Portale:Geografia

Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti nel portale geografia


« La geografia non è uno scherzo. È un presa per il culo. Il che è leggermente diverso.  »
(Insegnante di Geografia mentre spiega a degli alunni analfabeti)


Cos'è la geografia? Voci recenti

Geografia (dal latino geographia, cioé disegnare per terra, a sua volta dal greco antico γῆωγράφειν, cioè disegnare a caso, a sua volta dall'italiano geografia, cioè geografia) è la disciplina che serve a imparare i nomi delle nazioni e delle città a memoria per poi scordarseli un domani.
La geografia nacque in Grecia, in provincia di Mesopotamia, regione a ridosso delle Ande e del Kilimanjaro, tra i fiumi Nilo ed Eufrate, affaccia a Sud sul Mar Giallo, a Est sul Lago di Como e a Sud su sé stessa. A Nord non affacciava perché il Nord non esisteva ancora. È una regione prevalentemente montuosa, le attività economiche principali sono la pesca, la pastorizia e la scrittura di barbose opere epiche.

Leggi la voce...

Voce in cartina Immagine casuale

La Groenlandia (Kalaallisut in groenlandese) è un'isola situata in un punto del globo terrestre che, se esistesse davvero, confermerebbe l'ipotesi che la Terra è quadrata. È l'isola più popolosa al mondo per quanto riguarda il ghiaccio: è stimata la presenza di 100 chilometri di ghiaccio per abitante quadrato.
Inoltre è uno stato dell'Europa, o perlomeno così mi sembra, non ho voglia di consultare l'atlante quindi prendetela per buona. Si trova nell'emisfero boreale, in Borea del nord.

Le prime testimonianze scritte della Groenlandia si trovano nelle antiche saghe vichinghe. Si narra che Erik il Rosso fu esiliato dall'Islanda per aver ruttato prima del tramonto. Così partì insieme ad altri suoi seguaci, Thorsten il Verde, Olaf il Blu, Gandalf il Grigio e Saruman il Multicolore, per viaggiare in mare senza meta. Approdarono così su una terra ghiacciata e inospitale e fecero ciò che qualsiasi persona di buon senso avrebbe fatto: fondarono un accampamento.

Leggi la voce...

Esploratori, vagabondi e professoroni
Personaggio a caso Le altre eccellenze

Amerigo Bellofigo Vespucci (Firenze, 1454Siviglia, 1992) è stato un navigatore, esploratore, conquistatore, radioamatore e ciclomotore italiano. Fu inoltre uno dei cinque principali navigatori italiani dell'epoca dei cinque principali navigatori italiani. Figlio di Lisanna Federigo e di Sergio Endrigo, Amerigo viveva diviso tra le boiate imparate all’Università e l’ottusa ignoranza del padre, che vendeva enciclopedie vaticane porta a porta. Queste enciclopedie, divulgate dallo Stato della Chiesa erano lunghe 27 pagine, così riassumibili:

  • La Terra è quadrata
  • La Terra è fatta dai paesi che già conosci perciò fatteli bastare
  • Se cerchi per mare altre terre Dio ti maledirà e ti cadranno i coglioni nel sonno. Occhio.

Leggi la voce...


Portale:Geografia/Continenti

Portale:Geografia/Nazioni

Portale:Geografia/Luoghi magici

Portale:Geografia/Rilievi e perdite d'acqua

Portale:Geografia/Popoli

Portale:Geografia/Progetto