Tg4: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia gemellata con la Liberia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(55 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Logo TG4 taroccato.jpg|thumb|300px|Logo del TGArcore.]]
{{aggiornamento|Fede non c'è più, si potrebbe impostare dicendo che è stato cacciato per un complotto mostrando quanto fosse meglio prima che adesso|--{{utente:Cugino di mio cugino/firma}} 11:44, gen 5, 2014 (CET)}}
{{noncitazionilink}}{{silvy|Ma cribbio! Non cliccare "Note", l'omino Silvio è qui per il conto, mi sono stufato! Cribbio! Ho abbandonato Fede a [[Merdaset]], muahahaha!}}
{{infocorretta}}
{{Cit2|ATTENTATO!!|Tipica frase di apertura del TG4}}
{{Cit2|Il TG4 è il [[TG5]] scritto più largo|[[Daniele Luttazzi]] su TG4}}
{{Cit2|La sua è concorrenza sleale|''Striscia la Notizia'' su TG4}}


Il '''TG4''' è il TG4. Nessun'altra descrizione spicciola farebbe giustizia a cotale scherzo mediatico condotto fino al 3678 a.C. da quel Maestro di Vita di [[Emilio Fede]].
{{noncitazionilink}}
[[File:Fede.jpg|right|thumb|200px|Emilio Fede in una delle sue pose più intelligenti. Notare il topo comunista che si dimena nella sua bocca serrata a saracinesca.]]
[[File:Logo TG4 taroccato.jpg|thumb|Logo del Tg4]]
{{Cit2|Nel nome del Papi, del Silvio e dello Spirito Santo|[[Emilio Fede|Frase di apertura del TG4]]}}
{{Cit2|ATTENTATO!!|Altra tipica frase di apertura del TG4}}
{{Cit2|Il Tg4 è il Tg5 scritto più largo.|[[Daniele Luttazzi]] su TG4}}
{{Cit2|La sua è concorrenza sleale|''Striscia la Notizia'' sul Tg4}}

Il '''Tg4''' è il Tg4. Nessun'altra descrizione spicciola farebbe giustizia a cotale scherzo mediatico condotto fino al 3678 a.C. da quel Maestro di Vita di [[Emilio Fede]].


== Cos'è? ==
== Cos'è? ==
Storicamente, attorno al Tg4, sono nate due scuole di pensiero: secondo i [[Becchino|becchini]] rappresenterebbe un [[telegiornale]] [[satira|satirico]] dalla dubbia ironia che tenta di prendere il posto di [[Striscia la notizia]]; secondo i [[maniaco sessuale|maniaci sessuali]], rappresentati da [[Joe Scannabuoi]] (leader del Movimento Italiano Apartitico Stupratori e Maniaci Assortiti, il MIASMA) è solo la risposta italiana a quello che gli [[Stati Uniti]] hanno fatto in [[Vietnam]] (quest'ultima affermazione è da sempre considerata uno sbaglio di traduzione, dato che il signor Scannabuoi ha da sempre l'abitudine di parlare in lingua [[Naboo]] dopo essersi riempito la bocca di [[dattero|datteri]]).
Storicamente, attorno al TG4, sono nate due scuole di pensiero: secondo i [[Becchino|becchini]] rappresenterebbe un [[telegiornale]] [[satira|satirico]] dalla dubbia ironia che tenta di prendere il posto di ''[[Striscia la notizia]]''; secondo i [[maniaco sessuale|maniaci sessuali]], rappresentati da [[Joe Scannabuoi]] (leader del Movimento Italiano Apartitico Stupratori e Maniaci Assortiti, il MIASMA) è solamente la risposta italiana a quello che gli [[Stati Uniti]] hanno fatto in [[Vietnam]].<ref>quest'ultima affermazione è da sempre considerata uno sbaglio di traduzione, dato che il signor Scannabuoi ha da sempre l'abitudine di parlare in lingua [[Naboo]] dopo essersi riempito la bocca di [[dattero|datteri]].</ref>
Questo è quanto afferma la [[filosofia]]. Nel mondo reale, il TG4 è da sempre considerato, più che un telegiornale, un luogo dell'anima; creato a immagine e somiglianza del carismatico leader spirituale [[Emilio Fede]].
Questo è quanto afferma la [[filosofia]].
Nel mondo reale, il Tg4 è da sempre considerato, più che un telegiornale, un luogo dell'anima; creato a immagine e somiglianza del carismatico leader spirituale [[Emilio Fede]].


==La fondazione==
== Emilio Fede: breve biografia ==
Il TG4 nasce nel 1967 in risposta al cinquantesimo anniversario della [[rivoluzione d'ottobre]] dall'idea del suo fondatore [[Emilio Fede]], già noto alla TV italiana per una sua disfunzione ghiandolare che lo porta ad avere [[erezione|erezioni]] che durano ore. Prende vita dalla felice congiuntura di eventi che portarono in quell'anno alla scarcerazione tramite indulto di [[Josef Mengele|Mengele]], dall'arrivo in Italia per una breve vacanza del [[Behemot]], e dall'avveniristica idea di rifarsi le [[tette]] di [[Lori del Santo|Lory Del Santo]].


==I conduttori==
[[File:CoglioneEmilioFede.jpg|thumb|right|200px|Ecco l'attestato che Slvio Berlusconi ha assegnato ad Emilio Fede]]
;Edwige Bernasconi
Direttrice dal 29 luglio 1991 al 31 maggio 1992, quando il TG4 era un breve rotocalco dedicato esclusivamente alle casalinghe (che nel frattempo sono morte e hanno lasciato il programma in eredità ai loro nipotini di [[CasaPound]]), venne assunta solo ed unicamente perché Berlusconi si fece [[Edwige Fenech|ingannare dal nome]], e un po' anche dal cognome.


;Emilio Fede
[[Emilio Fede]] non nasce, ma si incarna attorno al 12 d.S. (dopo [[Silvio Berlusconi|Silvio]]) e rappresenta l'ultimo profeta dell'amato cavaliere d'azzurro vestito. Fin da piccolo si notano le sue tendenze, difatti è in questi anni che viene preso dalla passione dei [[I Puffi|puffi]].
[[File:Ragazzo brutto TG4.png|thumb|200px|'''Edizione speciale: Silvio Berlusconi trova il nascondiglio di [[Osama bin Laden]]!''']]
Dal 1º giugno 1992 al 28 marzo 2012 subentra [[Emilio Fede]]. Egli torna dall'amico/amante di sempre, l'amato Silvio, con un'idea innovativa: trasformare un rotocalco rosa di 10 minuti in un'[[agiografia]] del Cavaliere da mandare in onda 25 ore al giorno, 8 giorni alla settimana; allorché Berlusconi risponde sbalordito ed entusiasta: ''«E tu chi [[cazzo]] saresti? Come hai fatto a entrare qui dentro?»''. Dopo un rapido scambio di opinioni, Berlusconi capisce il colpaccio e accetta l'idea.


La conduzione di Emilio Fede si ricorda, oltre che per le giornaliste scollacciate e per la copiosa quantità di bava che colava dai teleschermi, per edizioni straordinarie che fecero la storia del [[reality show]]:
Appena raggiunta la maggiore età, si tinge di biondo [[Platinette]], fugge in [[Arizona]], si unisce alla setta di [[Charles Manson]] e dopo stupri, violenze, cannibalismo, atti libidinosi contro animali e piante capisce che c'è bisogno di una guida spirituale come quella per tutti, e dall'alto della sua generosità torna in [[Italia]] per fondare, finalmente, un telegiornale libero da faziosità. Torna dall'amico/amante di sempre, l'amato [[Silvio Berlusconi|Silvio]], che a sentire l'innovativa idea di Emilio risponde sbalordito ed entusiasta: "E tu chi [[cazzo]] sei? Come hai fatto a entrare qui dentro?". Dopo un rapido scambio di opinioni, Berlusconi capisce il colpaccio e accetta l'idea. Ora, dopo anni di duro lavoro e sacrificio possiamo finalmente godere i frutti di tanta fatica.


* 11 settembre 2001: primo TG in [[Italia]] a permettere ai telespettatori di vedere la gente che si tuffava dalle finestre, con tanto di voto tecnico e medaglie.
== La fondazione ==
* 20 marzo 2003: primo TG in Italia a mostrare quei bei colpi di cannone traccianti che di notte sembrano [[Guerre Stellari]], mentre di giorno, che non si vede niente, bisogna accontentarsi dei cadaveri.
Il TG4 nasce nel [[1967]] in risposta al cinquantesimo anniversario della [[rivoluzione d'Ottobre|rivoluzione d'ottobre]] dall'idea del suo fondatore [[Emilio Fede]] già noto alla TV italiana per una sua disfunzione ghiandolare che lo porta ad avere [[erezione|erezioni]] che durano ore. Nasce dalla felice congiuntura di eventi che portarono in quell'[[anno]] alla scarcerazione tramite indulto di [[Mengele]] (meglio noto come il dottor morte dei campi di concentramento), dall'arrivo in Italia per una breve vacanza di [[Behemot]] (la bestia biblica che divorerà i peccatori), e dall'avveniristica idea di rifarsi le [[tette]] di [[Lori del Santo]]; tutti padri fondatori del noto TG.
* 17 maggio 2011: primo TG in Italia a non accorgersi che Berlusconi avesse perso tutte le elezioni amministrative.


Il 28 marzo 2012 viene espulso a causa di un [[complotto]] delle "toghe rosse" che, non contente di aver condannato Berlusconi per fatti mai commessi, si accaniscono anche su Fede mettendogli nella ciotola un paio di croccantini avvelenati.
== I servizi ==
i servizi del Tg4 si dividono in quattro categorie:
*i servizi sulla politica
*i servizi di cronaca
*i servizi di scienze e altre robe noiose
*i [[Cesso|servizi igienici]]


;Giovanni Toti
=== Servizi di politica ===
[[File:Emilio Fede abbandonato da Mediaset.jpg|350px|thumb|right|Un altro caso di abbandono di animali]]
[[File:Mario Giordano con la bocca chiusa.jpg|right|200px]]
Dal 29 marzo 2012 al 26 gennaio 2014 dirige [[Giovanni Toti]], giusto il tempo di cestinare tutte le rubriche inventate da Fede dopo aver "tirato" più del solito, licenziare le ''meteorine'' perché ormai troppo vecchie, e sostituire i precedenti leccaculo con nuovi [[leccaculo|professionisti dell'informazione]]. Il rinnovato successo del TG gli merita una poltrona da presidente della regione [[Liguria]], che scalderà con immenso piacere.


;Mario Giordano
Se conduce Emilio Fede parte con un predicozzo su quanto la destra sia avanti rispetto ai comunisti, e finisce con l'insultare tutti gli oppositori, altrimenti c'è una signora un po' apatica che conduce secondo questo schema:
''[NB: la seguente sezione va letta in falsetto]'' L'attuale direttore è [[Mario Giordano]], selezionato accuratamente tra i più dotati componenti dello [[Zecchino d'Oro]]. Il TG assume un taglio meno cazzone e più da cronaca nera, incentrato sulla squallida vita dei ''poracci'' e sui morti ammazzati, un contesto trucido nel quale solo [[Alessandro Cecchi Paone]] potrebbe trovarsi a suo agio come conduttore; infatti quest'ultimo si licenzierà nei mesi seguenti, lasciando il posto come coppia di conduttori a [[Rosa e Olindo]].
Introduzione molto lineare e neutrale come "''Si svolgono manifestazioni nel nostro paese in seguito alla riforma della scuola del ministro Gelmini''". Parte il servizio, con un'intervista ai ragazzi per "capire perché protestino"; sennonché i ragazzi non sono presi a caso, ma sono sempre, invariabilmente, degli studenti di un [[liceo classico]] in un quartiere bene di [[Roma]], i quali, alla domanda "''Ci sono delle proteste contro la riforma del ministro Gelmini, sapete in cosa consiste?''" hanno molte difficoltà...
{{quote|I punti della rifomr...rimfor... riforma Gelmini? Oddio, non li ho studiati.... vediamo.... Romolo, Numa Pompilio, Melchiorre e Brontolo? giusto?|un'anonima studentessa di un liceo classico romano}}
e dopo cinque o sei interviste del genere passano a qualcuno, sempre della stessa scuola, che dice "''Ma no, non sanno niente! Manifestano perché sono dei comunisti che odiano la vita e Silvio e non si lavano mai le ascelle!''".
Ritorno in studio con la presentatrice che intanto stava bevendo di nascosto un sorso di grappa, la quale si collega telefonicamente al direttore di [[Libero]] o de [[Il Giornale]] che fa notare come i giovani (infatti gli intervistati sono un campione affidabile del giovane italiano medio) siano dei cretini perché non hanno capito l'intelligenza insita nella riforma/legge in questione e si sono fatti manipolare dai persuasori occulti [[comunisti]].
Per concludere, una telefonata pure a un ministro o, se proprio va male, a [[Renato Schifani|Schifani]], che ripete le stesse cose dette da quello della telefonata prima ricordando che tutti quelli che dicono diversamente sono dei comunisti.
A volte aggiungono pure una brevissima telefonata al più calmo e insignificante degli oppositori, che viene sempre interrotto (con una domanda dalla presentatrice, con un insulto da Fede) non appena presenta uno straccio di argomentazione.


==I servizi==
Ma il vero capolavoro del Tg 4 sono i servizi dedicati alla sinistra, veri pezzi di teatro portato in [[tv]]. Si comincia con Fede che legge le dichiarazioni di un qualche esponente del centrosinistra e mentre legge ride
===Politica===
oppure si impappina suggerendo al pubblico che le dichiarazioni della sinistra sono inconcludenti e prive di logica. Intanto sullo schermo dietro il presentatore appaiono immagini di repertorio assurde, dove i leader del centrosinistra vengono inquadrati mentre sbadigliano o si scaccolano il [[naso]].
[[File:Emilio Fede abbandonato da Mediaset.jpg|200px|thumb|right|Emilio Fede si è abbandonato da [[Merdaset]].]]
Gettonatissimo è lo sfondo di [[Romano Prodi]] che beve un bicchiere d'[[acqua]] con i colori dell'immagine totalmente sfocati. Un pezzo da antologia.
Se conduce il direttore parte un predicozzo su quanto la destra sia avanti rispetto ai comunisti, e finisce con l'insultare tutti gli oppositori, altrimenti c'è una signora un po' apatica che esordisce con un'introduzione molto lineare e neutrale come: "''Si svolgono manifestazioni nel nostro paese in seguito alla riforma della scuola''". Parte il servizio, con un'intervista ai ragazzi per "capire perché protestino"; i "ragazzi" vengono presi a caso, in un esteso campione rappresentativo di un [[liceo classico]] in un quartiere benestante di [[Roma]], sempre lo stesso. Alla domanda "''Ci sono delle proteste contro la riforma, sapete in cosa consiste?''" hanno molte difficoltà:
{{quote|I punti della rimorf... rifommm... riforma? Oddio, non li ho studiati... vediamo... Romolo, Numa Pompilio, Melchiorre e Brontolo? Giusto?|Anonima studentessa di un liceo classico romano}}
Dopo cinque o sei interviste del genere passano a qualcuno, sempre della stessa scuola, che dice "''Ma no, non sanno niente! Manifestano perché sono dei comunisti che odiano la vita e Silvio e non si lavano mai le ascelle!''".


Al ritorno in studio (la conduttrice, frattanto, stava bevendo di nascosto un sorso di grappa) c'è un collegamento telefonico con il direttore di [[Libero]] o del [[Il Giornale|Giornale]], che fa notare come i giovani siano dei cretini perché non hanno capito l'intelligenza insita nella riforma/legge in questione e si sono fatti manipolare dai persuasori occulti [[comunisti]].
=== Servizi di cronaca ===
Va detto che i servizi di cronaca del Tg4 sono meno peggio di quelli delle altre reti: quasi mai le musichette di sottofondo come [[Studio Aperto]], niente spezzoni di fiction e film inseriti in mancanza di scene originali come il [[Tg5]], niente toni truci (del tipo "l'hanno massacrato con una violenza inaudita e bestiale e ora la sua anima divorata dal dolore non ha pace dopo questo carneficinoso delitto insanguinato") tanto cari a Studio Aperto. Generalmente i servizi di cronaca del Tg4 partono con una brevissima descrizione del fatto e un'inquadratura di una strada o di un cancello di una casa a seconda del luogo del delitto, per poi mostrare riprese dei vari personaggi coinvolti mentre la voce parla con toni soporiferi del delitto, a meno che non sia coinvolto uno [[straniero]].
In tal caso, il tono diventa immediatamente deciso e aggressivo (simile a quello di [[James Hetfield]]), e ha un salto ogni volta che viene detto "[[rumeno]]" o "[[clandestino]]". Se è giorno di festa allora Fede fa un piccolo commento sugli extracomunitari che "no, non sono tutti criminali, il bene e il male c'è dappertutto, però i delinquenti vanno incarcerati, cielo a pecorelle pioggia a catinelle, non ci son più le mezze stagioni..." e magari telefona a qualche leghista che fa notare come la sinistra abbia bloccato una loro legge che magari, [[forse]], avrebbe "rimandato a casa" il delinquente prima che facesse danni, o magari avrebbe mandato indietro il clandestino onesto lasciando indisturbato lo straniero delinquente.


Per concludere, una telefonata pure a un ministro o, se proprio va male, a [[Renato Schifani|Schifani]], che ripete le stesse cose dette da quello della telefonata prima ricordando che tutti coloro che sostengono il diverso siano dei comunisti. A volte aggiungono anche una brevissima telefonata al più calmo e insignificante degli oppositori, al quale viene cortesemente impedito di dire castronerie togliendogli l'audio oppure ridendogli sopra. Intanto, sullo schermo dietro la conduttrice appaiono immagini di repertorio in cui i leader degli altri partiti vengono inquadrati mentre sbadigliano o si scaccolano il [[naso]].<ref>Gettonatissimo è lo sfondo di [[Romano Prodi]] che beve un bicchiere d'[[acqua]] con i colori dell'immagine totalmente sfocati. Un pezzo da antologia.</ref>
=== Servizi di scienze ===
Curiosamente, anche questi non sono malaccio, consistono nella classica telefonata a un professore o un ricercatore, che viene intervistato mentre appaiono le solite immagini di satelliti in computer grafica e foto di galassie o scienziati che travasano provette colorate, immagini preparate nel 1980 e mai più modificate, così corte che vengono riciclate più volte nello stesso servizio. I video sono così vecchi che si vede un biologo elaborare dei dati con le schede perforate.
A un certo punto la giornalista chiede se ci saranno sviluppi futuri, e il ricercatore (precario) risponde "Ci sarebbero stati se il governo non avesse tagliato i fondi per la ricerc.." ma purtroppo cade la linea. Che peccato!


Invece, nello sciagurato caso in cui la destra non sia al governo, e la riforma della scuola sia quindi di quegli altri, si fa l'esatto contrario.
=== [[Cesso|Servizi Igienici]] ===
In fondo a [[destra]].


== Curiosità ==
===Cronaca===
I servizi di cronaca del TG4 sono quasi un po' meno peggio di quelli delle altre reti: quasi mai le musichette di sottofondo come [[Studio Aperto]], niente spezzoni di fiction e film inseriti in mancanza di scene originali come il [[Tg5|TG5]], niente toni truci (del tipo "l'hanno massacrato con una violenza inaudita e bestiale e ora la sua anima divorata dal dolore non ha pace dopo questo carneficinoso delitto insanguinato") tanto cari a Studio Aperto.
{{curiosità}}
*Le annuali selezioni per le collaboratrici di Emilio Fede vengono fatte tramite il cosiddetto ''Protocollo [[Rocco Siffredi|Siffredi]]'', un lungo e duro test che seleziona solo le ragazze più capaci, disponibili e [[tette|tettone]].


Generalmente, i servizi di cronaca del TG4 partono con una brevissima descrizione del fatto e un'inquadratura di una strada o di un cancello di una casa a seconda del luogo del delitto, per poi mostrare riprese dei vari personaggi coinvolti mentre la voce parla con toni soporiferi del delitto, a meno che non sia coinvolto uno [[straniero]]. In tal caso, il tono del conduttore ricorda quello di Phil Anselmo dopo l'ennesima [[eroina|pera]], effettuando un salto ogni volta che vengono pronunciate le parole "[[rumeno]]" o "[[clandestino]]". Se si tratta di un giorno di festa, allora il conduttore elargisce un piccolo commento sugli extracomunitari, che "No, non sono tutti criminali, il bene e il male c'è dappertutto, però i delinquenti vanno incarcerati, cielo a pecorelle pioggia a catinelle, non ci son più le mezze stagioni..." e, magari, telefona a qualche leghista che fa notare come la sinistra abbia bloccato una loro legge che chissà, [[forse]], avrebbe "rimandato a casa" il delinquente prima che facesse danni; anzi, hanno proposto un emendamento per rimandarlo a casa prima che nasca.
*Nel [[2001]] un tentativo di rivoluzione bolscevica ha fatto tremare tutta l'[[Italia]] che rischiava di perdere il suo unico punto di riferimento cultural-sessuale. Fortunatamente Emilio Fede è prontamente corso ai ripari; riuscì infatti a farsi un [[lifting]] nel momento in cui la rivolta fu soffocata più dal destino che dalla [[polizia]].


===Scienze===
*Il TG 4 inizialmente si doveva chiamare ''TG Silvio'' ma si pensava fosse un nome un po' troppo di parte per cui si decise di cambiarlo. Dopotutto l'importante era che rimanessero di parte i contenuti.
Curiosamente anche questi non sono malaccio, consistendo nella classica intervista telefonica a un non meglio identificato ricercatore, mentre sullo sfondo appaiono le solite immagini di satelliti in computer grafica e foto di galassie o scienziati che travasano provette colorate; immagini preparate nel 1980 come [[salvaschermo]] e mai più modificate, cosi vecchie che si vede un biologo elaborare dati di tre anni prima con le schede perforate.


A un certo punto la giornalista chiede se ci saranno sviluppi futuri, e il ricercatore (precario) risponde "Ci sarebbero stati se il governo non avesse tagliato i fondi per la ricerc....", ma, ahimè, cade la linea. Un vero peccato! Se invece è al governo la sinistra, parte un pippotto di mezz'ora sui tagli alla ricerca.
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.youtube.com/watch?v=GvSqG23E4po [[Nemici di Germano Mosconi#Quello che fa quel cazzo di rumore lì|quello che fa quel cazzo di rumore lì]] lavora al tg4]


===[[Cesso|Servizi igienici]]===
== Voci Correlate ==
In fondo a destra.

==Rubriche==
[[File:Gabriella Grechi meteorina Tg4.jpg|thumb|200px|Il merdoso meteo del TG4]]

===Meteo===
Quando il mondo era meno crudele e le "olgettine" pascolavano liberamente i campi, la rubrica dedicata alle previsioni del tempo era curata dalle ''Meteorine'', esperte di nessun argomento in particolare ma colme d'[[amore]] per il pubblico maschile, il quale difficilmente sapeva che tempo avrebbe fatto il giorno dopo.

Con l'arrivo di Toti queste sono state sostituite dagli esperti del [[Centro Epson Meteo]], e da quel momento anche il pubblico maschile ha potuto rendersi conto del fatto che perfino i suddetti esperti sbagliano.

==Curiosità==
{{curiosità}}
*Le annuali selezioni per le collaboratrici di Emilio Fede venivano svolte tramite il cosiddetto ''Protocollo [[Rocco Siffredi|Siffredi]]'', un lungo e duro test che selezionava solamente le ragazze più capaci, disponibili e [[tette|tettone]].
*Il TG4 si doveva chiamare inizialmente ''TG Silvio''; tuttavia si pensò che fosse un nome un po' troppo di parte, per cui si decise di cambiarlo. Dopotutto l'importante era mantenere di parte i contenuti.

==Collegamenti esterni ==
*[http://www.youtube.com/watch?v=GvSqG23E4po][[Nemici di Germano Mosconi#Quello che fa quel cazzo di rumore lì|quello che fa quel cazzo di rumore lì]] lavora al TG4

== Voci Correlate==
*[[Silvio Berlusconi]]
*[[Silvio Berlusconi]]
*[[Emilio Fede]]
*[[Emilio Fede]]
Riga 80: Riga 87:
*[[Berlusconesimo]]
*[[Berlusconesimo]]


==Note==
{{silvy|Questa è la via! Ascoltate e credete sempre al buon vecchio [[Emilio Fede|Emilio]] e ricordate: la [[Mafia]] non esiste!!<br />[[Cristo|Cribbio]]!}}
{{Telegiornale}}
{{Note}}
{{ProgrammiTV}}


{{ProgrammiTV}}
[[Categoria:Telegiornali]]
[[Categoria:Telegiornali]]
[[Categoria:Contenitori di cazzate]]
[[Categoria:Contenitori di cazzate]]

Versione attuale delle 00:54, 2 giu 2024

Logo del TGArcore.
Nonquote contiene deliri e idiozie (forse) detti da o su Tg4.
Ma cribbio! Non cliccare "Note", l'omino Silvio è qui per il conto, mi sono stufato! Cribbio! Ho abbandonato Fede a Merdaset, muahahaha!
« ATTENTATO!! »
(Tipica frase di apertura del TG4)
« Il TG4 è il TG5 scritto più largo »
« La sua è concorrenza sleale »
(Striscia la Notizia su TG4)

Il TG4 è il TG4. Nessun'altra descrizione spicciola farebbe giustizia a cotale scherzo mediatico condotto fino al 3678 a.C. da quel Maestro di Vita di Emilio Fede.

Cos'è?

Storicamente, attorno al TG4, sono nate due scuole di pensiero: secondo i becchini rappresenterebbe un telegiornale satirico dalla dubbia ironia che tenta di prendere il posto di Striscia la notizia; secondo i maniaci sessuali, rappresentati da Joe Scannabuoi (leader del Movimento Italiano Apartitico Stupratori e Maniaci Assortiti, il MIASMA) è solamente la risposta italiana a quello che gli Stati Uniti hanno fatto in Vietnam.[1] Questo è quanto afferma la filosofia. Nel mondo reale, il TG4 è da sempre considerato, più che un telegiornale, un luogo dell'anima; creato a immagine e somiglianza del carismatico leader spirituale Emilio Fede.

La fondazione

Il TG4 nasce nel 1967 in risposta al cinquantesimo anniversario della rivoluzione d'ottobre dall'idea del suo fondatore Emilio Fede, già noto alla TV italiana per una sua disfunzione ghiandolare che lo porta ad avere erezioni che durano ore. Prende vita dalla felice congiuntura di eventi che portarono in quell'anno alla scarcerazione tramite indulto di Mengele, dall'arrivo in Italia per una breve vacanza del Behemot, e dall'avveniristica idea di rifarsi le tette di Lory Del Santo.

I conduttori

Edwige Bernasconi

Direttrice dal 29 luglio 1991 al 31 maggio 1992, quando il TG4 era un breve rotocalco dedicato esclusivamente alle casalinghe (che nel frattempo sono morte e hanno lasciato il programma in eredità ai loro nipotini di CasaPound), venne assunta solo ed unicamente perché Berlusconi si fece ingannare dal nome, e un po' anche dal cognome.

Emilio Fede
Edizione speciale: Silvio Berlusconi trova il nascondiglio di Osama bin Laden!

Dal 1º giugno 1992 al 28 marzo 2012 subentra Emilio Fede. Egli torna dall'amico/amante di sempre, l'amato Silvio, con un'idea innovativa: trasformare un rotocalco rosa di 10 minuti in un'agiografia del Cavaliere da mandare in onda 25 ore al giorno, 8 giorni alla settimana; allorché Berlusconi risponde sbalordito ed entusiasta: «E tu chi cazzo saresti? Come hai fatto a entrare qui dentro?». Dopo un rapido scambio di opinioni, Berlusconi capisce il colpaccio e accetta l'idea.

La conduzione di Emilio Fede si ricorda, oltre che per le giornaliste scollacciate e per la copiosa quantità di bava che colava dai teleschermi, per edizioni straordinarie che fecero la storia del reality show:

  • 11 settembre 2001: primo TG in Italia a permettere ai telespettatori di vedere la gente che si tuffava dalle finestre, con tanto di voto tecnico e medaglie.
  • 20 marzo 2003: primo TG in Italia a mostrare quei bei colpi di cannone traccianti che di notte sembrano Guerre Stellari, mentre di giorno, che non si vede niente, bisogna accontentarsi dei cadaveri.
  • 17 maggio 2011: primo TG in Italia a non accorgersi che Berlusconi avesse perso tutte le elezioni amministrative.

Il 28 marzo 2012 viene espulso a causa di un complotto delle "toghe rosse" che, non contente di aver condannato Berlusconi per fatti mai commessi, si accaniscono anche su Fede mettendogli nella ciotola un paio di croccantini avvelenati.

Giovanni Toti

Dal 29 marzo 2012 al 26 gennaio 2014 dirige Giovanni Toti, giusto il tempo di cestinare tutte le rubriche inventate da Fede dopo aver "tirato" più del solito, licenziare le meteorine perché ormai troppo vecchie, e sostituire i precedenti leccaculo con nuovi professionisti dell'informazione. Il rinnovato successo del TG gli merita una poltrona da presidente della regione Liguria, che scalderà con immenso piacere.

Mario Giordano

[NB: la seguente sezione va letta in falsetto] L'attuale direttore è Mario Giordano, selezionato accuratamente tra i più dotati componenti dello Zecchino d'Oro. Il TG assume un taglio meno cazzone e più da cronaca nera, incentrato sulla squallida vita dei poracci e sui morti ammazzati, un contesto trucido nel quale solo Alessandro Cecchi Paone potrebbe trovarsi a suo agio come conduttore; infatti quest'ultimo si licenzierà nei mesi seguenti, lasciando il posto come coppia di conduttori a Rosa e Olindo.

I servizi

Politica

Emilio Fede si è abbandonato da Merdaset.

Se conduce il direttore parte un predicozzo su quanto la destra sia avanti rispetto ai comunisti, e finisce con l'insultare tutti gli oppositori, altrimenti c'è una signora un po' apatica che esordisce con un'introduzione molto lineare e neutrale come: "Si svolgono manifestazioni nel nostro paese in seguito alla riforma della scuola". Parte il servizio, con un'intervista ai ragazzi per "capire perché protestino"; i "ragazzi" vengono presi a caso, in un esteso campione rappresentativo di un liceo classico in un quartiere benestante di Roma, sempre lo stesso. Alla domanda "Ci sono delle proteste contro la riforma, sapete in cosa consiste?" hanno molte difficoltà:

« I punti della rimorf... rifommm... riforma? Oddio, non li ho studiati... vediamo... Romolo, Numa Pompilio, Melchiorre e Brontolo? Giusto? »
(Anonima studentessa di un liceo classico romano)

Dopo cinque o sei interviste del genere passano a qualcuno, sempre della stessa scuola, che dice "Ma no, non sanno niente! Manifestano perché sono dei comunisti che odiano la vita e Silvio e non si lavano mai le ascelle!".

Al ritorno in studio (la conduttrice, frattanto, stava bevendo di nascosto un sorso di grappa) c'è un collegamento telefonico con il direttore di Libero o del Giornale, che fa notare come i giovani siano dei cretini perché non hanno capito l'intelligenza insita nella riforma/legge in questione e si sono fatti manipolare dai persuasori occulti comunisti.

Per concludere, una telefonata pure a un ministro o, se proprio va male, a Schifani, che ripete le stesse cose dette da quello della telefonata prima ricordando che tutti coloro che sostengono il diverso siano dei comunisti. A volte aggiungono anche una brevissima telefonata al più calmo e insignificante degli oppositori, al quale viene cortesemente impedito di dire castronerie togliendogli l'audio oppure ridendogli sopra. Intanto, sullo schermo dietro la conduttrice appaiono immagini di repertorio in cui i leader degli altri partiti vengono inquadrati mentre sbadigliano o si scaccolano il naso.[2]

Invece, nello sciagurato caso in cui la destra non sia al governo, e la riforma della scuola sia quindi di quegli altri, si fa l'esatto contrario.

Cronaca

I servizi di cronaca del TG4 sono quasi un po' meno peggio di quelli delle altre reti: quasi mai le musichette di sottofondo come Studio Aperto, niente spezzoni di fiction e film inseriti in mancanza di scene originali come il TG5, niente toni truci (del tipo "l'hanno massacrato con una violenza inaudita e bestiale e ora la sua anima divorata dal dolore non ha pace dopo questo carneficinoso delitto insanguinato") tanto cari a Studio Aperto.

Generalmente, i servizi di cronaca del TG4 partono con una brevissima descrizione del fatto e un'inquadratura di una strada o di un cancello di una casa a seconda del luogo del delitto, per poi mostrare riprese dei vari personaggi coinvolti mentre la voce parla con toni soporiferi del delitto, a meno che non sia coinvolto uno straniero. In tal caso, il tono del conduttore ricorda quello di Phil Anselmo dopo l'ennesima pera, effettuando un salto ogni volta che vengono pronunciate le parole "rumeno" o "clandestino". Se si tratta di un giorno di festa, allora il conduttore elargisce un piccolo commento sugli extracomunitari, che "No, non sono tutti criminali, il bene e il male c'è dappertutto, però i delinquenti vanno incarcerati, cielo a pecorelle pioggia a catinelle, non ci son più le mezze stagioni..." e, magari, telefona a qualche leghista che fa notare come la sinistra abbia bloccato una loro legge che chissà, forse, avrebbe "rimandato a casa" il delinquente prima che facesse danni; anzi, hanno proposto un emendamento per rimandarlo a casa prima che nasca.

Scienze

Curiosamente anche questi non sono malaccio, consistendo nella classica intervista telefonica a un non meglio identificato ricercatore, mentre sullo sfondo appaiono le solite immagini di satelliti in computer grafica e foto di galassie o scienziati che travasano provette colorate; immagini preparate nel 1980 come salvaschermo e mai più modificate, cosi vecchie che si vede un biologo elaborare dati di tre anni prima con le schede perforate.

A un certo punto la giornalista chiede se ci saranno sviluppi futuri, e il ricercatore (precario) risponde "Ci sarebbero stati se il governo non avesse tagliato i fondi per la ricerc....", ma, ahimè, cade la linea. Un vero peccato! Se invece è al governo la sinistra, parte un pippotto di mezz'ora sui tagli alla ricerca.

Servizi igienici

In fondo a destra.

Rubriche

Il merdoso meteo del TG4

Meteo

Quando il mondo era meno crudele e le "olgettine" pascolavano liberamente i campi, la rubrica dedicata alle previsioni del tempo era curata dalle Meteorine, esperte di nessun argomento in particolare ma colme d'amore per il pubblico maschile, il quale difficilmente sapeva che tempo avrebbe fatto il giorno dopo.

Con l'arrivo di Toti queste sono state sostituite dagli esperti del Centro Epson Meteo, e da quel momento anche il pubblico maschile ha potuto rendersi conto del fatto che perfino i suddetti esperti sbagliano.

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Però è meglio se certe curiosità te le tieni pe' ttìa... o forse vuoi veder crescere le margherite dalla parte delle radici?

  • Le annuali selezioni per le collaboratrici di Emilio Fede venivano svolte tramite il cosiddetto Protocollo Siffredi, un lungo e duro test che selezionava solamente le ragazze più capaci, disponibili e tettone.
  • Il TG4 si doveva chiamare inizialmente TG Silvio; tuttavia si pensò che fosse un nome un po' troppo di parte, per cui si decise di cambiarlo. Dopotutto l'importante era mantenere di parte i contenuti.

Collegamenti esterni

Voci Correlate

Note

  1. ^ quest'ultima affermazione è da sempre considerata uno sbaglio di traduzione, dato che il signor Scannabuoi ha da sempre l'abitudine di parlare in lingua Naboo dopo essersi riempito la bocca di datteri.
  2. ^ Gettonatissimo è lo sfondo di Romano Prodi che beve un bicchiere d'acqua con i colori dell'immagine totalmente sfocati. Un pezzo da antologia.