Il Vangelo secondo Matteo: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera su cauzione.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Etichetta: Editor wikitesto 2017
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichetta: Rollback
 
(15 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Pasolini}}
{{Film
{{Film
|titolo=Il Vangelo secondo Matteo
|titolo italiano=Il Vangelo secondo Matteo
|immagine=[[File:film Il Vangelo secondo Matteo locandina.jpg|220px]]
|immagine=film Il Vangelo secondo Matteo locandina.jpg
|didascalia=Miracolo è quando zoppo cammina.
|didascalia=Miracolo è quando zoppo cammina.
|paese=[[Italia]]
|paese=[[Italia]]
|regista=[[Pier Paolo Pasolini|Pier Pablo Pisolini]]
|regista=[[Pier Paolo Pasolini|Pier Pablo Pisolini]]
|casaproduttrice=Nazaret Production™
|casa produzione=Nazaret Production™
|sceneggiatura=[[Pier Paolo Pasolini|Pier Paolo Facciotuttoio]]
|sceneggiatore=[[Pier Paolo Pasolini|Pier Paolo Facciotuttoio]]
|anno=[[1964]]
|anno uscita=[[1964]]
|genere=Delirio religioso
|genere=Delirio religioso
|colore=Non ancora
|tipo colore=Non ancora
|suono=A volte
|attori=Nemmeno uno conosciuto
|attori=Nemmeno uno conosciuto
}}
}}
Riga 38: Riga 36:
File:film Il Vangelo secondo Matteo scena 6.jpg|La fama oramai precede Gesù. Nelle città in cui arriva lo accolgono come il "Salvatore", in lui vedono la soluzione a tutti i problemi, un precursore dei [[MacGyver]], una sorta di [[Giovanni Muciaccia]] con meno [[colla vinilica]]. Dopo la "dragata" fatta col morto si aspettano da lui l'impossibile, arrivano perfino a chiedergli di [[Politico onesto|trasformare i politici in gente onesta]], quello sì che sarebbe un miracolo. Gesù è consapevole dei propri limiti, per certe cose nemmeno il Padre può fare nulla, però decide comunque di parlare con loro.
File:film Il Vangelo secondo Matteo scena 6.jpg|La fama oramai precede Gesù. Nelle città in cui arriva lo accolgono come il "Salvatore", in lui vedono la soluzione a tutti i problemi, un precursore dei [[MacGyver]], una sorta di [[Giovanni Muciaccia]] con meno [[colla vinilica]]. Dopo la "dragata" fatta col morto si aspettano da lui l'impossibile, arrivano perfino a chiedergli di [[Politico onesto|trasformare i politici in gente onesta]], quello sì che sarebbe un miracolo. Gesù è consapevole dei propri limiti, per certe cose nemmeno il Padre può fare nulla, però decide comunque di parlare con loro.
File:film Il Vangelo secondo Matteo scena 7.jpg|Gesù si scava la fossa con le proprie mani. Andare da uno [[ricco]] e chiedergli di spartire i suoi beni con i poveri è davvero una perdita di tempo, che può anche rivelarsi una [[Cazzata|grossa imprudenza]], soprattutto se il tizio in questione ha un esercito al suo comando, o comunque abbastanza [[soldi]] per assoldare dei [[Killer|sicari]]. Stavolta però si rischia di creare un pericoloso martire, le autorità sono consapevoli che l'eventuale arresto di Gesù causerebbe tumulti, dovranno agire con astuzia. In attesa di decidere, a Gesù viene intimato di non allontanarsi dalla città.
File:film Il Vangelo secondo Matteo scena 7.jpg|Gesù si scava la fossa con le proprie mani. Andare da uno [[ricco]] e chiedergli di spartire i suoi beni con i poveri è davvero una perdita di tempo, che può anche rivelarsi una [[Cazzata|grossa imprudenza]], soprattutto se il tizio in questione ha un esercito al suo comando, o comunque abbastanza [[soldi]] per assoldare dei [[Killer|sicari]]. Stavolta però si rischia di creare un pericoloso martire, le autorità sono consapevoli che l'eventuale arresto di Gesù causerebbe tumulti, dovranno agire con astuzia. In attesa di decidere, a Gesù viene intimato di non allontanarsi dalla città.
File:film Il Vangelo secondo Matteo scena 8.jpg|Gesù esprime le sue preoccupazioni durante l'ultima cena con gli apostoli. [[Giuda]] conosce un pezzo grosso tramite suo cugino e si offre come mediatore. Dopo due ore di mediazione Giuda si accorda per 30 denari, la metà esatta della sua richiesta iniziale di 60. Dopo l'arresto Gesù viene interrogato col metodo [[Guantanamo]], confessa di credersi il figlio di Dio (reato di bestemmia), di essere il "re dei Giudei" (lesa maestà) e di aver abbindolato la gente con [[Manuali:Diventare un prestigiatore|trucchi di prestidirigiri...]] copiati dal mago [[Silvan]] (truffa e plagio). La condanna capitale viene confermata da [[Ponzio Pilato]], un tizio affetto dal [[disturbo ossessivo-compulsivo]] di lavarsi sempre le mani.
File:film Il Vangelo secondo Matteo scena 8.jpg|Gesù esprime le sue preoccupazioni durante l'ultima cena con gli apostoli. [[Giuda]] conosce un pezzo grosso tramite suo cugino e si offre come mediatore. Dopo due ore di mediazione Giuda si accorda per 30 denari, la metà esatta della sua richiesta iniziale di 60. Dopo l'arresto Gesù viene interrogato col metodo [[Guantanamo]], confessa di credersi il figlio di Dio (reato di bestemmia), di essere il "re dei Giudei" (lesa maestà) e di aver abbindolato la gente con [[Nonbooks:Diventare un prestigiatore|trucchi di prestidirigiri...]] copiati dal mago [[Silvan]] (truffa e plagio). La condanna capitale viene confermata da [[Ponzio Pilato]], un tizio affetto dal [[disturbo ossessivo-compulsivo]] di lavarsi sempre le mani.
File:film Il Vangelo secondo Matteo scena 9.jpg|La pena inflitta è la morte tramite [[crocifissione]], ma i giudici tengono conto anche delle aggravanti e quindi: l'esecuzione si terrà sul monte Golgota; la croce dovrà essere portata in quota dal condannato e sarà costruita in pesante mogano invece dell'abituale faggio; lo stesso porterà sul capo una corona di spine; durante il percorso sarà frustato ripetutamente; la popolazione potrà lanciargli contro ortaggi e uova; invece delle corde saranno usati dei chiodi per fissare il suo corpo alla croce. In compenso a Gesù viene riconosciuta la seminfermità mentale, quindi se ha sete potrà bere dell'aceto.
File:film Il Vangelo secondo Matteo scena 9.jpg|La pena inflitta è la morte tramite [[crocifissione]], ma i giudici tengono conto anche delle aggravanti e quindi: l'esecuzione si terrà sul monte Golgota; la croce dovrà essere portata in quota dal condannato e sarà costruita in pesante mogano invece dell'abituale faggio; lo stesso porterà sul capo una corona di spine; durante il percorso sarà frustato ripetutamente; la popolazione potrà lanciargli contro ortaggi e uova; invece delle corde saranno usati dei chiodi per fissare il suo corpo alla croce. In compenso a Gesù viene riconosciuta la seminfermità mentale, quindi se ha sete potrà bere dell'aceto.
File:film Il Vangelo secondo Matteo scena 10.jpg|Gesù per un attimo è colto dal dubbio: se la voce che sente è davvero quella di Dio, e non se l'è solo sognata, non capisce perché tardino ad arrivare gli angeli armati di lancia, per infilzare tutti quei miscredenti accoppa-divinità. In effetti anche Maria inizia a perdere la fede, che senso può avere tutto quello che sta succedendo?! Basterebbe un [[Terremoto|terremotino]], o magari un [[infarto]] collettivo a tutti quelli che non tifano per suo figlio, che invece muore sulla croce. Prima della fine del film c'è tempo per un ultimo colpo di scena: Gesù si esibisce in una spettacolare resurrezione sulle note di ''I Will Survive''.
File:film Il Vangelo secondo Matteo scena 10.jpg|Gesù per un attimo è colto dal dubbio: se la voce che sente è davvero quella di Dio, e non se l'è solo sognata, non capisce perché tardino ad arrivare gli angeli armati di lancia, per infilzare tutti quei miscredenti accoppa-divinità. In effetti anche Maria inizia a perdere la fede, che senso può avere tutto quello che sta succedendo?! Basterebbe un [[Terremoto|terremotino]], o magari un [[infarto]] collettivo a tutti quelli che non tifano per suo figlio, che invece muore sulla croce. Prima della fine del film c'è tempo per un ultimo colpo di scena: Gesù si esibisce in una spettacolare resurrezione sulle note di ''I Will Survive''.
Riga 60: Riga 58:
Nel 2016, grazie agli introiti garantiti dalla sanatoria sui capitali evasi all'estero, o tramite qualche altra [[tassa]] che si inventerà apposta, la [[Rai]] produrrà un remake del film. Il progetto è nato da un'idea di [[Matteo Renzi]], che oltre a curarne la produzione<ref>coi soldi degli italiani</ref> interpreterà il ruolo di Gesù. Il regista ha preferito restare anonimo, per non precludersi la carriera. Dopo il successo ottenuto col [[Patto del Nazareno]] Renzi ci riprova, ancora con una novella a carattere religioso, convinto che con la sua determinazione<ref>e l'atavica cretinaggine del suo popolo</ref> anche questa impresa andrà in porto.<br /> La storia sarà leggermente attualizzata, soprattutto per quanto riguarda i miracoli, in particolare sono previsti:
Nel 2016, grazie agli introiti garantiti dalla sanatoria sui capitali evasi all'estero, o tramite qualche altra [[tassa]] che si inventerà apposta, la [[Rai]] produrrà un remake del film. Il progetto è nato da un'idea di [[Matteo Renzi]], che oltre a curarne la produzione<ref>coi soldi degli italiani</ref> interpreterà il ruolo di Gesù. Il regista ha preferito restare anonimo, per non precludersi la carriera. Dopo il successo ottenuto col [[Patto del Nazareno]] Renzi ci riprova, ancora con una novella a carattere religioso, convinto che con la sua determinazione<ref>e l'atavica cretinaggine del suo popolo</ref> anche questa impresa andrà in porto.<br /> La storia sarà leggermente attualizzata, soprattutto per quanto riguarda i miracoli, in particolare sono previsti:
* la moltiplicazione dei [[Sindrome da deficit monetario|morti di fame]];
* la moltiplicazione dei [[Sindrome da deficit monetario|morti di fame]];
* la tramutazione del [[canone televisivo]] in [[Manuali:Pagare una bolletta|maggiorazione sulla bolletta elettrica]];
* la tramutazione del [[canone televisivo]] in [[Nonbooks:Pagare una bolletta|maggiorazione sulla bolletta elettrica]];
* l'esenzione dall'[[IMU]] per i [[pensionati]] oltre i 106 anni che prendono meno di 600 euro lordi;
* l'esenzione dall'[[IMU]] per i [[pensionati]] oltre i 106 anni che prendono meno di 600 euro lordi;
* la resurrezione politica di [[Silvio Berlusconi]];
* la resurrezione politica di [[Silvio Berlusconi]];
Riga 73: Riga 71:
[[File:Matteo Renzi interpreta Gesù in un film.jpg|right|thumb|280px|"Com'era la battuta? ''Bidibibodibibù e la crisi non c'è più''... vero?".]]
[[File:Matteo Renzi interpreta Gesù in un film.jpg|right|thumb|280px|"Com'era la battuta? ''Bidibibodibibù e la crisi non c'è più''... vero?".]]
[[File:Gesùcompagnone2.jpg|right|thumb|250px|Non perderti questo nuovo capitolo della saga. Ti aspetto al cinema.]]
[[File:Gesùcompagnone2.jpg|right|thumb|250px|Non perderti questo nuovo capitolo della saga. Ti aspetto al cinema.]]
Contrariamente a quanto fatto da Pasolini, il nuovo cast è composto da professionisti e {{s|bastar}} star di caratura mondiale.
Contrariamente a quanto fatto da Pasolini, il nuovo cast è composto da professionisti e <del>bastar</del> star di caratura mondiale.
{| class="wikitable" style="text-align:left;"
{| class="wikitable" style="text-align:left;"
|-
|-
!style="width: 200px;"|{{s|Infam}} Interpreti
!style="width: 200px;"|<del>Infam</del> Interpreti
!style="width: 200px;"|Personaggio
!style="width: 200px;"|Personaggio
|-
|-
Riga 149: Riga 147:


== Note ==
== Note ==

{{Legginote}}
{{Note|2}}
{{Note|2}}


Riga 156: Riga 154:
*[[Cinepanettone]]
*[[Cinepanettone]]
*[[Generatore di Trame da Cinepanettone]]
*[[Generatore di Trame da Cinepanettone]]

{{Pasolinate}}
{{Pasolinate}}
{{Portali|Pasolini}}
{{Portali|Pasolini}}


[[Categoria:Film]]
[[Categoria:Film italiani]]
[[Categoria:Pier Paolo Pasolini]]
[[Categoria:Pier Paolo Pasolini]]

Versione attuale delle 14:33, 3 gen 2023

Il Vangelo secondo Matteo
Miracolo è quando zoppo cammina.
Paese di produzioneItalia
Anno1964
Dati tecnicicolore: Non ancora
GenereDelirio religioso
RegiaPier Pablo Pisolini
SceneggiaturaPier Paolo Facciotuttoio
Casa di produzioneNazaret Production™
Interpreti e personaggi
Nemmeno uno conosciuto

Matteo (8,1-4)

Arcangelo Gabriele : Annunciazione! Annunciazione!... Tu Marì, Marì, fai il figlio di Salvatore, Gabriele ti ha dato la buona notizia... Annunciazione! Annunciazione!
Lucia : Ma io non sono Maria, io non mi chiamo Maria...
Arcangelo Gabriele : Ma questa non è Via dei ciliegi?
Lucia : No, questa è Via dei susini. Gabriè, salutame a soreta!

Matteo (4,18–20)

Gesù : Simone detto Pietro e Andrea, posate le reti e seguitemi. Farò di voi pescatori di uomini.
Pietro : Tanto pe' capì se ce conviene, al mercato li pagano più o meno dei saraghi?

Matteo (6,24 e spicci)

Gesù : Nessuno può servire a due padroni, o odierà l'uno e amerà l'altro. Non potete servire a Dio e a mammona!
Andrea : Mammona?! A sor Maé, ogni tanto metti i sottotitoli sennò chi te capisce è bravo!

Matteo (7,1–5)

Gesù : Non giudicate, per non essere giudicati. Perché vedi la pagliuzza nell'occhio del tuo fratello, mentre non ti accorgi della trave che hai nel tuo occhio?
Tommaso : Perché la mia è solo congiuntivite!

Matteo (27,24–26)

Pilato : Chi volete libero: Gesù o Barabba?.
Il popolo : BARABBA! BARABBA!
Pilato : Vabbè, Barabba libero e Gesù Cristo stopper ma se perdemo nun è colpa mia.

Il Vangelo secondo Matteo è un film di Pier Paolo Pasolini uscito nel 1964, incentrato sulla vita di Gesù così come descritta da Don Matteo.
Trattando in maniera antidogmatica un argomento di carattere religioso, l'opera scatenò un aspro confronto intellettuale sulla stampa, e l'uso della parola "intellettuale" è consentito perché Augusto Minzolini aveva all'epoca 6 anni e ancora era fermo ai bastoncini. Dopo l'accusa di vilipendio alla religione, rimediata con La ricotta, Pasolini era finito nella black list del Vaticano, tanto che riceveva settimanalmente lettere anonime con dentro un'ostia bagnata nel vino rosso. Per scongiurare la dannazione eterna si avvalse della consulenza di alcuni teologi di fama condominiale, che gli sconsigliarono di inquadrare la Maddalena in perizoma e calze a rete.
Dopo un fallimentare sopralluogo in Palestina, alla ricerca di luoghi in cui ambientare il film, le riprese furono tutte effettuate in Italia, fatta eccezione per quelle girate in Calabria. Come sempre Pasolini scelse di lavorare con attori non professionisti, anche se in seguito, durante le sedute spiritiche, ha più volte confessato che uno come Costantino Vitagliano gli avrebbe fatto assai comodo. Per le comparse venne utilizzata la locale popolazione contadina, dopo averli rassicurati che la telecamera non li avrebbe privati dell'anima.

