Servizio sanitario nazionale: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberale, liberista e libertaria.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
 
(16 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:SSN nuova tessera con chip.jpg|right|thumb|220px|Grazie alla nuova tessera sanitaria, dotata di microchip, il [[farmacista]] potrà conoscere la misura del tuo [[pene]] e darti finalmente i [[preservativi]] della giusta misura.]]
[[File:SSN nuova tessera con chip.jpg|right|thumb|250px|Grazie alla nuova tessera sanitaria, {{citnec|dotata di microchip|e=mica cazzi}}, il [[farmacista]] potrà conoscere la misura del tuo [[pene]] e darti finalmente i [[preservativi]] della giusta misura.]]
Il '''Servizio sanitario nazionale''' (sigla '''SSN'''<ref>in realtà: Servizio Sanitario Nemmenopersogno</ref>), nell'ordinamento giuridico italiano, identifica il complesso delle funzioni, delle attività e dei servizi assistenziali gestiti {{citnec|ed erogati|e=da verificare}} dallo [[Governo|Stato italiano]]. Il diritto alla salute<ref>l'abbiamo riletto per essere sicuri, c'è scritto proprio "diritto"</ref> trova fondamento nell'art. 32 della [[Costituzione]], il fatto che si esaurisca in due striminzite frasette la dice lunga sull'importanza data a tale questione.
Il '''Servizio sanitario nazionale''' (sigla '''SSN'''<ref>in realtà: Servizio Sanitario Nemmenopersogno</ref>), nell'ordinamento giuridico italiano, identifica il complesso delle funzioni, delle attività e dei servizi assistenziali gestiti {{citnec|ed erogati|e=da verificare}} dallo [[Governo|Stato italiano]].<br /> Il diritto alla salute<ref>l'abbiamo riletto per essere sicuri, c'è scritto proprio "diritto"</ref> trova fondamento nell'art. 32 della [[Costituzione]], il fatto che si esaurisca in due striminzite frasette la dice lunga sull'importanza data a tale questione.
{{cit2|La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività<ref>nonché di chi prende le [[mazzette]]</ref>, e garantisce cure gratuite agli indigenti<ref>ossia devi essere un [[barbone]], altrimenti le paghi</ref>.|Prima parte dell'art. 32.}}
{{cit2|La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività<ref>nonché di chi prende le [[mazzette]]</ref>, e garantisce cure gratuite agli indigenti<ref>ossia devi essere un [[barbone]], altrimenti le paghi</ref>.|Prima parte dell'art. 32.}}
{{cit2|Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario<ref>puoi scegliere la cura che preferisci...</ref> se non per disposizione di legge<ref>...basta che sia una di quelle previste dalla [[tangente]]</ref>. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana<ref>se non ti sta bene puoi anche levarti dalle [[palle]], noi non ci opporremo</ref>.|Seconda parte dell'art. 32.}}
{{cit2|Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario<ref>puoi scegliere la cura che preferisci...</ref> se non per disposizione di legge<ref>...basta che sia una di quelle previste dalla [[tangente]]</ref>. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana<ref>se non ti sta bene puoi anche levarti dalle [[palle]], noi non ci opporremo</ref>.|Seconda parte dell'art. 32.}}
Secondo una ricerca dell'[[OMS]], risalente al [[2000]], l'Italia aveva il secondo sistema sanitario migliore del mondo, sia in termini di efficienza di spesa, sia per quanto concerne l'accesso alle cure pubbliche da parte dei cittadini. Il dato è emerso nel corso di una discussione riguardante la liberalizzazione della [[marijuana]] ad uso terapeutico, quindi accogliamolo con [[AHAHAH!!!|un prudente scetticismo]].<br /> Nel [[2014]], secondo una classifica che ha riempito di orgoglio [[Matteo Renzi]], risultava terza nel mondo per deficienza della spesa.<br /> Il servizio era conosciuto in passato col nome di '''Mutua''', ma dire "sono in Cassa Mutua" sembrava come stare con un piede nella bara. Si è deciso allora di cambiagli nome, anche se in sostanza il pericolo è rimasto lo stesso.
Secondo una ricerca dell'[[OMS]], risalente al [[2000]], l'Italia aveva il secondo sistema sanitario migliore del mondo, sia in termini di efficienza di spesa, sia per quanto concerne l'accesso alle cure pubbliche da parte dei cittadini, specie da quando ci sono le porte ad apertura automatica, quelle che se c'è una fila all'ingresso ti prendi una polmonite perché continuano ad aprirsi. Il dato è emerso nel corso di una discussione riguardante la liberalizzazione della [[marijuana]] ad uso terapeutico, quindi accogliamolo con [[AHAHAH!!!|un prudente scetticismo]].<br /> Nel [[2014]], secondo una classifica che ha riempito di orgoglio [[Matteo Renzi]], risultava terza nel mondo per deficienza della spesa.<br /> Il servizio era conosciuto in passato col nome di '''Mutua''', ma dire "sono in Cassa Mutua" sembrava come stare con un piede nella bara. Si è deciso allora di cambiagli nome, anche se in sostanza il pericolo è rimasto lo stesso.


== Storia ==
== Storia ==
[[File:Morte.jpg|left|thumb|220px|'''SSN''': se lo conosci lo eviti!]]
[[File:Morte.jpg|left|thumb|220px|'''SSN''': se lo conosci lo eviti!]]
Prima della sua istituzione il sistema assistenziale-sanitario era basato su numerosi "[[Ente pubblico|enti mutualistici]]", chiamati anche "casse mutue". Il più importante tra essi era l'INAM<ref>Istituto Nazionale per Attombare i Malati</ref>, in origine ''Ente mutualità fascista'', voluto espressamente da [[Mussolini]] e da chi ci avrebbe "[[Corruzione|intinto il pane]]". Da esso dipendevano altre piccole mangiatoie<ref>non potevamo scrivere ancora ente pubblico</ref>, ciascuna dei quali competente per una determinata categoria di lavoratori, che garantivano l'assistenza ospedaliera. Fu subito evidente una certa disomogeneità delle prestazioni assicurate, si andava dalla stanza privata con [[troia]] (offerta agli [[avvocati]]), alla [[carriola]] in un ex sanatorio per lebbrosi (riservata agli edili). In alcuni casi alcune mutue potevano arrivare perfino alla mancata copertura, pur garantendo tutte la sepoltura.<br /> Ovviamente, con l'introduzione del Servizio sanitario nazionale tutti questi enti sono spariti. Col cazzo!<br /> Si sono trasformati in istituti assicurativi privati, più o meno. La cassa mutua privata degli [[Politico|onorevoli]], riservata anche agli ex parlamentari, ai familiari e ai beneficiari "di quota" del vitalizio<ref>sì, lo prendono anche gli eredi</ref>, ci costa... (certo che paghiamo noi, cosa credevate?!)... circa 10 milioni di euro all'anno. Questa particolare assicurazione sanitaria, {{citnec|conforme alla normativa europea|e=fonte [[Pinocchio]]}}, provvede alle cure mediche ed ospedaliere, al frequente e necessario ricovero in [[Centro benessere|centri per la cura dello stress]], alle cure per l'[[Bordello|irrigidimento inguinale]] e per tutti quei fastidi che richiedono [[Centro massaggi cinese|interventi fisioterapici particolari]]. Tutto questo in strutture convenzionate nelle quali anche il normale cittadino può accedere, vendendo la propria figlia ancora vergine ad uno sceicco arabo.<br /> La legge 296 del [[13 marzo]] [[1958]], emanata durante il [[Amintore Fanfani|Governo Fanfani II]], istituì il ''Ministero della sanità'' e riformò il sistema ospedaliero secondo la logica del [[gioco delle tre carte]]:
Prima della sua istituzione il sistema assistenziale-sanitario era basato su numerosi "[[Ente pubblico|enti mutualistici]]", chiamati anche "casse mutue". Il più importante tra essi era l'INAM<ref>Istituto Nazionale per Attombare i Malati</ref>, in origine ''Ente mutualità fascista'', voluto espressamente da [[Mussolini]] e da chi ci avrebbe "[[Corruzione|intinto il pane]]". Da esso dipendevano altre piccole mangiatoie<ref>non potevamo scrivere ancora ente pubblico</ref>, ciascuna dei quali competente per una determinata categoria di lavoratori, che garantivano l'assistenza ospedaliera. Fu subito evidente una certa disomogeneità delle prestazioni assicurate, si andava dalla stanza privata con [[troia]] (offerta agli [[avvocati]]), alla [[carriola]] in un ex sanatorio per lebbrosi (riservata agli edili). In alcuni casi alcune mutue potevano arrivare perfino alla mancata copertura, pur garantendo tutte la sepoltura.<br /> Ovviamente, con l'introduzione del Servizio sanitario nazionale tutti questi enti sono spariti. Col cazzo!<br /> Si sono trasformati in istituti assicurativi privati, più o meno. La cassa mutua privata degli [[Politico|onorevoli]], riservata anche agli ex parlamentari, ai familiari e ai beneficiari "di quota" del vitalizio<ref>sì, lo prendono anche gli eredi</ref>, ci costa... (certo che paghiamo noi, cosa credevate?!)... circa 10 milioni di euro all'anno. Questa particolare assicurazione sanitaria, {{citnec|conforme alla normativa europea|e=fonte Pinocchio}}, provvede alle cure mediche ed ospedaliere, al frequente e necessario ricovero in [[Centro benessere|centri per la cura dello stress]], alle cure per l'[[Bordello|irrigidimento inguinale]] e per tutti quei fastidi che richiedono [[Centro massaggi cinese|interventi fisioterapici particolari]]. Tutto questo in strutture convenzionate nelle quali anche il normale cittadino può accedere, vendendo la propria figlia ancora vergine ad uno sceicco arabo.<br /> La legge 296 del [[13 marzo]] [[1958]], emanata durante il [[Amintore Fanfani|Governo Fanfani II]], istituì il ''Ministero della sanità'' e riformò il sistema ospedaliero secondo la logica del [[gioco delle tre carte]]:
* gli ospedali divennero enti pubblici a tutti gli effetti, col conseguente "balletto" delle cariche politiche;
* gli ospedali divennero enti pubblici a tutti gli effetti, col conseguente "balletto" delle cariche politiche;
* estinse i debiti accumulati dagli enti mutualistici nei confronti degli enti ospedalieri<ref>sembra quasi che ci si vada pari eh?!</ref>;
* estinse i debiti accumulati dagli enti mutualistici nei confronti degli enti ospedalieri<ref>sembra quasi che ci si vada pari eh?!</ref>;
* diede il via alla [[È tutto un magna-magna|grande abbuffata generale]] in ambito sanitario.
* diede il via alla [[È tutto un magna-magna|grande abbuffata generale]] in ambito sanitario.
[[File:Giulio Andreotti e Aldo Moro.jpeg|right|thumb|220px|Cosa c'entrano questi due col SSN?! Almeno uno c'entra di sicuro!]]
[[File:Giulio Andreotti e Aldo Moro.jpeg|right|thumb|220px|Cosa c'entrano questi due col SSN?! Almeno uno c'entra di sicuro!]]
Per vent'anni tutto filò liscio, i vari governi della [[Democrazia Cristiana]] garantirono stabilità e foraggio abbondante.<br /> ''"Perché fu necessario riformare tutto daccapo ed arrivare al Servizio sanitario nazionale?"''<br /> Questa è una buona domanda.<br /> Era il [[1978]], ed eravamo al ''[[Giulio Andreotti|Governo Andreotti IV]]'', ma era anche l'anno del [[compromesso storico]]. Il [[PCI]] era inarrestabile e continuava a guadagnare consensi, la [[DC]] rischiava di capitolare e perdere il Paese. Il loro presidente [[Aldo Moro]] tese la mano al nemico di sempre, quel comunistaccio di [[Enrico Berlinguer]], fu il suo ultimo errore. Il [[9 maggio]] lo statista fu trovato [[Cadavere|privo delle fondamentali caratteristiche che definiscono un essere "vivente"]], qualcuno afferma per colpa delle [[Brigate Rosse]]. Il dubbio è lecito, specie per gli appassionati di gialli, il [[Tenente Colombo]] si sarebbe fatto subito la classica domanda: ''"Chi ci ha guadagnato dalla sua morte?"'' I comunisti non molto, videro ricompattarsi la DC e stringere alleanze con altri partiti, garantendosi così gli anni a venire. Il [[23 dicembre]] 1978 fu approvata la legge n. 833, grazie anche ai voti di Repubblicani e Socialdemocratici, che soppresse il sistema mutualistico ed istituì il SSN con decorrenza [[1 luglio]] [[1980]]. La data non fu certo buttata lì a caso, bisognava infatti attendere che si formasse il successivo ''Governo Andreotti V'' ([[20 marzo]] [[1979]]), che confermò la coalizione formata da
Per vent'anni tutto filò liscio, i vari governi della [[Democrazia Cristiana]] garantirono stabilità e foraggio abbondante.<br /> ''"Perché fu necessario riformare tutto daccapo ed arrivare al Servizio sanitario nazionale?"''<br /> Questa è una buona domanda.<br /> Era il [[1978]], eravamo al ''[[Giulio Andreotti|Governo Andreotti IV]]'', l'anno del [[compromesso storico]]. Il [[PCI]] era inarrestabile e continuava a guadagnare consensi, la [[DC]] rischiava di capitolare e perdere il Paese. Il loro presidente [[Aldo Moro]] tese la mano al nemico di sempre, quel comunistaccio di [[Enrico Berlinguer]], fu il suo ultimo errore. Il [[9 maggio]] lo statista fu trovato [[Cadavere|privo delle fondamentali caratteristiche che definiscono un essere "vivente"]], qualcuno afferma per colpa delle [[Brigate Rosse]]. Il dubbio è lecito, specie per gli appassionati di gialli. Il [[Tenente Colombo]] si sarebbe fatto subito la classica domanda: ''"Chi ci ha guadagnato dalla sua morte?"'' I comunisti non molto, videro ricompattarsi la DC e stringere alleanze con altri partiti, garantendosi così gli anni a venire. Il [[23 dicembre]] 1978 fu approvata la legge n. 833, grazie anche ai voti di Repubblicani e Socialdemocratici, che soppresse il sistema mutualistico ed istituì il SSN con decorrenza [[1 luglio]] [[1980]]. La data non fu certo buttata lì a caso, bisognava infatti attendere che si formasse il successivo ''Governo Andreotti V'' ([[20 marzo]] [[1979]]), che confermò la coalizione formata da
DC, [[PSDI]] e [[PRI]], nonché le nomine promesse nella nuova struttura.
DC, [[PSDI]] e [[PRI]], nonché le nomine promesse nella nuova struttura.


