Bassano del Grappa: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia lubrificata per il piacere di lui e lei.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 95.232.180.90 (discussione), riportata alla versione precedente di Verp89)
Riga 1: Riga 1:
{{Stub|categoria=Geografia}}
{{Stub|categoria=Geografia}}


'''Bassano del Grappa''' è una semiufficiale città dello stato immaginario della [[Padania]].
Nonciclopedia è una merda


== Economia ==
== Economia ==

Versione delle 13:21, 7 mar 2017

Bassano del Grappa è una semiufficiale città dello stato immaginario della Padania.

Economia

Tipico mezzo di trasporto bassanese.

Essenzialmente, la ricchezza della città deriva dalla vendita di grappe e altri superalcolici. Le bibite analcoliche, invece, sono bandite da un decreto comunale e l'unico liquido non infiammabile è l'acqua (mista a residui organici di vario tipo) che passa sotto il Ponte Vecchio.

Altra importante attività economica è la caccia alle nutrie giganti e geneticamente modificate che sguazzano sotto il ponte degli alpini e che sono diventate la base di tutti gli alimenti a base di carne di questa meravigliosa città.

Popolazione

Da sempre Bassano del Grappa è ritenuta una cittadina multietnica. Andiamo ora ad analizzare la colorita composizione della popolazione:

Alpini

Gli alpini sono molto numerosi in quel di Bassano. Sono stanziati nei pressi del famoso ponte in legno di rosmarino, a cui è stato affibbiato l'originale nome di "Ponte degli Alpini". Sono facilmente riconoscibili dal loro tradizionale copricapo in pelle di austroungarico munito di penna di pregiato piccione veneziano.

Contadini

Variante dell'alpino, il contadino è dedito alla produzione di frutta, verdura e portafogli in pelle taroccati, compito che, peraltro, svolge con instancabile tenacia.

Extracomunitari

Comunemente chiamati terroni, gli extracomunitari vengono mal visti dalla popolazione bassanese.

Altri progetti