Lettere da Iwo Jima: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia con le donnine nude.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 10: Riga 10:
[[Febbraio]] [[1945]]. La [[seconda guerra mondiale]] è nel suo culmine e l'[[esercito giapponese]] e quello [[esercito degli Stati Uniti d'America|statunitense]] si sono dati ritrovo sull'[[isola]] di [[Iwo Jima]] per darsele di santa ragione.<br />Iwo Jima (situata a [[sud]] di [[Tokyo]], all'incirca nei pressi di [[isole Eolie|Panarea]]) è una base di importanza strategica, l'ultimo ostacolo all'avanzata nemica. È famosa per l'acqua solforosa, l'assenza di vegetazione e la particolare bruttezza dei suoi abitanti, tanto che la frase «''Sei brutto come un abitante di Iwo Jima''» è ancor oggi di uso comune in tutto il [[Giappone]], tranne che sull'isola.[[File:Clint eastwood.jpg|thumb|250px|La famosa scena in cui Clint, sconvolto dalla carneficina perpetrata, riflette sull'insensata barbarie della guerra.<br />Oppure fuma semplicemente il sigaro.]]
[[Febbraio]] [[1945]]. La [[seconda guerra mondiale]] è nel suo culmine e l'[[esercito giapponese]] e quello [[esercito degli Stati Uniti d'America|statunitense]] si sono dati ritrovo sull'[[isola]] di [[Iwo Jima]] per darsele di santa ragione.<br />Iwo Jima (situata a [[sud]] di [[Tokyo]], all'incirca nei pressi di [[isole Eolie|Panarea]]) è una base di importanza strategica, l'ultimo ostacolo all'avanzata nemica. È famosa per l'acqua solforosa, l'assenza di vegetazione e la particolare bruttezza dei suoi abitanti, tanto che la frase «''Sei brutto come un abitante di Iwo Jima''» è ancor oggi di uso comune in tutto il [[Giappone]], tranne che sull'isola.[[File:Clint eastwood.jpg|thumb|250px|La famosa scena in cui Clint, sconvolto dalla carneficina perpetrata, riflette sull'insensata barbarie della guerra.<br />Oppure fuma semplicemente il sigaro.]]


L'[[esercito]] nipponico è composto da [[otaku]], neolaureati in [[Filosofia]] e operatori di [[call center]] attirati sull'isola con la promessa di un [[contratto a tempo indeterminato]]. Tra essi spicca per inettitudine Saigo, un panettiere di chiare ascendenze partenopee, che cerca di continuo di imboscarsi in infermeria millantando improbabili raffreddori allo [[scafoide]].<br />L'esercito americano è composto da Clint Eastwood, che ha raggiunto l'isola a [[nuoto]], da solo, senza nemmeno bagnarsi il [[poncho]].
L'[[esercito]] nipponico è composto da [[otaku]], neolaureati in [[Filosofia]] e operatori di [[call center]] attirati sull'isola con la promessa di un [[contratto a tempo indeterminato]]. Tra essi spicca per inettitudine Saigo, un panettiere di chiare ascendenze [[Napoli|partenopee]], che cerca di continuo di imboscarsi in infermeria millantando improbabili raffreddori allo [[scafoide]].<br />L'esercito americano è composto da Clint Eastwood, che ha raggiunto l'isola a [[nuoto]], da solo, senza nemmeno bagnarsi il [[poncho]].


Il generale [[Tadamichi Kuribayashi]], comandante delle truppe giapponesi, è un acuto stratega e conosce a fondo la cultura [[Usa|americana]], perchè ha passato cinque anni all'Università del [[Michigan]], a scrostare griglie nel [[McDonald's]] del campus. Egli è un uomo di grande levatura morale e idee progressiste, al punto di permettere a sua [[moglie]] di iscriversi a un corso di [[pilates]], e ordina ai suoi uomini di costruire grotte sotterranee e di mimetizzarsi imitando il verso dei cormorani in amore.<br />Il [[19 febbraio]], proprio mentre Saigo sta raccontando ai suoi commilitoni che una volta [[Mio cugino|suo cugino]] ha fatto un incidente in moto e quando si è tolto il casco si è aperta la testa, Clint dà inizio all'offensiva con un fitto bombardamento di sguardi biechi e digrignamenti mascellari.
Il generale [[Tadamichi Kuribayashi]], comandante delle truppe giapponesi, è un uomo di grande levatura morale e idee progressiste, al punto di permettere a sua [[moglie]] di iscriversi a un corso di [[pilates]]; acuto stratega, conosce a fondo la cultura [[Usa|americana]] perchè ha passato cinque anni all'Università del [[Michigan]] a scrostare griglie nel [[McDonald's]] del campus. Ordina quindi ai suoi uomini di costruire grotte sotterranee e di mimetizzarsi imitando il verso dei cormorani in amore.<br />Il [[19 febbraio]], proprio mentre Saigo sta raccontando ai suoi commilitoni che una volta [[Mio cugino|suo cugino]] ha fatto un incidente in [[moto]] e quando si è tolto il casco si è aperta la testa, Clint dà inizio all'offensiva con un fitto bombardamento di sguardi biechi e digrignamenti mascellari.


Kuribayashi, constatata l'evidente superiorità del nemico, non vuole che i suoi soldati muoiano in inutili attacchi kamikaze: ordina pertanto ai soldati di fare direttamente seppuku, e dà loro l'esempio ingoiando la sua macchinetta per misurare la [[glicemia]]. Solo Saigo, da buon mariuolo, sfugge al sacrificio nascondendosi negli oscuri anfratti dell'[[ano]] di un commilitone morto.<br />Il film si conclude con Clint che scopre Saigo e lo costringe a intonare '''O surdato 'nnammurato'' mentre lui si allontana a [[cavallo]] in slow motion.
Kuribayashi, constatata l'evidente superiorità del nemico, non vuole che i suoi soldati muoiano in inutili attacchi kamikaze: ordina pertanto ai soldati di fare direttamente seppuku, e dà loro l'esempio ingoiando la sua macchinetta per misurare la [[glicemia]]. Solo Saigo, da buon mariuolo, sfugge al sacrificio nascondendosi negli oscuri anfratti dell'[[ano]] di un commilitone morto.<br />Il film si conclude con Clint che scopre Saigo e lo costringe a intonare '''O surdato 'nnammurato'' mentre lui si allontana a [[cavallo]] in slow motion.

Versione delle 21:30, 2 gen 2012

« Mi suiciderò per evitare l'onta della resa. »
(Ogni soldato giapponese presente nel film ancor prima di combattere)

Lettere da Iwo Jima è un film di guerra diretto e interpretato da Clint Eastwood. La regia era stata inizialmente affidata a Hayao Miyazaki, che già pregustava di realizzare l'ennesimo film d'animazione, ma Clint lo convinse a cedergli il progetto gambizzandolo a colpi di .44 Magnum.

Nonostante le quintordici nomination all'Oscar (tra cui quelle nelle categorie Miglior film sul conflitto giappoamericano e Miglior film diretto da Clint Eastwood) Lettere da Iwo Jima non ha vinto nemmeno una statuetta. La cosa ha fatto sbroccare Clint Eastwood, il quale ha dichiarato:

« È uno scandalo, un boicottaggio di chiara matrice nippofobica! All'inizio non ci volevo credere: ho dovuto picchiare Morgan Freeman per tre ore prima di riuscire a calmarmi. »

La battaglia

Febbraio 1945. La seconda guerra mondiale è nel suo culmine e l'esercito giapponese e quello statunitense si sono dati ritrovo sull'isola di Iwo Jima per darsele di santa ragione.
Iwo Jima (situata a sud di Tokyo, all'incirca nei pressi di Panarea) è una base di importanza strategica, l'ultimo ostacolo all'avanzata nemica. È famosa per l'acqua solforosa, l'assenza di vegetazione e la particolare bruttezza dei suoi abitanti, tanto che la frase «Sei brutto come un abitante di Iwo Jima» è ancor oggi di uso comune in tutto il Giappone, tranne che sull'isola.

La famosa scena in cui Clint, sconvolto dalla carneficina perpetrata, riflette sull'insensata barbarie della guerra.
Oppure fuma semplicemente il sigaro.

L'esercito nipponico è composto da otaku, neolaureati in Filosofia e operatori di call center attirati sull'isola con la promessa di un contratto a tempo indeterminato. Tra essi spicca per inettitudine Saigo, un panettiere di chiare ascendenze partenopee, che cerca di continuo di imboscarsi in infermeria millantando improbabili raffreddori allo scafoide.
L'esercito americano è composto da Clint Eastwood, che ha raggiunto l'isola a nuoto, da solo, senza nemmeno bagnarsi il poncho.

Il generale Tadamichi Kuribayashi, comandante delle truppe giapponesi, è un uomo di grande levatura morale e idee progressiste, al punto di permettere a sua moglie di iscriversi a un corso di pilates; acuto stratega, conosce a fondo la cultura americana perchè ha passato cinque anni all'Università del Michigan a scrostare griglie nel McDonald's del campus. Ordina quindi ai suoi uomini di costruire grotte sotterranee e di mimetizzarsi imitando il verso dei cormorani in amore.
Il 19 febbraio, proprio mentre Saigo sta raccontando ai suoi commilitoni che una volta suo cugino ha fatto un incidente in moto e quando si è tolto il casco si è aperta la testa, Clint dà inizio all'offensiva con un fitto bombardamento di sguardi biechi e digrignamenti mascellari.

Kuribayashi, constatata l'evidente superiorità del nemico, non vuole che i suoi soldati muoiano in inutili attacchi kamikaze: ordina pertanto ai soldati di fare direttamente seppuku, e dà loro l'esempio ingoiando la sua macchinetta per misurare la glicemia. Solo Saigo, da buon mariuolo, sfugge al sacrificio nascondendosi negli oscuri anfratti dell'ano di un commilitone morto.
Il film si conclude con Clint che scopre Saigo e lo costringe a intonare 'O surdato 'nnammurato mentre lui si allontana a cavallo in slow motion.

Scheda del film

Il film in streaming

« Soldati, il nemico è davanti a noi. Non vi mentirò: nessuno ne uscirà vivo. Siete pronti a sacrificare le vostre vite per il Giappone? »
« Sissignore! BANZAI! »
« Sì. Trapaniamoci la testa per l'Imperatore! FUCK YEAH!!!11!!1 »
« Uè guagliò ma stiamo a pazzia'? »
« AAAAH! Tu no seppuku! Tu antipatriottico! Tu filoamericano! »
« Si salvi chi può! Sta arrivando Godzilla! »
« Fiatella spaziale! »
« AAAAH! Godzilla distrugge tutto! Godzilla antipatriottico! Godzilla filoamericano! »
« Sarò arteriosclerotico ma non mi pare che 'sta scena fosse nel copione... »
« Ripiegare, truppa. Il fronte è crollato. Presto, soldato: uccidimi affinché non cada nelle mani nemiche! »

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Però è meglio se certe curiosità te le tieni pe' ttìa... o forse vuoi veder crescere le margherite dalla parte delle radici?

Dal film è tratto Lettere da Hiroshima, un sequel di produzione italo-hongkonghese con un cast d'eccezione: Jackie Chan, Maria Ozawa e i Fichi d'India nel ruolo di due civili sfigurati dal disastro nucleare.

Voci correlate