Borghetto Santo Spirito: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia ebbasta.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(ho messo delle piccole modifiche sulle suddivisioni interne di borghetto)
(tolgo parti non umoristiche)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Borghetto Santo Spirito overwiev.jpg|miniatura|Che bella che è Borghetto!{{senfon}}]]
[[File:Borghetto Santo Spirito overwiev.jpg|miniatura|Che bella che è Borghetto!{{senfon}}]]
'''Borghetto Santo Spirito''' è una piccola <s>comunità</s> bettola [[Liguria|ligure]] della provincia di [[Savona]]. Ha una popolazione di circa 450 000 abitanti, di cui il 99% è già sottoterra. La totalità dei restanti invece ha già pronta una [[bara]] e un posto nel [[cimitero]]<ref>Provare per credere</ref>. Celeberrima fra tutti i paesini liguri per l'accoglienza degli abitanti e la magnifica architettura, Borghetto Santo Spirito è una famosa metà turistica, con grande fierezza e felicità sei suoi abitanti.
'''Borghetto Santo Spirito''' è una piccola <s>comunità</s> bettola [[Liguria|ligure]] della provincia di [[Savona]]. Ha una popolazione di circa 450 000 abitanti, di cui il 99% è già sottoterra. La totalità dei restanti invece ha già pronta una [[bara]] e un posto nel [[cimitero]]<ref>Provare per credere</ref>.
== Nome ==


== Storia ==
== Storia ==
Borghetto fu fondata nel XIII secolo come avamposto di Albenga. Nel 1637 fu attaccata da [[Pirata|pirati]] [[Negro|negri]] [[Algeria|algerini]] ma, a causa dell'ospitalità eccessiva dei suoi abitanti, i corsari prefrirono andare a Ceriale. Il paesino fu coinvolto nel 1795 nella temeraria e [[Napoleone Bonaparte|napoleonica]] [[Battaglia di Loano]] fra [[Francesi|frocesi]] e [[Impero austriaco|austriaci]], che fu in realtà combattuta tutta a Borghetto<ref>Nessuno però avrebbe mai preso seriamente la "Battaglia di Borghetto Santo Spirito"</ref>. Nel 1814, dopo una [[Vacanza|vacanzina]] in [[Francia]], Papa Pio VII ebbe la (s)fortuna di passare per caso di lì durante il ritorno alla Città Eterna. In età moderna Borghetto fu coinvolta in un paio di [[Guerra mondiale|guerre mondiali]] e fu colpita da qualche alluvione.
Borghetto fu fondata nel XIII secolo come avamposto di Albenga. Nel 1637 fu attaccata da [[Pirata|pirati]] [[Negro|negri]] [[Algeria|algerini]] ma, a causa dell'ospitalità eccessiva dei suoi abitanti, i corsari prefrirono andare a Ceriale. Il paesino fu coinvolto nel 1795 nella temeraria e [[Napoleone Bonaparte|napoleonica]] [[Battaglia di Loano]] fra [[Francesi|frocesi]] e [[Impero austriaco|austriaci]], che fu in realtà combattuta tutta a Borghetto<ref>Nessuno però avrebbe mai preso seriamente la "Battaglia di Borghetto Santo Spirito"</ref>.
[[File:Mónte Picâro (O Borghétto) - vìsta.jpg|sinistra|miniatura|276x276px|Il Monte Piccaro]]
[[File:Mónte Picâro (O Borghétto) - vìsta.jpg|sinistra|miniatura|276x276px|Il Monte Piccaro]]



Versione delle 06:44, 22 set 2023

Che bella che è Borghetto![senza fonte]

Borghetto Santo Spirito è una piccola comunità bettola ligure della provincia di Savona. Ha una popolazione di circa 450 000 abitanti, di cui il 99% è già sottoterra. La totalità dei restanti invece ha già pronta una bara e un posto nel cimitero[1].

Storia

Borghetto fu fondata nel XIII secolo come avamposto di Albenga. Nel 1637 fu attaccata da pirati negri algerini ma, a causa dell'ospitalità eccessiva dei suoi abitanti, i corsari prefrirono andare a Ceriale. Il paesino fu coinvolto nel 1795 nella temeraria e napoleonica Battaglia di Loano fra frocesi e austriaci, che fu in realtà combattuta tutta a Borghetto[2].

Il Monte Piccaro

Geografia

Borghetto confina con Loano, Ceriale e Troiano[3] (i complottisti sostengono che confini anche con Boissano). È attraversata dal fiume torrente ruscello residuo di sputo Varatella, asciutto 13 mesi all'anno. La valle che si estende intorno è molto fertile; prova a favore sono le innumerevoli canne che vi crescono intorno. Sopra al paesino si estende il Monte[senza fonte] Piccaro, che con i suoi 300 metri di altezza rappresenta una temibile sfida anche per i migliori scalatori. Le spiagge bellissime[senza fonte] Famosi i suoi spettacoli di fiamme e fumo ricorrenti ogni Agosto. Il clima è quello tipico ligure: gli Inverni sono miti e le Estati sono calde e stronze con caratteristici inviti ad andare a Fanculo.

Società e cultura

Borghetto Santo Spirito ha una popolazione viva[4] di 4500 abitanti in Inverno e di troppi in Estate. L'età media è di ventordici anni ed è in costante aumento. Trovare un bambino in questo posto[5] è come trovare un uomo eterosessuale in Francia. Uno degli aspetti positivi di ciò è la difficoltà del MOIGE di operare in questo territorio. L'1% delle persone è nativa borghettina, il 9% è albanese, rumeno o negro e il 90% è composto da turisti terroni, tedeschi e padani. La lingua parlata è un dialetto comprensibile e parlato solo da vecchi bacucchi che escogitano piani per aumenti delle pensioni o parlano del cugino del figlio della moglie del padre del genero della suocera. I comuni mortali parlano in Italiano o albanese. Non vi è chiarezza sulla religione più diffusa, visto il contrasto fra vecchie ultracristiane e terroristi dell'ISIS.

La scuola[6]
Palazzo Pietracaprina o Pietracarpina

Architettura

Il comune è riconosciuto in tutta Italia per i propri edifici dallo stile unico e moderno[7]. Elencati in seguito i più conosciuti:

  • Comune: simile a una stazione di polizia Lego e non a caso anche sede della polizia comunale, è un edificio così ben curato che fa pensare che alcune[8] parti del paesino siano trascurate dal suo governo;
  • Palazzo Pietracaprina o Pietracarpina[9]: ex-sede comunale e oggi biblioteca, può vantare un design modernissimo e invitante;
  • Chiesa San Matteo: una chiesa vecchia;
  • Chiesa Sant'Antonio: una chiesa moderna;
  • Stazione ferroviaria: avvisa costantemente le genti dei treni che sono in arrivo[10];
  • Palazzo medio: un edificio dalle forme squadrate costruito da qualche parte fra gli anni 50 e 70 insieme a molti altri. Gli alti muri di cemento migliorano la vista sul mare;
  • Castello (s)Borelli: castello storico di Borghetto, costruito nel 1800. Il comune sta lavorando alla sua "restaurazione[11]" con l'aggiunta di blocchi di cemento abitabili per turisti rompicoglioni.
  • Scuola elementare e media: edificio in condizione precarie con i suoi banchi forati, i suoi pavimenti che si staccano e i muri di plastica.

Suddivisioni

Non esistono delle suddivisioni ufficiale, ma è possibile dividere Borghetto in diverse aree descritte in seguito.

Centro storico

Il cuore non più pulsante del paesino. Composto da due stradine parallele, è lungo 50 metri, rendendo possibili avvincenti eventi culturali e fa sentire chi lo visita come se fosse tornato nel passato. Vi è possibile trovare ogni sorta di senzatetto.

Lungomare

Passeggiata sul mare, di Estate talmente affollata da non potervi respirare mentre in Inverno più deserta del Deserto del Sahara.

Campagna

Poco distante dalla costa, dietro a tutti i blocchi di cemento palazzi si trova un'area del tutto disabitata adibita alla coltivazione di erbacce e abitata da gatti sporchi.

Pineland

Zona collinare unica nel suo genere per la presenza di attuali case e non blocchi di cemento.

Il resto

B L O C C H I D I C E M E N T O

Economia

L'economia si basava un tempo sulla coltivazione di pesche. Oggi la scroccaggine, le pensioni non retribuite e il turismo dominano i settori.

Divertimenti

Stemma

Ebbene sì, Borghetto Santo Spirito ha un sacco di divertimenti. L'unico problema è che non me ne viene in mente nessuno.

Mentre aspetti guarda delle immagini di donne calde borghettine, cliccando qui.

Curiosità

  • Su 10 turisti che hanno visitato Borghetto 11 hanno risposto con una pistola puntata alla tempia che sarebbero tornati volentieri.
  • Questo paesino è il comune italiano con la più alta concentrazioni di telefoni Brondi[12].
  • Paperon de Paperoni è stato sconvolto dall'avidità dei borghettini.

Note

  1. ^ Provare per credere
  2. ^ Nessuno però avrebbe mai preso seriamente la "Battaglia di Borghetto Santo Spirito"
  3. ^ Spesso erroneamente definita "Toirano"
  4. ^ Più o meno
  5. ^ Vista l'assenza di infanti che frequentano i parchi giochi in essi avvengono crimini quali: prostituzione, spaccio, vandalismo, stupro e omicidio
  6. ^ Sembra un blocco di cemento sovietico (non a caso è intitolata al comunista Antonio Gramsci e al socialista Sandro Pertini)
  7. ^ Se per moderno si intendono gli anni 60
  8. ^ Cioè tutte
  9. ^ Non si è mai capito
  10. ^ Anche la notte
  11. ^ Meglio "distruzione"
  12. ^ Non riescono comunque a utilizzarli