D'oh

Il "D'oh" (pronuncia DOH!), da non confondere col più noto do, rinomata nota musicale, è un'esclamazione appartente alla famiglia delle imprecazioni, sottofamiglia delle ingiurie, talvolta seguito da punto esclamativo (!). Il d'oh è anche noto per essere una delle imprecazioni più usate (almeno in Inghilterra), anche se non fa parte della macrofamiglia delle bestemmie; è l'equivalente inglese di cribbio.
Utilizzi del d'oh
Il d'oh viene generalmente utilizzato per esprimere disagio, vergogna, spavento, rabbia o anche solo per fare gli scemi, a seguito di un'azione appena compiuta (vedi anche figura di merda) andata ovviamente come noi non avremmo sperato.
- A scuola
- Prof: “Tu, interrogato!”
- Lui: “D'oh!”
- In Senato
- Bruto: “...dum-de-dum...”
- Cesare: “D'oh!”
- Su Nonciclopedia
- Admin: “Questo articolo fa schifo, verrà cancellato.”
- Autore: “D'oh!”
- Sulla Morte Nera
- Darth Vader: “Luke, sono io tuo padre.”
- Luke: “D'oh!”
- A letto

- Lei: “Pedro, s'è rotto.”
- Lui: “D'oh!”
- Intervista
- Giornalista: “Mi scusi, mi fa un D'oh!?”
- Tizio: “No.”
- Giornalista: “D'oh!”
- Dopo aver fatto l'amore
- Lei: “Ti sei ricordato la protezione?”
- Lui: “D'oh!”
- Nei Simpson
- Signor Burns: “E tu chi diavolo sei?”
- Cervello di Homer: “Niente panico. Inventati una storia credibile!”
- Homer: “Sono il Signor Burns.”
- Cervello di Homer: “D'oh!”
- Al ristorante
- Cameriere: “Desiderate il conto?”
- Uomo che stava scavalcando la finestra: “D'oh!”

- A Waterloo
- Napoleone prima della battaglia: “La vittoria è nostra!”
- Napoleone dieci minuti dopo: “D'oh!”
- Berlusconi e Fede
- Emilio Fede (a Berlusconi): “ Chi è il tuo giornalista preferito?”
- Berlusconi: “Bruno Vespa.”
- Emilio Fede: “ D'oh!”
- Getsemani
- Giuda: “L'uomo che cercate è colui che bacerò.”
- Gesù: “D'oh!”
Pronunciare un D'oh

Per pronunciare correttamente un d'oh è necessario un certo esercizio, ma seguendo i consigli di Nonciclopedia, tutti possono imparare a farlo:
- Divaricate leggermente le gambe. Appena un po', giusto per imporvi sulla scena;
- Piegare leggermente le braccia su sé stesse, formando un angolo Braccio-Avambraccio-Distanzamanospalla concavo di 90°;
- Iniziare a inclinare le sopracciglia PRIMA di iniziare a pronunciare la parola. Inarcarle leggermente verso l'alto, restringendo l'arco che normalmente formano;
- Chinare velocemente il collo in avanti;
- Chiudere gli occhi in una smorfia;
- Ovviamente, pronunciare "d'oh".
L'ideatore del vocabolo
Il primo essere che utilizzò questo vocabolo per esprimere qualcosa fu Homer Simpson, dal noto telefilm Settimo Cielo; in seguito, lo stesso personaggio continuò l'uso del termine, diffondendolo in tutto il mondo, talvolta tramandandolo ai suoi figli. Homer ha composto anche una canzone sui d'oh, ripresa in seguito, ma senza successo, dai Linkin Park. Talvolta, nella serie televisiva, anche altri personaggi hanno usato alcune volte questo termine, ma essendo i diritti d'autore appartenenti ad Homer, l'abitudine ebbe scarso seguito, soprattutto dopo che lo stesso Homer fece uccidere Gengive Sanguinanti Murphy per non aver pagato la multa da plagio.



La Famigghia:
Il patriarca La sua ancella
Il primogenito
L'eretica
Quella che non parla
La città:
Lo sfigato Lo schiavista
Il venditore di alcool
Il bullo
Uno che passava di lì
Il santo
quello un po' meno santo
Lo svitato
L'autista fatto
Il ritardato
Il bidello
L'uomo Duff
Il commissario napoletano
La boy-band
Spider Pork
Il berretto verde
Comic's man
Le sorelle dell'ancella
Il Bruno Vespa della situazione
La maestra
Disco Stu
Grattacielo & Stiletto
Piccolo aiutante di Babbo Natale
Palla di neve
Il primo Telespalla di Krusty
Il secondo Telespalla di Krusty
Il Clown beone
Apu qualcosa...
Salve, sono Troy McClure...
Gli amici di Homer
Il politico onesto
Gli alienati
Il dottore negro
Il luminare
Il ruttatore
Quello che alita come un cane
I tre bulletti bastardi
Ahr Ahr...
Varie: