Mago Gabriel

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera dalla forfora.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ebbene sì. Questo utente dichiara ufficialmente:
« Non ce l'ho fatta! »
« È impossibile trovare qualcosa da dire su di me che sia più demenziale della realtà stessa. Parlarne normalmente genera così tante idiozie da mettere in crisi le fondamenta stesse di Nonciclopedia. »
L'utente si scusa e rimane disponibile per chiunque volesse punirlo con il supplizio dello sparticulo.
ATTENZIONE
Questo utente possiede poteri paranormali.
Trattare con cautela.
« Ma ci è o ci fa? »
(Tutti)
« Io sono passivo e non sono passivo, però allo stesso tempo sono passivo »
(Mago Gabriel)
« Bisogna fare quello che giustamente c'è bisogno di fare »
(Mago Gabriel)
« Io penetrerò dentro di voi... alla quale voi... pensate sempre quello che faccio io e intanto se avete gli Arradi accesi spegneteli... se state per mangiare per pranzare o cenare... non mangiate più! »
(Mago Gabriel)
Nonquote contiene deliri e idiozie (forse) detti da o su Mago Gabriel.
File:Grte.jpg
Malgioglio soddisfatto dalla penetrazione di Gabriel

Per Mago Gabriel si intende uno studioso avanzato di paraculaggine, ma con lo stesso termine si può anche indicare una persona affetta da seri disturbi comportamentali dovuti all'inalazione di enormi quantità di gesso in polvere.

Vita

Il Mago Gabriel mentre cerca di convincere se stesso di non sa nemmeno lui cosa.

Il Mago Gabriel non è mai nato ma bensì è stato a sua volta "concepito ideologicamente" da un elfo abusato sessualmente da Gandalf e da uno stupento segnale stradale di attraversamento ferroviario, per questo motivo appena concepito venne alitato per essere riscaldato da un Nazgul e da una motrice merci.

A 12 anni ovviamente lancia a sua volta il suo primo incantesimo eso e terico, che trasformò un bastone di scopa in un bastone di scopa a sua volta uguale a prima, ma se visto meglio e abbassando le palpebre era possibile notare come viceversa questo sparisse nel buio.

A 14 anni una stupenta zanzara che volava allegramente subì un attentato terroristico precipitando e andando a infrangersi contro l'occhio destro di Gabriel provocando quello sguardo con occhi biechi tipico a sua volta di quando sorprendi un vecchio cagando dietro a un cespuglio. È stato anche constatato che: se si moltiplica diciassei per due e si rimoltiplica il risultato per la lunghezza della circonferenza di una mutanda di Giuliano Ferrara, si ottiene un numero pari alle parole che sbaglia in 2 secondi netti.

Nella sua maturità, cioè in avanzato stato di ebetismo riuscì a coronare il suo suplime sogno di partecipare come comparsa in "Sogni D'Amore" recitando stupentemente la parte del lampadario in penombra.

Il Mago Gabriel mentre parla al mondo e indossa un mantello sfuggito alla collezione della sua amante segreta.

A 30 anni emerse sulla scena italiana pubblicando il suo primo libro "Non c'è ne di bisogno", testo da cui Mogol trasse molte delle sue canzoni, e da cui Dante si ispirò per la sua Divina Commedia.

Invidiato da molti per il suo successo venne incolpato da gente ignota di non essere un vero "maco", ma solo un cialtrone.

Fu così costretto ad andare in televisione dove poté dimostrare i suoi veri poteri: non far capire un cazzo, a sua volta, a chi ascolta.

I Nemici

Fin dai suoi esordi forze malefiche lo tormentavano: Otelma, i Giappa's Benz. Questi ultimi hanno osato più volte mettere in discussione le stupendemente grandi abilità del mago e varie volte il maco Gabriel, come egli ama definirsi, ha inviato a sua volta maledizioni o invettive contro quest'ultimi, di cui possibilmente dopo i provvedimenti presi dal re dell'eso e del terico alla quale non si sono mai più permessi di nominarlo.

Contributi per la lingua itagliana e neologismi

Il maco molesta al telefono le entità spirituali.

Il suplime maco è considerato dai più come il rivoluzionatore dell'itagliano portando questa lingua a livelli artistici mai raggiunti prima. Lui creò la regola dell'avverbio che si esprime più o meno così: metti un avverbio ogni volta che ti pare.

« Questa regola è bellissimamente ottima e il mago Gabriel è un grandemente bravo mago »
(Acchademia della Cruska.)

A lui è attribuita la regola dell'indebolimento della consonante che sostituisce una consonante con un'altra dal suono meno forte, quindi:

  • b⇒p
  • g⇒c
  • d⇒t (in forma meno accennata)
« Suplime recola del maco Capriel »
(Acchatemia tella Cruska)

Curiosità

L'erba che usa Gabriel durante l'incontro con gli spiriti suplimi.
  • È laureato in pieni voti in paragnottica ed eso e terica.
  • Nelle sue invocazioni si rivolge a Sheovan che in realtà è Silvio Berlusconi che vuole mantenere l'anonimato.
  • È l'unico a sapere il luogo dove vendono le candele misteriosamente profumate.
  • Alcuni studiosi ritengono che si possano trovare all'IKEA.
  • Il rubinetto di Gabriel lo rifornisce costantemente di spiriti dell'acqua.
  • Partecipò al Festival di San Remo e finì terzo con "tu vu' fà l'americano"
  • Ha una relazione con lo spirito Giovanni.

Prodezze e aiuti per l'umanità