Mandolino: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
 
 
Il '''mandolino''' è una banalissima chitarra, ma costruita a [[Napoli]]. Principale ed unico distinguo del mandolino rispetto alla chitarra è la cassa di risonanza rotonda e più piccola, al fini di risparmiare sul [[legno]].
 
== Storia ==
Il '''mandolino''' nasce a [[Napoli]] nell'anno che più vi aggrada, ad opera di '''Gennaro Pescatori''' (Vergine e Martire). Gennaro aveva una piccola [[Geppetto|bottega di falegname]], nella quale intagliava per lo più orologi a cucù, [[Pinocchio|burattini di legno]] ed [[iPhone]]{{citnec}}.
 
{{strumentimusicali}}

Versione delle 15:41, 23 ott 2009

Template:Inrestauro


Un mandolino in tutto il suo italico splendore.
« Mafiè, spagettì et mandolitò »
(Francese su luoghi comuni italiani)
« Mafien, zpaghetten und mandởlinen »
(Tedesco su luoghi comuni italiani)
« Che cazzo è un mandolino? »
(Italiano su luoghi comuni italiani)
« Non so cosa sia e francamente non me ne importa nulla! »
(Pier Paolo Pasolini su mandolino)


Il mandolino è una banalissima chitarra, ma costruita a Napoli. Principale ed unico distinguo del mandolino rispetto alla chitarra è la cassa di risonanza rotonda e più piccola, al fini di risparmiare sul legno.

Storia

Il mandolino nasce a Napoli nell'anno che più vi aggrada, ad opera di Gennaro Pescatori (Vergine e Martire). Gennaro aveva una piccola bottega di falegname, nella quale intagliava per lo più orologi a cucù, burattini di legno ed iPhone[citazione necessaria].