Doppiaggiofobo: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera dagli inestetismi della cellulite.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 7: Riga 7:


==Attività principali==
==Attività principali==
[[File:Doppiaggio in Europa.png|thumb|300px|La mappa della vergogna: non a caso i paesi ove esiste il doppiaggio sono marchiati con l'infamante colore scarlatto; ancora una volta ci siamo fatti superare da [[Portogallo]], [[Albania]], [[Macedonia]] ed [[Estonia]]!]]
Oltre a fare cose tipo mangiare e bere e far la pipì, il doppiaggiofobo ha una grande e nobile missione nella sua vita: come un novello apostolo, egli si preoccupa di spiegare con gioia e fervore quanto il doppiaggio sia sbagliato e sbagliatissimo, e che per giunta è crudele verso gli [[animali]].<br />
Oltre a fare cose tipo mangiare e bere e far la pipì, il doppiaggiofobo ha una grande e nobile missione nella sua vita: come un novello apostolo, egli si preoccupa di spiegare con gioia e fervore quanto il doppiaggio sia sbagliato e sbagliatissimo, e che per giunta è crudele verso gli [[animali]].<br />
A questo proposito, passa le giornate su [[Youtube]] cercando video di [[How you met your mother]], [[I Soprano]] e [[Il trono di spade]] in [[italiano]] e commentare ''"Eh, la versione [[inglese]] originale è molto meglio!"'' dopodiché va su [[Facebook]] e commenta tutti i [[link]] e le condivisioni degli amici su [[film]], [[telefilm]], [[anime]] e affiliati<ref>Ma anche vignette e [[meme]] vari.</ref> ''"Purtroppo con la traduzione è orribile, ma gli italiani hanno la mente troppo chiusa per rendersene conto!"''.
A questo proposito, passa le giornate su [[Youtube]] cercando video di [[How you met your mother]], [[I Soprano]] e [[Il trono di spade]] in [[italiano]] e commentare ''"Eh, la versione [[inglese]] originale è molto meglio!"'' dopodiché va su [[Facebook]] e commenta tutti i [[link]] e le condivisioni degli amici su [[film]], [[telefilm]], [[anime]] e affiliati<ref>Ma anche vignette e [[meme]] vari.</ref> ''"Purtroppo con la traduzione è orribile, ma gli italiani hanno la mente troppo chiusa per rendersene conto!"''.
Riga 12: Riga 13:
==Argomentazioni==
==Argomentazioni==
===Lo fanno solo in Italia===
===Lo fanno solo in Italia===
[[File:Hitler e Mussolini.jpg|thumb|left|300px|Quello che vede il doppiaggiofobo medio nelle persone favorevoli al doppiaggio. Quello a sinistra in particolare ha esteso il concetto alla vita di tutti i giorni inventando e imponendo l'[[italianizzazione]].]]
[[File:Doppiaggio in Europa.png|thumb|280px|La mappa della vergogna: non a caso i paesi ove esiste il doppiaggio sono marchiati con l'infamante colore scarlatto; ancora una volta ci siamo fatti superare da [[Portogallo]], [[Albania]], [[Macedonia]] ed [[Estonia]]!]]
Poiché il doppiaggio è, a detta sua, una prerogativa [[Italia|italiana]], il doppiaggiofobo lo avverte come un misfatto che urla<ref>In inglese; in italiano è doppiato da [[Francesco Pannofino]].</ref> vendetta dinanzi a [[Dio]] e agli [[uomini]], belli e brutti, vivi e morti, di [[Gondor]] e di [[Rohan]]. Dobbiamo ricordarci, infatti, che in genere il doppiaggiofobo soffre della patologia del ''patriottismo alla rovescia'', molto diffusa nel Belpaese. Gli affetti da tale morbo tendono ad affermare, sempre e in ogni luogo, il seguente assunto:
Poiché il doppiaggio è, a detta sua, una prerogativa [[Italia|italiana]], il doppiaggiofobo lo avverte come un misfatto che urla<ref>In inglese; in italiano è doppiato da [[Francesco Pannofino]].</ref> vendetta dinanzi a [[Dio]] e agli [[uomini]], belli e brutti, vivi e morti, di [[Gondor]] e di [[Rohan]]. Dobbiamo ricordarci, infatti, che in genere il doppiaggiofobo soffre della patologia del ''patriottismo alla rovescia'', molto diffusa nel Belpaese. Gli affetti da tale morbo tendono ad affermare, sempre e in ogni luogo, il seguente assunto:
{{quote|Le cose italiane sono lo sterco del demonio.}}
{{quote|Le cose italiane sono lo sterco del demonio.}}
Riga 22: Riga 23:


===Così ci si perde tutte le sfumature===
===Così ci si perde tutte le sfumature===
[[File:TV con foro di proiettile.jpg|thumb|300px|Ennesima vittima innocente di un doppiaggiofobo.]]
[[File:Hitler e Mussolini.jpg|thumb|280p|Quello che vede il doppiaggiofobo medio nelle persone favorevoli al doppiaggio. Quello a sinistra in particolare ha esteso il concetto alla vita di tutti i giorni inventando e imponendo l'[[italianizzazione]].]]
Quello delle ''sfumature'' è uno dei temi capitali della teologia dei doppiaggiofobi. Bisogna infatti sapere che essi sono tutti laureati in ''Lingua e Letteratura inglese'', hanno passato almeno vent'anni negli [[Stati Uniti]] e sono professori di [[filologia germanica]] nelle più quotate [[università]] dell'universo [[mondo]]: sono quindi in grado di apprezzare pienamente tutte le più minute variazioni [[dialetto|dialettali]] dell'inglese contemporaneo, tutti i modi di dire e le espressioni più tipiche. In parole povere, sanno meglio l'inglese dell'italiano; sono dei [[madrelingua]] inglesi costretti da qualche [[anatema]] misterioso a parlare in italiano. Per questa ragione, non contenti di poter apprezzare le ''sfumature'' dalla propria cameretta, ritengono giusto e doveroso che tutti sappiano e conoscano le variazioni espresse nel dialogo tra un [[operaio]] di [[Detroit]] periferia e un [[avvocato]] di Detroit centro, tra un abitante di Wisteria Lane lato destro e un abitante di Wisteria Lane lato sinistro. [[No|Perché sentire l'accento ovviamente è più importante dell' effettiva comprensione del testo, vero?]]<br />
Quello delle ''sfumature'' è uno dei temi capitali della teologia dei doppiaggiofobi. Bisogna infatti sapere che essi sono tutti laureati in ''Lingua e Letteratura inglese'', hanno passato almeno vent'anni negli [[Stati Uniti]] e sono professori di [[filologia germanica]] nelle più quotate [[università]] dell'universo [[mondo]]: sono quindi in grado di apprezzare pienamente tutte le più minute variazioni [[dialetto|dialettali]] dell'inglese contemporaneo, tutti i modi di dire e le espressioni più tipiche. In parole povere, sanno meglio l'inglese dell'italiano; sono dei [[madrelingua]] inglesi costretti da qualche [[anatema]] misterioso a parlare in italiano. Per questa ragione, non contenti di poter apprezzare le ''sfumature'' dalla propria cameretta, ritengono giusto e doveroso che tutti sappiano e conoscano le variazioni espresse nel dialogo tra un [[operaio]] di [[Detroit]] periferia e un [[avvocato]] di Detroit centro, tra un abitante di Wisteria Lane lato destro e un abitante di Wisteria Lane lato sinistro. [[No|Perché sentire l'accento ovviamente è più importante dell' effettiva comprensione del testo, vero?]]<br />
Questa posizione di disprezzo della traduzione italiana si basa poi sul seguente postulato:<br />
Questa posizione di disprezzo della traduzione italiana si basa poi sul seguente postulato:<br />
Riga 34: Riga 35:


===I titoli tradotti in italiano fanno schifo===
===I titoli tradotti in italiano fanno schifo===
[[File:Hipster Ariel reale.jpg|thumb|250px|[[Hipster|Lei]] ci tiene troppo alla lingua originale. Cosa aspetti a seguirla?]]
E qui siamo tutti d'accordo, in effetti. Per esempio, il titolo ''Tomorrow Never Dies'' è stato storpiato in ''Il domani non muore mai'', quando è palese che la traduzione corretta è ''Domani mai muore''.
E qui siamo tutti d'accordo, in effetti. Per esempio, il titolo ''Tomorrow Never Dies'' è stato storpiato in ''Il domani non muore mai'', quando è palese che la traduzione corretta è ''Domani mai muore''.


==Come rispondere a un doppiaggiofobo==
==Come rispondere a un doppiaggiofobo==
[[File:Hipster Ariel reale.jpg|thumb|300px|[[Hipster|Lei]] ci tiene troppo alla lingua originale. Cosa aspetti a seguirla?]]
Non si può, mettetevi l'anima in pace, è peggio dei [[testimoni di Geova]]. Vi seppellirebbe di contumelie prima che voi riusciate ad argomentare un ragionamento.<br />
Non si può, mettetevi l'anima in pace, è peggio dei [[testimoni di Geova]]. Vi seppellirebbe di contumelie prima che voi riusciate ad argomentare un ragionamento.<br />
Se però siete abbastanza coraggiosi, determinati e svelti di risposta, ecco qui un campionario di frasi che potete rivolgere a un doppiaggiofobo:
Se però siete abbastanza coraggiosi, determinati e svelti di risposta, ecco qui un campionario di frasi che potete rivolgere a un doppiaggiofobo:

Versione delle 21:44, 12 lug 2013

« Chi vi dà il diritto di doppiare?? »
(Tipico doppiaggiofobo agli stupratori del suo anime preferito.)
« L'Itagliano è una lingua di merda, rovina tutto! »
(Doppiaggiofobo mentre scopa con la sua (presto ex) ragazza imponendole di gemere in inglese.)
« Ci penso io, grazie ai film non doppiati so la lingua! »
(Doppiaggiofobo prima di spedire involontariamente a La Dispoli un gruppo di turisti che volevano vedere il Papa.)
« Ma chi gli ha dato questa voce?? Sembra un pagliaccio! »
(Mantra universale dell'AIDS[1] su qualsiasi doppiatore, anche Oreste Lionello.)

Chiamasi doppiaggiofobo quella speciale sottospecie del homo italicus polemicus che, con estrema pacatezza e rispetto delle idee altrui, urla furente con frasi sprezzanti nei confronti della vera piaga del Belpaese: il doppiaggio.

Attività principali

La mappa della vergogna: non a caso i paesi ove esiste il doppiaggio sono marchiati con l'infamante colore scarlatto; ancora una volta ci siamo fatti superare da Portogallo, Albania, Macedonia ed Estonia!

Oltre a fare cose tipo mangiare e bere e far la pipì, il doppiaggiofobo ha una grande e nobile missione nella sua vita: come un novello apostolo, egli si preoccupa di spiegare con gioia e fervore quanto il doppiaggio sia sbagliato e sbagliatissimo, e che per giunta è crudele verso gli animali.
A questo proposito, passa le giornate su Youtube cercando video di How you met your mother, I Soprano e Il trono di spade in italiano e commentare "Eh, la versione inglese originale è molto meglio!" dopodiché va su Facebook e commenta tutti i link e le condivisioni degli amici su film, telefilm, anime e affiliati[2] "Purtroppo con la traduzione è orribile, ma gli italiani hanno la mente troppo chiusa per rendersene conto!".

Argomentazioni

Lo fanno solo in Italia

Quello che vede il doppiaggiofobo medio nelle persone favorevoli al doppiaggio. Quello a sinistra in particolare ha esteso il concetto alla vita di tutti i giorni inventando e imponendo l'italianizzazione.

Poiché il doppiaggio è, a detta sua, una prerogativa italiana, il doppiaggiofobo lo avverte come un misfatto che urla[3] vendetta dinanzi a Dio e agli uomini, belli e brutti, vivi e morti, di Gondor e di Rohan. Dobbiamo ricordarci, infatti, che in genere il doppiaggiofobo soffre della patologia del patriottismo alla rovescia, molto diffusa nel Belpaese. Gli affetti da tale morbo tendono ad affermare, sempre e in ogni luogo, il seguente assunto:

« Le cose italiane sono lo sterco del demonio. »

Per dire, se in Italia andasse forte l'onestà, egli inneggerebbe al furto indiscriminato; e se l'artista più cantato fosse De André, si comprerebbe i dischi dei Jalisse[4].

Inutile spiegare ai doppiaggiofobi che il doppiaggio è largamente usato, a volte anche in più lingue, anche in Francia, Spagna, Germania, Austria, Svizzera, Ungheria, Repubblica Ceca, Lussemburgo e persino in India dove l'inglese è una delle lingue ufficiali; difatti, secondo i doppiaggiofobi:

  1. Questi paesi non esistono, se non nella fantasia di qualche film (e comunque si chiamano France, Spain, Germany, Austria, Switzerland, Hungary, Czech Republic e Luxembourg[5]).
  2. In ogni caso, il doppiaggio in quei paesi è meno grave, perché francese, spagnolo, tedesco, ungherese, romancio e ceco sono lingue identiche all'inglese.

Così ci si perde tutte le sfumature

Ennesima vittima innocente di un doppiaggiofobo.

Quello delle sfumature è uno dei temi capitali della teologia dei doppiaggiofobi. Bisogna infatti sapere che essi sono tutti laureati in Lingua e Letteratura inglese, hanno passato almeno vent'anni negli Stati Uniti e sono professori di filologia germanica nelle più quotate università dell'universo mondo: sono quindi in grado di apprezzare pienamente tutte le più minute variazioni dialettali dell'inglese contemporaneo, tutti i modi di dire e le espressioni più tipiche. In parole povere, sanno meglio l'inglese dell'italiano; sono dei madrelingua inglesi costretti da qualche anatema misterioso a parlare in italiano. Per questa ragione, non contenti di poter apprezzare le sfumature dalla propria cameretta, ritengono giusto e doveroso che tutti sappiano e conoscano le variazioni espresse nel dialogo tra un operaio di Detroit periferia e un avvocato di Detroit centro, tra un abitante di Wisteria Lane lato destro e un abitante di Wisteria Lane lato sinistro. Perché sentire l'accento ovviamente è più importante dell' effettiva comprensione del testo, vero?
Questa posizione di disprezzo della traduzione italiana si basa poi sul seguente postulato:

« In italiano non esistono le sfumature. »

E come dar loro torto? Questo articolo volevo scriverlo con ironia, ma visto che è redatto in italiano, non ho abbastanza sfumature a mia disposizione e sono costretto a scriverlo in modo sarcastico[6].

Non si impara l'inglese

(Doppiaggiofobo che ha imparato l'inglese dai telefilm.)

Una delle critiche non artistiche più diffuse. I doppiaggiofobi pensano che se in un paese con degli insegnanti d'inglese che sanno la lingua al pari di come Gigi D'Alessio sa cantare e di come Spongebob sa guidare e i cui abitanti sanno a malapena esprimersi in italiano la popolazione locale non sa l'inglese, allora la colpa è sicuramente del doppiaggio.
Ovviamente basta guardare un programma in inglese, francese, cinese o russo senza aver prima studiato la lingua per riuscire a distinguere una parola dall'altra ed imparare qualcosa in più oltre al fare suoni come la u a culo di gallina francese e la r a gracidio di rospo degli americani. Sicuramente chiunque saprebbe riconoscere delle parole familiari in quel pappone così incomprensibile da fare invidia ad un discorso di Di Pietro. I doppiaggiofobi rafforzano la tesi dicendo che in Svezia usano questo metodo per imparare l'inglese, evidentemente perché pensano che lo svedese sia imparentato col sardo e che in un Paese dove si parla una lingua neolatina gli abitanti abbiano le stesse possibilità d'apprendimento di una popolazione vichinga.

I titoli tradotti in italiano fanno schifo

E qui siamo tutti d'accordo, in effetti. Per esempio, il titolo Tomorrow Never Dies è stato storpiato in Il domani non muore mai, quando è palese che la traduzione corretta è Domani mai muore.

Come rispondere a un doppiaggiofobo

Lei ci tiene troppo alla lingua originale. Cosa aspetti a seguirla?

Non si può, mettetevi l'anima in pace, è peggio dei testimoni di Geova. Vi seppellirebbe di contumelie prima che voi riusciate ad argomentare un ragionamento.
Se però siete abbastanza coraggiosi, determinati e svelti di risposta, ecco qui un campionario di frasi che potete rivolgere a un doppiaggiofobo:

  • Tutto bello, per carità, ma a me piace sentire le voci in italiano comunque.
  • Chisseneimporta, bacia la porta; chissenefrega, bacia la strega.
  • Mio cugino è Ferruccio Amendola, adesso lo chiamo e ti fa un mazzo tanto[7].
  • Brad Pitt ha una voce di merda.
  • Ah, sì, bravo, allora vatti a leggere un romanzo russo in russo!
  • Massì, mandiamo tutti i doppiatori a casa, chissenefrega se poi restano senza lavoro!
  • Se ti piace tanto l'audio in inglese, perché non te lo sposi, eh?
  • Parli tanto, ma scommetto che saresti il primo a frignare se ti togliessero l'accento campano del commisario Winchester o quello sardo del giardiniere Willy dai Simpson.
  • Nicholas Cage quando è doppiato sembra quasi un attore.

Ma se tutto ciò non è sufficiente, esiste la risposta definitiva:

« Ah sì? Su Youporn tua madre gode coi sub-ita?! »

Nella maggior parte dei casi, il doppiaggiofobo rimane così interdetto che muta repentinamente il suo credo e nel giro di pochi mesi diventa un doppiatore. Per dirne una, qualche anno fa l'ho detto a Tonino Accolla e adesso vedi un po' dove è andato a finire.

Note

Template:Legginote

  1. ^ Associazione Italiana Doppiaggiofobi Spocchiosi
  2. ^ Ma anche vignette e meme vari.
  3. ^ In inglese; in italiano è doppiato da Francesco Pannofino.
  4. ^ Sì, ce n'è più d'uno, e in più d'una copia.
  5. ^ Sì, anche i nomi delle nazioni sono stati doppiati (da Luca Ward).
  6. ^ A dire il vero, questo articolo in originale è in inglese, ma qui è stato tradotto, e doppiato da Mino Caprio.
  7. ^ E il fatto che sia morto rende il tutto ancora più inquietante e pericoloso.

Voci correlate