== Struttura ==
== Struttura ==
Il Servizio sanitario nazionale non è un'unica amministrazione, ma un insieme di enti ed organi che concorrono al raggiungimento degli obiettivi di tutela della salute dei cittadini, nonché a soddisfare il crescente fabbisogno di poltrone per i politici. Lo compongono infatti:
Il Servizio sanitario nazionale non è un'unica amministrazione, ma un insieme di enti ed organi che concorrono al raggiungimento degli obiettivi di tutela della salute dei cittadini, nonché a soddisfare il crescente fabbisogno di poltrone per i politici. Lo compongono infatti:
[[File:Sexy infermiera con siringone.jpg|right|thumb|220px|La Sanità è un servizio: dobbiamo fartelo, non opporre resistenza.]]
[[File:Sexy infermiera con siringone.jpg|right|thumb|220px|La Sanità è un servizio: dobbiamo fartelo, non opporre resistenza.]]
* il Mi{{s|ni}}stero della salute, che coordina il piano sanitario nazionale, ossia il modo in cui saranno {{s|sperpera}} spartiti i soldi dei contribuenti;
* il Mi<del>ni</del>stero della salute, che coordina il piano sanitario nazionale, ossia il modo in cui saranno <del>sperpera</del> spartiti i soldi dei contribuenti;
* il Consiglio superiore di sanità (CSS) formato a sua volta da:
* il Consiglio superiore di sanità (CSS) formato a sua volta da:
** l'Istituto Superiore di Sanità (ISS)
** l'Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Riga 36: Riga 35:
** le regioni e le province autonome di [[Trento]], [[Bolzano]] e Montecitorio
** le regioni e le province autonome di [[Trento]], [[Bolzano]] e Montecitorio
** le aziende sanitarie locali (ASL, acronimo di ''Aspetta Senza Lamertarti'')
** le aziende sanitarie locali (ASL, acronimo di ''Aspetta Senza Lamertarti'')
** le aziende ospedaliere (AO<ref>nel senso di: AÓ c'hai er codice bianco, a fa' finta de avecce 'na zampa de meno so' bboni tutti</ref>)
** le aziende ospedaliere (AO<ref>nel senso di: AÓ c'hai er codice bianco, a fa' finta de avecce 'na zampa de meno so' bboni tutti</ref>)

[[File:Brioche con dentro soldi.jpg|right|thumb|220px|Finanziamenti diversamente legali per l'AIFA.]]
== I fondi ==
== I fondi ==
[[File:Brioche con dentro soldi.jpg|right|thumb|220px|Finanziamenti diversamente legali per l'AIFA.]]
[[File:infermiera esegue TAC ad una bara.jpg|right|thumb|220px|La lista di attesa per una TAC è molto lunga.]]
Per svolgere questo importante servizio ovviamente servono soldi, una fracca<ref>grande quantità, stimabile tra "assai" e "perlamadonna quanti"</ref>.
Per svolgere questo importante servizio ovviamente servono soldi, una fracca<ref>grande quantità, stimabile tra "assai" e "perlamadonna quanti"</ref>.
Il finanziamento del Fondo sanitario nazionale trova le proprie fonti in:
Il finanziamento del Fondo sanitario nazionale trova le proprie fonti in:
Riga 46: Riga 47:
* imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF);
* imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF);
* imposta sul reddito delle entità ectoplasmatiche ([[Fantasma|GHOST]]).
* imposta sul reddito delle entità ectoplasmatiche ([[Fantasma|GHOST]]).
Ma come viene sparito il <del>mallop</del> finanziamento?<br /> Il 97,95% delle risorse stanziate, 109.902 miliardi di euro nel 2014, viene dedicato ai ''Livelli Essenziali di Assistenza'' (LEA), ovvero, i servizi e le prestazioni standard assicurate ad ogni cittadino. I LEA sono ridistribuiti a loro volta <del>in LEI, LUI e ILLO</del>, destinando il:
[[File:infermiera esegue TAC ad una bara.jpg|right|thumb|220px|La lista di attesa per una TAC è molto lunga.]]
Ma come viene sparito il {{s|mallop}} finanziamento?<br /> Il 97,95% delle risorse stanziate, 109.902 miliardi di euro nel 2014, viene dedicato ai ''Livelli Essenziali di Assistenza'' (LEA), ovvero, i servizi e le prestazioni standard assicurate ad ogni cittadino. I LEA sono ridistribuiti a loro volta {{s|in LEI, LUI e ILLO}}, destinando il:
* 5% alla prevenzione verso la collettività ed il singolo;
* 5% alla prevenzione verso la collettività ed il singolo;
* 45% all'assistenza ospedaliera;
* 45% all'assistenza ospedaliera;
Riga 59: Riga 59:
=== La ripartizione ===
=== La ripartizione ===
Tra le Regioni e le Province autonome i fondi vengono ripartiti per [[Supercazzola|quota capitaria differenziata pesata]], ovvero secondo alcuni criteri oggettivi:
Tra le Regioni e le Province autonome i fondi vengono ripartiti per [[Supercazzola|quota capitaria differenziata pesata]], ovvero secondo alcuni criteri oggettivi:
[[File:SSN tizio si porta letto in ospedale.jpg|right|thumb|220px|La Sanità taglia i posti letto in ospedale?<br /> Sticazzi! Da oggi c'è BÅRNARD, in pregiato acero, ideale per i lacero contusi.]]
[[File:SSN tizio si porta letto in ospedale.jpg|left|thumb|250px|La Sanità taglia i posti letto in ospedale?<br /> Sticazzi! Da oggi c'è BÅRNARD, in pregiato acero, ideale per i lacero contusi.]]
# l'età, ovviamente più [[anziani]] ci sono e più è necessaria assistenza;
# l'età, ovviamente più [[anziani]] ci sono e più è necessaria assistenza;
# il sesso, le donne tendono ostinatamente a restare [[incinta]] e fare bambini, che appena nati richiedono cure;
# il sesso, le donne tendono ostinatamente a restare [[incinta]] e fare bambini, che appena nati richiedono cure;
Riga 65: Riga 65:
# i tassi di mortalità, soprattutto nelle regioni in cui è facile [[Mafia|scontrarsi con una pallottola]].
# i tassi di mortalità, soprattutto nelle regioni in cui è facile [[Mafia|scontrarsi con una pallottola]].
Da questi complicati calcoli scaturisce la disponibilità regionale di posti letto negli ospedali, ogni 1.000 abitanti. Riportiamo solo i casi più interessanti.
Da questi complicati calcoli scaturisce la disponibilità regionale di posti letto negli ospedali, ogni 1.000 abitanti. Riportiamo solo i casi più interessanti.
* Il [[Molise]], che [[peraltro]] [[NonLibri:Dimostrazione dell'inesistenza del Molise|non esiste]], dispone di 5,22 posti letto ogni 1.000 abitanti. Già tutti emigrati.
* Il [[Molise]], che [[peraltro]] [[Nonsource:Dimostrazione dell'inesistenza del Molise|non esiste]], dispone di 5,22 posti letto ogni 1.000 abitanti. Già tutti emigrati.
* Il [[Trentino]] si attesta a 4,59. D'altra parte è una regione a statuto speciale.
* Il [[Trentino]] si attesta a 4,59. D'altra parte è una regione a statuto speciale.
* La [[Sardegna]] ne ha 4,31. Ci può stare, avranno contato anche le [[pecore]].
* La [[Sardegna]] ne ha 4,31. Ci può stare, avranno contato anche le [[pecore]].
Riga 86: Riga 86:


