Utente:Marco campa/Sandbox/Avesta: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 14:
Due anni dopo, sulla scia di questo {{citnec|suc[[cesso]]}}, sulla scia dello scorso film, Arkin girò un ennesimo capolavoro, che aggiungeva al succo sopra menzionato dello scorso film degli ulteriori pregi: le scene senza scopo-slash-[[nonsense|senza senso]] nonchè il dono alle scene della pellicola di poter essere scambiate tra loro a piacimento e mantenere comunque il senso originario!<ref>[[0]]...</ref> Tale film è '''"Ölüm Savasçısı"''' ([[1984]]), tradotto a volte come ''"Il Sangue Asiatico dei Turchi"'', ''"Turchi Ninja"'' e in qualunque altra maniera possa venire in mente in quanto i Turchi non hanno MAI fatto alcun film [[ninja]] prima d'allora<ref>''"E ci sarà un motivo"'' direbbe qualche malizioso...</ref>.
 
Dopo queste due opere che presentarono il nostro attore-regista alla scena inernazionale, il poveretto torno nell'oblio della [[Turchia|sua Madre Patria]], dove girò opere definite minori quali: ''"Il Muezzin Rompe sempre le Balle due Volte"'' ([[1990]]), ''"Quando un Turco vede la Gnocca"'' ([[1993]]), ''"L'Uomo che Tentò la Cappadocia"'' ([[1994]]), ''"Profondo Rosso con Mezzaluna e Stella Bianche"'' ([[1998]]) e solo nel lontano [[2006]] Arkin tornò a recitare nel ruolo di vecchio-eroe-morto-che-ri-salva-il-[[mondo]] in ''"[[Star Wars Turco 2]]"'' ('''''"Dunyayi Kurtaran Adamin Oglu"''''').
==Quella filmografia per cui è famoso all'estero==
===Star Wars Turco (Dünyayı Kurtaran Adam)===
0

contributi