Nilo: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia destinata a un pubblico di soli adulti.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[File:Egitto dal satellite.jpg|right|thumb|250px|Immagine concessa da un [[gabbiano]].]]
{{stub|geografia}}
[[File:Egitto dal satellite.jpg|right|thumb|300px|Immagine concessa dalla NASA]]
{{Cit2|Perché i pesci hanno le spine? Perché nel fiume c'è la corrente!!!|Battuta Egiziana che ironizza sulla furia omicida del fiume}}


{{Dialogo2|Egiziano|Noi ce l'abbiamo più lungo!|Brasiliano|Nemmeno per sogno, è più lungo il nostro!}}
{{Dialogo2|Rocco Siffredi|Di che state parlando?!}}


Il '''Nilo''' (e Shiro) è un fiume che attraversa l'[[Africa]] per quasi 7.000 km. I motivi che lo hanno spinto a fare un viaggio così lungo, attraversando estesi deserti, è ancora sconosciuto. [[Peraltro]], dalla sua sorgente aveva l'oceano Indiano praticamente dietro l'angolo, quindi è stata una scelta cretina assai.<br /> È considerato da molti "il fiume più lungo del mondo", ma non dai brasiliani, che hanno recentemente collegato un nuovo condotto fognario sul ''Río Apurímac'' e reclamano il primato per il [[Rio delle Amazzoni]].<br /> Il Nilo ha un bacino largo come 4 campi da [[Calcio]] e 7 tabelloni del [[gioco dell'oca]]; non si è mai capito dove riesca a trovare la misura dei pantaloni, probabilmente si serve nello stesso negozio di [[Giampiero Galeazzi]].<br /> Anticamente era chiamato ''iteru'', ossia "grande fiume". Accusati di avere meno fantasia di una [[suora]] nel vestire, gli egiziani cambiarono il nome usando la parola greca ''Neilos'' (Νειλος), che significa "valle del fiume". Valle a capire certe scelte!
{{Cit2|Il Nilo è il fiume più lungo del mondo!|Cittadini Egiziani che si vantano nei confronti dei "cugini" Brasiliani }}


==Il mito==
[[File:Crepa nei geroglifici.jpg|left|thumb|200px|Il Nilo raffigurato nella tomba di ''Crephatis IV''.]]
Il '''Nilo''' (e Shiro) è considerato dai più grandi geografi dei giorni nostri, "il più grande fiume mai costruito dall'uomo".
La leggenda narra che Albatros I, figlio di [[Cleopatra]] e [[Albano Carrisi]], dopo un litigio col suo compagno di merende [[Gesu]] decise di fuggire dalla [[Terra promessa]], per fondare un proprio popolo in [[Cambogia]] (l'attuale [[Egitto]]).<br /> Dopo aver attraversato il deserto, per 40 anni e 40 notti, arrivò sulle sponde del [[Mar Mediterraneo]], dove fondò una città chiamata Amedeo. Il piccolo centro faticò non poco ad essere noto, i carovanieri provenienti dall'oriente vi si davano appuntamento dicendo: ''"Ci vediamo a Medeo"'', senza mai incontrarsi davvero. Poi l'equivoco fu chiarito e i prezzi degli alberghi salirono alle stelle.<br /> Con l'arrivo dei turisti il problema siccità divenne prioritario, tanto che Albatros pensò di scavare un canale per portare l'acqua a Medeo, che oramai si chiamava così perché era più facile usare gli articoli. Una volta raggiunto il primo bacino d'acqua disponibile,
il bacino idrografico di codesta struttura è largo come 4 campi da [[Calcio]] e 7 tabelloni del [[gioco dell'oca]].
a più di seimila chilometri, si rese conto di aver fatto una clamorosa cazzata a costruire in una zona non servita dall'[[ACEA]].<br /> Medeo fu abbandonata e finì spazzata via dal tempo e dalla sabbia, ma il canale si riempì d'acqua e si formò un fiume. Nel corso degli anni venne chiamato: [[Nino D'Angelo|Nino]], [[Pino Cammino|Pino]], [[Lino Banfi|Lino]] e infine, con l'arrivo di [[Maometto]] (che amava gli anagrammi) prese il nome di Nilo.<br /> Gli storici hanno cercato a lungo una conferma a questa leggenda, che sembrava arrivata con la scoperta di un bassorilievo trovato nella tomba di ''Crephatis IV''. In esso è raffigurato chiaramente il Nilo<ref>la foto parla chiaro</ref>, ma i [[geroglifici]] raccontano ben altro:
{{Cit2|Sai perché i pesci hanno le spine? Perché nel fiume c'è la corrente!|Traduzione dei geroglifici nella tomba di''Crephatis IV''.}}