== Note ==
== Note ==

{{Legginote}}
{{Note|2}}
{{Note|2}}


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
* [[Riforma Renzi del Servizio sanitario nazionale]]
* [[Riforma Renzi del Servizio sanitario nazionale]]
* [[Ispettore sanitario]]
* [[Servizio sanitario regionale (Lombardia)]]

* [[Medicina difensiva]]
[[Categoria:Pubblica amministrazione]]
{{Medicina}}
[[Categoria:Medicina]]
[[Categoria:Salute]]
[[Categoria:Istituzioni]]
[[Categoria:Italia]]
[[Categoria:Enti inutili]]
[[Categoria:Criminali]]

Versione attuale delle 15:51, 4 feb 2023

Grazie alla nuova tessera sanitaria, dotata di microchip[mica cazzi], il farmacista potrà conoscere la misura del tuo pene e darti finalmente i preservativi della giusta misura.

Il Servizio sanitario nazionale (sigla SSN[1]), nell'ordinamento giuridico italiano, identifica il complesso delle funzioni, delle attività e dei servizi assistenziali gestiti ed erogati[da verificare] dallo Stato italiano. Il diritto alla salute[2] trova fondamento nell'art. 32 della Costituzione, il fatto che si esaurisca in due striminzite frasette la dice lunga sull'importanza data a tale questione.

« La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività[3], e garantisce cure gratuite agli indigenti[4]. »
(Prima parte dell'art. 32.)
« Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario[5] se non per disposizione di legge[6]. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana[7]. »
(Seconda parte dell'art. 32.)

Secondo una ricerca dell'OMS, risalente al 2000, l'Italia aveva il secondo sistema sanitario migliore del mondo, sia in termini di efficienza di spesa, sia per quanto concerne l'accesso alle cure pubbliche da parte dei cittadini, specie da quando ci sono le porte ad apertura automatica, quelle che se c'è una fila all'ingresso ti prendi una polmonite perché continuano ad aprirsi. Il dato è emerso nel corso di una discussione riguardante la liberalizzazione della marijuana ad uso terapeutico, quindi accogliamolo con un prudente scetticismo.
Nel 2014, secondo una classifica che ha riempito di orgoglio Matteo Renzi, risultava terza nel mondo per deficienza della spesa.
Il servizio era conosciuto in passato col nome di Mutua, ma dire "sono in Cassa Mutua" sembrava come stare con un piede nella bara. Si è deciso allora di cambiagli nome, anche se in sostanza il pericolo è rimasto lo stesso.

Storia

SSN: se lo conosci lo eviti!

Prima della sua istituzione il sistema assistenziale-sanitario era basato su numerosi "enti mutualistici", chiamati anche "casse mutue". Il più importante tra essi era l'INAM[8], in origine Ente mutualità fascista, voluto espressamente da Mussolini e da chi ci avrebbe "intinto il pane". Da esso dipendevano altre piccole mangiatoie[9], ciascuna dei quali competente per una determinata categoria di lavoratori, che garantivano l'assistenza ospedaliera. Fu subito evidente una certa disomogeneità delle prestazioni assicurate, si andava dalla stanza privata con troia (offerta agli avvocati), alla carriola in un ex sanatorio per lebbrosi (riservata agli edili). In alcuni casi alcune mutue potevano arrivare perfino alla mancata copertura, pur garantendo tutte la sepoltura.
Ovviamente, con l'introduzione del Servizio sanitario nazionale tutti questi enti sono spariti. Col cazzo!
Si sono trasformati in istituti assicurativi privati, più o meno. La cassa mutua privata degli onorevoli, riservata anche agli ex parlamentari, ai familiari e ai beneficiari "di quota" del vitalizio[10], ci costa... (certo che paghiamo noi, cosa credevate?!)... circa 10 milioni di euro all'anno. Questa particolare assicurazione sanitaria, conforme alla normativa europea[fonte Pinocchio], provvede alle cure mediche ed ospedaliere, al frequente e necessario ricovero in centri per la cura dello stress, alle cure per l'irrigidimento inguinale e per tutti quei fastidi che richiedono interventi fisioterapici particolari. Tutto questo in strutture convenzionate nelle quali anche il normale cittadino può accedere, vendendo la propria figlia ancora vergine ad uno sceicco arabo.
La legge 296 del 13 marzo 1958, emanata durante il Governo Fanfani II, istituì il Ministero della sanità e riformò il sistema ospedaliero secondo la logica del gioco delle tre carte:

  • gli ospedali divennero enti pubblici a tutti gli effetti, col conseguente "balletto" delle cariche politiche;
  • estinse i debiti accumulati dagli enti mutualistici nei confronti degli enti ospedalieri[11];
  • diede il via alla grande abbuffata generale in ambito sanitario.
Cosa c'entrano questi due col SSN?! Almeno uno c'entra di sicuro!

Per vent'anni tutto filò liscio, i vari governi della Democrazia Cristiana garantirono stabilità e foraggio abbondante.
"Perché fu necessario riformare tutto daccapo ed arrivare al Servizio sanitario nazionale?"
Questa è una buona domanda.
Era il 1978, eravamo al Governo Andreotti IV, l'anno del compromesso storico. Il PCI era inarrestabile e continuava a guadagnare consensi, la DC rischiava di capitolare e perdere il Paese. Il loro presidente Aldo Moro tese la mano al nemico di sempre, quel comunistaccio di Enrico Berlinguer, fu il suo ultimo errore. Il 9 maggio lo statista fu trovato privo delle fondamentali caratteristiche che definiscono un essere "vivente", qualcuno afferma per colpa delle Brigate Rosse. Il dubbio è lecito, specie per gli appassionati di gialli. Il Tenente Colombo si sarebbe fatto subito la classica domanda: "Chi ci ha guadagnato dalla sua morte?" I comunisti non molto, videro ricompattarsi la DC e stringere alleanze con altri partiti, garantendosi così gli anni a venire. Il 23 dicembre 1978 fu approvata la legge n. 833, grazie anche ai voti di Repubblicani e Socialdemocratici, che soppresse il sistema mutualistico ed istituì il SSN con decorrenza 1 luglio 1980. La data non fu certo buttata lì a caso, bisognava infatti attendere che si formasse il successivo Governo Andreotti V (20 marzo 1979), che confermò la coalizione formata da DC, PSDI e PRI, nonché le nomine promesse nella nuova struttura.

Struttura

Il Servizio sanitario nazionale non è un'unica amministrazione, ma un insieme di enti ed organi che concorrono al raggiungimento degli obiettivi di tutela della salute dei cittadini, nonché a soddisfare il crescente fabbisogno di poltrone per i politici. Lo compongono infatti:

La Sanità è un servizio: dobbiamo fartelo, non opporre resistenza.
  • il Ministero della salute, che coordina il piano sanitario nazionale, ossia il modo in cui saranno sperpera spartiti i soldi dei contribuenti;
  • il Consiglio superiore di sanità (CSS) formato a sua volta da:
    • l'Istituto Superiore di Sanità (ISS)
    • l'Istituto Superiore per la Prevenzione e Sicurezza del Lavoro (ISPESL)[12]
    • l'Istituto Superiore A Qualcos'altro (ISAQ)
    • l'Istituto Non Inferiore A Nessuno (INIAN)
    • l'Istituto Arrivato Secondo per Sfiga (IASS)
    • l'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Age.na.s.)
    • l'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari del tuo Condominio (Age.na.c.)
    • l'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari dei Vendicatori (Age.of.Ultron.)
    • gli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS)
    • gli istituti di ricovero e cura a carattere comeceviene (IRCCC)
    • gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali[13]
    • l'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA)[14]
  • i "servizi sanitari regionali", che a loro volta comprendono:
    • le regioni e le province autonome di Trento, Bolzano e Montecitorio
    • le aziende sanitarie locali (ASL, acronimo di Aspetta Senza Lamertarti)
    • le aziende ospedaliere (AO[15])

I fondi

Finanziamenti diversamente legali per l'AIFA.
La lista di attesa per una TAC è molto lunga.

Per svolgere questo importante servizio ovviamente servono soldi, una fracca[16]. Il finanziamento del Fondo sanitario nazionale trova le proprie fonti in:

  • entrate proprie e ricavi delle aziende sanitarie (boh, forse vendendo organi al mercato nero);
  • imposta regionale sulle attività produttive (IRAP);
  • imposta criminale sulle attività produttive (PIZZO);
  • imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF);
  • imposta sul reddito delle entità ectoplasmatiche (GHOST).

