14 aprile 2019, 04.34

Biografia

Suo padre era Cassio Aproniano, un senatore romano chiamato così perchè viveva sempre prono. Cassio nacque nel 3298 a.C a Vergate sul Membro in Giappone. L'altro nome suo era "Unno" abbreviato molte volte in "Unn". C'è da aggiungere che veniva anche chiamato per cognome e nome, quindi "Dione Cassio", a seconda della circostanza. Cassio Dione vagò per molti secoli in Asia vendendo l'aria in dei vasi. Intorno al 186 d.c giunse a Roma dove la sua ascesa politica su fulminea. Da cittadino romano trascorse la maggior parte della sua vita restante nel servizio pubblico, come funzionario imperiale che doveva essere nominato dai cittadini, in preda a crisi isteriche, contro la burocrazia. Il suo lavoro consisteva nell'essere osteggiato al posto dell'imperatore, sopratutto in vece di Settimio Severo. Divenne anche proconsole d'Africa e in loco familiarizzò con i neri vendendogli a buon prezzo il pesce artico, per soddisfare la solitudine e le balene. Guidò l'esportazione di statue di Priapo che influenzarono l'autosmima virile romana e causò indirettamente le invasioni barbariche. L'imperatore Severo, anch'egli africano, invidiò i suoi connazionali per i sollazzi forniti dal pesce importato dalla Pannonia superior superior superior oltre superior perché questi pesci non erano reperibili a corte ma solo presso il popolo. Pensò bene di condannare a morte Cassio e la sua stirpe, ma ci ripensò nel 229. La Guardia pretoriana, irritata contro di Severo per la sua non-severità condannò Dione Cassio. Cassio scappò in Pannonia e ormai vecchio morì di overdose di pesce. Fu anche uno storico, nel tempo libero.

Commercio internazionale

La prima fase del suo commercio riguardò il pesce per gli africani. La provincia romana del Timbuctù divenne il maggior mercato mondiale di pesce sega del mondo. Proprio in perifeira della città sorgeva la fabbrica di statuette di Priapo, modello africano. Le statuette presero il nome di "Statue di Cassio" in onore al proconsole commerciante. Il membro fallico delle statuette era più lungo anche dei peni africani, oltre che di quelli romani. Cassio accettava le statuette in cambio di pesce sega, necessario agli africani per i loro sollazzi. Le statue di Cassio deprimevano i romani che ricorsero ad operazioni chirurgiche scoprendo la chirurgia plastica.

La seconda e ultima fase del commercio del Cassio riguardò le balene giapponesi, sempre per gli africani. Per comprare le balene la fabbrica di Timbuctù produsse delle versioni di statuette di priapo ancora più grandi, anche nei membri, per stare agli standard di valore dei cetacei venduti da Cassio Dione. Fù così che le statue arrivarono a Roma peggiorando l'isteria maschile e sociale, che neanche i Beatles secoli dopo. Nessuno volle più lavorare e inizio il declino finanziario. I greci non riconobbero il membro di Priapo nelle statue di Cassio come familiare alle loro statue di Priapo. Rocco, cittadino italico di quel periodo, cercò di fermare il malumore maschile ma venne schiacciato in una rissa da Platinette. L'imperatore Severo non potè fermare la rivoluzione commerciale ma solo fuggire verso una nuova campagna in Britannia dove si disperse tra le truppe nemiche per non far sapere a tutti il proprio cambio di sesso, deponendo così il trono a favore dei figli Bimbominkia.

La fine del mondo nel Terzo Secolo: causata da Cassio

Successivamente a questi commerci di statue, I Mori del Burundi furono causa di devastazione, decenni prima dei barbari che scendevano dal nord europa. Dal Burundi si mossero a nord e invasero l'impero, provocando la crisi del terzo secolo, anticipando la crisi dell'anno 1000, la rivoluzione francese e il crollo del muro di Berlino. Nel 217 d.C. sotto Caracalla imperatore, i "neri armati di lungo bastone", come li definì Malgioglio (ancora signorina all'epoca), partirono dalle foreste e credendo di essere venerati dai romani grazie alla voce sulle statuette priapee portate da Cassio a Roma Immigrazione. Giunti in italia parcheggiarono ovunque le macchine, rubate anni prima ai zingari dell'est, (nella storiografia chiamati "Barbari"). Depredarono le case e Violenza_sugli_uomini i romani. Come accennato sopra, risale a quest' epoca la ribalta femminile di Malgioglio. Intorno al 250 d.C. i zingari dell'est (i veri barbari) invasero la penisola e in generale tutto l'impero in cerca delle loro auto nuove parcheggiate, come ad esempio la Trabant. Arrivando in africa dove si vendicarono sui Mori. I barbari in africa si chiamarono Vandali e nel medioevo si nascosero negli stadi, distruggendoli per secoli. A questo punto gli italiani tra le statue dei neri e i neri reali strinsero le chiappe nella depressione arrivando al culmine della crisi nel 267, sotto Marco Arurelio.


Opere letteriarie

Cassio Dione, da storico, pubblicò una Storia romana Priapea in milleottanta libri, scritti in giapponese, frutto delle sue ricerche sociali e del lavorò in Africa. Descrive il mondo romano di quegli anni venne fortemente messo in crisi economica dal commercio (o del Cassio) del suo pesce, perché gli africani lo compravano SOLO con statuette di Priapo, dio del membro. Le statuette divennero causa di depressione negli uomini dell'Impero che paragonavano Priapo africano con il Priapo greco, dal membro più accettabile per i loro standard. In pochi anni il lavoro nel mondo romano calò drasticamente provocando l'inflazione e la crisi del terzo secolo, ovvero l'invasione dei Zingaro, l'peste, e il confronto genitale tra eterosessuale. Cassio narra queste vicende e confessa di aver provocato lui tutti i mali dell'umanità ma ritiene la sua opera necessaria: "il mondo aveva bisogno di Priapo e del pesce tanto quanto lui aveva bisogno di scrivere la storia". Famoso il suo commento "cose che succedono"

Lo stile

Cassio Dione ha imitato Alessandro_Orlando nello stile di vendita, conosciuto nel 1000 a.c. a Creta mentre facevano i Cretesi. Famose sono le cassiane "aste energiche" di davanti a miliardi di cittadini del Burundi, solitari e bisognosi del pesce sega. Ma l'imitatore non è paragonabile all'originale nella velocità di vendita e nella distribuzione truffatore-cliente dei prezzi superscontati. Non supera Alessandro neanche nella solidità della missione umana e nel ragionamento accurato di commercio internazionale.

L' identificazione con Priapo

Il grande uomo è stato venerato come figlio di Priapo, proprio dai romani che identificavano le statue africane del dio proprio con Cassio Dione. L'invida era diretta proprio personalmente a Cassio, per le dimensioni del pene. L'imperatore Severo non lo condannò a morte per ammirazione fallica, riporta la fonte Vladimir Luxuria.

Note