==Storia recente==
[[File:Canale con piramide sullo sfondo.jpg|right|thumb|220px|La sorgente del Nilo. Visibile la [[piramide]] di ''Isolatis III'', il faraone più schivo del basso [[Egitto]].]]
Una volta accertato che il Nilo è lì da parecchio tempo, si trattava di stabilire l'esatta posizione della sua sorgente, in modo da determinarne la lunghezza. Nel corso dei secoli molti esploratori hanno provato a cercarla, finendo a volte in affluenti minori e altre nel pentolone di qualche [[cannibale]]. Di questi viaggi avventurosi restano numerose testimonianze scritte, nonché un'inquietante catasta di ossa spolpate visibile nel ''Museo delle antiche tradizioni alimentari dei pigmei'' a Tuhengeri ([[Zibuana]]).<br /> Tra le affermazioni ben documentate troviamo:
* [[150]] d.C. - Il geografo e astronomo [[Claudio Tolomeo]] colloca la sorgente sui ''Monti della Luna'', in [[Uganda]]. Subito dopo pubblica il suo [[Sistema tolemaico|sistema geocentrico]] e si capisce che è un [[Ballista|cazzaro di prima categoria]].
* [[1348]] - ʾAbū ʿAbd al-Lāh Muḥammad ibn ʿAbd al-Lāh l-Lawātī ṭ-Ṭanǧī ibn Baṭṭūṭah<ref>non è colpa mia, è il suo vero nome</ref>, noto semplicemente come [[Ibn Battuta]], rifiuta l'incarico di cercare la sorgente del Nilo perché, a suo dire: ''"Non serve a una beata minchia!"''
* [[1898]] - L'esploratore [[crucco]] Richard Kandt risale l'affluente ''Kagera'' è arriva al monte ''Bigugu'', in Ruanda. Subito dopo imbocca il ''Rukarara'' e continua sul corso del ''Kasumo'', finché una ventata gli porta via le mappe e sfuma così la possibilità di rivedere vivo la sua amata [[Krukkia]].
* [[1937]] - Secondo il tedesco Burckhart Waldecker si trovano nella regione di ''Cochabamba'', 45 km a est del lago ''Poopó'', sul versante nord del monte ''Ch'alla Phujru''. Quando si accorge di aver preso per sbaglio la mappa della [[Bolivia]] è troppo tardi, si è già perso.
* [[2006]] - L'esploratore [[inglese]] Neil McGrigor, risalendo un affluente del Kagera, scopre una sorgente 107 km più lontano in una foresta. Tornato in patria viene accolto come un eroe, ma si sveglia proprio mentre sta per essere fatto baronetto.


==Storia==
La leggenda narra che Nilo, il figlio di [[Cleopatra]] e [[Albano Carrisi]], dopo un litigio con [[Gesu]] (suo compagno di giochi), decise di fuggire dalla [[Terra promessa]] per fondare un proprio popolo in [[Cambogia]] (attuale [[Egitto]]).
Nel 30 d.c., dopo aver attraversato il deserto per 40 anni, arrivò sulle sponde del [[Mar Mediterraneo]], dove decise di fondare una città.
La piccola città si stava sviluppando ed era diventata il centro del mondo, tanto che nel 767 d.c. a causa di un forte carestia, i cittadini furono costretti a scavare esattamente al centro della città, un enorme fossato per contenere i cadaveri dei malati.
La pioggia e gli [[Tsunami]] successivi portarono numerose giga-tonnellate di [[Idrogeno]], che una volta venuto a contatto con due molecole di {{s|ossigeno}} acqua formò un fiume.
Questo fiume venne chiamato:Nino, [[Pino Cammino]], [[Lino Banfi]] e infine con l'anno della rinascita di [[Maometto]] prese il nome di Nilo.
[[File:Fiume straripato.jpg|right|thumb|200px| Un tipico Tsunami del Nilo]]
==Geografia==
==Geografia==
[[File:Coccodrillo con braccio umano.JPG|left|thumb|180px|[[Bear Grylls]] durante lo speciale '''Wild Nilo'''.]]
La sponda orientale del Nilo si trova in [[Canadafrica]] e confina: a nord con La Terra Di Mezzo, a est con il canale [[Canale di Panama]] e l' [[ISIS]], a sud con la [[Negreria]] e Parco Della Vittoria e infine a ovest con l'altra sponda del fiume.
La sponda orientale del Nilo si trova in [[Canadafrica]] e confina: a nord con la [[Terra Di Mezzo]] e l' [[ISIS]], a est con il [[Canale di Panama]], a sud con la [[Negreria]] e [[Monopoli|Parco Della Vittoria]]. La sponda occidentale dovrebbe tornare nel pomeriggio, chiederemo direttamente a lei.
[[File:Tsunami in giappone.jpg|left|thumb|200px|Il Nilo nel 2012]]

==Fauna==
Numerose le specie che vivono sulle sponde del fiume, finché non si avvicinano troppo e vengono mangiate dal [[coccodrillo]] del Nilo, simbolo del luogo e di come la [[natura]] sia in grado di essere perfida.<br /> In costante aumento il [[licaone]], animale che odia l'acqua quanto [[1000 modi per morire (serie TV)|morire da pirla]].

==Economia==
==Economia==
Sulle sue rive si coltiva principalmente [[cicoria]] da zucchero, dalla quale si ottiene il rum egiziano ''Zacaphotep'' famoso perché: al terzo bicchiere, appare la vacca sacra ''Bat''.<br /> La pesca è molto fruttuosa, si prendono dei [[pesci]] [[cocomero]] davvero enormi.<br /> Secondo un recente studio della [[FAO]] il Nilo si appresta a diventare la maggior fonte economica e commerciale del mondo. Questo accadrà non appena i [[vegani]] inizieranno a nutrirsi di [[limo]].
Da diverse settimane il Nilo è la maggior fonte economica e commerciale del mondo.

Sulle sue rive si coltivano: [[Papi]], [[Schiavi]], [[Marijuana]], papiri e barbabietole da zucchero.
== Note ==
La pesca è molto fruttuosa, tanto che negli anni si sono superati diversi record per quanto riguarda la "lunghezza" dei pesci...
{{Legginote}}
{{Note|2}}


== Voci correlate ==
*[[Canale di Suez]]
*[[Tutankhamon]]
*[[La mummia]]


==Episodi importanti==
*Passaggio degli Ebrei verso la [[Terra promessa]]
*Costruzione della famosa [[diga di Hoover]]
[[File:Mar Rosso.jpg|right|thumb|200px|Un esemplare di Nilo ai Caraibi]]
*Cattura del pesce più piccolo della mondo(6023 mm)
*Ritrovamento della [[Stele di Rosetta]]
*Nascita della mamma della zia della sorella di [[Ponzio Pilato]]
{{portali|geografia}}
{{portali|geografia}}



Versione delle 21:48, 6 apr 2017

Immagine concessa da un gabbiano.
Egiziano : Noi ce l'abbiamo più lungo!
Brasiliano : Nemmeno per sogno, è più lungo il nostro!
Rocco Siffredi : Di che state parlando?!

Il Nilo (e Shiro) è un fiume che attraversa l'Africa per quasi 7.000 km. I motivi che lo hanno spinto a fare un viaggio così lungo, attraversando estesi deserti, è ancora sconosciuto. Peraltro, dalla sua sorgente aveva l'oceano Indiano praticamente dietro l'angolo, quindi è stata una scelta cretina assai.
È considerato da molti "il fiume più lungo del mondo", ma non dai brasiliani, che hanno recentemente collegato un nuovo condotto fognario sul Río Apurímac e reclamano il primato per il Rio delle Amazzoni.
Il Nilo ha un bacino largo come 4 campi da Calcio e 7 tabelloni del gioco dell'oca; non si è mai capito dove riesca a trovare la misura dei pantaloni, probabilmente si serve nello stesso negozio di Giampiero Galeazzi.
Anticamente era chiamato iteru, ossia "grande fiume". Accusati di avere meno fantasia di una suora nel vestire, gli egiziani cambiarono il nome usando la parola greca Neilos (Νειλος), che significa "valle del fiume". Valle a capire certe scelte!

Il mito

Il Nilo raffigurato nella tomba di Crephatis IV.

La leggenda narra che Albatros I, figlio di Cleopatra e Albano Carrisi, dopo un litigio col suo compagno di merende Gesu decise di fuggire dalla Terra promessa, per fondare un proprio popolo in Cambogia (l'attuale Egitto).
Dopo aver attraversato il deserto, per 40 anni e 40 notti, arrivò sulle sponde del Mar Mediterraneo, dove fondò una città chiamata Amedeo. Il piccolo centro faticò non poco ad essere noto, i carovanieri provenienti dall'oriente vi si davano appuntamento dicendo: "Ci vediamo a Medeo", senza mai incontrarsi davvero. Poi l'equivoco fu chiarito e i prezzi degli alberghi salirono alle stelle.
Con l'arrivo dei turisti il problema siccità divenne prioritario, tanto che Albatros pensò di scavare un canale per portare l'acqua a Medeo, che oramai si chiamava così perché era più facile usare gli articoli. Una volta raggiunto il primo bacino d'acqua disponibile, a più di seimila chilometri, si rese conto di aver fatto una clamorosa cazzata a costruire in una zona non servita dall'ACEA.
Medeo fu abbandonata e finì spazzata via dal tempo e dalla sabbia, ma il canale si riempì d'acqua e si formò un fiume. Nel corso degli anni venne chiamato: Nino, Pino, Lino e infine, con l'arrivo di Maometto (che amava gli anagrammi) prese il nome di Nilo.
Gli storici hanno cercato a lungo una conferma a questa leggenda, che sembrava arrivata con la scoperta di un bassorilievo trovato nella tomba di Crephatis IV. In esso è raffigurato chiaramente il Nilo[1], ma i geroglifici raccontano ben altro:

« Sai perché i pesci hanno le spine? Perché nel fiume c'è la corrente! »
(Traduzione dei geroglifici nella tomba diCrephatis IV.)

Storia recente

La sorgente del Nilo. Visibile la piramide di Isolatis III, il faraone più schivo del basso Egitto.

Una volta accertato che il Nilo è lì da parecchio tempo, si trattava di stabilire l'esatta posizione della sua sorgente, in modo da determinarne la lunghezza. Nel corso dei secoli molti esploratori hanno provato a cercarla, finendo a volte in affluenti minori e altre nel pentolone di qualche cannibale. Di questi viaggi avventurosi restano numerose testimonianze scritte, nonché un'inquietante catasta di ossa spolpate visibile nel Museo delle antiche tradizioni alimentari dei pigmei a Tuhengeri (Zibuana).
Tra le affermazioni ben documentate troviamo:

  • 150 d.C. - Il geografo e astronomo Claudio Tolomeo colloca la sorgente sui Monti della Luna, in Uganda. Subito dopo pubblica il suo sistema geocentrico e si capisce che è un cazzaro di prima categoria.
  • 1348 - ʾAbū ʿAbd al-Lāh Muḥammad ibn ʿAbd al-Lāh l-Lawātī ṭ-Ṭanǧī ibn Baṭṭūṭah[2], noto semplicemente come Ibn Battuta, rifiuta l'incarico di cercare la sorgente del Nilo perché, a suo dire: "Non serve a una beata minchia!"
  • 1898 - L'esploratore crucco Richard Kandt risale l'affluente Kagera è arriva al monte Bigugu, in Ruanda. Subito dopo imbocca il Rukarara e continua sul corso del Kasumo, finché una ventata gli porta via le mappe e sfuma così la possibilità di rivedere vivo la sua amata Krukkia.
  • 1937 - Secondo il tedesco Burckhart Waldecker si trovano nella regione di Cochabamba, 45 km a est del lago Poopó, sul versante nord del monte Ch'alla Phujru. Quando si accorge di aver preso per sbaglio la mappa della Bolivia è troppo tardi, si è già perso.
  • 2006 - L'esploratore inglese Neil McGrigor, risalendo un affluente del Kagera, scopre una sorgente 107 km più lontano in una foresta. Tornato in patria viene accolto come un eroe, ma si sveglia proprio mentre sta per essere fatto baronetto.

Geografia

Bear Grylls durante lo speciale Wild Nilo.

La sponda orientale del Nilo si trova in Canadafrica e confina: a nord con la Terra Di Mezzo e l' ISIS, a est con il Canale di Panama, a sud con la Negreria e Parco Della Vittoria. La sponda occidentale dovrebbe tornare nel pomeriggio, chiederemo direttamente a lei.

Fauna

Numerose le specie che vivono sulle sponde del fiume, finché non si avvicinano troppo e vengono mangiate dal coccodrillo del Nilo, simbolo del luogo e di come la natura sia in grado di essere perfida.
In costante aumento il licaone, animale che odia l'acqua quanto morire da pirla.

Economia

Sulle sue rive si coltiva principalmente cicoria da zucchero, dalla quale si ottiene il rum egiziano Zacaphotep famoso perché: al terzo bicchiere, appare la vacca sacra Bat.
La pesca è molto fruttuosa, si prendono dei pesci cocomero davvero enormi.
Secondo un recente studio della FAO il Nilo si appresta a diventare la maggior fonte economica e commerciale del mondo. Questo accadrà non appena i vegani inizieranno a nutrirsi di limo.

Note

Template:Legginote

  1. ^ la foto parla chiaro
  2. ^ non è colpa mia, è il suo vero nome

Voci correlate