Trama elegantemente illustrata

La critica

Sì l'ho visto, ma non ti dico un cazzo!
« Un film fedele al racconto, non all'ispirazione del Vangelo. D'altra parte, uno stimolato dai rapporti contro natura non può certo interpretare a fondo il pensiero religioso. Quando c'era Torquemada queste cose non succedevano, Pasolini ci avrebbe pensato bene prima di fare scempio della sacra parola di Dio, o se ne sarebbe pentito amaramente. Ah, bei tempi! »
« Il nostro cineasta ha soltanto composto il più bel film su Cristo che sia stato fatto finora. Ci ha restituito l'autentica figura del Gesù reazionario e comunista. Hasta la resurrección siempre! »
« Indimenticabile la scena della resurrezione. »
« Bello! ello... ello... ello... »
« Minchia che film! »
« Non male! »
« Bau! »

Le reazioni della chiesa

« Oh cazzo! »
(Il portavoce del Vaticano.)

Il remake del 2016

Per risolvere la crisi ci vuole un miracolo? Dio ci ha mandato lui.

Nel 2016, grazie agli introiti garantiti dalla sanatoria sui capitali evasi all'estero, o tramite qualche altra tassa che si inventerà apposta, la Rai produrrà un remake del film. Il progetto è nato da un'idea di Matteo Renzi, che oltre a curarne la produzione[1] interpreterà il ruolo di Gesù. Il regista ha preferito restare anonimo, per non precludersi la carriera. Dopo il successo ottenuto col Patto del Nazareno Renzi ci riprova, ancora con una novella a carattere religioso, convinto che con la sua determinazione[2] anche questa impresa andrà in porto.
La storia sarà leggermente attualizzata, soprattutto per quanto riguarda i miracoli, in particolare sono previsti:

L'unica speranza e che almeno il finale non sia completamente stravolto, sono ammesse solo alcune piccole varianti:

  • che sulla croce ci sia scritto TARI;
  • che la pietra del sepolcro sia sostituita da una robusta porta corazzata antisfondamento;
  • che dopo il martirio la popolazione di diletti in festosi baccanali per 40 giorni.

Il nuovo cast

"Com'era la battuta? Bidibibodibibù e la crisi non c'è più... vero?".
Non perderti questo nuovo capitolo della saga. Ti aspetto al cinema.

Contrariamente a quanto fatto da Pasolini, il nuovo cast è composto da professionisti e bastar star di caratura mondiale.

Infam Interpreti Personaggio
Matteo Renzi Gesù Cristo
Belén Rodríguez Maria, Madre di Gesù (giovane)
Angela Merkel Maria, Madre di Gesù (adulta)
Mara Carfagna Maria Maddalena
Angelino Alfano Giuda Iscariota
Nuovo governo gli Apostoli
Beppe Grillo Caifa
Gianroberto Casaleggio Anna
Enrico Letta Giovanni Battista
Vladimir Putin Erode Antipa
Giorgio Napolitano Ponzio Pilato
Gianni Alemanno il ladro sulla croce a destra
Ignazio Marino il ladro sulla croce a sinistra
Silvio Berlusconi Lazzaro
Raffaella Fico Salomè
Daniele Capezzone l'Arcangelo Gabriele
Matteo Salvini Cassio Longino
Renzo Bossi l'asinello
Giuliano Ferrara il bue
Gli italiani il popolo bue

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Contribuisci a scop migliorarla disintegrando le informazioni nel corpo della voce e aggiungendone di inappropriate

  • Per la figura di Cristo il regista sceglie Enrique Irazoqui, un sindacalista catalano diciannovenne impegnato nella lotta contro il regime franchista, doppiato da Enrico Maria Salerno. Durante le riprese ovviamente parla spagnolo e alla battuta "Lazzaro alzati e cammina" sostituisce "Franco es una puta cabra". All'uscita della versione spagnola viene convocato da Francisco Franco, che da giovane teneva corsi di lettura labiale. Di Enrique si sono perse le tracce.
  • Il tizio che interpreta Caifa non è doppiato, il dialetto parlato a Montescaglioso (MT) è identico all'aramaico maccabaico.
  • Il ladrone che si rifiuta di parlare con Cristo in croce è doppiato da un muto.
  • Maurizio Gasparri l'ha definito: "Un film fatto da un comunista che parla di comunisti", riciclando una sua precedente dichiarazione usata già per Twilight e per Pirati dei Caraibi.
  • Dopo averlo visto Flavia Vento ha dichiarato: "Finalmente una storia nuova. Peccato che nel 2015 ci siano ancora registi che usano il bianco e nero".

Note

  1. ^ coi soldi degli italiani
  2. ^ e l'atavica cretinaggine del suo popolo

Voci correlate