Fabio Cannavaro: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberale, liberista e libertaria.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 18: Riga 18:


==Curiosità==
==Curiosità==
{{Curiosità}}
*Si crede che il primo vero nome di Cannavaro fosse Cannaiolo per il largo uso di cannabis. La FIGC ha imposto al calciatore di cambiare il nome perché il precedente avrebbe attirato l'attenzione della nazionale giamaicana che avrebbe così potuto convocarlo.
*Si crede che il primo vero nome di Cannavaro fosse [[Canna|Cannaiolo]] per il largo uso di cannabis. La [[FIGC]] ha imposto al calciatore di cambiare il nome perché il precedente avrebbe attirato l'attenzione della nazionale [[Giamaica|giamaicana]] che avrebbe così potuto convocarlo.
*È il cugino di Caniggia.
*È il cugino di [[Caniggia]].
*Adora trascorrere le vacanze a Cannes
*Adora trascorrere le vacanze a [[Cannes]].
*Il suo dolce preferito sono i Cannoli alla Siciliana
*Il suo dolce preferito sono i Cannoli alla [[Sicilia|Siciliana]].
*Balla il Can Can
*Balla il Can Can.


{{Calciattori}}
{{Calciattori}}

Versione delle 18:35, 22 lug 2008

Template:Formattazione Fabio Cannavaro è un sedicente calciatore che al momento fancazzeggia nel paradiso fiscale del Real Madrid.

Biografia

Le origini

Fabio nacque a Napoli in una favelas dove tutto ciò che c'era per giocare si riduceva ad un pallone. L'unico materiale per costruirlo era la merda,e in mancanza di questa utilizzavano la testa del fratellino Paolo. Inizia la carriera come promettente giocatore di palla avvelenata (nella variante palla merdeggiata), poi preferisce darsi al calcio, ritenendolo più igienico[citazione necessaria].

Ma chi gliel'ha fatto fare?

Ad un certo punto della sua carriera, forse in preda ai deliri della colla inalata, firma un contratto per il Napoli. I competenti e furbi dirigenti del Napoli capirono subito che quello era uno scarpone ed è stato ceduto in cambio di mezzo chilo di parmigiano reggiano ad un noto caseificio della Padania.

E mo ti attacchi al...tram

A riprova della corretta intuizione dei dirigenti partenopei Cannavaro vinse 28 scudetti, 35 Champions League, 18 Coppe uefe (plurale di UEFA), 39 Coppe intertotonero, 21 coppe di sta cippa, 16 tra i maggiori campionati europei nel giro di due anni, nonostante un grave infortunio al testicolo destro che gli venne estirpato. Per colpa di Moggi gli vennero ritirati tutti i premi tranne la prestigiosa Palla d'Oro che utilizzò per rimpiazzare quella amputata.

La famigghia

Si narra che le origini del cognome Cannavaro risalgono al secondo dopoguerra, quando mentre il bisnonno di Fabio fumava uno spinello, un suo amico gli chiese di passarlo, ma la proposta fu ignorata dall'avo. L'amico quindi disse: "Con le canne sei un avàro" in seguito contratto in Cannavaro. Di lì a poco passò una volante dei carabinieri e i due furono costretti a scappare, lasciando dietro di loro lo spinello a metà. Quella strada fu chiamata Via Mezzocannone.

Il padre di Fabio Cannavaro ha aperto una scuola di calcetto a Napoli, e tutta la gente: "Wa, 'a scola calcio 'e Cannavaro, mò c' mann' a figliemo" e si è fatto i soldi anche se non insegna un cazzo di niente il papà di Cannavaro, visto che non ha mai giocato a pallone.

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Contribuisci a scop migliorarla disintegrando le informazioni nel corpo della voce e aggiungendone di inappropriate

  • Si crede che il primo vero nome di Cannavaro fosse Cannaiolo per il largo uso di cannabis. La FIGC ha imposto al calciatore di cambiare il nome perché il precedente avrebbe attirato l'attenzione della nazionale giamaicana che avrebbe così potuto convocarlo.
  • È il cugino di Caniggia.
  • Adora trascorrere le vacanze a Cannes.
  • Il suo dolce preferito sono i Cannoli alla Siciliana.
  • Balla il Can Can.