Febbrile: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia gemellata con la Liberia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (sfigato)
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(22 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 3: Riga 3:


== Caratteristiche ==
== Caratteristiche ==
[[File:Febbrile.jpg|thumb|right|300px|Il mese di Febbrile del [[1382]].]]

*Febbrile deve la sua esistenza e validità ontologica al fatto che è costituito da trentadue giorni: il trentaduesimo coincide col primo aprile, e consente di spiegare tutta la faccenda come un "[[Cazzata|pesce d'aprile]]".
*Febbrile deve la sua esistenza e validità ontologica al fatto che è costituito da trentadue giorni: il trentaduesimo coincide col primo aprile, e consente di spiegare tutta la faccenda come un "pesce d'aprile".
*Venne aggiunto dall'imperatore Augusto, per fare in modo che i calendari delle showgirl contenessero più foto.
*Venne aggiunto dall'imperatore Augusto, per fare in modo che i calendari delle showgirl contenessero più foto.
*È il mese dell'anno in cui si registra il maggior numero di assenze scolastiche e lavorative, a causa dei malanni stagionali.
*È il mese dell'[[anno]] in cui si registra il maggior numero di assenze scolastiche e lavorative, a causa dei malanni stagionali.
*Il suo secondo nome, marzo, gli venne affibbiato a colpi di fibbia dai benpensanti, che lo ritenevano un nome più serio, dimenticando che in romanesco ciò significa "mi alzo" e in dialetto veneto, con la pronuncia corretta, vuol dire "marcio".
*Il suo secondo nome, marzo, gli venne affibbiato a colpi di fibbia dai benpensanti, che lo ritenevano un nome più serio, dimenticando che in romanesco ciò significa "mi alzo" e in dialetto veneto, con la pronuncia corretta, vuol dire "marcio".
*È un mese povero, talmente povero che non riesce ad arrivare alla fine del mese.
*È un mese povero, talmente povero che non riesce ad arrivare alla fine del mese.
Riga 23: Riga 23:


== Curiosità caratteristiche ==
== Curiosità caratteristiche ==
{{Curiosità}}
In questo mese nacquero:
In questo mese nacquero:
{{Colonne|col=2|
*I fratelli dei figli unici
*I fratelli dei figli unici
*I [[Lega Nord|leghisti]] colti
*I [[Lega Nord|leghisti]] colti
*Gli orgasmi femminili
*Gli orgasmi femminili
*Il cervello di [[Sarah Palin]]
*Il cervello di [[Sarah Palin]]
*Le [[tette]] di [[Keira Nightley]]
*Le [[tette]] di [[Keira Knightley]]
*Il naso di [[Dragon Ball|Crili]]
*Il naso di [[Crilin]]
*La dittatura comunista in [[Italia]]
*La dittatura comunista in [[Italia]]
*L'opposizione di [[Walter Veltroni]] e [[Massimo D'Alema]]
*L'opposizione di [[Walter Veltroni]] e [[Massimo D'Alema]]
Riga 41: Riga 43:
*Il [[Ponte sullo stretto di Messina]]
*Il [[Ponte sullo stretto di Messina]]
*Le copertine di [[Panorama]] senza donne nude
*Le copertine di [[Panorama]] senza donne nude
*Il [[governo]] [[Prodi]]
*Il [[governo Prodi]]
}}



{{mesi}}
{{mesi}}

Versione attuale delle 04:13, 12 ott 2022

Febbrile è il terzo mese dell'anno e fu originato dai progressivi urti tra febbraio e aprile che terminarono con la fusione di parte dei due e portarono a un aumento della temperatura sopra i 37°C.
Molti sono convinti che il suo vero nome sia marzo.

Caratteristiche

Il mese di Febbrile del 1382.
  • Febbrile deve la sua esistenza e validità ontologica al fatto che è costituito da trentadue giorni: il trentaduesimo coincide col primo aprile, e consente di spiegare tutta la faccenda come un "pesce d'aprile".
  • Venne aggiunto dall'imperatore Augusto, per fare in modo che i calendari delle showgirl contenessero più foto.
  • È il mese dell'anno in cui si registra il maggior numero di assenze scolastiche e lavorative, a causa dei malanni stagionali.
  • Il suo secondo nome, marzo, gli venne affibbiato a colpi di fibbia dai benpensanti, che lo ritenevano un nome più serio, dimenticando che in romanesco ciò significa "mi alzo" e in dialetto veneto, con la pronuncia corretta, vuol dire "marcio".
  • È un mese povero, talmente povero che non riesce ad arrivare alla fine del mese.
  • Esiste solo in Italia. All'estero si difendono dicendo che è un gioco di parole non traducibile.
  • All'inizio durava poco. Poi si è concesso del tempo e si è allungato.
  • La sua nascita risale alla notte dei tempi, alle tre e mezza circa, la sua morte alla mattina successiva.

Caratteristiche curiose

Curiosità caratteristiche

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Però è meglio se certe curiosità te le tieni pe' ttìa... o forse vuoi veder crescere le margherite dalla parte delle radici?

In questo mese nacquero: