La corazzata Potëmkin

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia Liberty.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Incostruzione

Il partito approva questo utente, soprattutto quando si scola mezza bottiglia di vodka e inizia a cantare:

☭ ... Москва не делать глупых этот вечер ... ☭
(Mosca nun fa' la stupida stasera)

« Il secondo tragico Fantozzi è una cagata pazzesca ! »
(Sergej Michajlovič Ejzenštejn)


« E gli orinali messi sotto ai letti, per la notte un film di Ejzenstein sulla rivoluzione »
(Franco Battiato)
Locandina del film: anche il marinaio ti avverte [1], ma tu insisti. Cazzi tuoi...

La corazzata Potëmkin è una cagata pazzesca, ma anche un grandioso film di Sergej Michajlovič Ejzenštejn di 15 ore per 18 bobine, con dialogo [2] in cirillico antico e sottotitoli in cecoslovacco [3].

Storia

Nel 1925 la neonata URSS vedeva l'avvicendarsi del defunto Lenin con Stalin, noto per la sua predisposizione alla giovialità. Il popolo russo attraversava dunque, come al solito, un periodo di grande gioia e tranquillità, perché era il popolo eletto, e soleva per questo ringraziare il "Signore" con l'espressione <<Che culo !>>. Per risollevare un po' il morale della truppa il regista prediletto del paradiso dei lavoratori, Sergej Ejzenštejn (da non confondersi con quell'altro), ottenne 480.000 rubli ed una lavatrice San Giorgio pef finanziare un film comico. Prodotto che l'ebbe, tutto il popolo russo venne costretto alla visione del film e ad un interminabile dibattito da cineforum. Usciti dalle sale incrociarono Ejzenštejn e per esprimergli un giudizio tecnico-analitico sul film lo aggredirono con un rastrello, perché egli era il regista prediletto di tutte le Russie. Smontato il set del film ad "Ollywood" [4] la Corazzata Potëmkin venne rimontata nel porto di Odessa come una corrazzata e ribattezzata "Ottobre Rosso". Ma siccome la qualità di cagata pazzesca le era connaturata, nel novembre del 1989, con un incredibile errore di mira centrava il muro di Berlino in pieno, causando così il crollo dell'URSS per la teoria dei vasi comunicanti. In tutto questo Michele Gorby ricevette Ejzenštejn al Cremlino e per ringraziamento lo aggredì con un rastrello, perché egli era il regista prediletto di tutte le Russie.
Successivamente alla caduta dell'URSS (trannche che in Bielorussia dove tutto va ben madama la marchesa), per battere cassa tutti gli scassoni i poderosi mezzi militari sovietici vennero messi all'asta, Corazzata Potëmkin compresa. Acquistata da James Cameron per interpretare la parte del Titanic nel film omonimo [5] non smentì la sua innata qualità di cagata pazzesca e verso la fine del film si spezzò a metà costringendo Cameron a cambiare la sceneggiatura dell'affondamento di questa ennesima versione del film (visto che tutte le altre affondavano e basta), spendendo altri millemila milioni di dracme del monopoli per il montaggio analogico. A film terminato, l'uomo che cadeva dal Titanic e si spatasciava sull'elica incontrò per caso Ejzenštejn e per ringraziarlo di quei 15 minuti di notorietà di warholiana memoria, lo aggredì con un rastrello. E fu così che Sergej M.Ejzenštejn morì e fu imbalsamato a Mosca, perché egli era il regista prediletto di tutte le Russie... In Russia essere prediletti per qualsiasi cosa è avere davvero un gran culo.

Trama

Attenzione, da qui in poi questo articolo contiene spoiler.

Una volta avevo un criceto di nome George che lesse la trama di "Bianca e Bernie nella terra dei Borghezio" prima di vedere il film e si suicidò. Quindi fate attenzione, non voglio avere altre morti pelose sulla coscienza.

Volete la trama ? Ma esiste qualcuno che l'ha veramente visto ?

La trama è finita, leggete in pace.


Galleria sfottografica

Sequel

Il film vanta numerosi sequel, alcuni dei quali con lievi variazioni sul tema:

Note

Template:Legginote

  1. ^ Sottovoce, perché è sotto contratto
  2. ^ Parola grossa
  3. ^ Lingua ufficialmente smentita sia dall'ambasciata di Praga che da quella di Bratislava
  4. ^ La Hollywood di Odessa
  5. ^ per rientrare delle spese almeno da qualche parte

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni