Spirito Santo

Da Nonciclopedia, premiata non-enciclopedia dal 2005.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
File:Berlu.jpg
Una delle tre rappresentazioni dello Spirito Santo

Lo Spirito Santo o alcol santo è una entità metafisica studiata dagli ornitologi, che ha causato duri scontri nel Medioevo tanto da determinare la sospensione delle partite.

Definizione

Lo Spirito Santo fa parte di un famoso trio di cui non si è mai capita la vera natura; i giapponesi pensavano a un parto siamese trigemellare con poteri simili a quelli dei famosi catechisti, gli X-Men.

Un'altra apparizione dello spirito santo

Recenti studi sono arrivati alla conclusione che questo trio sia un po' come i Power Rangers : Il Power Ranger "in sé" sarebbe Dio che comanda e ha molta presenza scenica, il Megazord sarebbe il Figlio, anche lui dotato di molta presenza scenica, che funge come "scudo" (prende le mazzate ed è fiero di prenderle perché così compiace il suo capo), e la Daino Pietra che conferisce il potere al Power Rangers non è altro che lo Spirito Santo (il famoso S.S). Tutto questo per arrivare alla conclusione che lo Spirito Santo è il potere di Dio e che senza di esso sarebbe un comune vecchio iper arrapato dopo la lunga castità affrontata nel regno dei cieli!


Descrizione

Template:Gesudice Esso è uno e trino ed è presente ovunque nella vita degli umani, una volta solo come piccione viaggiatore e di recente in televisione e su tutta la stampa italiota. Perciò si ritiene che anche Silvio Berlusconi sia una delle incarnazioni dello S.S. (sigla copiata poi da Hitler).

La terza rappresentazione rimane ancora avvolta dal più scuro mistero.

Curiosità

Reperto telefonico

Berlusconi telefona a casa per parlare col figlio:

Maggiordomo: "È occupato, sta pregando."
Berlusconi: "Chiamo più tardi."

Seconda telefonata

Maggiordomo: "Sta ancora pregando."
Berlusconi: "Richiamo dopo."

Terza telefonata

Maggiordomo: "È sempre impegnato a pregare."
Berlusconi: "Richiamo più tardi."

Altra telefonata

Maggiordomo: "Non ha ancora terminato di pregare."
Berlusconi: "Chiamo fra un po'."

Ennesima telefonata

Maggiordomo: "È tuttora impegnato nella preghiera."
Berlusconi: "Ma non sta pregando, sta dicendo messa!"

Pagine correlate