Banjo: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia Liberty.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:


== Le origini ==
== Le origini ==
[[File:Barney Gumble.jpg|right|thumb|270px|ecco un tipico suonatore di banjo prima di un concerto.]]
[[File:Barney Gumble.jpg|rig
Il banjo nasce nel [[1789]], quando, in seguito alla [[rivoluzione francese]], vennero a riempirsi le fosse comuni e, per non bruciare troppi corpi e non pagare così il ticket per entrare nella Bastiglia, si decise di riutilizzare la pelle di alcune persone particolarmente predisposte.

Prelevando la pelle delle natiche da uomini alcolizzati si costruì il tamburo (ecco spiegato perché i più grandi banjomen del mondo sono degli ubriaconi).
Dai capelli di [[Puttana|bagasce]], abituati a essere tirati in un modo disumano da amanti troppo passionali, si ricavarono le quattro corde: sottili ma robustissime.
Mancava il manico, e questo si rivelò un grosso problema: non si potevano utilizzare ossa umane perché nessuna era abbastanza lunga.

Ad un contadino venne in mente di rivolgersi a [[Burzum]] il quale, dopo aver bruciato parecchie chiese si trovava ora a dover smaltire parecchi crocifissi che non si erano distrutti negli incendi. Burzum non rifiutò il suo aiuto e donò volentieri dei crocifissi, i quali, modificati opportunamente, divennero perfetti come manico del nuovo strumento, il quale venne chiamato ''NaticaBagasciatadaBurzum''.
Tuttavia lo strumento cominciò a essere suonato in chiesa e il vescovo gli mutò il nome in ''Banjo'': B in onore di [[Burzum]] che il vescovo non conosceva, A in onore degli [[AC/DC]], che avevano descritto così sapientemente la strada per l'[[inferno]], N in onore di [[Nazareth]], J per J. Marshall, e infine O per osteotrombosi, di cui il vescovo era afflitto.

== Come si suona il banjo ==
[[File:Cane con banjo.jpg|right|thumb|280px|Un vero banjoman dopo aver suonato per 15 ore consecutive.]]
Esistono vari metodi per suonare questo strumento.
Il primo e il più semplice consiste nel pizzicare le corde a una frequenza di 5895 colpi/secondo, ma i veri suonatori di banjo utilizzano un metodo più complesso che viene descritto di seguito:
#Bere da 3 a 8 litri di [[birra]] (non di più o vi toccherà fermare l'esibizione per andare al cesso).
#Afferrare il banjo con almeno una mano e appoggiarlo sulla gobba della baga da alcolizzato.
#Emettere un [[rutto]] tale da far vibrare tutte le corde del banjo per produrre un accordo.
#Percuotere le corde con un boccale da due litri di [[birra]].
#Picchiare violentemente lo strumento in terra per produrre l'effetto tremolo.

In tutti questi casi la difficoltà è tale da non permettere al suonatore di fare nient'altro, nemmeno di respirare, ecco perché tutti i più grandi recordmen di apnea suonano il banjo.


== Come nasce un banjoman ==
== Come nasce un banjoman ==

Versione delle 11:27, 16 set 2011

{{Cit2|Qerito da redneck e musicisti country, nonché una spudorata imitazione dell'italico mandolino.

Le origini

[[File:Barney Gumble.jpg|rig

Come nasce un banjoman

Caratteristiche generali

Lui approva i banjoman.

Tanto per cominciare bisogna dire che un banjoman (banjo+mano dall'abitudine dei suonatori di banjo di masturbarsi durante i concerti) non nasce, viene cagato fuori da una pantegana per poi nutrirsi solo di anguria fino a 27 anni, quando poi berrà solo birra e non avrà più bisogno di cibo solido.

Le caratteristiche di queste creature sono la dipendenza totale dall'alcool e dal sesso, sia fai-da-te che in gruppo. Un banjoman è solitamente fatto di legno e birra, si dice che alla morte di un banjoman, questo si trasformi in birra pregiata dall'esorbitante potere di trasformare ogni persona in una pantegana in grado di creare altri banjoman. La birra in questione si chiama Ceres, che significa: Centro Emancipatorio Rigeneratore Estremamente Scellerato.

La giornata del banjoman

  • 4:30 Sveglia
  • 4:31 Birra
  • 4:32 Adagiamento su una sedia a dondolo sotto un portico di una vecchia casa
  • 4:35 Riscaldamento dita
  • 12:35 Fine riscaldamento
  • 12:40 Birra
  • 13:00 Pisolino
  • 16:00 Sveglia e Birra
  • 16:30 Nuova suonatina
  • 21:30 Fine suonatina
  • 21:35 Birra
  • 23:00 Concerto
  • 4:00 Pisolino