Religione: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera... finché non ci beccano!
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(aggiunta nuova religione sviluppatosi da poko)
Riga 20: Riga 20:


===Monoteismo===
===Monoteismo===
Più brutto e meno colorato, il monoteismo prevede l'adorazione di un unico [[Dio]]. Sapendo che la tendenza era quella del politeismo, i cristiani si inventarono altri esseri meta-divini, come [[Gesù]] e lo [[Spirito Santo]]. Naque così la [[trinità]] e il [[pentapartito]].
Più brutto e meno colorato, il monoteismo prevede l'adorazione di un unico [[Dio]], potete quindi capire quanto sia democratica questa forma di religione. Sapendo che la tendenza era quella del politeismo, i cristiani si inventarono altri esseri meta-divini, come [[Gesù]] e lo [[Spirito Santo]]. Naque così la [[trinità]] e il [[pentapartito]].


Il monoteismo è spesso chiamato "monotennismo", meglio definito come [[squash]], ossia tennis giocato da soli contro un muro.
Il monoteismo è spesso chiamato "monotennismo", meglio definito come [[squash]], ossia tennis giocato da soli contro un muro.

Versione delle 19:15, 30 ago 2008

« Beh... diciamo che è diversamente vera »
(Pier Paolo Pasolini)
« Hahah, divertente questa cosa delle religioni, altre leggende metropolitane ne sapete? »
(Qualcuno)
File:Kinder Sorpresa 48669.jpg
Graffito rupestre risalente all'anno zero che raffigura una delle prime divinità della storia umana, chiamanta Pino l'ovettino

La religione è una punizione divina che Dio ha inflitto all'umanità ignorante e credulona. Si tratta di una scienza non proprio esatta, con cui l'uomo fantastica su esseri, poteri e luoghi sovrannaturali principalmente al fine di non dover pensare di aver sprecato la propria vita, lavorando per 40 anni e avendo sposato un totano peloso e frigido invece della Manuela Arcuri.

Storia delle religioni

Le religioni nacquero tutte nello stesso momento, migliaia di anni fa. Ad esempio anche il cristianesimo è nato quell'anno lì, e infatti tutti i veri cristiani hanno adottato il nostro attuale calendario, ponendo naturalmente il meno davanti alle date fino a giungere all'anno 0.

Mono e multitasking

Tipica propaganda politeistica

Le religioni si dividono in due grandi branche:

Politeismo

Termine che deriva dal greco polis, ovvero polipo, indica l'adorazione di una moltitudine indefinita di divinità mattacchione. Ogni divinità ha il suo colore, le sue usanze e la sua festa e per questo negli stati in cui si adotta questa religione la gente sta in vacanza un giorno sì e l'altro pure.

File:Flier marzo aprile 2005 porco1.jpg
Sacra icona dell'agnosticismo mosconiano.

Monoteismo

Più brutto e meno colorato, il monoteismo prevede l'adorazione di un unico Dio, potete quindi capire quanto sia democratica questa forma di religione. Sapendo che la tendenza era quella del politeismo, i cristiani si inventarono altri esseri meta-divini, come Gesù e lo Spirito Santo. Naque così la trinità e il pentapartito.

Il monoteismo è spesso chiamato "monotennismo", meglio definito come squash, ossia tennis giocato da soli contro un muro.

Una variante con l'audio migliorato si chiama "stereoteismo".

Quelle che vanno per la maggiore

Le religioni più di moda al giorno d'oggi sono: