FIFA (videogioco)

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che si libra nell'aere.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Quest'articolo necessita urgentemente di un restauro!

Non vedi che qui va tutto a pezzi? Cosa aspetti, datti da fare e metti a posto questa pagina qua!
dettagli aggiuntivi: Ridimensionare il listone evitando che assomigli troppo a quello della pagina PES. Enjoy.

firma/data: eeeeee disc 20:38, dic 23, 2010 (CET)

Template:Inrestauro

FIFA è la meno amata

saga di videogiochi di qualunque tipo e, per la prima volta nella storia, una diretta concorrente di giochi postumi come Pro Evolution Soccer e Sensible Soccer.

Il videogame FIFA è famoso[citazione necessaria] poiché presenta 182 leghe di 831 campionati diversi, compresa la serie C2 svervegese e la coca-cola zero league dello Spagnogallo ma, nonostante i diritti ufficiali della UEFA, squadre da Champions League o Coppa UEFA come Fiorentina e Sampdoria non hanno i diritti e si chiamano Firenze e Genova Doria, mentre squadre come il Chesterfield, che milita in C2 inglese, hanno simbolo, maglia ufficiale, scarpe personalizzate e dati di tutti i giocatori (riserve incluse), compreso taglia della maglia e numero di scarpe. Il gioco inoltre ha a disposizione 6413 stadi ma puntualmente le grandi sfide come la finale Mondiale di Club vengono giocate nel campetto d'allenamento delle giovanili della squadretta dell'Ikea (50 spettatori, compresi gli uccelli sugli alberi a bordo campo), considerati molto "montati" dalla stampa islandese.

La serie

La versione di Fifa più venduta.

La sega di FIFA inizia in un giorno imprecisato del 1273 A.P. (Ascoli Piceno), con il noto gioco FIFA 1021, prodotto per la console Sega Mega Drive. In seguito escono rispettivamente FIFA 3222 e FIFA 010 (che viene dopo FIFA 08 e FIFA 09 ma prima di FIFA 11).
FIFA 11 è l'ultimo gioco della saga di FIFA, sia per ordine che per importanza.
Il realismo qui tocca stavolta i minimi storici, poiché avvengono delle cose che voi umani non potreste immaginare[citazione necessaria].

Assurdità calcistiche

  • Segnare è praticamente impossibile: l'unico modo per farlo è il noto trucco conosciuto solo dai più esperti: Start + Seleziona squadra + Seleziona squadra avversaria + + + Segnati un goal da solo.
  • Esiste l'opzione "calcio piazzato nell'angolino basso della porta a scavalcare il portiere" ma è l'unico tiro che il portiere parerà sicuramente in tutta la partita.
  • Con questo capitolo del gioco non esistono più solo 8 direzioni del joypad ma si possono fare lanci filtranti millimetrici. In serie: premere L1, L2, girare 3 volte la levetta destra, 2 volte la levetta sinistra, , , , , , suonare il citofono, premere 5 X + 2 + 2 + 1 nell'arco di 4 secondi e mezzo. Facile, no?
  • Dopo un fallo da dietro in area di rigore nessuno ha niente da ridire se l'arbitro non fischia ma si scatena ugualmente una rissa tipo irlandesi ubriachi in un pub. Al contrario, se un giocatore viene sfiorato per sbaglio, subito viene fischiato calcio di punizione, sopratutto se i difensori avversari sono distratti e il portiere è andato a fanculo.
  • Ad ogni rimessa laterale c'è sempre un coglione della squadra avversaria che vuole battere per lui o si fotte il pallone.
  • Qualunque giocatore riesce a fare tiri a effetto degni di Holly e Benji, che cambiano direzione mentre sono in area e che girano intorno alla porta tornando indietro come dei boomerang.
  • L'arbitro è contento di fischiare i fuorigioco, cosi contento che comincia a girare vorticosamente su sé stesso.
  • Finalmente sono stati introdotti i guardalinee e gli arbitri che però sono solo figure che vagano per il campo senza utilità, rallentando la grafica.
  • Si può creare un giocatore alto (?) 122 cm, che si insinua tra le gambe degli altri giocatori, o alto 2 metri e 50 e veloce come un nano.
La grafica accattivante e indimenticabile del primo FIFA