Ma come viene sparito il mallop finanziamento?
Il 97,95% delle risorse stanziate, 109.902 miliardi di euro nel 2014, viene dedicato ai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), ovvero, i servizi e le prestazioni standard assicurate ad ogni cittadino. I LEA sono ridistribuiti a loro volta in LEI, LUI e ILLO, destinando il:

  • 5% alla prevenzione verso la collettività ed il singolo;
  • 45% all'assistenza ospedaliera;
  • 50% ai distretti presenti sul territorio.

Quindi, invece di avere il doppio degli ospedali, la metà dei soldi finisce per mantenere quelli a cui devi domandare se hai diritto all'assistenza... ... "MA VAFFANCULO!"
A questo punto parliamo di ticket, che... ... no, scusate... "MA RIVAFFANCULO!" ... (ok, ora sto meglio)
La compartecipazione dei cittadini italiani alla spesa sanitaria nazionale, ovvero i ticket da loro pagati, nel 2013 era pari a 4.4 miliardi di euro, di cui:

  • 2 miliardi per l'acquisto di farmaci,
  • 1.5 miliardi per ticket corrisposti in ambulatori e ospedali pubblici,
  • 800 milioni per i ticket corrisposti alle strutture private ma convenzionate,
  • 100 milioni pagati per servizi non utilizzati, probabilmente perché il paziente era già morto prima che arrivasse il secolo dell'appuntamento.

La ripartizione

Tra le Regioni e le Province autonome i fondi vengono ripartiti per quota capitaria differenziata pesata, ovvero secondo alcuni criteri oggettivi:

La Sanità taglia i posti letto in ospedale?
Sticazzi! Da oggi c'è BÅRNARD, in pregiato acero, ideale per i lacero contusi.
  1. l'età, ovviamente più anziani ci sono e più è necessaria assistenza;
  2. il sesso, le donne tendono ostinatamente a restare incinta e fare bambini, che appena nati richiedono cure;
  3. gli indicatori territoriali epidemiologici, perché la malaria preoccupa ancora molto l'Istituto Superiore di Sanità;
  4. i tassi di mortalità, soprattutto nelle regioni in cui è facile scontrarsi con una pallottola.

Da questi complicati calcoli scaturisce la disponibilità regionale di posti letto negli ospedali, ogni 1.000 abitanti. Riportiamo solo i casi più interessanti.

  • Il Molise, che peraltro non esiste, dispone di 5,22 posti letto ogni 1.000 abitanti. Già tutti emigrati.
  • Il Trentino si attesta a 4,59. D'altra parte è una regione a statuto speciale.
  • La Sardegna ne ha 4,31. Ci può stare, avranno contato anche le pecore.
  • La Basilicata ne possiede 3,14 per abitante, o hanno barato col censimento, o i letti sono 32.
  • L'Umbria è l'ultima della lista, ne ha solo 3,09 ogni scarsanta abitanti. Stanno tutti bene, l'aria è buona e si grattano le palle facendo scongiuri contro gli invidiosi.

Problemi ancora da risolvere

La situazione attuale possiamo definirla "rose e fiori", in particolare crisantemi. Restano piccoli problemi che risolverà sicuramente il nuovo governo, per non dimenticarli li ha anche scritti su un post-it.

Note

  1. ^ in realtà: Servizio Sanitario Nemmenopersogno
  2. ^ l'abbiamo riletto per essere sicuri, c'è scritto proprio "diritto"
  3. ^ nonché di chi prende le mazzette
  4. ^ ossia devi essere un barbone, altrimenti le paghi
  5. ^ puoi scegliere la cura che preferisci...
  6. ^ ...basta che sia una di quelle previste dalla tangente
  7. ^ se non ti sta bene puoi anche levarti dalle palle, noi non ci opporremo
  8. ^ Istituto Nazionale per Attombare i Malati
  9. ^ non potevamo scrivere ancora ente pubblico
  10. ^ sì, lo prendono anche gli eredi
  11. ^ sembra quasi che ci si vada pari eh?!
  12. ^ incorporato nel 2013 dall'INAIL, che a sua volta aveva incorporato l'INFAIL, un ente profumato creato da Mussolini
  13. ^ che probabilmente si occupano di inventare presevativi per animali
  14. ^ che si occupa di autorizzare o meno la messa in commercio dei farmaci, senza tener conto delle "sollecitazioni" da parte delle industrie farmaceutiche
  15. ^ nel senso di: AÓ c'hai er codice bianco, a fa' finta de avecce 'na zampa de meno so' bboni tutti
  16. ^ grande quantità, stimabile tra "assai" e "perlamadonna quanti"

Voci correlate